[DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
mantissa
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1432
- Iscritto il: 13 apr 2012, 16:42
non saprei come si comporta perché non ci ho corso, l'unica sensazione che ho a vederla è che sia la vera minimale della serie Pure: differenziale zero, intersuola di soli 12 mm, e peso sotto i 200 gr.
dunque se cerchi un po' più di struttura devi andare su una Connect o una Flow, perché di appoggiare il tallone con la Drift credo non se ne parli.
parlando per quella che è la mia esperienza (non so quali ragioni abbiano spinto te verso il minimale) rinuncerei alla struttura e andrei su di una zero, avendo un po' di pazienza e sperimentando un modo diverso di correre.
se però credi che non valga la pena fare un salto del genere puoi sempre restare sulle intermedie: Flow più gommosa (differenziale 22-18 mm), Connect un pochino più scarna (differenziale 18-13 mm). ovvio però che anche con queste bisognerebbe cercare di impostare un tipo di corsa diverso che con le A3.
dunque se cerchi un po' più di struttura devi andare su una Connect o una Flow, perché di appoggiare il tallone con la Drift credo non se ne parli.
parlando per quella che è la mia esperienza (non so quali ragioni abbiano spinto te verso il minimale) rinuncerei alla struttura e andrei su di una zero, avendo un po' di pazienza e sperimentando un modo diverso di correre.
se però credi che non valga la pena fare un salto del genere puoi sempre restare sulle intermedie: Flow più gommosa (differenziale 22-18 mm), Connect un pochino più scarna (differenziale 18-13 mm). ovvio però che anche con queste bisognerebbe cercare di impostare un tipo di corsa diverso che con le A3.
-
andreat1029
- Maratoneta
- Messaggi: 410
- Iscritto il: 24 giu 2013, 19:25
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0
Pensa che io gareggio tutte le domeniche. La maggior parte sono gare da 10 km, da questa settimana inizia la preparazione per La maratona di firenze. Pensi che riuscirei a stare sul drop zero? 
10 km 00:40:14
21 km 01:30:27
42 km 03:40:30
21 km 01:30:27
42 km 03:40:30
-
mantissa
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1432
- Iscritto il: 13 apr 2012, 16:42
se già hai i polpacci abituati a un drop ridotto e corri già con la giusta tecnica (appoggio in avampiede e quasi sotto al bacino, passo breve e rapido, busto eretto, fronte alta, braccia in spinta) non ci dovrebbero essere problemi.
altrimenti, per non rischiare, posticipare il passaggio a una zero di qualche mese non sarà la fine del mondo.
ti dico la mia esperienza.
sempre corso con A2/A3.
passato alle MR00 gli ultimi giorni di maggio, in due settimane pubalgia praticamente sparita (ci combattevo da quasi un anno), ma chilometraggio drasticamente ridotto: mi ritrovai a fare uscite di massimo 14 km (i miei polpacci cantavano) quando con le A3 solo una settimana prima stavo su lunghi di 40 (e fra i 90 e i 120 settimanali).
diminuii di circa un buon terzo il chilometraggio settimanale, ma dopo due mesi (fine luglio) ero di nuovo in grado di percorrere lunghi collinari da 30 km (con chilometraggio settimanale, però, mai sopra i 100).
certo, non è detto che per tutti vada così.
se il tuo obiettivo è la maratona di Firenze la cosa più sensata è posticipare il passaggio alle zero. ma se sono la curiosità e l'incoscienza a guidarti, senza particolari obiettivi di tempo per la maratona e un po' di abitudine alla corsa "minimale", bèh, non hai che da buttarti.
se ti butti, però, occhio: se non sei davvero bene avvezzo alle zero rischi pure di farti male.
altrimenti, per non rischiare, posticipare il passaggio a una zero di qualche mese non sarà la fine del mondo.
ti dico la mia esperienza.
sempre corso con A2/A3.
passato alle MR00 gli ultimi giorni di maggio, in due settimane pubalgia praticamente sparita (ci combattevo da quasi un anno), ma chilometraggio drasticamente ridotto: mi ritrovai a fare uscite di massimo 14 km (i miei polpacci cantavano) quando con le A3 solo una settimana prima stavo su lunghi di 40 (e fra i 90 e i 120 settimanali).
diminuii di circa un buon terzo il chilometraggio settimanale, ma dopo due mesi (fine luglio) ero di nuovo in grado di percorrere lunghi collinari da 30 km (con chilometraggio settimanale, però, mai sopra i 100).
certo, non è detto che per tutti vada così.
se il tuo obiettivo è la maratona di Firenze la cosa più sensata è posticipare il passaggio alle zero. ma se sono la curiosità e l'incoscienza a guidarti, senza particolari obiettivi di tempo per la maratona e un po' di abitudine alla corsa "minimale", bèh, non hai che da buttarti.
se ti butti, però, occhio: se non sei davvero bene avvezzo alle zero rischi pure di farti male.
