gps o accelerometro
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Novellino
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 18 lug 2011, 15:00
Re: gps o accelerometro
ezio ha centrato in pieno la questione.
oggi ad esempio ho corso per circa 40min +8 riscaldamento
la lunghezza del percorso la conoscevo circa 10600m(verificato con cartine CTR)
tra l'altro anche in quasto caso un tratto di percorso l'ho stimato perchè è in mezzo ai campi e non è segnato in nessuna cartina.
avevo a disposizione solo il cardio. Il mio scopo era quello di stare intorno ai 4.20-4.30min/Km
più o meno alla fine ho tenuto una media di 4.30 calcolata pero a fine corsa.
durante la corsa sono andato a sensazione
Lo scopo dell'acquisto è sapere all'incirca a che velocità sto andando.
oppure altro allenamento 8' a 3.50 min/km "recupero" 4' a 4.00 min/km e poi altri 8' e 4'
quindi mi serve poter avere la velocità e poter visualizzare poi la velocità e ovviamente i battiti per gli 8' i 4' e via discorrendo
non mi interessa vedere poi il percorso che ho fatto in google maps. in poche parole vorrei essere pratico.
grazie
oggi ad esempio ho corso per circa 40min +8 riscaldamento
la lunghezza del percorso la conoscevo circa 10600m(verificato con cartine CTR)
tra l'altro anche in quasto caso un tratto di percorso l'ho stimato perchè è in mezzo ai campi e non è segnato in nessuna cartina.
avevo a disposizione solo il cardio. Il mio scopo era quello di stare intorno ai 4.20-4.30min/Km
più o meno alla fine ho tenuto una media di 4.30 calcolata pero a fine corsa.
durante la corsa sono andato a sensazione
Lo scopo dell'acquisto è sapere all'incirca a che velocità sto andando.
oppure altro allenamento 8' a 3.50 min/km "recupero" 4' a 4.00 min/km e poi altri 8' e 4'
quindi mi serve poter avere la velocità e poter visualizzare poi la velocità e ovviamente i battiti per gli 8' i 4' e via discorrendo
non mi interessa vedere poi il percorso che ho fatto in google maps. in poche parole vorrei essere pratico.
grazie
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 541
- Iscritto il: 24 giu 2011, 11:33
Re: gps o accelerometro
I Garmin ti permettono di impostare gli allenamenti (Anche come quello da te menzionato) e di importarlo comodamente sull'orologio.ALE 74 ha scritto:ezio ha centrato in pieno la questione.
oggi ad esempio ho corso per circa 40min +8 riscaldamento
la lunghezza del percorso la conoscevo circa 10600m(verificato con cartine CTR)
tra l'altro anche in quasto caso un tratto di percorso l'ho stimato perchè è in mezzo ai campi e non è segnato in nessuna cartina.
avevo a disposizione solo il cardio. Il mio scopo era quello di stare intorno ai 4.20-4.30min/Km
più o meno alla fine ho tenuto una media di 4.30 calcolata pero a fine corsa.
durante la corsa sono andato a sensazione
Lo scopo dell'acquisto è sapere all'incirca a che velocità sto andando.
oppure altro allenamento 8' a 3.50 min/km "recupero" 4' a 4.00 min/km e poi altri 8' e 4'
quindi mi serve poter avere la velocità e poter visualizzare poi la velocità e ovviamente i battiti per gli 8' i 4' e via discorrendo
non mi interessa vedere poi il percorso che ho fatto in google maps. in poche parole vorrei essere pratico.
grazie
I Kalenji fanno altrettanto?
