
Nessuna critica al tuo allenatore, anzi, questa è un'ottima garanzia per una buona preparazione. Fidati del Mister e dacci dentro!

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
Qui quotowmic ha scritto:Sicuramente non si può fare tutto e al meglio, ma se piace e stimola il mezzofondo, non potrà fare che bene.Calogero ha scritto:Non vorrei dire una castroneria, ma chredo che fare una preparazione specifica per gli 800, vada ad influire negativamente sulle gare più lunghe.E poi è meglio correre un buon 1.500, che mediocri gare lunghe! Pur se dovessero chiamarsi maratona
... al di là di quello che si dice in giro.. ..
Spesso si fanno passare le distanze lunghe per sogni o imprese, oscurando quelli che sono i livelli atletici della prestazione....
![]()
![]()
Un ragazzo che si allena con me da allievo è stato campione italiano negli 800 e era molto forte anche nei 400. adesso (a 35 anni) ha ripreso dopo 15 anni di inattività ed è stato capace di correre i 5000 in 17' circa con poco più di un anno di allenamento e qualche kg in piùwmic ha scritto:Ma è certamente così: è un pò la storia della coperta corta![]()
Però a medio termine, anch'io credo che possa fare bene ad un giovane.
Sai, è un mio rammarico quello di non essermi dedicato al mezzofondo qualche anno fa!
ma se è sempre stato nel mondo dell'atletica saprà confezionarti un allenamento per il mezzofondo. Poi immagino bisognerà vedere come risponde il singolo atleta.Calogero ha scritto:pure il mio... ma molti anni fà
Calogero ha scritto:Non vorrei dire una castroneria, ma chredo che fare una preparazione specifica per gli 800, vada ad influire negativamente sulle gare più lunghe.
maurotv ha scritto: ...Non direi proprio..
Scusa non ho capitodario88 ha scritto:ma se è sempre stato nel mondo dell'atletica saprà confezionarti un allenamento per il mezzofondo. Poi immagino bisognerà vedere come risponde il singolo atleta.Calogero ha scritto:pure il mio... ma molti anni fà
Io ad esempio non riesco a resistere nelle ripetute più lunghe quando sono da solo. Infatti se ho le lepri nell'ultimo giro aumento la velocità, se sono solo tendo a mollare. c'è chi da solo riesce tranquillamente a stare nei tempi giusti
Dipende...se fai RG solitamente i recuperi sono lunghi e principalmente, anzi, solo da fermo! Ma dipende a che punto sei della preparazione...dario88 ha scritto:Scrivo da novellino per avere un parere sul mio allenamento finalizzato alle gare di mezzofondo (800 e 1500 m). Non ho idea di come sia strutturato un allenamento decente perché fino ad ora ho preparato mezze maratone e le frazioni veloci le ho viste solo col binocolo.
Questa è una settimana tipo:
Lunedì: frazioni brevi (200m o 150m) a ritmo elevato (95% o addirittura a tutta) con recupero breve (ieri ad esempio 150 con recupero 1h15, la settimana scorsa 200 metri in 33 con recupero 40'')
mercoledì: allenamento più leggero, 1 h- 1h20 di corsa a ritmo lento (5'/km) + qualche allungo per chiudere in velocità
venerdì: frazioni "lunghe" da 300, 400, 800, 1200 metri. Le tipologie sono due: 8X400 con recupero 100 m corsi in 50'' (dunque recupero abbastanza stringato dato che i 400 sono sempre al 90%) oppure piramidali (300 -800 - 800 - 300) con ampio recupero (4') tra ogni frazione (che dunque viene fatta a tutta) oppure (ma questa l'ho fatta solo una volta) 2 frazione da 1200 ritmo gara con la lepre negli ultimi 400 metri (recupero lungo)
Insomma il venerdì sono comunque frazioni più lunghe.
i giorni liberi vado in bici e capita che la domenica faccio anche gare (sempre in bici).
Vorrei una valutazione complessiva da chi ne capisce qualcosa in più, soprattutto vorrei sapere se è normale che i tempi di recupero tra le frazioni spesso siano quasi inesistenti. C'è da correggere qualcosa?