Fino a fine febbraio-inizio marzo non credo farò altre gare (le mie caviglie non sono molto d'accordo nel fare i cross ) e stavo pensando che tipo di allenamento fare.Se continuare le schede (gettonatissime ) del Dr. Minkiam o se provare a fare qualcosa di più ragionato.
Cercando info su internet mi sono un pò incasinato con il discorso potenziamento. Mi spiego: ho letto che viste le basse temperature è preferibile spostarsi su ritmi più blandi snobbando un pò le ripetute.....ma poi trovo serie di ripetute in salita tipo 15x100 ( )da mixare con esercizi coi pesi. Non sò...ma se il punto è quello di non rischiare lavori brevi e intensi per rischio strappi mi pare che le ripetute brevi in salita non siano proprio il massimo....o forse sbaglio il punto .
Il mio obiettivo è fare qualche mezza fino a maggio per buttarmi poi sulle montagne .
Consigli? Tenete conto che almeno 2-3 volte al mese andrò a sciare (discesa) e mi potrebbe venir utile come potenziamento...
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
Oscar78 ha scritto:Fino a fine febbraio-inizio marzo non credo farò altre gare (le mie caviglie non sono molto d'accordo nel fare i cross ) e stavo pensando che tipo di allenamento fare.Se continuare le schede (gettonatissime ) del Dr. Minkiam o se provare a fare qualcosa di più ragionato.
Interessante questo "Dottor MINKIAM".....molto interessante ^_^.
Cercando info su internet mi sono un pò incasinato con il discorso potenziamento. Mi spiego: ho letto che viste le basse temperature è preferibile spostarsi su ritmi più blandi snobbando un pò le ripetute.....ma poi trovo serie di ripetute in salita tipo 15x100 ( )da mixare con esercizi coi pesi. Non sò...ma se il punto è quello di non rischiare lavori brevi e intensi per rischio strappi mi pare che le ripetute brevi in salita non siano proprio il massimo....o forse sbaglio il punto .
Le ripetute in salita sono OTTIMISSIME in questo periodo di "costruzione".
Ovviamente le fai solo DOPO aver fatto un bel riscaldamento, streching e allunghi: in questo modo i rischi di farsi male sono davvero ridotti al minimo.
Dopo la ripetuta ti fai un paio di km leggeri, defaticanti, tranquilli.
Il giorno dopo le ripetute in salita ti fai un lento rigenerante e non dovresti avere problemi.
Altra cosa carina da fare sono i "collinari" con accelerazioni in salita e "recupero" durante la discesa.
CIAO!
Paolo from BS
Il mio obiettivo è fare qualche mezza fino a maggio per buttarmi poi sulle montagne .
Consigli? Tenete conto che almeno 2-3 volte al mese andrò a sciare (discesa) e mi potrebbe venir utile come potenziamento...
Paolo from Bs
E al settimo giorno Dio creo' l' atletica...
Ma quando si rese conto che solo i migliori potevano praticarla, creo' il calcio per tutti gli altri...
Op Cit by:...............Drogati di atletica!!!!!!!!!!l................
Io mi alleno davvero solo per me stesso e quindi quello che andro a segnalarti è sottinteso che vale per chi come me si prepara ciclicamente senza tener conto di date prestabilite di gare da affrontare ma solo per migliorarsi nel tempo.
Premessa II
Sono in sovrappeso quindi parecchi esercizi li salto a piè pari onde evitare infortuni.
Normalmente in inverno,recupero fisicamente la mia forza di base (palestra con esercizi lenti e con ripetizioni dalle 10 alle 15 per esercizio cercando di eseguire sempre gli stessi esercizi generali) la forza specifica (con corse in montagna con molti saliscendi piu o meno impegnativi) e l'elasticità muscolare che tende a diminuire per gli sforzi sostenuto durante l'anno e per colpa dei lavori di forza
In ultima analisi cerco di aumentare le distanze con lavori lenti di recupero.
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
Grazie ...forse comincio ad inquadrare la cosa: se non ho capito male si dovrebbe puntare sulla forza, anche con salite, e su ritmi blandi di corsa.....insomma, per intenderci, meglio evitare di tirasi il collo con dei medi che al momento non sono finalizzati a gare(oppure dico una castroneria? ).
Credo poi che reinserirò in pianta stabile mezz'ora la settimana di esercizi propriocettivi
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
Diciamo che in linea di massima,in inverno ci si dovrebbe "volere bene".
Ovvero siccome durante l'anno agonistico gli allenamenti sono improntati a portare il tuo fisico ai massimi livelli,in inverno si dovrebbe cercare di far "riposare" il tuo organismo cercando di riacquistare la forza perduta durante un anno di esercizi sulla velocità.
Quindi lavori blandi per non perdere la condizione (ovviamente per chi pensa a mezze o a maratone) lavori di forza di base per riuscire se possibile ad aumentare la propria forza naturale (quella che ognuno ha di partenza) ed esercizi per la forza specifica (ovvero la forza necessarie per poi trasformare nei lavori di fondo medio in primavera in potenza).
spero di essermi spiegato decentemente
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
Oscar78 ha scritto:Fino a fine febbraio-inizio marzo non credo farò altre gare (le mie caviglie non sono molto d'accordo nel fare i cross ) e stavo pensando che tipo di allenamento fare.Se continuare le schede (gettonatissime ) del Dr. Minkiam o se provare a fare qualcosa di più ragionato.
Cercando info su internet mi sono un pò incasinato con il discorso potenziamento. Mi spiego: ho letto che viste le basse temperature è preferibile spostarsi su ritmi più blandi snobbando un pò le ripetute.....ma poi trovo serie di ripetute in salita tipo 15x100 ( )da mixare con esercizi coi pesi. Non sò...ma se il punto è quello di non rischiare lavori brevi e intensi per rischio strappi mi pare che le ripetute brevi in salita non siano proprio il massimo....o forse sbaglio il punto .
Il mio obiettivo è fare qualche mezza fino a maggio per buttarmi poi sulle montagne .
Consigli? Tenete conto che almeno 2-3 volte al mese andrò a sciare (discesa) e mi potrebbe venir utile come potenziamento...
Oscar le ripetute in salita sono considerate un lavoro di potenziamento muscolare, appunto da fare durante il periodo invernale.
Però a quanto ne sò il periodo di potenziamento dovrebbe durare 6-8 settimane. Per gli esperti anche meno.
PB IN GARA: 10 km in 41' e 10'' nel 2014 PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)
...dimenticavo...le ripetute in salita per quanto riguarda gli infortuni non devono preoccupare, infatti la falcata è ben diversa che in pianura. Solo fai attenzione alla discesa che va fatta non correndo ma al passo.
PB IN GARA: 10 km in 41' e 10'' nel 2014 PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)
POD4PASSION ha scritto:
spero di essermi spiegato decentemente
Decentemente!?!?! Sei sempre preciso e puntuale
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
Ciao Oscar,personalmente in inverno ho sempre fatto molto skialp e di danni non ne ho mai avuti,alternandolo alla corsa è un ottima forma di potenziamento naturale.Quest'anno,mancandomi un pò di tempo punterò quasi esclusivamente sulla corsa con dei lunghi collinari e anche con delle lunghe corse in salita....Se hai intenzione di dedicarti poi alle corse in montagna,non disdegnare di fare qualche bella discesa tirata ,diciamo almeno una volta la settimana ,per avere le gambe pronte quando sarà necessario