Noi Novellini sugli Anta....

Racconta le tue storie di passione e sudore

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
TdmSub
Mezzofondista
Messaggi: 96
Iscritto il: 30 ott 2012, 16:40
Località: Est Veronese

Re: Noi Novellini sugli Anta....

Messaggio da TdmSub »

walter.20 ha scritto: Un minimo di organizzazione non guasterebbe, però correre a sensazione se non si hanno grosse pretese va più che bene, ovviamente mio parere.
Io ho qualche tabella di riferimento, cerco di seguirla almeno nella tipologia di allenamenti, ma per quanto riguarda i tempi proprio non ci riesco. Sono ancora indisciplinato.
In genere corro seguendo i ritmi della respirazione e devo dire mi sono trovato bene-
Il correre "fino a che resisto" mah non saprei, se spari tutte le tue cartucce con un sol colpo poi che fai ti fermi?
deuterio ha scritto: Secondo me questo e' il modo più sbagliato di correre, prova a fare il contrario, a parità di km: parti lento (così ne approfitti anche per scaldarti per bene) e poi accelera in progressione. Alla fine non fermarti di botto, ma corri lentamente ancora per una decina di minuti. Generalmente tutti gli allenamenti e' meglio farli in progressione. :wink:

Inviato dal mio frullatore Android con Tapatalk 2
Grazie per le risposte :beer:
Ho esagerato nel scrivere "corro fino a che resisto"! Mi sono espresso male.
Volevo solo capire se è meglio fare "repentine" variazioni di ritmo o seguire il consiglio di deuterio che è il modo di correre che più mi piace. :thumleft:
e se va bene farli TUTTI in questo modo.
Buon w.e.
zivago

Re: Noi Novellini sugli Anta....

Messaggio da zivago »

walter.20 ha scritto:
TdmSub ha scritto:io avrei bisogno di un parere dagli antini più esperti :thumleft:

è da qualche settimana che riesco a correre ininterrottamente per 1h - 1h e 10 senza grossi sforzi. Inizio con un passo di 7' accelerando dopo 2/3 Km verso i 6'30" e verso la fine cerco di andare verso o meglio sotto i 6'. Ultimamente la media sul giro (camminata di riscaldamento compresa) si attesta sui 6' 30" circa.
Il mio obiettivo per la tarda primavera, sarebbe il moribondo. Per carattere amo poco tabelle rigide. La mie intenzione sarebbe quella di fare un paio uscite al mattino presto sul genere corro a tutta fino a che resisto e poi rallento per 6-7 Km, nel w.e. 10-12 Km a ritmo più costante.
è del tutto sbagliato secondo voi? O può essere sufficiente per uno che non ha grandi pretese ma che adora correre?
Grazie a chi vorrà rispondermi :beer:
Non mi considero certo un esperto ma posso raccontarti le mie esperienze.

Un anno fa io ero pressapoco nelle tue condizioni.
Sono riuscito a fare un salto di qualità percorrendo, la domenica, strade e sentieri collinari con salite abbastanza impegnative.
Ho constatato che dopo gli allenamenti in salita, le corse fatte sul piano mi risultavano decisamente più veloci e meno faticose.
Le cosiddette ripetute non sono mai riuscito a farle.
Allo stesso modo non ho mai seguito tabelle; anche perché non ho ne cronometro, ne cardio-frequenziometro, ne strumento GPS. Esco guardando l'orologio di casa e al rientro vedo il tempo trascorso. Per le distanze e l'altimetria mi avvalgo di “gmap-pedometer.com” che dicono sia molto precisa.
Le salite mi hanno molto migliorato anche in termini di resistenza sulle lunghe distanze (ora riesco a percorrere 30 Km in ca. 3h).
Per quanto riguarda le uscite al mattino; io cerco di fare solo quelle (esco 3 volte a settimana verso le 6 ) percorrendo viottoli o sentieri. Cerco cioè la condizione migliore per correre respirando un'aria il meno cattiva possibile.
Ora con la primavera cercherò di partecipare quanto più posso alle tante tapasciate campestri che si svolgeranno qui in Brianza.
In generale mi identifico molto nella concezione filosofica della corsa di Murakami Haruchi e consiglio a tutti la lettura del suo libro: “L'arte di correre” (ed. Einaudi).
Il mio sogno sarebbe riuscire a percorrere una maratona prima dei 60 anni (ora ne ho 58).
Il mio mito di corridore “sugli anta” rimane il grane Marco Olmo.
Ciao.
Avatar utente
Marcos
Top Runner
Messaggi: 9427
Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
Località: BG

Re: Noi Novellini sugli Anta....

Messaggio da Marcos »

Ottimo il consiglio di fare collinari. In caso non abitassi in collina vanno bene anche i cavalcavia :D
Prova a dare un'occhiata alla tabella delle 14 ore di Massini. Non tanto per seguire la tabella ma per farti un'idea di come potresti introdurre variazioni nei tuoi allenamenti considerando semplicemente la respirazione. Una volta che sai come puoi variare sei libero di farlo senza seguire la tabella ma semplicmente "ascoltandoti" mentre corri di volta in volta.
Pero' hai almeno una base da cui partire, che in questo caso e' variare i ritmi in base alla respirazione.
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
Avatar utente
A72
Maratoneta
Messaggi: 392
Iscritto il: 19 ago 2012, 16:26
Località: Brianza

Re: R: Noi Novellini sugli Anta....

