è con entusiasmo che poco tempo fà ho scoperto una funzionalità di Google Earth che mi ha lasciato di stucco che ora vi spiego!!!
In questa guida (di cui ho preso spunto da un forum di montagna che frequento) viene spiegato semplicemente come applicare una cartina scannerizzata o in formato già digitale sul terreno di Google Earth in 3D, il risultato è questo

Pianifichiamo il nostro trail montano con Google Earth
Ingredienti:
- google earth
- cartina in formato "jpg" della zona che si vuole percorrere
- pazienza
Fase 1 - Caricamento Cartina su Google Earth
- Innanzitutto amici, apriamo Google Earth e per comodità cerchiamo di non aver selezionato sulla legenda a sinistra troppe voci (mi riferisco a Strade, Foto , Oceano ec.... disabilitate tutto tranne Confidi ed Etichette).
Bene, fatto?? Ok proseguiamo:
- Ci posizioniamo sopra l'area che ci interessa (ovviamente l'area che coprirà la cartina), e andiamo in visualizzazione a 25km di altezza (guardate in basso a dx vi dice l'atitudine attuale)
Dal menù Aggiungi / Overlay Immagine (CTRL + O), compare una finestra , a destra dove c'è il bottone "sfoglia", andremo a caricare la nostra immagine (ricordiamoci anche di dare un nome, perchè si prende il nome del jpg).
NON CHIUDETE QUELLA FINESTRA
Bene, fatto???
Fase 2 - Centramento cartina.
- Ora avremo un fazzoletto su google earth che impiegherà qualche secondo per caricarsi il quale sarà appunto la cartina "spalmata" sulle nostre montagne.
- Partendo dal punto centrale, individuiamo i punti "salienti" che ci serviranno a centrare la cartina, (laghi, rifugi, città, paesi sono ottimi punti di riferimento), fino a quando tutta la cartina sarà centrata.
- Aiutiamoci con la opzione Trasparenza che sta nella finestra che NON AVETE CHIUSO PRIMA, in basso.
Bene, fatto??? Quanto ci avete messo ???

Fase 3 - Salvataggio del nostro lavoro
- Successivamente dopo aver centrato la nostra bellissima cartina e aver visto che in 3D è una figata assurda ripercorrere i sentieri segnati è meglio se ci ricordiamo di salvare, altrimenti il lavoro fatto finora va a "zozze", quindi procediamo con
File \ Salva \ Salva i miei Luoghi
Considerazioni
Bene, abbiamo la nostra cartina spalmata su google earth, sicuramente avremo anche i sentieri che vanno su e giù per i monti, per tanto possiamo individuare che tipo di percorsi fare, che tipo di pendenze affrontare e quanto lunghe, per poter misurare a tutti gli effetti le lunghezze dei nostri percorsi dobbiamo affidarci alla funzione "Percorso"
La funzione Percorso.
Più facile farlo che spiegarlo, si uniscono tanti punti formando un percorso, successivamente si hanno tutti i dati del caso
Spero vi sia piaciuto, non l'ho caricato sul mio blog, ma fateci un giro

Ciao amici!