
Programma di stretching della Benderella Ileotibiale
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Maratoneta
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 8 set 2010, 15:15
- Località: Roma
-
- Novellino
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 21 giu 2012, 22:11
Re: Programma di stretching della Benderella Ileotibiale
Ciao ragazzi, credo proprio di essermi imbattuto in questo fastidioso problema. Vi sintetizzo in breve il mio calvario e inkazz... diffuso!
Ho iniziato la mia "attività" di runner lo scorso mese di giugno dopo anni di totale inattività sportiva, ho iniziato con molta parsimonia effettuando delle brevi corsette mattutine di circa 20 min a ritmo molto blando e non tutti giorni su asfalto, a parte quei normali doloretti di chi inizia una nuova attività nulla di pertinente con la discussione. Man mano che le settimane passavano stavo sempre meglio arrivando a fine luglio a correre circa 45-50 min sempre a ritmo non sostenutissimo coprendo una distanza di 6-7 km per me andava benissimo, miglioravo stavo bene e iniziavo le mie giornate con il piede giusto!!!
Ma i miei problemi erano dietro l'angolo, durante il periodo di vacanza ad Agosto in una località di montagna ho continuato la mia attività ma proprio durante una sezione con corsa in discesa ho cominciato ad avvertire un dolore localizzato nella parte esterna del ginocchio dx , per non peggiorare la situazione mi sono subito fermato. Da allora sono iniziati i miei guai che durano da allora...nei giorni successivi ho applicato pomata antidolorifica in loco e avvertivo il dolore di cui tutti parlate allorchè scendevo le scale. Per una settimana non ho fatto più nulla ma non appena tornavo a correre si ripresentava il problema.
Tornato a casa ho preferito fermarmi per un po ma quando tornavo a correre nonostante il percorso fosse sempre lo stesso, pre-infortunio diciamo, il problema si ripresentava dopo appena 5-10 min di corsa quando prima correvo x 45-50 min in pianura senza nessun problema! Ad inizio anno in preda allo sconforto ho eseguito visita dall'ortopedico che a mio avviso non ha centrato il problema diagnosticandomi una infiammazione al menisco laterale(mi ha pure detto di fare una risonanza magnetica che ha avuto esito negativo tutto ok insomma) trattata prima con cura farmacologica antinfiammatoria, poi mi ha fatto una infiltrazione di acido ialuronico suggerendomi di provare a correre, ma il problema si ripresentava ugualmente, infine mi ha suggerito di rivolgermi ad un preparatore atletico per rinforzare il vasto mediale del quadricipite. Ho eseguito degli esercizi in tal senso leg ext, ed altri esercizi che mi ha suggerito una mia amica posturologa. Ieri ho riprovato nuovamente, tra l'altro indossando una fascia elastica di sostegno per la rotula, in quando secondo l'ortopedico il problema del menisco è portato dalla rotula ke tende ad andare fuori asse....verso l'esterno
Non fidandomi più di tanto ho cercato un po in rete ed ho capito, anche per la posizione del dolore che dopo la corsa di ieri è per me più facilmente individuabile, che in realtà potrei essere affetto da questa maledetta sindrome della benderella...Voi che ne pensate? Non appena l'infiammazione rientra vorrei provare stretching ed esercizi con foam roller, non mi fido più di specialisti che in 7 mesi non mi hanno aiutato minimamente!!! Sono frustrato e inkazzato! VOGLIO TORNARE A CORRERE STAVO TROPPO BENE
Ciao a tutti compagni di sventura!
Ho iniziato la mia "attività" di runner lo scorso mese di giugno dopo anni di totale inattività sportiva, ho iniziato con molta parsimonia effettuando delle brevi corsette mattutine di circa 20 min a ritmo molto blando e non tutti giorni su asfalto, a parte quei normali doloretti di chi inizia una nuova attività nulla di pertinente con la discussione. Man mano che le settimane passavano stavo sempre meglio arrivando a fine luglio a correre circa 45-50 min sempre a ritmo non sostenutissimo coprendo una distanza di 6-7 km per me andava benissimo, miglioravo stavo bene e iniziavo le mie giornate con il piede giusto!!!
Ma i miei problemi erano dietro l'angolo, durante il periodo di vacanza ad Agosto in una località di montagna ho continuato la mia attività ma proprio durante una sezione con corsa in discesa ho cominciato ad avvertire un dolore localizzato nella parte esterna del ginocchio dx , per non peggiorare la situazione mi sono subito fermato. Da allora sono iniziati i miei guai che durano da allora...nei giorni successivi ho applicato pomata antidolorifica in loco e avvertivo il dolore di cui tutti parlate allorchè scendevo le scale. Per una settimana non ho fatto più nulla ma non appena tornavo a correre si ripresentava il problema.
Tornato a casa ho preferito fermarmi per un po ma quando tornavo a correre nonostante il percorso fosse sempre lo stesso, pre-infortunio diciamo, il problema si ripresentava dopo appena 5-10 min di corsa quando prima correvo x 45-50 min in pianura senza nessun problema! Ad inizio anno in preda allo sconforto ho eseguito visita dall'ortopedico che a mio avviso non ha centrato il problema diagnosticandomi una infiammazione al menisco laterale(mi ha pure detto di fare una risonanza magnetica che ha avuto esito negativo tutto ok insomma) trattata prima con cura farmacologica antinfiammatoria, poi mi ha fatto una infiltrazione di acido ialuronico suggerendomi di provare a correre, ma il problema si ripresentava ugualmente, infine mi ha suggerito di rivolgermi ad un preparatore atletico per rinforzare il vasto mediale del quadricipite. Ho eseguito degli esercizi in tal senso leg ext, ed altri esercizi che mi ha suggerito una mia amica posturologa. Ieri ho riprovato nuovamente, tra l'altro indossando una fascia elastica di sostegno per la rotula, in quando secondo l'ortopedico il problema del menisco è portato dalla rotula ke tende ad andare fuori asse....verso l'esterno
Non fidandomi più di tanto ho cercato un po in rete ed ho capito, anche per la posizione del dolore che dopo la corsa di ieri è per me più facilmente individuabile, che in realtà potrei essere affetto da questa maledetta sindrome della benderella...Voi che ne pensate? Non appena l'infiammazione rientra vorrei provare stretching ed esercizi con foam roller, non mi fido più di specialisti che in 7 mesi non mi hanno aiutato minimamente!!! Sono frustrato e inkazzato! VOGLIO TORNARE A CORRERE STAVO TROPPO BENE

