Ok,allora andiamo sul tecnico:i 10000 su pista sono ovviamente pianeggianti,ma sono una palla almeno per me perchè mentre corri rischi di distrarti e addirittura di perdere il conto dei giri,
i 10000 su strada,se sei una persona che esce normalmente di casa ti renderai conto che possono essere difficilmente piatti,per esempio,e lì potresti metterti alla prova,alla Tuttadritta del 6 dicembre può sembrare il percorso piattissimo,ma correndo cmq in senso contrario all'acqua(PO)è ovvio che un minimo di salita ci sia,Negli altri 10000 su strada normali con arrivo e partenza allo stesso punto puoi trovare dei cavalcavia ecc,ma la salita sarà sempre uguale alla discesa....Mi sembra ovvissimo ,per questo non capisco il senso di certe domande....Eppoi scusa,ma quando ho iniziato a correre io  si correva e basta,anzi si correva in gruppo una volta che si aveva l'autonomia per farlo,perchè sennò si rischiava di partire con gli altri ed essere appositamente seminati dopo 200m...
Anzi Ti dirò di più,visto che arrivo dalle gare di scialpinismo dove il livello è molto più alto e la tecnologia negli allenamenti non esisteva,le coppie per le squadre le facevano i più forti ma ancor di più i vecchi....e anche alle gite,prima si  provava e poi si parlava..... 
 
   
 
Il mio consiglio per le prox domande è :fai una prova per vedere da dove iniziare a chiedere....la "Tuttadritta"è lì a 2 passi 