-
andreat1029
- Maratoneta
- Messaggi: 410
- Iscritto il: 24 giu 2013, 19:25
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0
dolori non ne ho più. L'unica cosa che sicuramente non appoggio di tallone ma penso che vado ancora di mesopiede avanpiede.
Dritto su avanpiede ancora no. Penso che quella fase ci sarà con il drop zero?
Dritto su avanpiede ancora no. Penso che quella fase ci sarà con il drop zero?
10 km 00:40:14
21 km 01:30:27
42 km 03:40:30
21 km 01:30:27
42 km 03:40:30
-
mantissa
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1432
- Iscritto il: 13 apr 2012, 16:42
per avampiede si intendono le dita e i metatarsi; è importante che l'appoggio escluda il tallone e faccia lavorare bene le dita.
se poi è più spostato verso le dita stesse o verso il mesopiede non credo ci siano grossi problemi. prendimi però con le molle.
se sei comunque già abituato a questa corsa e vuoi provare le zero puoi fare così:
comprare un paio di drop zero (le tue preferite) provarle un po' alternandole a quelle che usi in preparazione della maratona e decidere se è il caso di focalizzarsi sulle une o sulle altre, considerando anche le tue sensazioni e reazioni.
se poi è più spostato verso le dita stesse o verso il mesopiede non credo ci siano grossi problemi. prendimi però con le molle.
se sei comunque già abituato a questa corsa e vuoi provare le zero puoi fare così:
comprare un paio di drop zero (le tue preferite) provarle un po' alternandole a quelle che usi in preparazione della maratona e decidere se è il caso di focalizzarsi sulle une o sulle altre, considerando anche le tue sensazioni e reazioni.
-
marcob
- Guru
- Messaggi: 2845
- Iscritto il: 15 lug 2010, 18:19
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0
@mantissa: ma le pure allora non le consideriamo minimali?
Cosa consiglieresti come ulteriore passaggio dopo le flow e connect? Considera che ho provato a
Calzare le drift e non mi sono piaciute, forse per quella piega interna che hanno accentuato
Le connect le ho ordinate per provare, le grit mi sembrano molto più morbide delle flow, le ho messe ai piedi due volte per ora ma ogni volta ho avuto un piacere solo per averle messe ai piedi
Mi era capitato solo con le flow1 (forse le 2 sono più rigide o solo quelle che o preso io, magari sono difettose)
Cosa consiglieresti come ulteriore passaggio dopo le flow e connect? Considera che ho provato a
Calzare le drift e non mi sono piaciute, forse per quella piega interna che hanno accentuato
Le connect le ho ordinate per provare, le grit mi sembrano molto più morbide delle flow, le ho messe ai piedi due volte per ora ma ogni volta ho avuto un piacere solo per averle messe ai piedi
Mi era capitato solo con le flow1 (forse le 2 sono più rigide o solo quelle che o preso io, magari sono difettose)
Corro nel vento e canto...
-
mantissa
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1432
- Iscritto il: 13 apr 2012, 16:42
non saprei, non starei troppo a disquisire sulle classificazioni.
le Flow e le Connect sono - all'interno di questa linea - le meno minimali (chiamiamole transizionali, giusto per intendersi), soprattutto guardando la loro struttura (intersuola, differenziale, ...), mentre le Drift (differenziale zero, intersuola di poco superiore al centimetro, tomaia scarna) sono quelle che si possono definire minimali.
consigli non saprei darne, ognuno si regola in base a sensazioni indipendenti.
per dire: io sono passato alle MR00 direttamente dalle A3 e mi sono trovato benissimo (le Flow non mi avevano fatto grossa impressione), cosa che non vale per altri che hanno bisogno di più gradualità.
se ti trovi molto comodo con le Flow perché non continuare? quando poi sentirai (se la sentirai) l'esigenza di una scarpa più semplice potrai sempre guardarti intorno e provare: non necessariamente una Drift ma provare a calzare anche altri marchi - che ne so, Merrell, New Balance, Inov8, Mizuno, ...