Km più veloce: 4'54'' (13/09)
PB sui 5k: 27' (21/07)
PB sui 10k: 56'09'' (19/09)
Km Tot. da "Runner": 619.87
Scarpe: Asics Gel Nimbus 13 (128km)
Orologio: Garmin Forerunner 610
PB sui 5k: 27' (21/07)
PB sui 10k: 56'09'' (19/09)
Km Tot. da "Runner": 619.87
Scarpe: Asics Gel Nimbus 13 (128km)
Orologio: Garmin Forerunner 610
-
- Novellino
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 18 lug 2011, 15:00
Re: gps o accelerometro
Per ezio
volevo sapere se l'accelerometro bisogna ritararlo ogni tanto oppure no.
grazie
volevo sapere se l'accelerometro bisogna ritararlo ogni tanto oppure no.
grazie
-
- Novellino
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 5 ago 2009, 21:25
Re: gps o accelerometro
Laccellerometro non è un contapassi, senet l'acellerazione ed in base a quella calcola la velocità e la distanza. L'accellerometro è usato in aereonautica, ovviamente quello che è messo nel sensore della scarpa è decisamente più economico e semplice, ma il principo è lo stesso.
Il Kalenji non può importare nessun dato, si può impostare la soglia alta e bassa della velocità che viene se gnalata durante la corsa con un bip.
In principio ero orientato al gps anch'io, ma sinceramente spendere così tanti soldi non me la sono sentita. Ho provato il cw 500 (che tra l'altro è unorologio che posso portare tranquillamente tutti i giorni) leggerissimo e anche carino esteticamente. Sono rimasto soddisfatto (anche il softuare per scaricare i dati sul pc è veramente bello e funzionale lo puoi scaricare ed usare gratuitamente andando sul sito della Kalenji) ecco il perchè di questo mio intervento. Natuaralmente tanto di cappello ai Gps, orologi veramente straordinari...Ma a mio avviso, troppo ingombranti e costosi.
Il Kalenji non può importare nessun dato, si può impostare la soglia alta e bassa della velocità che viene se gnalata durante la corsa con un bip.
In principio ero orientato al gps anch'io, ma sinceramente spendere così tanti soldi non me la sono sentita. Ho provato il cw 500 (che tra l'altro è unorologio che posso portare tranquillamente tutti i giorni) leggerissimo e anche carino esteticamente. Sono rimasto soddisfatto (anche il softuare per scaricare i dati sul pc è veramente bello e funzionale lo puoi scaricare ed usare gratuitamente andando sul sito della Kalenji) ecco il perchè di questo mio intervento. Natuaralmente tanto di cappello ai Gps, orologi veramente straordinari...Ma a mio avviso, troppo ingombranti e costosi.
-
- Novellino
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 18 lug 2011, 15:00
Re: gps o accelerometro
Per Ezio
come funzionano i lap?
cioè dopo 8' in cui corro a 3.50 posso fare un lap e in automatico far ripartire un conteggio da zero sia per la velocità e per il cardio e ritrovarmeli dopo scaricando l'allenamento?
adesso con il cardio dopo 8min devo fermarmi salvare e ripartire e ovviamente per il calcolo della velocità devo allenarmi in pista
come funzionano i lap?
cioè dopo 8' in cui corro a 3.50 posso fare un lap e in automatico far ripartire un conteggio da zero sia per la velocità e per il cardio e ritrovarmeli dopo scaricando l'allenamento?
adesso con il cardio dopo 8min devo fermarmi salvare e ripartire e ovviamente per il calcolo della velocità devo allenarmi in pista
-
- Novellino
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 5 ago 2009, 21:25
Re: gps o accelerometro
Per ALE 74
Io l'ho calibrato appena comperato sulla pista di atletica (ho fatto due giri esatti= 800m) epoi non l'ho più tarato...Potrebbe essersi starato, ma per le verifiche che ho fatto, sia in gara che in allenamento, mi ritengo soddisfatto.
Il mio modello è quello vecchio, e non ha la funzione intervalli, le ripetute le faccio generalmente in pista, ma il modello attualmente in commercio ha questa funzione. Per saperne di più vai a questo indirizzo:
http://www.geonaute.com/it/notices/Runn ... %20devices
scegli il dispositivo e scarichi il manuale in Pdf, così vedi tutte le caratteristiche e le puoi confrontare anche con il Keymaze 700 (dopo aver scaricato anche il relativo manuale). Dalle informazioni che ho il Keymaze700 ha più o meno le stesse funzioni che hanno i vari Garmin e Polar, così da farti un'idea più chiara e dettagliata sia del dispositivo con accellerometro che quello con Gps.
