jenga ha scritto:RayGarraty ha scritto:
Concordo sul training effect mai considerato se non corsa lentissima sempre 5... Non conosco invece il Firstbeat e l'EPOC cosa sono? mi dai qlc dettaglio in più?

Il dato del training effect è affidabile solo se viene attivata la registrazione della FC ogni secondo (che NON è la stesa cosa che attivare la registrazione ogni secondo).
Che io sappia, l'unico modo per farlo è scaricare il software Firstbeat (
http://www.firstbeat.fi/consumers/firstbeat-athlete va bene anche la demo 15 giorni, visto che è a pagamento), e collegarlo al 610. Da li in poi anche il dato del training effect è più "veritiero".
FirstBeat permette analisi più approfondite sulla variazione del ritmo cardiaco.
Rispondo un pò a tutti: per capire Firstbeat forse è meglio scaricarlo e provarlo,
ma devo comunque avvisare che non è proprio adattissimo per aumentare le proprie performance anzi il suo obiettivo è di ottenere uno stesso grado di allenamento lavorando di meno. Quindi può succedere che tu un giorno devi
fare un lungo di potenziamento in salita mentre il programma ti suggerisce di riposare perchè ti considera allenato dal punto di vista cardio (e non considera
l'eventuale deficit muscolare) e quindi devi scegliere se seguire la tua scheda o il programma.
L'EPOC è l'eccesso di ossigeno consumato nel post-esercizio, che misura poi quanto
uno è stanco al momento, essendo una cosa che si somma nel tempo. Con il programma si vede quali sono i limiti di EPOC da non superare ( e minimi) per cui uno si può regolare giorno per giorno . Per funzionare con il 610 occorre attivare la registrazione R-R che è appunto una forma evoluta di registrazione della FC.
Questo migliora un pò il training effect rilevato dal 610, rispetto a quello dato da Firstbeat che si deve considerare come quello più preciso in quanto questo TE dipende dalla cosidetta classe di attività che si imposta solo su Firstbeat( mentre il 610 dovrebbe avere una specie di auto-apprendimento). Per cui questo valore di TE non deve essere preso come assoluto ma relativo, come anche l'EPOC, ma quest'ultimo da indicazioni più "fini" e quindi più utili.