Calcolo andature con cardiofrequenzimetro

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Randagio che corre
Ultramaratoneta
Messaggi: 1212
Iscritto il: 1 gen 2010, 22:00
Località: Provincia di Varese

Calcolo andature con cardiofrequenzimetro

Messaggio da Randagio che corre »

Ciao a tutti. Come tanti ho iniziato a correre a sensazione, poi ho iniziato a seguire qualche tabella che calcola le andature in funzione delle velocità riscontrate sui 10000 (tipo quella utilissima di gian -- http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=1&t=2578 ).
Recentemente ho acquistato un forerunner 310 XT con fascia cardio ed ora mi piacerebbe imparare ad impostare le andature basandomi sui valori della mia frequenza cardiaca.
Credo sia più corretto, poichè così facendo si riesce ad impostare un'andatura indipendentemente dal tipo di percorso, e poi è un pò come cucirsi addosso un vestito. Facendo qualche ricerca ho trovato questo articolo. http://www.podistidoc.it/article.php?id=815

Mi dite che ne pensate? Grazie e buone corse! :hail: :salut:
Quando avranno inquinato l'ultimo fiume,
abbattuto l'ultimo albero,
preso l'ultimo bisonte,
pescato l'ultimo pesce,
solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche".
(Tatanka Iotanka-Toro Seduto)
Tino58
Novellino
Messaggi: 32
Iscritto il: 31 gen 2009, 12:50
Località: Torino

Re: Calcolo andature con cardiofrequenzimetro

Messaggio da Tino58 »

Credo ( e spero ) che chi ha scritto quell'articolo abbia confuso la Fc-max con la Fc di soglia...
Correre le ripetute sui 1000 alla fc max non credo sia fattibile.... ma aspetta il parere dei più esperti.
ciao
Tino
Vado piano ma vado......
Avatar utente
POD4PASSION
Guru
Messaggi: 4030
Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
Località: GESSATE (MI)

Re: Calcolo andature con cardiofrequenzimetro

Messaggio da POD4PASSION »

eheheh tutto puo essere,ma probabilmente un punto su tutti mi fa storcere un po il naso,ovvero il calcolo che fa per determinare il lungo lengo intraindividuale in base ai bpm del mattino.....

Il grado di affaticamento personale lo si individua con bom del mattino appena svegli e subito dopo 3 minuti testando i bpm da fermo in piedi se supera i 24-30 bpm si ha bisogno di riposare,quindi non è consigliabile andare a correre,per quanto riguarda invece il suo calcolo....come fa a sapere se durante la giornata ho avuto una giornata faticosa oppure no? oppure solo mangiare una pizza al posto dei broccoli mi innalzerà di almeno 5 bpm.
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
Avatar utente
Randagio che corre
Ultramaratoneta
Messaggi: 1212
Iscritto il: 1 gen 2010, 22:00
Località: Provincia di Varese

Re: Calcolo andature con cardiofrequenzimetro

Messaggio da Randagio che corre »

POD4PASSION ha scritto:eheheh tutto puo essere,ma probabilmente un punto su tutti mi fa storcere un po il naso,ovvero il calcolo che fa per determinare il lungo lengo intraindividuale in base ai bpm del mattino.....

Il grado di affaticamento personale lo si individua con bom del mattino appena svegli e subito dopo 3 minuti testando i bpm da fermo in piedi se supera i 24-30 bpm si ha bisogno di riposare,quindi non è consigliabile andare a correre,per quanto riguarda invece il suo calcolo....come fa a sapere se durante la giornata ho avuto una giornata faticosa oppure no? oppure solo mangiare una pizza al posto dei broccoli mi innalzerà di almeno 5 bpm.
Chiaro, ma per chi come me prova ad avvicinarsi solo ora ad un allenamento fatto con un certo criterio, 5 bpm fanno così la differenza? :nonzo:

E poi, ammesso che io riesca a definire senza ombra di dubbio i miei bpm a riposo, i coefficienti menzionati nell'articolo sono corretti?

