1500m

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
portafortuna
Mezzofondista
Messaggi: 81
Iscritto il: 28 feb 2011, 12:45
Località: cagliari

Re: 1500m

Messaggio da portafortuna »

tkdani12 ha scritto:secondo me non è vero cioè se ti alleni bene conta davvero pochissimo l'esperienza strategica .


cosa intendete per esperienza strategica? sicuramente fare il primo 400 5" più forte o passare al mille 8" sotto al giusto tempo...influisce sulla prestazione perchè si accumula acido lattico che poi si porta dietro per il resto della gara!
26 miles: a lot things can happen...
Avatar utente
dario88
Ultramaratoneta
Messaggi: 1485
Iscritto il: 3 mag 2010, 9:03
Località: Milano

Re: 1500m

Messaggio da dario88 »

non è solo questo quello a cui mi riferivo...studiare gli avversari, capire in che posizione è più conveniente stare ecc., col termine strategia mi riferivo a questo
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.

http://corroconmestesso.blogspot.com/
Avatar utente
maurotv
Maratoneta
Messaggi: 401
Iscritto il: 16 mag 2011, 14:45

Re: 1500m

Messaggio da maurotv »

Per la mia piccola esperienza di atleta "scarso" gareggiavo più di 10 anni fa.... e di 1500 ne ho corsi veramente pochi ti posso dire
che e' un po' difficile preparare una strategia alla prima gara
visto che non essendo abituato a gareggiare in pista non conosci nemmeno il valore dei tuoi avversari.
Potresti ritrovarti ad esempio atleti con diversi potenziale di gara.
Quindi "un consiglio" è quello di non strafare, potresti rischiare di andare fuori giri gia' ai primi passaggi.
L'intelligenza tattica è quella di riuscire a distribuire al meglio lo sforzo e le energie, dovresti arrivare al 1000 con una sensazione di avere ancora "sufficiente benzina".
Cmq la strategia di gara a mio parere come te la puoi costruire??
gareggiando, gareggiando e gareggiando...più volte nella stessa distanza.
Se invece vuoi arrivare alla gara avendo un minimo di idea di come impostare il tuo ritmo, ti consiglio di correre un test gara-allenamento.
in bocca al lupo :salut:



dario88 ha scritto:
tkdani12 ha scritto:secondo me non è vero cioè se ti alleni bene conta davvero pochissimo l'esperienza strategica .
se mi alleno così bene da poter staccare tutti dall'inizio e poi aumentare il distacco quando mancano gli ultimi 400 metri probabilmente non c'è bisogno di nessuna strategia....ma cerco di non sognare troppo :asd2:
Avatar utente
wmic
Guru
Messaggi: 2520
Iscritto il: 8 lug 2008, 15:22
Località: Dolomiti

Re: 1500m

Messaggio da wmic »

Secondo me i 1500m sono una tra le gare in assoluto più difficili tatticamente:
partenza alla corda, ricerca della corsia interna correndo spalla a spalla portano spesso ad esagerare all'inizio. Più che in altre distanze serve intelligenza, esperienza e anche "saperci fare", per capire dove correre al meglio. Non è raro vedere atleti che frenati sono costretti ad uscire perfino in terza corsia...
Andreatv
Ultramaratoneta
Messaggi: 1306
Iscritto il: 6 mag 2010, 10:31
Località: TV

Re: 1500m

Messaggio da Andreatv »

ieri ho visto i 1500 al Diamond League di new york

impressionanti!! :shock:
cioè questi hanno un passo di 2.25 al km circa... :shock:
Avatar utente
dario88
Ultramaratoneta
Messaggi: 1485
Iscritto il: 3 mag 2010, 9:03
Località: Milano