Io l'ho calibrato appena comperato sulla pista di atletica (ho fatto due giri esatti= 800m) epoi non l'ho più tarato...Potrebbe essersi starato, ma per le verifiche che ho fatto, sia in gara che in allenamento, mi ritengo soddisfatto.
Il mio modello è quello vecchio, e non ha la funzione intervalli, le ripetute le faccio generalmente in pista, ma il modello attualmente in commercio ha questa funzione. Per saperne di più vai a questo indirizzo:
http://www.geonaute.com/it/notices/Runn ... %20devices
scegli il dispositivo e scarichi il manuale in Pdf, così vedi tutte le caratteristiche e le puoi confrontare anche con il Keymaze 700 (dopo aver scaricato anche il relativo manuale). Dalle informazioni che ho il Keymaze700 ha più o meno le stesse funzioni che hanno i vari Garmin e Polar, così da farti un'idea più chiara e dettagliata sia del dispositivo con accellerometro che quello con Gps.
-
- Novellino
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 25 lug 2011, 18:30
Re: gps o accelerometro
Salve a tutti mi sono iscritto da poco per conoscere meglio alcuni prodotti.
poichè mi occupo di biomeccanica nella corsa e nella marcia sto cercando un prodotto che possa indicarmi tutti i passi in forma numerica ed ho trovato diversi produttori (Polar - Suunto e Garmin) denominati footpod. il fatto che hanno un accelerometro è interessante non tanto per la calibrazione anche se molti scrivono (in questo sito) che al variare della pendenza cambia la frequenza e l'ampiezza che è quello che studio; difatti anche se cambiate la frequenza dei passi la distanza totale è sempre corretta perchè non la calcola dal numero dei passi ma dal rapporto spaziale mentre con il numero di passi calcola l'efficienza del passo che è un'altra cosa.
comunque il sito lo trovo molto interessante e per questo motivo chiederei a chi è possessore di uno dei tre footpod di darmi alcune indicazioni:
- che prodotto avete?
- come fate la calibrazione?
- a fine allenamento riuscite a scaricare i dati del passo?
- se si cosa ne viene fuori? in termini numerici
- riuscite a vedere i risultati del passo (non della distanza o velocità) su un software?
vi chiedo quanto sopra perchè devo acquistarlo e voglio valutare bene il prodotto se risponde alle mie esigenze (dati grezzi dall'apparecchio) che molto spesso i produttori celano nel software.
Vi ringrazio anticipatamente per la vostra collaborazione.
Jp
poichè mi occupo di biomeccanica nella corsa e nella marcia sto cercando un prodotto che possa indicarmi tutti i passi in forma numerica ed ho trovato diversi produttori (Polar - Suunto e Garmin) denominati footpod. il fatto che hanno un accelerometro è interessante non tanto per la calibrazione anche se molti scrivono (in questo sito) che al variare della pendenza cambia la frequenza e l'ampiezza che è quello che studio; difatti anche se cambiate la frequenza dei passi la distanza totale è sempre corretta perchè non la calcola dal numero dei passi ma dal rapporto spaziale mentre con il numero di passi calcola l'efficienza del passo che è un'altra cosa.
comunque il sito lo trovo molto interessante e per questo motivo chiederei a chi è possessore di uno dei tre footpod di darmi alcune indicazioni:
- che prodotto avete?
- come fate la calibrazione?
- a fine allenamento riuscite a scaricare i dati del passo?
- se si cosa ne viene fuori? in termini numerici
- riuscite a vedere i risultati del passo (non della distanza o velocità) su un software?
vi chiedo quanto sopra perchè devo acquistarlo e voglio valutare bene il prodotto se risponde alle mie esigenze (dati grezzi dall'apparecchio) che molto spesso i produttori celano nel software.
Vi ringrazio anticipatamente per la vostra collaborazione.
Jp
Johnny PAdulo
-
- Novellino
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 5 ago 2009, 21:25
Re: gps o accelerometro
Io ho un Syncron 500 Sd della Geonaute (è venduto dalla Decathlon) con il sensore footpod, simile a quello della Polar.