Grazie ancora :hail:
Quando avranno inquinato l'ultimo fiume,
abbattuto l'ultimo albero,
preso l'ultimo bisonte,
pescato l'ultimo pesce,
solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche".
(Tatanka Iotanka-Toro Seduto)
Avatar utente
madeinjapan
Guru
Messaggi: 4658
Iscritto il: 6 nov 2009, 11:50
Località: "Zona" Gallarate (VA)

Re: Calcolo andature con cardiofrequenzimetro

Messaggio da madeinjapan »

Io ho trovato molte informazioni su http://www.runningzen.it.
Nella sezione "La corsa" ci sono diversi articoli che spiegano come calcolare sia la velocità di soglia che la fc di soglia e di conseguenza come impostare i ritmi di allenamento.
Io mi sono trovato bene e i valori calcolati di FC e ritmo corrispondono tra loro e soprattutto sono adeguati a quello che mi dice il mio corpo. :smoked: :smoked:
Il dolore è il modo con cui il corpo si sbarazza della debolezza (Dean Karnazes)
Avatar utente
Randagio che corre
Ultramaratoneta
Messaggi: 1212
Iscritto il: 1 gen 2010, 22:00
Località: Provincia di Varese

Re: Calcolo andature con cardiofrequenzimetro

Messaggio da Randagio che corre »

Scusate ma sono un pò duro di comprendonio quindi vi chiedo di aiutarmi in questo esercizio:

Io ho 33 anni e circa 40 bpm a riposo (POD4PASSION, sarà mia premura fare una misurazione seria al più presto! :asd2: ).

Se non ho preso un granchio il calcolo suggerito (sia dall'articolo da me segnalato che su runningzen) è il seguente:

220-33-40=147

A questo punto si moltiplica questo numero per degli opportuni coefficienti ed il risultato si somma ai bpm rilevati a riposo. Questo per ottenere le frequenze cardiache a cui bisognerebbe correre le andature “fondamentali" dei nostri allenamenti. Ovvero:

lunghissimo (147*0,70)+40=143
lento (147*0,75)+40=150
medio (147*0,80)+40=158
ripetute 1000 (147*0,90)+40=172
ripetute brevi (147*0,10)+40=187

Vi risulta corretto? Per favore ditemi che qualcosa non torna, altrimenti sto sbagliando tutto! :oops: :shock: :(
Quando avranno inquinato l'ultimo fiume,
abbattuto l'ultimo albero,
preso l'ultimo bisonte,
pescato l'ultimo pesce,
solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche".
(Tatanka Iotanka-Toro Seduto)
Avatar utente
POD4PASSION
Guru
Messaggi: 4030
Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
Località: GESSATE (MI)

Re: Calcolo andature con cardiofrequenzimetro

Messaggio da POD4PASSION »

Allora,qui lo dico e qui lo annego :mrgreen:

Non esiste nessuna tabella precompilata seria che powsa stabilire quale sia il corretto range per gli sercizi individuali :oops: .

Il cuore ha delle dimensioni differenti da individuo ad individuo in base anche dal passato sportivo che ha avuto l'atleta,in base alla genetica,ma soprattutto in base all'efficenza energetica del proprio apparato cardio circolatorio.

Detto questo,ci sono tantissimi test da campo utili per misurare i bpm corretti,ti consiglio di seguirne uno e di verificarlo periodicamente,non lasciare passare 1 anno tra 1 test e l'altro,almeni 1 ogni 3 mesi ovvero ad ogni inizio stagione :beer:
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
Tino58
Novellino
Messaggi: 32
Iscritto il: 31 gen 2009, 12:50
Località: Torino

Re: Calcolo andature con cardiofrequenzimetro

Messaggio da Tino58 »

Randagio che corre ha scritto:Scusate ma sono un pò duro di comprendonio quindi vi chiedo di aiutarmi in questo esercizio:

Io ho 33 anni e circa 40 bpm a riposo (POD4PASSION, sarà mia premura fare una misurazione seria al più presto! :asd2: ).

Se non ho preso un granchio il calcolo suggerito (sia dall'articolo da me segnalato che su runningzen) è il seguente:

220-33-40=147

A questo punto si moltiplica questo numero per degli opportuni coefficienti ed il risultato si somma ai bpm rilevati a riposo. Questo per ottenere le frequenze cardiache a cui bisognerebbe correre le andature “fondamentali" dei nostri allenamenti. Ovvero:

lunghissimo (147*0,70)+40=143
lento (147*0,75)+40=150
medio (147*0,80)+40=158
ripetute 1000 (147*0,90)+40=172
ripetute brevi (147*0,10)+40=187

Vi risulta corretto? Per favore ditemi che qualcosa non torna, altrimenti sto sbagliando tutto! :oops: :shock: :(

