Merrell vapor glove
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 11 set 2008, 19:19
Re: Merrell vapor glove
la soletta spero di no, anche perchè mi sembra che abbiano la stessa delle Access 2, almeno come tessuto
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 11 set 2008, 19:19
Re: Merrell vapor glove
arrivate, me le aspettavo orrende, ho preso quelle giallo-verde e invece non sono male come aspetto,
basta non farle vedere a mia moglie
Per la verità se le voglio usare anche casual le devo prendere nere, ma al momento le ho trovate a 89 €
Comunque, per prima cosa, cosi come avevo letto su vari siti, vestono più grandi, rispetto alle Access 2 per esempio, ci vuole 1/2 taglia in meno.
A me taglia 11.5 US pesano 177 g, hanno una tomaia leggerissima e sottile, una bella calzata in stile Merrell, senza nessun supporto, una suola di soli 5.5 mm
, quindi esigono una tecnica barefoot già acquisita per essere sfruttate a pieno.
A prenderle in mano e ad indossarle, la prima cosa che si può dire è che sono delle Five Fingers senza caselle per le dita dei piedi.
Per ora ci ho solo camminato in casa, devo valutare ancora se tenerle, sia per il colore
, sia perchè non è per tutti correre con una suola cosi sottile.
Paradossalmente non ho problemi a correre con solo 2 paia di calzini, poi quando metto delle scarpe, sia pure sottili, non riprovo mai le stesse sensazioni piacevoli, vedremo
basta non farle vedere a mia moglie

Per la verità se le voglio usare anche casual le devo prendere nere, ma al momento le ho trovate a 89 €
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
Comunque, per prima cosa, cosi come avevo letto su vari siti, vestono più grandi, rispetto alle Access 2 per esempio, ci vuole 1/2 taglia in meno.
A me taglia 11.5 US pesano 177 g, hanno una tomaia leggerissima e sottile, una bella calzata in stile Merrell, senza nessun supporto, una suola di soli 5.5 mm

A prenderle in mano e ad indossarle, la prima cosa che si può dire è che sono delle Five Fingers senza caselle per le dita dei piedi.
Per ora ci ho solo camminato in casa, devo valutare ancora se tenerle, sia per il colore

Paradossalmente non ho problemi a correre con solo 2 paia di calzini, poi quando metto delle scarpe, sia pure sottili, non riprovo mai le stesse sensazioni piacevoli, vedremo
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1900
- Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
- Località: Gela e Bari
Re: Merrell vapor glove
Facci sapere! Sono curioso!
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 11 set 2008, 19:19
Re: Merrell vapor glove
dopo alcuni giorni di "studio", ho deciso di tenermi le Vapor.
Le ha viste mia moglie, la quale non ha proferito parola, ma il suo cenno con il capo è stato più che sufficiente per esprime il suo pensiero
Al momento ho 5 paia di scarpe da running (più due A3 ormai vecchie che uso solo da passeggio), le Merrell Access 2 e Vapor, le NB MR00, le Nike Free 3.0 e le Adidas Hagio, sarà il caso che mi fermi per un po’
Comunque ieri avevo in programma un tempo run e avevo pensato di fare un paio di km di riscaldamento con le Vapor, per poi mettere le Access 2 per l'allenamento, invece………..
…….invece è finita che ho fatto quasi tutto con le Vapor, perché mi sono piaciute da subito.
Ed ecco le mie prime impressioni.
Cercavo una scarpa leggera che mi desse le stesse sensazioni provate in corsa andando scalzo, e con la Vapor con i suoi solo 5,5 mm di gomma, sembra quasi di essere a piedi nudi.
Non ho avuto alcun problema fin da subito, proprio perché ogni tanto provo a correre senza scarpe, mentre per chi è all'inizio, sarà necessario sicuramente un tempo maggiore di adattamento.
Sono scarpe estreme, tanto per intenderci, per chi è avvezzo alle Five Fingers, direi paragonabili più alle KSO che alle Bikila, che sono più spesse e isolano maggiormente i piedi dal terreno, dando loro meno sensibilità (ma più protezione dalle sporgenze).
La vestibilità è tipica Merrel, quindi molto spaziosa di avampiede, ma senza nessun supporto sotto l'arco e nessuna strutturazione in generale, la scarpa è flessibilissima, la puoi avvolgere completamente in mano.
La tomaia è molto sottile, ma sembra anche resistente, chi ama andare senza calze lo può fare senza problemi.
Ho avuto modo di provarle su asfalto liscio, asfalto molto ruvido e leggero sterrato.
In tutti i casi le sensazioni sono state molto positive, la scarpa è protettiva al punto giusto per non avere problemi in nessuna condizione, pur mantenendo una grande sensibilità ai piedi (in questo senso è stato più piacevole l'asfalto ruvido che quello liscio), bisogna solo prestare attenzione a qualche pietra un po’ più grossa, perchè la senti bene
, e qualcuna l'ho presa
.
Con una scarpa cosi sottile mi viene naturale avere una frequenza di passi più alta, pur mantenendo la mia tecnica di corsa, questo, immagino, perché c'è un tempo di reazione minore dei piedi, rispetto a quello che si ha con una suola più spessa.
Ho fatto l'allenamento ad un ritmo discreto per me, anche se condizionato da un caldo tremendo
, con una bella corsa "rotonda" e non ho mai, e dico mai, avuto la sensazione che mi mancasse l'ammortizzazione, anzi, alla fine nessunissimo problema articolare o tendineo, e impatto soft, cosi soft che di più non si può (forse solo a piedi nudi si potrebbe far meglio).
Quindi una corsa piacevolissima, con la sensazione, quasi, di non avere nulla ai piedi.
Alla fine ho rimesso le Access 2 per l'ultimo km e devo dire che, pur essendo scarpe più sottili della norma, e particolarmente secche, mi sembrava di avere due gommoni ai piedi
Usando correttamente scarpe come le Vapor, viene naturale chiedersi, perché mai si debbano usare scarpe con 30 mm di gomma e un drop di 12 mm
Come prima uscita, promosse alla grande, meglio di quello che mi aspettavo, ma come sempre, per un giudizio definitivo meglio mettere su ancora un po’ di km.
Intanto sabato ho una gara e sono indeciso se usare le Access 2 o le Vapor, ma credo che opterò per le prime, non vorrei affrettare troppo i tempi.
Le ha viste mia moglie, la quale non ha proferito parola, ma il suo cenno con il capo è stato più che sufficiente per esprime il suo pensiero
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
Al momento ho 5 paia di scarpe da running (più due A3 ormai vecchie che uso solo da passeggio), le Merrell Access 2 e Vapor, le NB MR00, le Nike Free 3.0 e le Adidas Hagio, sarà il caso che mi fermi per un po’