Ciao a tutti compagni di sventura!
Re: R: Programma di stretching della Benderella Ileotibiale
Stai tranquillo, a rientrare si rientra. Basta un pò di costanza nello svegliarsi la mattina e passare una mezzora a fare stretching (non solo bandelletta già che ti trovi).
Cmq è una costante: 9 ortopedici su 10 prendono cantonate...ma è talmente raro come infortunio?
Cmq è una costante: 9 ortopedici su 10 prendono cantonate...ma è talmente raro come infortunio?
-
- Novellino
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 21 giu 2012, 22:11
Re: Programma di stretching della Benderella Ileotibiale
Ma per quanto tempo devo fare lo stretching prima di riprovare a correre? 

-
- Mezzofondista
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 21 mar 2013, 12:41
Re: Programma di stretching della Benderella Ileotibiale
Ragazzi scusate qualcuno puo' postare le immagini dello stretching da fare al riguardo?
Non le trovo
Non le trovo

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 934
- Iscritto il: 18 apr 2011, 15:33
- Località: Vicenza
Re: Programma di stretching della Benderella Ileotibiale
Anche meglio, vai su Youtube e digiti: "Foam Roller Stretching ITB".
Ti fanno propriamente vedere come usare il foam roller sulla parte tendinea infortunata.
Se non hai trovato immagini o video di stretching puro sulla Bit, è perché con the killer (definizione non mia, ma di un noto ultra-trailer sulla banderella) è che non hai nessun modo di lavorarci a corpo libero.
Naturalmente, prima ci vuole un foam roller.
Rosaneroworld, Io sono appena uscito da questo infortunio, e se ho capito una cosa è che è come il diabete. C'è chi deve prendere l'insulina tutta la Vita, c'è chi dovrà sadomasticamente rullare sul foam roller fino a che vorrà calzare le scarpe da corsa.
Il foam roller mi ha aiutato molto, ti consiglio davvero di prenderne uno.
Non avere fretta, lascia passare un buon mese e mezzo prima di ricominciare. Se ti senti bene, non fidarti. Questo è uno dei rari casi in cui, purtroppo, il corpo ci manda segnali contraddittori. Tieni duro, e abbi pazienza.
In bocca al lupo a tutti e due!
Ti fanno propriamente vedere come usare il foam roller sulla parte tendinea infortunata.
Se non hai trovato immagini o video di stretching puro sulla Bit, è perché con the killer (definizione non mia, ma di un noto ultra-trailer sulla banderella) è che non hai nessun modo di lavorarci a corpo libero.
Naturalmente, prima ci vuole un foam roller.

Rosaneroworld, Io sono appena uscito da questo infortunio, e se ho capito una cosa è che è come il diabete. C'è chi deve prendere l'insulina tutta la Vita, c'è chi dovrà sadomasticamente rullare sul foam roller fino a che vorrà calzare le scarpe da corsa.