Messaggio da A72 »

TdmSub ha scritto:io avrei bisogno di un parere dagli antini più esperti :thumleft:

è da qualche settimana che riesco a correre ininterrottamente per 1h - 1h e 10 senza grossi sforzi. Inizio con un passo di 7' accelerando dopo 2/3 Km verso i 6'30" e verso la fine cerco di andare verso o meglio sotto i 6'. Ultimamente la media sul giro (camminata di riscaldamento compresa) si attesta sui 6' 30" circa.
Il mio obiettivo per la tarda primavera, sarebbe il moribondo. Per carattere amo poco tabelle rigide. La mie intenzione sarebbe quella di fare un paio uscite al mattino presto sul genere corro a tutta fino a che resisto e poi rallento per 6-7 Km, nel w.e. 10-12 Km a ritmo più costante.
è del tutto sbagliato secondo voi? O può essere sufficiente per uno che non ha grandi pretese ma che adora correre?
Grazie a chi vorrà rispondermi :beer:
Non ho grande esperienza, questo mese è un anno che corro. Come te
Non ho ambizioni di alcun tipo come detto più volte. Ho seguito tabelle solo per il raggiungimento della prima ora di corsa, il moribondo è arrivato poi da solo senza accorgermi.
Inviato dal mio GS II con Tapatalk 2
Non è facile imparare a morire, non è facile obbedire fino alla morte e quindi fare obbedienza alla morte, non è facile fare di essa un dono d’amore per la famiglia, per gli amici.(Don Andrea Gallo)
Avatar utente
TdmSub
Mezzofondista
Messaggi: 96
Iscritto il: 30 ott 2012, 16:40
Località: Est Veronese

Re: Noi Novellini sugli Anta....

Messaggio da TdmSub »

Mi avete convinto :thumleft:
Domani mattina mi sposto con l'auto di pochi km e faccio un percorso collinare :rambo:
Ho la fortuna di abitare vicinissimo alle colline del Soave, paesaggi stupendi e lontano dal caos!
:beer:
Avatar utente
runmarco Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 7996
Iscritto il: 2 ott 2012, 23:30
Località: nel Parco di Monza

Re: Noi Novellini sugli Anta....

Messaggio da runmarco »

Dare consigli sui tipi di allenamento mi è difficoltoso, comunque segui sicuramente quanto detto da Deuterio, ma vedrai che al raggiungimento del tuo obbiettivo nasceranno in te nuovi traguardi e avrai bisogno di variare le tue uscite, le tabelle saranno sicuramente un aiuto.
Ai tempi il moribondo l' avevo superato facendo 2 uscite la settimana e facendo allenamenti di 10 Km, da quando ho iniziato a correre un po' più seriamente sono passato a 4 allenamenti a settimana, ma seguendo delle tabelle non tanto nei tempi, ma nella varietà di allenamento. :salut:
fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri--> qui <--come!
Avatar utente
pier
Guru
Messaggi: 4851
Iscritto il: 25 set 2012, 12:30

Re: Noi Novellini sugli Anta....

Messaggio da pier »

runmarco ha scritto:Eccomi a scrivervi la mia avventura ...
Mi sono perso il post della tua dissaventura, mi è dispiaciuto apprenderla questa mattina da te a voce; ero rimasto che i tuoi problemi fossero "meccanici".
Un po' di pazienza, ti riassesti ... e poi riprendi a correre come e più di prima!!! :rambo:
Avatar utente
King Julien
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 884
Iscritto il: 23 lug 2012, 8:20

Re: Noi Novellini sugli Anta....

Messaggio da King Julien »

Ieri non dando ascolto alla ragione ( come faccio di solito ) sono andato a correre sicuro di andare incontro ad un nuovo infortunio , praticamente ogni metro mi aspettavo il dolore dello strappo o almeno una contrattura. Invece con mia grande sorpresa i km sono diventati dieci , in un'ora tonda . Sembra che la parte fibrotica della cicatrice del precedente strappo al polpaccio abbia resistito alle sollecitazioni. Certo che non mi sento di cantare vittoria , spero solo di poter inserire questi dieci kilometrucci ogni due uscite in bici . Addirittura penso che l'attività in mtb sia stata in qualche modo terapeutica..
Un saluto a tutti ed un "in bocca al lupo" a Marco per lunedi.
Nec sine marsis nec contra marsos triumphari posse
Avatar utente
simpep
Guru
Messaggi: 4273
Iscritto il: 22 apr 2012, 19:35
Località: Monserrato - Cagliari

Re: Noi Novellini sugli Anta....

Messaggio da simpep »

Ragazzi con oggi sono a 122 giorni di sosta.
E' più di una settimana che non sento fastidi sotto il piede.
Sono sicuro del vostro "sostegno morale", perché domani mattina vado a fare un . . . girettino.
>simone
simone . . . . . corro perché così le mie collinette di emozioni diventano montagne.

My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
Avatar utente
Carola
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 763
Iscritto il: 21 set 2009, 8:00
Località: Torino

Re: Noi Novellini sugli Anta....

Messaggio da Carola »

Auguri per il tuo girettino, non forzare troppo e vedrai che andrà tutto bene!
Io domani faccio la mia prima gara del 2013, e la prima da quando sono passata alla categoria F 55. Meno male che sono solo 10 km!

Torna a “Storie di Corsa”