In genere il recupero nelle ripetute 400m viene fatto circa nello stesso tempo del tratto veloce. Puntando a fare un buon volume, è utile e comodo il recupero sui 200m a ritmo facile, ben più lento del fondo lento. Rapporti comuni sono: 1'16"-1'; oppure 1'30"-1'10"andrunner ha scritto:Ok, grazie a tutti.
e tra le ripetute sui 400 come lo fate il recupero?
Mi spiego meglio, nel mio programma ho le ripetute sui 400m con altri 400 di recupero. Che andatura dovrei tenere? anche questa a senzazione oppure c'è un parametro da rispettare?
Grazie ancora a tutti
400m di recupero sono parecchi: l'alternanza di 400m veloci a 400m di recupero mi sembra piuttosto un lavoro di interval training. In questo caso i 400m veloci sarebbero vicini al ritmo gara, mentre si stringe la forbice sul recupero, che avviene a ritmo svelto (+ veloce del fondo lento), in modo da curare anche la media della distanza coperta. Distanze che sono dell'ordine di 8-16km.
Fossi in te porterei il recupero a 200m correndoli in circa 15-20" in meno del tuo riferimento sui 400veloci. Oppure lavorando su volumi maggiori, farei i 400m a ritmo gara, seguiti da 400m di recupero 20-30"/km più lentamente; in questo caso lavorando sul recupero, qualifichi molto il tuo allenamento e si fa generalmente nella fase più a ridosso delle gare. Altrimenti, come dicevano prima, rischi di diluire troppo l'allenamento.