Quando dici: "..se cambiate la frequenza dei passi la distanza totale è sempre corretta perchè non la calcola dal numero dei passi ma dal rapporto spaziale.." è esattamente quello che succede. Io ho provato a percorrere la stessa distanza con velocità (e quindi numero di passi diverso) il risultato (numero di Km) è stato identico.
Il software allegato per scaricare i dati sul Pc è abbastanza completo ed è sopratutto grafico, e può sovrapporre il passo, la cadenza ecc. Io non mi occupo di biomeccanica come te, e i dati li uso solo per tenere l'archivio delle mie prestazioni. Il programma poi non l'ho mai provato in modo aprofondito. Per esempio i dati del passo non li vedo. Però direttamente dall'orologio riesco a vedere, per esempio ogni Km, la velocità media, il numero dei passi e la cadenza. Un esempio,
1 Km media 4,30, passi 888, cadenza 93-96
2 Km media 5,24, passi 964, cadenza 89-93
3 Km media 5,23, passi 1008, cadenza 94-97
Questo penso sia quello che tu stai cercando. Infatti nell'esempio riportato il secondo e terzo Km sono stati percorsi praticamente nello stesso tempo ma fatti con passi e cadenza differenti.
Quando dici: "..se cambiate la frequenza dei passi la distanza totale è sempre corretta perchè non la calcola dal numero dei passi ma dal rapporto spaziale.." è esattamente quello che succede. Io ho provato a percorrere la stessa distanza con velocità (e quindi numero di passi diverso) il risultato (numero di Km) è stato identico.
Il software allegato per scaricare i dati sul Pc è abbastanza completo ed è sopratutto grafico, e può sovrapporre il passo, la cadenza ecc. Io non mi occupo di biomeccanica come te, e i dati li uso solo per tenere l'archivio delle mie prestazioni. Il programma poi non l'ho mai provato in modo aprofondito. Per esempio i dati del passo non li vedo. Però direttamente dall'orologio riesco a vedere, per esempio ogni Km, la velocità media, il numero dei passi e la cadenza. Un esempio,
1 Km media 4,30, passi 888, cadenza 93-96
2 Km media 5,24, passi 964, cadenza 89-93
3 Km media 5,23, passi 1008, cadenza 94-97
Questo penso sia quello che tu stai cercando. Infatti nell'esempio riportato il secondo e terzo Km sono stati percorsi praticamente nello stesso tempo ma fatti con passi e cadenza differenti.
-
- Novellino
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 18 lug 2011, 15:00
Re: gps o accelerometro
Per ezio
ciao
scusa se ti faccio altre domande. come da tue indicazioni ho scaricato il manuale del cw500sd 2011 che ha anche la possibilità di "programmare gli intervalli di allenamento" e l'ho trovato molto interessante
quando vai in salita l'accelerometro come si comporta?
l'accelerometro lo metti sempre sullo stesso piede?
grazie
ciao
scusa se ti faccio altre domande. come da tue indicazioni ho scaricato il manuale del cw500sd 2011 che ha anche la possibilità di "programmare gli intervalli di allenamento" e l'ho trovato molto interessante
quando vai in salita l'accelerometro come si comporta?
l'accelerometro lo metti sempre sullo stesso piede?
grazie
-
- Novellino
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 5 ago 2009, 21:25
Re: gps o accelerometro
Il sensore l'ho messo sulla scarpa sinistra e li l'ho lascio fino a quando non cambio scarpe. Ma anche cambiando piede non cambia nulla. In salita ho giusto ripreso gli allenamenti proprio oggi e i risultati sono esattamente come quelli registrati mesi fà, (stesso percorso) quindi stessi Km, e pensa che non l'ho più tarato. I Km naturalmente sono stati confrontati anche con Gmaps Pedometer.
Per spiegazioni più detagliate sulle funzionalità dell'accellerometro, credo possa darci chiarimenti johnny1975 che si occupa di biomeccanica.
Per spiegazioni più detagliate sulle funzionalità dell'accellerometro, credo possa darci chiarimenti johnny1975 che si occupa di biomeccanica.