visto che non ho mai fatto un bigiornaliero in vita mia, se dovessi trovare il tempo per farli quando saranno indicati, ti consulterò sull'alimentazione tra uno e l'altro, è una cosa di cui ho poca esperienza, e lui dice solo che dev'essere un pasto frugale e con pochi glucidi...ilmara ha scritto:Corsi anche i 9km della sera come previsto senza alcun problema.
Non so se è merito del programma di albanesi o del fatto che ormai sto cominciando a metabolizzare le lunghe distanze, fatto sta che anche dopo aver corso ieri 38km nel giro di poche ore (e con solo una scatoletta di tonno ed una di fagioli come reintegro) questa mattina non mi sento particolarmente affaticato, sicuramente molto meno di domenica scorsa dopo la mezza tirata o dopo qualche allenamento particolarmente duro.
In confronto ai primi lunghissimi che mi mettevano ko per tre giorni ora mi sembra di essere un altra persona.
Preparazione maratona con Albanesi
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
Pablo74
- Guru
- Messaggi: 3611
- Iscritto il: 10 mag 2011, 14:23
- Località: Legnano
Re: Preparazione maratona primaverile con Albanesi
-
ilmara
- Guru
- Messaggi: 4667
- Iscritto il: 29 gen 2012, 23:16
- Località: Treviso
Re: Preparazione maratona primaverile con Albanesi
Premetto che io normalmente mangio pochissimi cereali (al massimo due piatti di spaghetti integrali a settimana e una pizza il venerdì sera) ed i carboidrati li prendo prevalentemente da legumi e frutta e sono quindi abbastanza abituato a pasti ipoglucidici, inoltre durante la settimana mi alleno sempre la mattina molto presto a stomaco vuoto.Pablo74 ha scritto:visto che non ho mai fatto un bigiornaliero in vita mia, se dovessi trovare il tempo per farli quando saranno indicati, ti consulterò sull'alimentazione tra uno e l'altro, è una cosa di cui ho poca esperienza, e lui dice solo che dev'essere un pasto frugale e con pochi glucidi...ilmara ha scritto:Corsi anche i 9km della sera come previsto senza alcun problema.
Non so se è merito del programma di albanesi o del fatto che ormai sto cominciando a metabolizzare le lunghe distanze, fatto sta che anche dopo aver corso ieri 38km nel giro di poche ore (e con solo una scatoletta di tonno ed una di fagioli come reintegro) questa mattina non mi sento particolarmente affaticato, sicuramente molto meno di domenica scorsa dopo la mezza tirata o dopo qualche allenamento particolarmente duro.
In confronto ai primi lunghissimi che mi mettevano ko per tre giorni ora mi sembra di essere un altra persona.
In questo caso non si trattava di lunghissimo alimentare quindi ho pranzato quasi normalmente con un barattolo di fagioli e una scatoletta da 160 gr di tonno, poi siccome era sabato mi sono concesso anche due strisce di cioccolata dopo il caffè.
Invece, per il 21 +21 che ho gia sperimentato per Venezia, anche se all'epoca non seguivo Albanesi, ho invece pranzato con sgombro e mozzarella, poi una mezz'ora prima di partire mi sono sbaffato una manciata di nocciole.
Avevo una gran fame quindi non ho aspettato moltissimo tra una sessione e l'altra.
Sinceramente non so se sia troppo o troppo poco però l'allenamento l'ho portato a termine nei tempi previsti, faticando certo ma non più che per un 'normale' lunghissimo, quindi penso bene.
Corro regolarmente da qualche anno ma sono un Runner dal 24/07/2010
183 cm x 74kg x 50 anni
PB 21km: 1h.33'.37''
PB 42km: 3h.22'.58''
Venice Marathon 2012 .... io c'ero
Non si può essere veloci, belli e pure svegli...... portate pazienza.
183 cm x 74kg x 50 anni
PB 21km: 1h.33'.37''
PB 42km: 3h.22'.58''
Venice Marathon 2012 .... io c'ero
Non si può essere veloci, belli e pure svegli...... portate pazienza.
