WTEK Sensore Cardio HS-2+

Discussioni su cardiofrequenzimetri, GPS, orologi sportivi, smartwatch

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
ale_tuz
Mezzofondista
Messaggi: 88
Iscritto il: 10 apr 2013, 15:34
Località: Berlino

Re: WTEK Sensore Cardio HS-2+

Messaggio da ale_tuz »

Giusta considerazione. L'unica cosa che mi verrebbe in mente è...provare!
Magari il sensore al braccio, avendo un'"inerzia di rilevamento" più grande, potrebbe non accorgersi degli sbalzi. Chissà...
supersimo05
Novellino
Messaggi: 40
Iscritto il: 4 feb 2013, 12:31

Re: WTEK Sensore Cardio HS-2+

Messaggio da supersimo05 »

Anche io nel mi piccolo mi sono accorto che sovrastima leggermente e non ha una grande "prontezza" sulle variazioni [-X . Mi da la sensazione che tenda a "mediare" i picchi.
Però per un'attività di fondo chissene dire.

La comodità però di indossare un avambraccialetto anziché una fascia toracica è a dir poco :thumleft: :thumleft: :thumleft:

Io sono arrivato a 1h e 40min con questo sensore e non ha dato nessun problema o variazioni nelle rilevazioni.
Io sudo molto ( :shock: :shock: ) quindi le condizioni di lavoro dal 10° al 100° minuto non penso varino molto....

p.s. io utilizzo l' HS-1C

____________________________________________________
Non so quello che voglio ma so come ottenerlo
__________________________________________
Non so quello che voglio ma so come ottenerlo. FD
Avatar utente
marcob
Guru
Messaggi: 2845
Iscritto il: 15 lug 2010, 18:19

Re: WTEK Sensore Cardio HS-2+

Messaggio da marcob »

Grazie ragazzi, ok direi che appena mi avanzano 80 euro lo ordino e proviamo :D
Corro nel vento e canto...
Luca Piancastelli
Novellino
Messaggi: 1
Iscritto il: 28 apr 2013, 16:06

Re: WTEK Sensore Cardio HS-2+

Messaggio da Luca Piancastelli »

Buongiorno a tutti, il sensore HS-2+ è senza dubbio un valido sostituto della fascia, spesso scomoda. Dovete avere qualche accorgimento soprattutto se utilizzate un Garmin: innanzi tutto accendete sempre il sensore dopo avere attivato il cardiofrequenzimetro per evitare episodi di sommazione del segnale di base del sensore e la vostra frequenza reale. Oltre a ciò, purtroppo, l'HS-2+ è sensibile alle contrazioni muscolari per cui a volte, è possibile che il segnale sia disturbato o non reale.
Spero di essere stato utile.

LP

Idea Wellness
www.idea-wellness.com
supersimo05
Novellino
Messaggi: 40
Iscritto il: 4 feb 2013, 12:31

Re: WTEK Sensore Cardio HS-2+

Messaggio da supersimo05 »

Ecco spiegato la leggera soprastima di cui si parla.
Però dalle analisi dati che vedo in giro sono problemi alquanto sopportabili....
__________________________________________
Non so quello che voglio ma so come ottenerlo. FD
Avatar utente
marcob
Guru
Messaggi: 2845
Iscritto il: 15 lug 2010, 18:19

Re: WTEK Sensore Cardio HS-2+

Messaggio da marcob »

In media quanta sovrastima devo aspettarmi?
Corro nel vento e canto...
Avatar utente
ale_tuz
Mezzofondista
Messaggi: 88
Iscritto il: 10 apr 2013, 15:34
Località: Berlino

Re: WTEK Sensore Cardio HS-2+

Messaggio da ale_tuz »

Ho trovato errori tra il 2 e il 6% quando tutto è a regime (http://ale-santuz.blogspot.de/2013/04/g ... -rate.html). Mediamente il 4% circa, dopo 15 minuti di assestamento.
malach
Novellino
Messaggi: 45
Iscritto il: 6 set 2011, 16:19

Re: WTEK Sensore Cardio HS-2+

Messaggio da malach »

marcob ha scritto:In media quanta sovrastima devo aspettarmi?
Ho letto molto attentamente tutta la discussione, come detto in un'altro post all'interno di questo forum, anche io avevo grossi problemi con la fascia cardio......

Io ho risolto prendendomi questo:

http://www.hosand.it/HosandStore/Cardio ... o-Eco.html

Riguardo a w tech, non l'ho visto forse due anni fa in una fiera ma non sono riuscito a provarlo.

L'unico dubbio che mi viene è che misurando la frequenza cardiaca con una luce pulsata (forse anche questa l'avevo letta all'interno di questo forum) o qualche dubbio che lo strumento sia attendibile nel momento in cui si suda molto.

ciao
carlo cantoni
Mezzofondista
Messaggi: 118
Iscritto il: 12 dic 2012, 14:28
Località: Viterbo

Re: WTEK Sensore Cardio HS-2+

Messaggio da carlo cantoni »

Preso ed arrivato ieri. Domani lo proverò su strada in una vera uscita da un'ora e mezza circa.
Le prime impressioni sono che non sia velocissimo a rilevare le variazioni di ritmo.
Lo proverò sullo stesso braccio in cui ho il garmin perché sull'altro delle volte perde il segnale.
Comunque domani saprò darvi maggiori informazioni.
PB:
10.000 mt 36:59 25/01/2015 (La corsa di Miguel)
1/2 maratona: 1:19:34 19/02/2017 (Mezza maratona di S. Valentino Terni)
Maratona: 2:51:54 (Torino 2015)
carlo cantoni
Mezzofondista
Messaggi: 118
Iscritto il: 12 dic 2012, 14:28
Località: Viterbo

Re: WTEK Sensore Cardio HS-2+

Messaggio da carlo cantoni »

Ritornato da un lungo giro di quasi 2 ore.
Come annunciato ieri ho provato il nuovo Wtek abbinato ad un Garmin 410.
Che dire... è molto comodo e per questo l'ho acquistato.
Peccato però che come funzionalità mi aspettavo qualcosa in più. Mi dispiace molto...
Ho trascorso praticamente tutto il percorso a cambiare il posizionamento del sensore... un pò più a destra, un pò più in alto, in basso... insomma non riuscivo a trovare mai una posizione che rilevasse correttamente.
Ogni tanto perdeva anche la ricezione... e dire che stava sullo stesso avambraccio del GPS :(
Poi le rilevazioni sono molto altalenanti 10 battiti in su, dieci in giù senza senso, a passo costante.
Inoltre le rilevazioni sono ritardate: quando aumentavo il ritmo o la salita diveniva più ripida, le rilevazioni scendevano, per poi salire invece quando rallentavo o iniziava la discesa...
Insomma, comodo è comodo, ma non funziona bene. Almeno questa è la mia valutazione. Forse non è adatto al mio braccio o forse non l'ho usato correttamente, ma non sono per nulla soddisfatto dell'acquisto. Era meglio che prendevo un paio di scarpe nuove :thumbdown:

Saluti
PB:
10.000 mt 36:59 25/01/2015 (La corsa di Miguel)
1/2 maratona: 1:19:34 19/02/2017 (Mezza maratona di S. Valentino Terni)
Maratona: 2:51:54 (Torino 2015)

Torna a “Accessori”