[Discussione ufficiale] Garmin forerunner 610

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: R: [Discussione ufficiale] Garmin forerunner 610

Messaggio da erman67 »

jenga ha scritto:
erman67 ha scritto: Per avere i "lap" a distanze prefissate devi creare tante fasi ad es da 1km o una ripetizione di una data distanza per un tot di volte.
oppure imposti l'autolap a 1 km senza usare gli allenamenti personalizzati.
Sì, esatto.

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Avatar utente
jenga Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 3388
Iscritto il: 4 ago 2011, 15:05
Località: Villa d'Ogna, BG

Re: [Discussione ufficiale] Garmin forerunner 610

Messaggio da jenga »

RayGarraty ha scritto:
Dino65 ha scritto:Non occorre attivazione, basta metterlo in un campo, ovviamente ti serve la fascia
cardiaca.
Nb: non è che sia così eclatante come dato, mi sa che se fai più di 10 -12 km ti esce
invariabilmente il massimo (5). Forse è meglio passare i dati del 610 a firstbeat
che ti dà l'EPOC, con cui mi trovavo bene per capire se il giorno dopo dovevo spingere o no.
Concordo sul training effect mai considerato se non corsa lentissima sempre 5... Non conosco invece il Firstbeat e l'EPOC cosa sono? mi dai qlc dettaglio in più? :beer:
Il dato del training effect è affidabile solo se viene attivata la registrazione della FC ogni secondo (che NON è la stesa cosa che attivare la registrazione ogni secondo).
Che io sappia, l'unico modo per farlo è scaricare il software Firstbeat (http://www.firstbeat.fi/consumers/firstbeat-athlete va bene anche la demo 15 giorni, visto che è a pagamento), e collegarlo al 610. Da li in poi anche il dato del training effect è più "veritiero".
FirstBeat permette analisi più approfondite sulla variazione del ritmo cardiaco.
Io corro con: Brooks Ghost 16 - Garmin Forerunner 245 - Nnormal Tomir 2-02
ImmagineImmagine
Vuoi la tua mantalla RF? Chiedila -->>>QUI! :mantalla: <<<--
Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: R: [Discussione ufficiale] Garmin forerunner 610

Messaggio da erman67 »

Si imparano sempre cose nuove :)
Oggi provo a fare l'attivazione della fc ogni secondo e vediamo che succede ;)

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Ultima modifica di jenga il 14 giu 2013, 11:22, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non è necessario quotare il messaggio appena precedente
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Avatar utente
riki corre
Ultramaratoneta
Messaggi: 1281
Iscritto il: 18 lug 2011, 11:12
Località: Elba, Oleggio.

Re: [Discussione ufficiale] Garmin forerunner 610

Messaggio da riki corre »

jenga mi rispondi se puoi un tuo parere sull'altro thread, :beer: grazie
P.S: quello del confronto col timex
Per pochi attimi..sento il mio corpo battente rimanere indietro e finalmente sfioro l'asfalto come una rondine

3:02'04" Firenze Marathon 11/15
1:24'35" Mezza Roma-Ostia.03/15
0:38'49" 10km StraMagenta 2/15
Avatar utente
RayGarraty
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 801
Iscritto il: 10 gen 2012, 14:31
Località: Milano

Re: [Discussione ufficiale] Garmin forerunner 610

Messaggio da RayGarraty »

jenga ha scritto:Il dato del training effect è affidabile solo se viene attivata la registrazione della FC ogni secondo (che NON è la stesa cosa che attivare la registrazione ogni secondo).
Che io sappia, l'unico modo per farlo è scaricare il software Firstbeat (http://www.firstbeat.fi/consumers/firstbeat-athlete va bene anche la demo 15 giorni, visto che è a pagamento), e collegarlo al 610. Da li in poi anche il dato del training effect è più "veritiero".
FirstBeat permette analisi più approfondite sulla variazione del ritmo cardiaco.
Scaricata come demo poi provo a collegarla al 610 e vediamo un po' visto il sito sembra interessante
PB: Maratona 3.51.05 (Roma 2013); 1/2M 1.39.15 (Milano 2014)
Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: [Discussione ufficiale] Garmin forerunner 610

Messaggio da erman67 »

Per impostare la registrazione della FC occorre baffare l'opzione "Registrazion" (come la vedo visualizzata) nella maschera "Impostazioni del dispositivo Garmin"?
ciao
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Poderoso 75
Ultramaratoneta
Messaggi: 1137
Iscritto il: 23 apr 2013, 22:10
Località: Provincia di Pisa