Diffida della formula 220-età.
Io ho 52 anni, secondo la formula dovrei avere 168 bpm di Fc max e invece ne ho 188-190 e una Fc di soglia di 176 bpm
se inserissi 220-età nelle formule esposte potrei a malapena camminare veloce.
Come ti hanno già consigliato, se vuoi utilizzare le Fc per l'allenamento, devi fare dei test ( Conconi ad esempio ) per conoscere le TUE reali condizioni e ciclicamente ripeterli per valutere i cambiamenti.
Tino
Vado piano ma vado......
Avatar utente
Randagio che corre
Ultramaratoneta
Messaggi: 1212
Iscritto il: 1 gen 2010, 22:00
Località: Provincia di Varese

Re: Calcolo andature con cardiofrequenzimetro

Messaggio da Randagio che corre »

Tino58 ha scritto:
Randagio che corre ha scritto:Scusate ma sono un pò duro di comprendonio quindi vi chiedo di aiutarmi in questo esercizio:

Io ho 33 anni e circa 40 bpm a riposo (POD4PASSION, sarà mia premura fare una misurazione seria al più presto! :asd2: ).

Se non ho preso un granchio il calcolo suggerito (sia dall'articolo da me segnalato che su runningzen) è il seguente:

220-33-40=147

A questo punto si moltiplica questo numero per degli opportuni coefficienti ed il risultato si somma ai bpm rilevati a riposo. Questo per ottenere le frequenze cardiache a cui bisognerebbe correre le andature “fondamentali" dei nostri allenamenti. Ovvero:

lunghissimo (147*0,70)+40=143
lento (147*0,75)+40=150
medio (147*0,80)+40=158
ripetute 1000 (147*0,90)+40=172
ripetute brevi (147*0,10)+40=187

Vi risulta corretto? Per favore ditemi che qualcosa non torna, altrimenti sto sbagliando tutto! :oops: :shock: :(

Diffida della formula 220-età.
Io ho 52 anni, secondo la formula dovrei avere 168 bpm di Fc max e invece ne ho 188-190 e una Fc di soglia di 176 bpm
se inserissi 220-età nelle formule esposte potrei a malapena camminare veloce.
Come ti hanno già consigliato, se vuoi utilizzare le Fc per l'allenamento, devi fare dei test ( Conconi ad esempio ) per conoscere le TUE reali condizioni e ciclicamente ripeterli per valutere i cambiamenti.
Tino

No infatti, le formule usate tengono conto anche dei bpm a riposo... :asd2:
Il fatto è che correndo il lento io vado a circa 130 bpm, il medio 140-145, e quando dopo un progressivo di 10-12km "tiro" l'ultimo km vado a 160-165 bpm.
Secondo le tabelle dovrei avere un sacco di margine.... ma io sono al gancio e le gambe non vanno di più... :caldo:
Quando avranno inquinato l'ultimo fiume,
abbattuto l'ultimo albero,
preso l'ultimo bisonte,
pescato l'ultimo pesce,
solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche".
(Tatanka Iotanka-Toro Seduto)
Avatar utente
madeinjapan
Guru
Messaggi: 4658
Iscritto il: 6 nov 2009, 11:50
Località: "Zona" Gallarate (VA)

Re: Calcolo andature con cardiofrequenzimetro

Messaggio da madeinjapan »

POD4PASSION ha scritto:Allora,qui lo dico e qui lo annego :mrgreen:

Non esiste nessuna tabella precompilata seria che powsa stabilire quale sia il corretto range per gli sercizi individuali :oops: .

Il cuore ha delle dimensioni differenti da individuo ad individuo in base anche dal passato sportivo che ha avuto l'atleta,in base alla genetica,ma soprattutto in base all'efficenza energetica del proprio apparato cardio circolatorio.

Detto questo,ci sono tantissimi test da campo utili per misurare i bpm corretti,ti consiglio di seguirne uno e di verificarlo periodicamente,non lasciare passare 1 anno tra 1 test e l'altro,almeni
1 ogni 3 mesi ovvero ad ogni inizio stagione :beer:
Tutto vero e sacrosanto... solo che i test da campo non sono così semplici da eseguire.... e sinceramente sul Conconi ne ho sentite un po' di tutti i colori.
Io mi sono basato sul metodo Karvonen, che tiene conto dei bpm a riposo, (a proposito randagio 40 bpm :shock: alla faccia della bradicardia :wink: ) e mi sembra che il risultato sia abbastanza buono perché le fc e i ritmi (calcolati con un test sui 10k) coincidono. Poi tutto è soggettivo.
POD non hai qualche test da suggerire più semplice del conconi?
Il dolore è il modo con cui il corpo si sbarazza della debolezza (Dean Karnazes)

Torna a “Allenamento e Tecnica”