Comunque ieri avevo in programma un tempo run e avevo pensato di fare un paio di km di riscaldamento con le Vapor, per poi mettere le Access 2 per l'allenamento, invece………..
…….invece è finita che ho fatto quasi tutto con le Vapor, perché mi sono piaciute da subito.
Ed ecco le mie prime impressioni.
Cercavo una scarpa leggera che mi desse le stesse sensazioni provate in corsa andando scalzo, e con la Vapor con i suoi solo 5,5 mm di gomma, sembra quasi di essere a piedi nudi.
Non ho avuto alcun problema fin da subito, proprio perché ogni tanto provo a correre senza scarpe, mentre per chi è all'inizio, sarà necessario sicuramente un tempo maggiore di adattamento.
Sono scarpe estreme, tanto per intenderci, per chi è avvezzo alle Five Fingers, direi paragonabili più alle KSO che alle Bikila, che sono più spesse e isolano maggiormente i piedi dal terreno, dando loro meno sensibilità (ma più protezione dalle sporgenze).
La vestibilità è tipica Merrel, quindi molto spaziosa di avampiede, ma senza nessun supporto sotto l'arco e nessuna strutturazione in generale, la scarpa è flessibilissima, la puoi avvolgere completamente in mano.
La tomaia è molto sottile, ma sembra anche resistente, chi ama andare senza calze lo può fare senza problemi.
Ho avuto modo di provarle su asfalto liscio, asfalto molto ruvido e leggero sterrato.
In tutti i casi le sensazioni sono state molto positive, la scarpa è protettiva al punto giusto per non avere problemi in nessuna condizione, pur mantenendo una grande sensibilità ai piedi (in questo senso è stato più piacevole l'asfalto ruvido che quello liscio), bisogna solo prestare attenzione a qualche pietra un po’ più grossa, perchè la senti bene


Con una scarpa cosi sottile mi viene naturale avere una frequenza di passi più alta, pur mantenendo la mia tecnica di corsa, questo, immagino, perché c'è un tempo di reazione minore dei piedi, rispetto a quello che si ha con una suola più spessa.
Ho fatto l'allenamento ad un ritmo discreto per me, anche se condizionato da un caldo tremendo