Re: 1500m

Messaggio da dario88 »

wmic ha scritto:Secondo me i 1500m sono una tra le gare in assoluto più difficili tatticamente:
partenza alla corda, ricerca della corsia interna correndo spalla a spalla portano spesso ad esagerare all'inizio. Più che in altre distanze serve intelligenza, esperienza e anche "saperci fare", per capire dove correre al meglio. Non è raro vedere atleti che frenati sono costretti ad uscire perfino in terza corsia...
era esattamente quello che volevo sapere, grazie :thumleft:
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.

http://corroconmestesso.blogspot.com/
Avatar utente
Calogero
Ultramaratoneta
Messaggi: 1283
Iscritto il: 29 mag 2010, 23:02

Re: 1500m

Messaggio da Calogero »

Andreatv ha scritto:ieri ho visto i 1500 al Diamond League di new york

impressionanti!! :shock:
cioè questi hanno un passo di 2.25 al km circa... :shock:
come il mio passo nei 5000 dm
Avatar utente
[Leo]
Maratoneta
Messaggi: 417
Iscritto il: 1 apr 2011, 12:53
Località: Vignate (MI)

Re: 1500m

Messaggio da [Leo] »

dario88 ha scritto:non è solo questo quello a cui mi riferivo...studiare gli avversari, capire in che posizione è più conveniente stare ecc., col termine strategia mi riferivo a questo
più che studiare gli avversari, visto che in genere si corre contro il tempo, bisogna avere la fortuna di trovare una batteria "tirata" e riuscire a infilarsi in una buona posizione in scia, senza qualcuno davanti che intralci la gara magari scoppiando a metà. Se devi metterti davanti e fare il ritmo per tutta la gara è impossibile migliorarsi, a meno di miglioramenti fisiologici di anno in anno, perchè la "scia" conta molto. Anni fa li preparavo e la maggior parte di 1500 che ho corso sono stati una perdita di tempo, gare partite con ritardi che superavano anche l'ora, batterie lente senza nessuno che collaborava per darci i cambi, gruppi compatti con scarpate, spinte e curve in terza corsia o imbottigliamenti in prima.
Se non hai la fortuna di correre in una buona batteria, in genere le prime sono migliori, quelle dopo degenerano con il degenerare dei tempi, anche riuscire a inserirti in una buona posizione in partenza non serve a nulla. Perchè se corri all'interno è facile che chi ti sta davanti sia inesperto e quindi sia partito troppo forte scoppiando a metà gara e imbottigliandoti, obbligandoti poi a sorpassi non agevoli in caso di gruppo compatto. Se corri all'esterno trovi sempre quello che per superare ti butta ancora più all'esterno obbligandoti o a cambi di ritmo o a curve in terza corsia. Altra incognita sono le scarpe chiodate, vanno provate molte volte in allenamento, se i tendini te lo permettono, altrimenti rischi di pagare dazio sul tartan. Per questi e altri motivi mi è capitato di correre a ritmi in allenamento che poi in gara non sono riuscito a ripetere, un anno il mio stagionale sul 1500 è stato il passaggio al 1500 di un miglio su strada!
Un consiglio, visto che il tuo obbiettivo non è da top runner troverai sicuramente qualcuno che riesce a correre la distanza con quel tempo senza uccidersi, convincilo a farti da lepre in cambio magari di una :beer: Ti attacchi a lui dal primo all'ultimo metro possibilmente in una batteria lenta, anche se fai gara da solo (meglio che spintonarsi o ricevere chiodi sulle gambe) dal punto di vista cronometrico avrai molti vantaggi.

Leo
Vegan - for the Animals, for the Earth, for Mankind, for Yourself.
http://running-vegan.blogspot.com
"E a forza di sterminare animali, s'era capito che anche sopprimere l'uomo non richiedeva un grande sforzo" (Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
dario88
Ultramaratoneta
Messaggi: 1485
Iscritto il: 3 mag 2010, 9:03
Località: Milano

Re: 1500m

Messaggio da dario88 »

Leo....ti ringrazio davvero tanto! Purtroppo alla questione della lepre avevo pensato ma nella mia squadra non c'è nessuno che fa un 1500 alla mia velocità. Non so quante batterie ci saranno, io ovviamente non ho tempi stagionali se non quello di una mezza maratona, dunque sarò (presumo) nella batteria più lenta. Ma non credo che sarò solo io in queste condizioni. Posso credere che non c'è nessuno nella mia batteria che va intorno ai 3'10''/km ???