-
signorOuine
- Maratoneta
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 29 ott 2012, 11:00
- Località: Veneto occidentale
Re: Preparazione maratona primaverile con Albanesi
Ciao, per le mie abitudini mangiare così poco prima degli allenamenti sarebbe impensabile,
digiuno poi... ultimamente mi sto trovando bene con un piatto di pasta scondita
un'oretta prima (ma se non riesco anche meno) dell'allenamento, almento 100 gr. ma anche più per i lunghi
digiuno poi... ultimamente mi sto trovando bene con un piatto di pasta scondita
un'oretta prima (ma se non riesco anche meno) dell'allenamento, almento 100 gr. ma anche più per i lunghi
50 anni - 2 uscite a set. | 1 menisco operato, 2 ernie, 2 figlie
10km - 0.42.30 (4:15 / 2013) | 21km - 1.31.58 (4:22 / 2013)
30km - 2.18.20 (4:37 / 2014) | 35km - 2.42.55 (4:39 / 2014)
42km - 3.32.02 (5:02 / 2014)
-
pier
- Guru
- Messaggi: 4851
- Iscritto il: 25 set 2012, 12:30
Re: Preparazione maratona primaverile con Albanesi
Bene Pablo, avvalori anche tu la riduzione del numero e non del ritmo ... mi ero illuso di avere la forma per reggerne 5, ma evidentemente non è così!
Pur non seguendo il programma Albanesi, l'anno scorso feci il bigiornaliero 21k + 21k ad ottobre, a 2 settimane da Venezia, e andò benissimo, tra le due prove mangiai del salmone al vapore senza carboidrati e i secondi 21k andarono meglio dei primi.
Pur non seguendo il programma Albanesi, l'anno scorso feci il bigiornaliero 21k + 21k ad ottobre, a 2 settimane da Venezia, e andò benissimo, tra le due prove mangiai del salmone al vapore senza carboidrati e i secondi 21k andarono meglio dei primi.
-
maegià
- Maratoneta
- Messaggi: 339
- Iscritto il: 19 feb 2012, 23:33
- Località: grosseto
Re: Preparazione maratona primaverile con Albanesi
Vai! Ce l'ho fatta sono tornato anch'io ad allenarmi con i miei plantari nuovi nuovi (e con la scritta sono un pirla nella maglia!
)!
Anch'io come voi, nel preparare la venice marathon ho affrontato il lungo alimentare con il bigiornaliero, e come voi e come annunciava Albanesi non ho trovato queste grandi difficoltà!
Penso che nel preparare questa avventura primaverile lavorerò sulla forza lipidica, soprattutto nei lunghi, cercando di mangiare il meno possibile durante l'allenamento! Ci penserò bene comunque tra un mesetto!
Domani visto la pausa forzata a ritmi molto blandi, darò una scossa alla velocità del mio motore facendo 4 x 2000 a rg -20" e rec 1km a rg+30"!
Anch'io come voi, nel preparare la venice marathon ho affrontato il lungo alimentare con il bigiornaliero, e come voi e come annunciava Albanesi non ho trovato queste grandi difficoltà!
Penso che nel preparare questa avventura primaverile lavorerò sulla forza lipidica, soprattutto nei lunghi, cercando di mangiare il meno possibile durante l'allenamento! Ci penserò bene comunque tra un mesetto!
Domani visto la pausa forzata a ritmi molto blandi, darò una scossa alla velocità del mio motore facendo 4 x 2000 a rg -20" e rec 1km a rg+30"!
Pb 21k: scorzé 2013 1h18'35"
Pb 42k: Venice Marathon 2012 2h59'56"
Prossimo obiettivo: pb 10k
Pb 42k: Venice Marathon 2012 2h59'56"
Prossimo obiettivo: pb 10k
-
pier
- Guru
- Messaggi: 4851
- Iscritto il: 25 set 2012, 12:30
-
maegià
- Maratoneta
- Messaggi: 339
- Iscritto il: 19 feb 2012, 23:33
- Località: grosseto
Re: Preparazione maratona primaverile con Albanesi
Oggi ho dunque provato a ricalibrare il ritmo. 4x2000 a rg -15" o -20"?! Non so perchè in questo momento non riesco a capire il mio valore. Visto che non mi sento pronto per fare la mezza a rg-20" domenica opterò per efettuare il test dei 3x5000, che purtroppo ho dovuto saltare al momento opportuno. Che dite sarà attendibile? 
Pb 21k: scorzé 2013 1h18'35"
Pb 42k: Venice Marathon 2012 2h59'56"
Prossimo obiettivo: pb 10k
Pb 42k: Venice Marathon 2012 2h59'56"
Prossimo obiettivo: pb 10k
-
pier
- Guru
- Messaggi: 4851
- Iscritto il: 25 set 2012, 12:30
Re: Preparazione maratona primaverile con Albanesi
Io non me la sono sentita di fare 21km a RG-20 all'inizio della preparazione, per di più sono ancora un po' confuso sul mio RG, o meglio, ho delle certezze che ogni tanto vacillano. Secondo me il 3x5000 è attendibile, è una prova che da le sensazioni adeguate per poterti giudicare.