le Flow e le Connect sono - all'interno di questa linea - le meno minimali (chiamiamole transizionali, giusto per intendersi), soprattutto guardando la loro struttura (intersuola, differenziale, ...), mentre le Drift (differenziale zero, intersuola di poco superiore al centimetro, tomaia scarna) sono quelle che si possono definire minimali.
consigli non saprei darne, ognuno si regola in base a sensazioni indipendenti.
per dire: io sono passato alle MR00 direttamente dalle A3 e mi sono trovato benissimo (le Flow non mi avevano fatto grossa impressione), cosa che non vale per altri che hanno bisogno di più gradualità.
se ti trovi molto comodo con le Flow perché non continuare? quando poi sentirai (se la sentirai) l'esigenza di una scarpa più semplice potrai sempre guardarti intorno e provare: non necessariamente una Drift ma provare a calzare anche altri marchi - che ne so, Merrell, New Balance, Inov8, Mizuno, ...
-
marcob
- Guru
- Messaggi: 2845
- Iscritto il: 15 lug 2010, 18:19
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0
Ok
Il mio era un discorso a lungo termine: per adesso sicuramente non cambio perché mi trovo bene con flow e grit ma devo anche dire che mi durano molto poco, proprio perché hanno una struttura aggiuntiva rispetto che si deteriora e dopo 500 km circa i modelli 1 mi hanno "mollato"
Da un lato posso temere che proprio questo poco di struttura sia quello che non mi fa infortunare e infatti ho avuto doloretti vari quando le scarpe si sono scaricate, quindi devo forse lasciare perdere di avere altre scarpe più "spinte"
Dall'altro lato i costi per cambiare le scarpe dopo così pochi km incidono parecchio quindi una prova su una de strutturata totale che in teoria non ha nulla da consumare.... Beh aiuta l'economia
Quindi tra un po' di tempo magari durante un periodo scarico posso provare qualcosa... Però devo partire dal fatto che la bella sensazione delle flow non la trovo sulle grit quindi le cercherei forse in altre marche ma non ho parametri di riferimento per dire se una scarpa o altra siano più "morbide" (ovviamente in teoria, poi è tutto personale)
Il mio era un discorso a lungo termine: per adesso sicuramente non cambio perché mi trovo bene con flow e grit ma devo anche dire che mi durano molto poco, proprio perché hanno una struttura aggiuntiva rispetto che si deteriora e dopo 500 km circa i modelli 1 mi hanno "mollato"
Da un lato posso temere che proprio questo poco di struttura sia quello che non mi fa infortunare e infatti ho avuto doloretti vari quando le scarpe si sono scaricate, quindi devo forse lasciare perdere di avere altre scarpe più "spinte"
Dall'altro lato i costi per cambiare le scarpe dopo così pochi km incidono parecchio quindi una prova su una de strutturata totale che in teoria non ha nulla da consumare.... Beh aiuta l'economia
Quindi tra un po' di tempo magari durante un periodo scarico posso provare qualcosa... Però devo partire dal fatto che la bella sensazione delle flow non la trovo sulle grit quindi le cercherei forse in altre marche ma non ho parametri di riferimento per dire se una scarpa o altra siano più "morbide" (ovviamente in teoria, poi è tutto personale)
Corro nel vento e canto...
-
andreat1029
- Maratoneta
- Messaggi: 410
- Iscritto il: 24 giu 2013, 19:25
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0
Ragazzi dopo la gara di 10 km domenica scorsa ho avuto dopo gli allenamenti un dolore alla schiena, non forte ma fastidioso. Visto che uso la PureFlow 2 sarà un problema di scarpe o un problema di tecnica di corsa? Forse mi sono fatto prendere dalla velocità allungando il passo?
Comunque questa settimana ho continuato ad allenarmi con le stesse scarpe e visto che è la prima gara da minimal penso che sia anche una questione di adattamento. Voi cosa ne dite?
Comunque questa settimana ho continuato ad allenarmi con le stesse scarpe e visto che è la prima gara da minimal penso che sia anche una questione di adattamento. Voi cosa ne dite?
10 km 00:40:14
21 km 01:30:27
42 km 03:40:30
21 km 01:30:27
42 km 03:40:30
-
MaBru
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 841
- Iscritto il: 1 lug 2011, 22:35
- Località: Verona
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0
Potrebbe essere che correndo veloce hai involontariamente allungato il passo atterrando di tallone andando a caricare sulla shiena