Quindi una corsa piacevolissima, con la sensazione, quasi, di non avere nulla ai piedi.
Alla fine ho rimesso le Access 2 per l'ultimo km e devo dire che, pur essendo scarpe più sottili della norma, e particolarmente secche, mi sembrava di avere due gommoni ai piedi

Usando correttamente scarpe come le Vapor, viene naturale chiedersi, perché mai si debbano usare scarpe con 30 mm di gomma e un drop di 12 mm

Come prima uscita, promosse alla grande, meglio di quello che mi aspettavo, ma come sempre, per un giudizio definitivo meglio mettere su ancora un po’ di km.
Intanto sabato ho una gara e sono indeciso se usare le Access 2 o le Vapor, ma credo che opterò per le prime, non vorrei affrettare troppo i tempi.
-
- Novellino
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 23 ago 2012, 21:21
- Località: Rivoli (Torino)
Re: Merrell vapor glove
per quanto riguarda la calzata e il numero, rispetto alle asics? stesso numero?mezza taglia in più?in meno?
Ultima modifica di maumau1 il 3 lug 2013, 19:38, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non è necessario quotare il messaggio appena precedente!
Motivazione: Non è necessario quotare il messaggio appena precedente!
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 11 set 2008, 19:19
Re: Merrell vapor glove
1/2 taglia in meno, io normalmente uso la 12 US, in questo caso 11.5 US
Ultima modifica di maumau1 il 3 lug 2013, 19:39, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non è necessario quotare il messaggio appena precedente!
Motivazione: Non è necessario quotare il messaggio appena precedente!
-
- Novellino
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 23 ago 2012, 21:21
- Località: Rivoli (Torino)
Re: Merrell vapor glove
perfietto grazie mille, nei prossimi giorni le ordino e poi vi posto le impressioni
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 11 set 2008, 19:19
Re: Merrell vapor glove
Non so se hai esperienza con scarpe simili o a piedi nudi, in caso contrario ti consiglio molta cautela e gradualità', perché e' una scarpa estremamente sottile, sei quasi scalzo, devi "capire" come muoverti.bruzzu ha scritto:perfietto grazie mille, nei prossimi giorni le ordino e poi vi posto le impressioni
Come dicevo ho usato anche le ff bikila, che sono più spesse e proteggono meglio dalle irregolarita' del terreno, ma offrono meno sensibilità.
-
- Novellino
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 23 ago 2012, 21:21
- Località: Rivoli (Torino)
Re: Merrell vapor glove
Corro con delle ds-trainer 16, i polpacci li ho già allenati in quanto ho iniziato un anno fa a correre sull' avampiede. come dici tu il problema saranno i piedi, ma andrò con mooooooooooooolta gradualità di sicuro.nico83040 ha scritto:Non so se hai esperienza con scarpe simili o a piedi nudi, in caso contrario ti consiglio molta cautela e gradualità', perché e' una scarpa estremamente sottile, sei quasi scalzo, devi "capire" come muoverti.bruzzu ha scritto:perfietto grazie mille, nei prossimi giorni le ordino e poi vi posto le impressioni
Come dicevo ho usato anche le ff bikila, che sono più spesse e proteggono meglio dalle irregolarita' del terreno, ma offrono meno sensibilità.
Grazie per il consiglio comunque.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 11 set 2008, 19:19
Re: Merrell vapor glove
Ricconi dopo i primi 50 km.
Il giudizio non puo' che essere positivo, solo 5,5 mm di suola e nessun problema di ammortizzazione (nel senso che non c'e' e non mi manca
)
Dopo ogni corsa non avverto nessuna stanchezza muscolare e nessun fastidio tendinio-scheletrico.
Pero' dopo due delle corse fatte ho avvertito un fastidio sotto la zona metarsale, prima al piede destro e poi al sinistro.
Problema sparito dopo un paio di giorni, spero che sia solo adattamento, perche' mi trovo benissimo.
Ho paura che sia dovuto alla suola troppo sottile, si sentono anche le pietre piu' piccole, anche se non mi danno fastidio.
Il giudizio non puo' che essere positivo, solo 5,5 mm di suola e nessun problema di ammortizzazione (nel senso che non c'e' e non mi manca

Dopo ogni corsa non avverto nessuna stanchezza muscolare e nessun fastidio tendinio-scheletrico.
Pero' dopo due delle corse fatte ho avvertito un fastidio sotto la zona metarsale, prima al piede destro e poi al sinistro.
Problema sparito dopo un paio di giorni, spero che sia solo adattamento, perche' mi trovo benissimo.
Ho paura che sia dovuto alla suola troppo sottile, si sentono anche le pietre piu' piccole, anche se non mi danno fastidio.