Sulla questione delle chiodate, ho preso ieri mattina le mizuno tempo ld, bellissime scarpe, provate per la prima volta ieri pomeriggio in pista per un 8X200 in 33''....nonostante l'accumulo di allenamenti nel week end la scarpa mi ha aiutato tanto, il primo l'ho chiuso in 31 senza fare alcuna fatica, sui 200 diciamo che si guadagna quasi un secondo netto dunque immagino che il guadagno sui 1500 (correndo bene per tutta la distanza) sia intorno ai 4-5 secondi. Le ho provate solo ieri e non ci sono state ripercussioni sui tendini o sui polpacci, sono abituato a fare questi lavori con delle A1 dunque tutto sommato la differenza c'è ma non è abissale.

Se potessi scegliere in che posizione mi consigli di partire? meglio esterno così quando rientro mi posso scegliere la posizione o interno così faccio meno strada dall'inizio?
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.

http://corroconmestesso.blogspot.com/
Avatar utente
[Leo]
Maratoneta
Messaggi: 417
Iscritto il: 1 apr 2011, 12:53
Località: Vignate (MI)

Re: 1500m

Messaggio da [Leo] »

Ti assegnano la batteria in base al tempo con cui ti iscrivi che in teoria deve corrispondere al tuo primato stagionale. Fino a qualche anno fa i tempi non erano controllati. E infatti era una gara anche per l'iscrizione, a chi rubava più secondi, con favori vari degli organizzatori che mi facevano incazzare non poco. Ad esempio l'atleta "conosciuto" ovvero che magari qualche anno prima aveva corso a livello nazionale ad esempio, anche se quell'anno valeva quanto me ed era senza tempo aveva la prima (o seconda, in base alla partecipazione) batteria assicurata, con i vantaggi di avere la gara tirata e atleti esperti con cui correre (è un vantaggio perchè si evitano spinte, imbottigliamenti, gente che corre a zig-zag). Uno dei motivi percui ho lasciato perdere la pista. La competizione nella corsa, doping a parte, è così leale per sua natura, che ritrovare la buon vecchia abitudine del "più furbo" nel nostro sport me lo fa disprezzare, anche se in aspetti secondari, ma importanti per l'ambizione e l'obbiettivo cronometrico dei singoli, come l'assegnazione delle batterie. Quindi in conclusione anche se non hai un tempo iscriviti con quello che vuoi fare, fanno tutti così.
Correre con le chiodate in pista è un vantaggio rispetto a delle A1, però è soggettivo. I 4-5 secondi credo siano mediamente corretti.
Prima della partenza, se sai già in che batteria sei prova a sondare gli obbiettivi degli altri atleti e in partenza tienine d'occhio 2 o 3 che dovrebbero correre leggermente più forte del tuo obbiettivo e seguili. In partenza ti dispone il giudice, in base al ritmo se è troppo forte la prima curva falla dietro ma esterno e come il gruppo rallenta (ai 200 o ai 400 in genere quindi all'inizio di un rettilineo) supera, altrimenti stai davanti ma all'interno. Poi ogni gara è una cosa a se, spera di correre con dei master che rispetto ai ragazzini sono più esperti, hanno un ritmo più costante e creano meno scompiglio.

Leo
Vegan - for the Animals, for the Earth, for Mankind, for Yourself.
http://running-vegan.blogspot.com
"E a forza di sterminare animali, s'era capito che anche sopprimere l'uomo non richiedeva un grande sforzo" (Erasmo da Rotterdam)

Torna a “400/800/1500/3000 - Allenamento”