Re: [Discussione ufficiale] Garmin forerunner 610

Messaggio da Poderoso 75 »

Dopo 4 uscite con il 610 e venendo dal 305 posso dire che: l'orologio ha praticamente le stesse funzioni ma il 610 e' molto più veloce e preciso nei cambi di ritmo e non ha quelle fastidiose oscillazioni di passo che aveva il 305. Ieri ho fatto IT 13x300 e ho notato questa differenza :thumleft: . Mi dispiace che nel 610 non ci sia più la possibilità degli allenamenti rapidi ovvero tempo- distanza oppure passo- distanza
Sicuramente il 610 e' un gran bel GPS, molto utile per impostare gli allenamenti personalizzati
Dino65
Maratoneta
Messaggi: 489
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:41

Re: [Discussione ufficiale] Garmin forerunner 610

Messaggio da Dino65 »

jenga ha scritto:
RayGarraty ha scritto: Concordo sul training effect mai considerato se non corsa lentissima sempre 5... Non conosco invece il Firstbeat e l'EPOC cosa sono? mi dai qlc dettaglio in più? :beer:
Il dato del training effect è affidabile solo se viene attivata la registrazione della FC ogni secondo (che NON è la stesa cosa che attivare la registrazione ogni secondo).
Che io sappia, l'unico modo per farlo è scaricare il software Firstbeat (http://www.firstbeat.fi/consumers/firstbeat-athlete va bene anche la demo 15 giorni, visto che è a pagamento), e collegarlo al 610. Da li in poi anche il dato del training effect è più "veritiero".
FirstBeat permette analisi più approfondite sulla variazione del ritmo cardiaco.
Rispondo un pò a tutti: per capire Firstbeat forse è meglio scaricarlo e provarlo,
ma devo comunque avvisare che non è proprio adattissimo per aumentare le proprie performance anzi il suo obiettivo è di ottenere uno stesso grado di allenamento lavorando di meno. Quindi può succedere che tu un giorno devi
fare un lungo di potenziamento in salita mentre il programma ti suggerisce di riposare perchè ti considera allenato dal punto di vista cardio (e non considera
l'eventuale deficit muscolare) e quindi devi scegliere se seguire la tua scheda o il programma.
L'EPOC è l'eccesso di ossigeno consumato nel post-esercizio, che misura poi quanto
uno è stanco al momento, essendo una cosa che si somma nel tempo. Con il programma si vede quali sono i limiti di EPOC da non superare ( e minimi) per cui uno si può regolare giorno per giorno . Per funzionare con il 610 occorre attivare la registrazione R-R che è appunto una forma evoluta di registrazione della FC.
Questo migliora un pò il training effect rilevato dal 610, rispetto a quello dato da Firstbeat che si deve considerare come quello più preciso in quanto questo TE dipende dalla cosidetta classe di attività che si imposta solo su Firstbeat( mentre il 610 dovrebbe avere una specie di auto-apprendimento). Per cui questo valore di TE non deve essere preso come assoluto ma relativo, come anche l'EPOC, ma quest'ultimo da indicazioni più "fini" e quindi più utili.
Ultima modifica di jenga il 15 giu 2013, 15:42, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Tolto il doppio quote
Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: [Discussione ufficiale] Garmin forerunner 610

Messaggio da erman67 »

Inserisco il report della corsa di ieri

Immagine

Immagine




Mi dà un indice di 4,6 anche se in verità, a parte alcuni allughi fatti fino ai 4'/km, li ho corsi a ritmo non elevatissimo.
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Dino65
Maratoneta
Messaggi: 489
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:41

Re: [Discussione ufficiale] Garmin forerunner 610

Messaggio da Dino65 »

Non mi meraviglio perchè il TE è più un valore che si ottiene con il volume ad una certa l'intensità costante per cui ad es. se a metà dell'allenamento fai un giro di 5-6 minuti praticamente camminando poi anche ricominciando a correre è difficile che il TE aumenti in proporzione ma scende e poi risale più o meno al valore che era arrivato nel momento in cui ti eri messo a camminare. Consiglio di guardare i limiti di EPOC(zone grigie) nella pagina del Training coach, quello è il dato utile per decidere il prossimo allenamento di tipo cardio.

Torna a “Garmin”