Flo mi hai fatto venire in mente quando ero piccola, in campagna si accendeva il forno e si cuoceva il pane, a noi bambini davano un pezzetto di pasta e facevamo le nostre forme, mai più mangiato un pane così buono ..."sciapo", con la crosta spessa e croccante, ancora caldo e umido
Vi faccio vedere il mio ultimo prodotto dolce, ho unito alla pasta un pò di burro e zucchero, poi l'ho distesa e messo dentro una cremina di cacao, acqua e zucchero e arrotolato a strudel: ovviamente si è aperto in cottura ed è uscita, ma era buono lo stesso
Puoi diventare grande, sai? E' tutto qui, nella tua testa! (J.K.Rowling, Harry Potter I ) Fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri come! viewtopic.php?t=46765
non è proprio pane ma vorrei lasciarvi la mia ricetta della mia "panpiadina rock&roll" allora: 100 g di farina di segale per pane, un cucchiaio e mezzo di olio toscano, quello bbbbbbono mi raccomando , un pizzichino di sale e H2O calda a occhio (ne basta pochissima) giusta quella che la farina chiede....
poi ci si mette le cosidette mani in pasta e si fa una bella pallozza, dopo 20 minuti di riposo la si stira a spessore a piacere ( io la tiro finissima) e poi la si lancia su una padella calda e via di panpiadina!!!! condimento a piacere
senza deviazione dalla norma il progresso non è possibile
....che buona dev'essere, Luca!
Io nei giorni scorsi ero sommersa dal lievito madre, ho dovuto rinfrescare ma non avevo tempo di panificare, allora, dato che non mi piace buttare via, neanche il lm, l'ho tirato sottilissimo ,spennellato con un goccio d'olio, poi sale e rosmarino e passato sulla piastra antiaderente caldissima: ne sono venuti fuori degli ottimi crackers, nessun retrogusto acido
Puoi diventare grande, sai? E' tutto qui, nella tua testa! (J.K.Rowling, Harry Potter I ) Fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri come! viewtopic.php?t=46765
Luca[Celtics] ha scritto:non è proprio pane ma vorrei lasciarvi la mia ricetta della mia "panpiadina rock&roll" allora: 100 g di farina di segale per pane, un cucchiaio e mezzo di olio toscano, quello bbbbbbono mi raccomando , un pizzichino di sale e H2O calda a occhio (ne basta pochissima) giusta quella che la farina chiede....
poi ci si mette le cosidette mani in pasta e si fa una bella pallozza, dopo 20 minuti di riposo la si stira a spessore a piacere ( io la tiro finissima) e poi la si lancia su una padella calda e via di panpiadina!!!! condimento a piacere
Grandissimo Luca, non avevo farina di segale quindi stasera, voglioso di provare, ho usato la farina per la pizza.
E' venuta davvero benone, un po' indietro di sale ma abbiamo rimediato con l'aggiunta in superficie con un filo d'olio extra vergine ed una spruzzata di rosmarino fresco.
Spettacolo, i commensali hanno gradito, spol-ve-ra-ta!!!
La mia pasta madre sta morendo!
L'ho rinfrescata e non gonfia, sta ferma e mi guarda.
Comunque ci ho fatto il pane ed è venuto morbidissimo, forse il più morbido di tutti (l'ho impastato molto e ho fatto anche le pieghe di rinforzo).
Se questo fine settimana ho tempo riprovo a rifarlo, non vorrei perdere la mia pasta madre che è ultracentenaria (dovrebbe essere del 1907 circa, se non più vecchia).
Puoi diventare grande, sai? E' tutto qui, nella tua testa! (J.K.Rowling, Harry Potter I ) Fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri come! viewtopic.php?t=46765
Corro subito ai ripari.
Il bagnetto con lo zucchero non l'ho mai fatto, ora vedo cos'è ma se posso evito (metto un po' di malto nell'impasto del pane, a quella ghiottona della mia PM piace un sacco!).
Uso sempre la manitoba per tutti i rinfreschi.
Di solito la conservo in frigo perché non sono costante nella panificazione (e nei rinfreschi), al prossimo la terrò un po' fuori.