morbo di haglund

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

sasy
Novellino
Messaggi: 1
Iscritto il: 30 apr 2013, 0:08

morbo di haglund

Messaggio da sasy »

S.O.S.Sono un runner incallito ed ho praticato continuamente per quasi 20 anni il trailrunning ma ora molto di meno o quasi per niente poichè sto soffrendo di morbo di haglund al piede destro con spina retrocalcaneare e per ciò ho praticato quasi tutte le terapie palliative .Sono arrivato al punto di pensare all'intervento chirurgico.C'è qualcuno che è stato operato per morbo di haglund e mi puo' indirizzare in mani esperte (chirurgia del piede)in zona napoli e provincia.Grazie anticipate
pivigia
Novellino
Messaggi: 7
Iscritto il: 10 giu 2013, 11:50

Re: morbo di haglund

Messaggio da pivigia »

ciao ho il tuo stesso identico problema, sindrome di Haglund piede destro con spina calcaneare, quali terapie conservative hai provato? io personalmente al momento ho fatto solo un ciclo di 3 sedute di onde d'urto con risultati abbastanza scarsi, poi il solito ghiaccio, antinfiammatori, riposo etc. Prima di operarmi per la rimozione dello sperone avevo pensato di provare:

"La terapia ecoassistita, dopo accurata sterilità ed anestesia locale, consiste nell’introduzione sotto guida ecografica di ago 18-20 G, bleeding di eventuale spina achillea, iniezione intratendinea e peritendinea di acido ialuronico a medio peso molecolare e steroide peritendineo.
Trattamento di eventuale borsite retro e pre-calcaneare. "

Hai per caso provato anche questo tipo di terapia?
Ho visto inoltre che ci sono diversi tipi d'intervento chirurgico, verso quale di questi saresti indirizzato?


Immagine

questo è il mio bellissimo piede destro, tu sei messo meglio o peggio :wink:

in bocca al lupo
ciao
marchesinidoc
Novellino
Messaggi: 19
Iscritto il: 20 giu 2013, 10:26
Località: Brescia

Re: morbo di haglund

Messaggio da marchesinidoc »

Ciao, io faccio diverse infiltrazioni ecoguidate per borsite peritendinea (circa 10-12 a settimana) e posso riferirti la mia esperienza e le indicazioni che io di solito utilizzo:
nel caso del morbo di Haglund (che è una non comune causa di dolore retrocalcaneare che spesso viene confusa con semplice borsite o artrite reumatoide) l'infiltrazione ecoguidata (evita chi ancora fa infiltrazioni non ecoguidate o TAC guidate perchè l'evidenza di un netto vantsaggio clinico è ormai certa) ha un'ottima efficacia sulla riduzione del dolore sia con solo steroide che con steroide e acido ialuronico (anche se io generalmente preferisco 1-2 sedute con steroide e poi l'acido ialuronico).
Purtroppo sul quadro anatomico della spina calcaneare posterosuperiore la sola infiltrazione poco può fare ecco che allora si tenta di frantumarla con ago (18-20G non è particolarmente grosso).
In realtà il beneficio, per quanto visto, è dato dalla disinfiammazione della borsa e dal migliore scivolamento del tendine sulla borsa più che dalla reale rottura dello sperone.
E' cmq efficacie per almeno 6 mesi in corridori non pro (nei miei pazienti che generalmente sono vecchietti che camminano poco anche 1 anno).
Buona fortuna.
Maury
Avatar utente
franchino
Moderatore
Messaggi: 10608
Iscritto il: 14 gen 2008, 11:36
Località: Turin

Re: morbo di haglund

Messaggio da franchino »

Passa qui che trovi parecchie esperienzae... http://runningforum.it/viewtopic.php?f= ... it=haglund
RUNNINGFORUM VIVE GRAZIE A TE! Fai correre anche tu il maialino, :pig: scopri qui come: donazioni.php !

www.strava.com/athletes/franco_chiera
pivigia
Novellino
Messaggi: 7
Iscritto il: 10 giu 2013, 11:50

Re: morbo di haglund

Messaggio da pivigia »

marchesinidoc ha scritto:Ciao, io faccio diverse infiltrazioni ecoguidate per borsite peritendinea (circa 10-12 a settimana) e posso riferirti la mia esperienza e le indicazioni che io di solito utilizzo:
nel caso del morbo di Haglund (che è una non comune causa di dolore retrocalcaneare che spesso viene confusa con semplice borsite o artrite reumatoide) l'infiltrazione ecoguidata (evita chi ancora fa infiltrazioni non ecoguidate o TAC guidate perchè l'evidenza di un netto vantsaggio clinico è ormai certa) ha un'ottima efficacia sulla riduzione del dolore sia con solo steroide che con steroide e acido ialuronico (anche se io generalmente preferisco 1-2 sedute con steroide e poi l'acido ialuronico).
Purtroppo sul quadro anatomico della spina calcaneare posterosuperiore la sola infiltrazione poco può fare ecco che allora si tenta di frantumarla con ago (18-20G non è particolarmente grosso).
In realtà il beneficio, per quanto visto, è dato dalla disinfiammazione della borsa e dal migliore scivolamento del tendine sulla borsa più che dalla reale rottura dello sperone.
E' cmq efficacie per almeno 6 mesi in corridori non pro (nei miei pazienti che generalmente sono vecchietti che camminano poco anche 1 anno).
Buona fortuna.
Maury
maury grazie veramente tanto delle indicazioni, sono mesi ormai che vado avanti con questo problema ed ancora non riesco a decidermi sul da farsi, nel mio post ho riportato anche l'immaggine RX del piede, ti chiedo gentilmente alcuni consigli?
Ci sono possibilità che attraverso questo trattamento ecoguidato si riesca anche se in parte a ridurre questo sperone (mi hanno chiesto 300 Euro mi dispiacerebbe buttare via soldi senza avere almeno speranze di ridurre lo sperone che mi causa l'infiammazione) ?
Posso eventualmente affiancare al trattamento ecoguidato una serie di onde d'urto sempre con la speranza di una riduzione dello sperone?
Oppure l'unica speranza per continuare a fare sport (ho 39 anni) è un intervneto chirurgico?
Per quello che ho capito ci sono 2 tipi d'intervento in artoscopia meno invadente con tempi di recupero abbastanza brevi (1 mese circa) per quelli che non hanno calcificazioni (purtroppo non il mio caso) e quello a cielo aperto con tempi di recupero anche di 6 mesi, però l'ortopedico che mi ha visitato mi consigliava di non farlo.

Ancora grazie

Torna a “Infortuni e Terapie”