Storiella del bibliotecario, ovvero come funziona il server

Non sono ammessi temi politici, religiosi, volgari e offensivi. Leggere il REGOLAMENTO prima di scrivere

Moderatori: runningmamy, Hystrix, Evuelledi, victor76

Avatar utente
ingpeo Utente donatore Donatore
Amministratore
Messaggi: 21921
Iscritto il: 29 feb 2008, 19:37
Località: Pieve del Grappa (TV)

Storiella del bibliotecario, ovvero come funziona il server

Messaggio da ingpeo »

Ora vi racconto la storiella del bibliotecario e degli utenti della biblioteca. :study:
Così spiego un po' meglio perché ho iniziato a rompere sul fatto dei quote inutili, su quando il server è lento, eccetera eccetera. Ma solo dal punto di vista tecnico, non dei contenuti! :wink:
Per gli addetti ai lavori che ci capiscono un po' di computer farà ridere, ma l'ho usata con successo una volta quando ho tenuto un piccolo corso per chi voleva iniziare ad usare il computer. :doc:

Allora, pensate al server (ma anche il vostro PC è uguale) ad una bibilioteca, un po' particolare.
Questa biblioteca ha un'entrata da cui entrano ed escono i gli utenti (la connessione di rete) e tanti tanti scaffali (il disco rigido) dove sono riposti vari libri, ovviamente composti da vari fogli. Per noi un libro è una discussione e un foglio è un singolo messaggio.
Gli utenti della biblioteca però non vanno direttamente a leggersi i libri ma devono passare per il bibliotecario (CPU). Infatti quando arrivano in biblioteca trovano un enorme bancone (RAM) dietro al quale il bibliotecario riceve le richieste degli utenti.
Esempio: arriva mototata che vuole vedere gli ultimi messaggi di "Buongiorno Forum", allora va dal bibliotecario e glielo chiede.
Il bibliotecario va nello scaffale, si fa una fotocopia dei fogli richiesti, torna e li piazza su un pezzo di bancone libero. A questo punto mototata li può leggere. Ovviamente ci sono tanti utenti che chiedono contemporaneamente altri fogli, ma niente paura! Il nostro bibliotecario è velocissimo: riesce a rispondere a 25 richieste al secondo. :rambo:
Inoltre è "furbo", perché se subito dopo mototata arrivo io che voglio leggere gli stessi messaggi di "Buongiorno Forum" mi dice "sono già lì" e mi indica il pezzo di bancone con i fogli messi poco prima.
Così facendo si risparmia un sacco di strada e di lavoro (perché ad andare per scaffali è una faticaccia). Io ho la mia risposta in modo immediato e lui ha tempo libero per rispondere ad altre richieste.
Però alla lunga il bancone si riempie di tante cose diverse. Infatti è molto più piccolo degli archivi. Quindi che fa? Individua i fogli che non vengono letti da tanto tempo, li butta via (tanto l'originale sta sugli scaffali) e fa posto per i nuovi fogli.
Fin qui mi pare tutto semplice, gli utenti sono "lenti" e lui è velocissimo.
Ma ogni tanto arrivano degli utenti un po' strani. Sembrano dei robot ed hanno il tesserino di riconoscimento con scritto GoogleBot, YahooBot, etc....
Fanno praticamente la stessa cosa degli utenti ma, essendo robot, leggono moooolto più velocemente. Quindi fanno correre il bibliotecario che deve continuamente andare a fotocopiare fogli dagli scaffali perché leggono di tutto.
Ma non finisce qui! Ci sono vari tipi di robot: ci sono quelli buoni e quelli cattivi. Quelli buoni sono i vari Google, Yahoo, etc.. che non vogliono stressare troppo il bibliotecario e si adeguano alla sua velocita. Quelli cattivi, invece, se ne fregano e fanno un sacco di richieste contemporaneamente. Il bibliotecario corre avanti ed indietro tra gli scaffali ed il bancone ma ogni tanto non ci sta dietro e si crea una piccola coda sul bancone. Ecco perché ogni tanto il forum rallenta. Se la coda supera tot secondi, la richiesta al bibliotecario viene annullata ed invece di darci il foglio che vogliamo ci da un foglio prestampato di colore blu con scritto "errore".

