Kinvara e Mirage sono scarpe di transizione?

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

pieralberto.gobbo

Kinvara e Mirage sono scarpe di transizione?

Messaggio da pieralberto.gobbo »

Ciao a tutti,

da maggio ho cominciato ad avanzare l'appoggio all'avampiede e premetto che indosso per i lunghi le Saucony Guide 5 (a4) e per i corti le Mizuno Precision 13 (a2). Sto tentando di abituarmi e, nonostante i continui doloretti di adattamento, posso affermare di aver sia migliorato la velocità sia perso tutti i problemi alle ginocchia.

Vorrei passare a delle scarpe con drop ridotto, ma senza esagerare con delle a0 o a1. Le Saucony Kinvara e Mirage (a2 con drop 4mm) posso esser considerate scarpe da transizione? o perlomeno un avvicinamento?

Grazie.
Avatar utente
mantissa
Ultramaratoneta
Messaggi: 1432
Iscritto il: 13 apr 2012, 16:42

Messaggio da mantissa »

diciamo che sono un mix fra A2 e scarpe da transizione: mentre le transizionali tendono al minimalismo, le Kinvara somigliano più a delle A2 leggere, ma con differenziale ridotto. considera poi che le Mirage hanno pure un po' di supporto antipronazione.
non sono proprio scarpe di transizione (perché sono un pelo più strutturate) ma possono essere usate tranquillamente come tali, credo, se si ha consapevolezza della propria tecnica. avanzando l'appoggio, però, il supporto della Mirage diventa in teoria del tutto inutile.
pieralberto.gobbo

Re: Kinvara e Mirage sono scarpe di transizione?

Messaggio da pieralberto.gobbo »

sei stato molto chiaro, ti ringrazio. sai se mizuno e asics hanno modelli che mi possono accontentare?
Avatar utente
Marcos
Top Runner
Messaggi: 9427
Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
Località: BG

Re:

Messaggio da Marcos »

Lo sono abbastanza perchè sono leggere e con drop 4mm ma come dice mantissa sono "molto A2".
Io insisto nel dire che sono più da transizione le pure flow di brooks. Pesano di più delle kinvara ma lasciano il piede molto libero all'avampiede e hanno una struttura che ti obbliga molto alla "corsa naturale". Insomma, per come la vedo io, mentre le kinvara vengono usate molto come A2 un pò da tutti gli atleti efficienti le Pure Flow vengono invece più utilizzate come avvicinamento al natural running.
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
Avatar utente
mantissa
Ultramaratoneta
Messaggi: 1432
Iscritto il: 13 apr 2012, 16:42

Messaggio da mantissa »

Asics non è molto indirizzata verso scarpe del genere, mentre la Mizuno produce la linea Evo con 3 o 4 modelli ma tutti con differenziale zero, se non mi sbaglio. per trovare delle loro scarpe con differenziale ridotto (4-6 mm) e una buona dose di leggerezza e flessibilità mi sa che devi andare sulle A1 tipo Wave Ekiden.
a questo punto - come dice Marcos - ti conviene o scegliere una A2 per gente con tecnica "efficiente" tipo le Kinvara o le New Balance MR1010, oppure andare su delle transizionali un po' meno performanti ma più "di transizione" come le Brooks PureFlow o PureConnect, le New Balance MR10, eccetera eccetera.
pieralberto.gobbo

Re: Kinvara e Mirage sono scarpe di transizione?

Messaggio da pieralberto.gobbo »

ok quindi scarpe non da gara ma solo per allenare la tecnica naturale. giusto?
Avatar utente
mantissa
Ultramaratoneta
Messaggi: 1432
Iscritto il: 13 apr 2012, 16:42

Messaggio da mantissa »

oddio, puoi scegliere quello che vuoi.
quelle che abbiamo scritto fin qui sono le caratteristiche generali delle scarpe, poi sta a te decidere in base alle tue necessità.

esempi vari:
conosco un paio di persone che utilizzano le Kinvara come scarpa abituale senza gareggiare o spingere all'inverosimile, mentre altri la utilizzano come scarpa performante.
primavera scorsa partecipai alla mezza di Orbetello e la vincitrice indossava un paio di PureFlow.
nico83040
Ultramaratoneta
Messaggi: 1070
Iscritto il: 11 set 2008, 19:19

Re: Kinvara e Mirage sono scarpe di transizione?

Messaggio da nico83040 »

Io ho preso le Kinvara e oggi ci ho fatto 12 km.
Per la verità le ho prese da mettere con la tuta :mrgreen:
Poi non ho resistito a provarle.
Di solito la prima corsa con scarpe nuove mi lascia grandi sensazioni salvo poi ridimensionarle nel tempo.
In questo caso no, trovo le Kinvara troppo spesse, solo 4 mm di drop, ma a me sembrano di più, le trovo pesanti, nonostante i loro 245g, insomma non le userei come scarpa di transizione.
E' molto apprezzata tra i podisti, ma credo più da chi ci arriva da una A3, per avere una scarpa più leggera e reattiva, ma molto lontana dai concetti minimal.
Avatar utente
ubald
Ultramaratoneta
Messaggi: 1900
Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
Località: Gela e Bari

Re: Kinvara e Mirage sono scarpe di transizione?

Messaggio da ubald »

è comunque strutturata, tu ormai fai uso di scarpe senza struttura, difficilmente avresti potuto avere sensazioni migliori ;) Dopo la vapor glove tutto il resto è struttura! :mrgreen:
Ultima modifica di maumau1 il 20 set 2013, 14:37, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non e' necessario quotare il messaggio appena precedente!!!
nico83040
Ultramaratoneta
Messaggi: 1070
Iscritto il: 11 set 2008, 19:19

Re: Kinvara e Mirage sono scarpe di transizione?

Messaggio da nico83040 »

hai ragione, dopo le Vapor non ci vuole molto per considerare una scarpa strutturata.
Comunque sulle Kinvara si dice un gran bene anche su siti di blogger minimalisti, per cui approfittando del fatto che mi servivano un paio di scarpe "casual" ho pensato di prenderle e farci un giro.
Attualmente uso anche le Adidas Hagio, che sono molto più minimaliste delle Kinvara e soprattutto più veloci.
Comunque le riproverò, può darsi che le senta migliori
Ultima modifica di maumau1 il 20 set 2013, 14:37, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non e' necessario quotare il messaggio appena precedente!!

Torna a “Natural Running”