Non avere fretta, lascia passare un buon mese e mezzo prima di ricominciare. Se ti senti bene, non fidarti. Questo è uno dei rari casi in cui, purtroppo, il corpo ci manda segnali contraddittori. Tieni duro, e abbi pazienza.
In bocca al lupo a tutti e due!

27/04 Mezza Maratona di Madrid
La salita se ne frega.
-
- Novellino
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 3 set 2012, 0:30
Re: R: Programma di stretching della Benderella Ileotibiale
La soluzione migliore è migliorare la tecnica di corsa con scarpe a differenziale 0... ci vuole un mese di riabilitazione però dopo vi dimenticate del problema... per la tecnica io ho studiato chirunning e pose method, ho fatto esercizi di equilibrio e postura. Se non avete la pazienza di fare ciò aspettate che passi l'infiammazione... però se non si corregge la causa potrebbe ritornare.. in ogni caso è sconsigliatissimo allenarsi (a meno che non siano esercizi di tecnica) o fare gare sul dolore...
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
-
- Novellino
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 4 set 2013, 12:08
Re: Programma di stretching della Benderella Ileotibiale
Buongiorno a tutti, porca putt..... mi fa male il ginocchio sx.....stop alla corsa!
La settimana scorsa durante un allenamento sui 10k stavo spingendo al mio max, pian piano ho sentito un fastidio alla parte esterna del ginocchio sx. Onestamente, sbagliando, non mi sono fermato anzi ho continuato a spingere per altri 3/4 km, fino ai 10k.
Dopo la doccia non scendevo le scale! Appoggiavo a mala pena il piede sx a terra. Sopratutto mi era spuntato un rigonfiamento (come se avessi una nocciola sottopelle) sulla parte inf. esterna del ginocchio sx. Se la sfioravo .......un dolore atroce! Dopo una settimana stamani camminavo benissimo, nessun fastidio, mi son detto:riproviamo! Niente da fare, o corro a 6/7 min al km (praticamente son fermo) oppure il dolore è forte e onestamente il buonsenso mi dice di diminuire.
Comunque stamani a 6.45min/km ho fatto 7km e adesso non ho dolore, però correre così mi fa incaz.....! Se tocco quella nocciola sul ginocchio vedo le stelle! Mi sa che devo controllare con risonanza magn. .........poi vi farò sapere cos'è questa protuberanza. Voi avete un'idea se sia "grave" o meno?
Buone corse Emiliano.
La settimana scorsa durante un allenamento sui 10k stavo spingendo al mio max, pian piano ho sentito un fastidio alla parte esterna del ginocchio sx. Onestamente, sbagliando, non mi sono fermato anzi ho continuato a spingere per altri 3/4 km, fino ai 10k.
Dopo la doccia non scendevo le scale! Appoggiavo a mala pena il piede sx a terra. Sopratutto mi era spuntato un rigonfiamento (come se avessi una nocciola sottopelle) sulla parte inf. esterna del ginocchio sx. Se la sfioravo .......un dolore atroce! Dopo una settimana stamani camminavo benissimo, nessun fastidio, mi son detto:riproviamo! Niente da fare, o corro a 6/7 min al km (praticamente son fermo) oppure il dolore è forte e onestamente il buonsenso mi dice di diminuire.
Comunque stamani a 6.45min/km ho fatto 7km e adesso non ho dolore, però correre così mi fa incaz.....! Se tocco quella nocciola sul ginocchio vedo le stelle! Mi sa che devo controllare con risonanza magn. .........poi vi farò sapere cos'è questa protuberanza. Voi avete un'idea se sia "grave" o meno?
Buone corse Emiliano.
-
- Novellino
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 4 set 2013, 12:08
Re: Programma di stretching della Benderella Ileotibiale
Scusate, sono andato fuori argomento, ho provveduto ad aprire nuovo post.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 3 ott 2013, 0:35
- Località: Torino
Re: Programma di stretching della Benderella Ileotibiale
Ciao a tutti,anche io sento un dolore al esterno ginocchio al altezza della rotula,su internet ho letto di fare stretching e qualcuno mi ha detto che è' utile anche fare esercizi di equilibrio con la balence bora per rinforzare i legamenti,voi cosa ne pensate,serve a qualcosa ?
1.609K: 5'25" - Miglio in pista 14/06/2015
3000m: 11'01" -Stadio Nebiolo 20/05/2015
10K: 38'10" - Tuttadritta 10/04/2016
21.097K: 1h26'09" - Santander Mezza di Torino 17/04/2016
42.195k: 3h32'37- Verona Marathon 15/11/2015
3000m: 11'01" -Stadio Nebiolo 20/05/2015
10K: 38'10" - Tuttadritta 10/04/2016
21.097K: 1h26'09" - Santander Mezza di Torino 17/04/2016
42.195k: 3h32'37- Verona Marathon 15/11/2015