Questa è la storiella quando vogliamo solo leggere, e quando vogliamo scrivere? :D
E' presto detto. Il processo è inverso: gli utenti (solo quelli che hanno la tessere della biblioteca!!! cioè chi è registrato sul forum) possono aggiungere fogli ai libri. Quindi arrivano dal bibliotecario e gli danno un foglio nuovo da aggiungere su un ben preciso libro. Gli dicono "caro bibliotecario, aggiungi questo foglio a Buongiorno Forum". Il bibliotecario prende il foglio, lo numera e lo piazza sul libro giusto. Da quel momento tutti lo leggeranno. A differenza delle letture, deve fare un po' più fatica. :asd2:

E le ricerche?
Eh, bella storia... Si, perché gli utenti della biblioteca sono abituati bene, e fanno le ricerche usando le parole. Ad esempio arriva Gaby e chiede "bibliotecario! Tirami fuori tutti i fogli con scritto GELATO!" Ed il bilbiotecario che fa? Va a leggersi tuuuuutti i libri alla ricerca di tale parola? Ma anche no. :wink:
Quando ha messo su la biblioteca ha creato anche un indice della parole chiave (la famosa indicizzazione) in cui si è segnato, parola per parola, in che fogli sono presenti.
Quindi, va a prendere un librone che contiene l'indice, va alla lettera G, cerca GELATO e trova scritto in che libri ed in che fogli è presente. A quel punto va tra gli scaffali, fa le copie di tutti i fogli richiesti e li porta sul bancone. Gaby è contento. :mrgreen: Ma il bibliotecario ha dovuto lavorare parecchio. :asd2:
Però a sto punto Gaby vuole scrivere "Preferiso il gelato del Miro". Prende un foglio lo scrive e lo passa al bibliotecario. Questo che fa? Stessa cosa di prima, va a metterlo nel libro giusto.
Però ora servirebbe l'indice aggiornato, se uno cerca di nuovo GELATO. Ed infatti prima di mettere il foglio nel libro, individua tutte le parole con più di 3 lettere, che non siano troppo comuni (in questo caso "Preferisco" "gelato" "Miro") e va ad aggiornare il librone con l'indice. Un lavoraccio. :rambo: Specie quando ci sono un sacco di quote inutili. :bastone:
Infatti con un indice snello, senza ripetizioni, farebbe prima a trovare quel che cerca, gli scaffali sarebbero meno pieni e, soprattutto, il bancone basterebbe per più utenti contemporaneamente. Risparmierebbe un sacco di lavoro. :wink:

Ultimo: il bibliotecario fa anche le tessere delle biblioteche ai nuovi utenti, così possono scrivere. Gli utenti normali compilano il modulo e glielo passano, con calma. I robot cattivi invece, che vogliono inserire fogli zeppi di pubblicità indesiderata, continuano a portare a raffica i moduli compilati, sbagliati, ed il bibliotecario li rifiuta. Però anche qui gli tocca lavorare un sacco e nel mentre si forma la coda di utenti sul bancone...

Piaciuta la storiella? :D
L'ho fatta un po' lunga ma in una sola botta vi ho spiegato server, lettura, scrittura, ricerche, indicizzazione e cosa fanno i (ro)bot cattivi. :study:
La risposta è 42
Next: ???
Feed the Pig :pig: --> Diventa un Donatore! <--
Avatar utente
Barbara
Top Runner
Messaggi: 15087
Iscritto il: 13 mag 2011, 10:26

Re: Storiella del bibliotecario, ovvero come funziona il ser

Messaggio da Barbara »

Che carina la storiella! :-D
Povero bibliotecario, che fatica :rambo: , quasi quasi gli offro un gelato :flower: :D
"When you run on the earth and run with the earth, you can run forever."
"Ci sarà forse un giorno in cui mollare, ma di certo non è oggi."
"Come nella vita...mai mollare ne avere troppa fretta." - Miro 69
Avatar utente
Nico82
Guru
Messaggi: 2244
Iscritto il: 7 nov 2011, 11:27
Località: Hitchin (UK)

Re: Storiella del bibliotecario, ovvero come funziona il ser

Messaggio da Nico82 »

Io sono tarlucco, e ho capito solo che devo usare poco il quote e non rompere i maroni ai mod :asd2: :asd2:
penso però possa bastare :D
PB:
10 km: 39:01 (In Gir A La Cava 24/11/13)
21.097 km: 01:28:39 (Via Francigena HM 20/05/12)
30 km: 02:17:50 (Cortina-Dobbiaco 02/06/13)
42.195 km: 3:18:16 (Maratona di Padova 27/04/14)


"The world is a stage where we all can play!"
Avatar utente
dade
Top Runner
Messaggi: 6043
Iscritto il: 10 set 2009, 17:43
Località: La Loggia, Torino

Re: Storiella del bibliotecario, ovvero come funziona il ser

Messaggio da dade »

@Ing: bella la storiella!! :) :)
@Nico82 per dirla come i giovini.... ti lovvo tutto (platonicamente parlando ehhh).

