Questo inverno mi sono allenato con una buona costanza, ora come ora la mezza maratona la chiudo in 1 ora e 45 minuti circa.
Il mio peso è ancora un po' alto ... (ma ho iniziato a mangiare di meno

la mia FC MAX è di 190 bpm. Era 200 fino ad un mese fa circa... ora però ho notato che col tempo si è abbassata, anche in salita al massimo sforzo difficilmente arrivo a 200.Voi direte è un po' alta, ma ho già aperto un post in precedenza su questo stesso forum e dopo una visita alla medicina dello sport mi hanno assicurato che effettivamente tale soglia la raggiungo con una certa costanza ed è cmq tutto ok.
Fatta questa premessa, per preparare la maratona di novembre a Torino ,pensavo di seguire il libro di Baldini in cui vengono riportate alcune tabelle di allenamento,in particolare quella per completare la maratona sotto le 3 ore... ma ho qualche dubbio a riguardo.
Settimana 1, allenamento 2:
15' riscaldamento,8 x 100 m in salita con rec. 100 m al passo.
Ieri ho provato a fare questo allenamento in un tratto piuttosto ripido, andando alla massima velocità e sono riuscito a terminare tutte e 8 le ripetute anche se nelle ultime 2 la velocità è diminuita perchè ero piuttosto stanco!
è corretto come inizio? O devo utilizzare pendenze più basse, e ritmi più blandi?