-
ilmara
- Guru
- Messaggi: 4667
- Iscritto il: 29 gen 2012, 23:16
- Località: Treviso
Re: Preparazione maratona primaverile con Albanesi
Settimana 7.
Stamattina 10x1000 a RG-10 con recupero 1000 a RG +10, albanesi lo definisce un allenamento molto duro ma a me è pesato meno che i medi delle settimane precedenti (che appunto corro sempre a RG-10).
Un medio da 15 km significa quindi correre 15 km a RG -10, oggi invece ho corso si tra una cosa e l'altra per 22 km ma a ritmo del medio solo 10.
Tra l'altro ho poi scoperto che il recupero andava fatto a RG + 20.
Ma siamo sicuri che per RG si intende il ritmo maratona e non il ritmo sui 10.000? ogni tanto mi vengono di questi dubbi
.
Comunque sto facendo una valanga di km, ogni allenamento ormai difficilmente (con riscaldamento e defaticamento) scende sotto i 20 km ( e se scende non scende di moltissimo), un po troppo impegnativo in termini di tempo
.
Stamattina 10x1000 a RG-10 con recupero 1000 a RG +10, albanesi lo definisce un allenamento molto duro ma a me è pesato meno che i medi delle settimane precedenti (che appunto corro sempre a RG-10).
Un medio da 15 km significa quindi correre 15 km a RG -10, oggi invece ho corso si tra una cosa e l'altra per 22 km ma a ritmo del medio solo 10.
Tra l'altro ho poi scoperto che il recupero andava fatto a RG + 20.
Ma siamo sicuri che per RG si intende il ritmo maratona e non il ritmo sui 10.000? ogni tanto mi vengono di questi dubbi
Comunque sto facendo una valanga di km, ogni allenamento ormai difficilmente (con riscaldamento e defaticamento) scende sotto i 20 km ( e se scende non scende di moltissimo), un po troppo impegnativo in termini di tempo
Corro regolarmente da qualche anno ma sono un Runner dal 24/07/2010
183 cm x 74kg x 50 anni
PB 21km: 1h.33'.37''
PB 42km: 3h.22'.58''
Venice Marathon 2012 .... io c'ero
Non si può essere veloci, belli e pure svegli...... portate pazienza.
183 cm x 74kg x 50 anni
PB 21km: 1h.33'.37''
PB 42km: 3h.22'.58''
Venice Marathon 2012 .... io c'ero
Non si può essere veloci, belli e pure svegli...... portate pazienza.
-
Pablo74
- Guru
- Messaggi: 3611
- Iscritto il: 10 mag 2011, 14:23
- Località: Legnano
Re: Preparazione maratona primaverile con Albanesi
settimana 2 per me, anch'io oggi alle prese con le ripetute sui 1000....però a RG-25, e con recupero di 400m a RG+10
uno degli allenamenti più duri che io ricordi
, anche perchè le gambe, dopo il progressivo da 18 di ieri mattina, non partivano freschissime.
parziali comunque discreti, il riferimento era 4'37 sui 1000 e 5'12 nel recupero.
la serie dei 1000 ha avuto come parziali: 4'32, 4'37, 4'31, 4'35, 4'36, 4'36, 4'31, 4'42, 4'36, 4'29
i recuperi corsi a: 5'06, 5'08, 5'15, 5'09, 5'18, 5'07, 5'26, 5'14, 5'16
è vero che anche gli allenamenti di qualità sono fatti di tanti chilometri (oggi 14, riscaldamento escluso), per questo credo sia importante non esagerare abbassando troppo i tempi se anche ci si sente brillanti, dato che una preparazione così impegnativa se fatta a ritmi non ideali rischia probabilmente di presentare il conto nelle ultime settimane e in gara, a cui si rischia di arrivare stanchi
uno degli allenamenti più duri che io ricordi
parziali comunque discreti, il riferimento era 4'37 sui 1000 e 5'12 nel recupero.
la serie dei 1000 ha avuto come parziali: 4'32, 4'37, 4'31, 4'35, 4'36, 4'36, 4'31, 4'42, 4'36, 4'29
i recuperi corsi a: 5'06, 5'08, 5'15, 5'09, 5'18, 5'07, 5'26, 5'14, 5'16
è vero che anche gli allenamenti di qualità sono fatti di tanti chilometri (oggi 14, riscaldamento escluso), per questo credo sia importante non esagerare abbassando troppo i tempi se anche ci si sente brillanti, dato che una preparazione così impegnativa se fatta a ritmi non ideali rischia probabilmente di presentare il conto nelle ultime settimane e in gara, a cui si rischia di arrivare stanchi