Scherzi a parte è vero che spesso il tasto cerca diventa "palloso" da usare e il quote di tutto il messaggio diventa "normale" da usare però alla fine è solo questione di abitudine, niente più :) :)
Avatar utente
MarcelloS. Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 23060
Iscritto il: 26 mag 2010, 22:45
Località: Arezzo proveniente da Erba (CO)

Re: Storiella del bibliotecario, ovvero come funziona il ser

Messaggio da MarcelloS. »

=D> =D> ING, bravissimo a spiegare! :thumleft:

Però non ho capito una cosa: perchè Gaby cerca il GELATO ? :nonzo: :smoked: :pirlun:
PB:
21K:1:22:50('11) - 42K:2:59:49('12)
100K:8:57:38('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km('17)
Backyard:31h - 207,8 km('23)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:112 (2 ritiri)
Foia
Top Runner
Messaggi: 9077
Iscritto il: 3 apr 2010, 9:49

Re: Storiella del bibliotecario, ovvero come funziona il ser

Messaggio da Foia »

Personalmente, da ormai ventennale frequentatore di Internet penso che si tratti di altro, e per la precisione:
dade ha scritto: spesso il tasto cerca diventa "palloso" da usare
= Pigrizia
dade ha scritto:e il quote di tutto il messaggio diventa "normale" da usare
= Mancanza di "Netiquette" (vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette)
-- Non cercare ostinatamente il PB. Sarà il PB a trovare te! --

I miei libri: 101 Ragioni per Correre - Vi Faccio Correre
Il Blog: http://run.foiaworld.info
Avatar utente
cesarecolasanti
Top Runner
Messaggi: 8270
Iscritto il: 23 ott 2010, 19:18
Località: ostia lido (ROMA)

Re: Storiella del bibliotecario, ovvero come funziona il ser

Messaggio da cesarecolasanti »

Che bravi che siete....domani mattina oltre ai runners darò il buongiorno anche al bibliotecario...
Ciao SUPERBELLI!!!
Immagine
twitter:@C35AKING
Avatar utente
differentgear
Guru
Messaggi: 2191
Iscritto il: 12 ott 2012, 9:40

Re: Storiella del bibliotecario, ovvero come funziona il ser

Messaggio da differentgear »

:) semplice da capire spiegato così :D
Tutti vogliono tutto, per poi accorgersi che è niente.

Immagine
Avatar utente
corsamatta
Top Runner
Messaggi: 5427
Iscritto il: 8 giu 2008, 22:57
Località: cagliari

Re: Storiella del bibliotecario, ovvero come funziona il ser

Messaggio da corsamatta »

Ma che bello =D> ! Grande Super Ing :thumleft: !!! Ora ho capito pure io :pirlun: :mrgreen:
Povero bibliotecario , ogni tanto bisogna offrirgli qualcosa al bar :beer:
"So close no matter how far
Couldn't be much more from the heart
Forever trust in who we are
And nothing else matters"


Immagine
Avatar utente
isaac
Ultramaratoneta
Messaggi: 1636
Iscritto il: 1 set 2010, 21:09
Località: basso cilento-salerno

Re: Storiella del bibliotecario, ovvero come funziona il ser

Messaggio da isaac »

troppe parole :zzz:

però,giuro che prima o poi la leggo stà storia...ma solo perchè ho letto in maiuscolo GELATO :-" :mrgreen:
dalla rinascita => 10km in 47'30'' max distanza 17km
tanto tempo fà=> 5k 20'55''---10k 43'05''---21k 1h34'19'' ---- 42k 3h57'
Ci troviamo così bene nella libera natura,perché essa non ha alcuna opinione su di noi. Nietzsche

Torna a “Bar del Forum”