Riscaldamento e defaticamento

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
wmic
Guru
Messaggi: 2520
Iscritto il: 8 lug 2008, 15:22
Località: Dolomiti

Re: Riscaldamento e defaticamento

Messaggio da wmic »

andrunner ha scritto:Ok, grazie a tutti.
e tra le ripetute sui 400 come lo fate il recupero?
Mi spiego meglio, nel mio programma ho le ripetute sui 400m con altri 400 di recupero. Che andatura dovrei tenere? anche questa a senzazione oppure c'è un parametro da rispettare?
Grazie ancora a tutti :nonzo:
In genere il recupero nelle ripetute 400m viene fatto circa nello stesso tempo del tratto veloce. Puntando a fare un buon volume, è utile e comodo il recupero sui 200m a ritmo facile, ben più lento del fondo lento. Rapporti comuni sono: 1'16"-1'; oppure 1'30"-1'10"

400m di recupero sono parecchi: l'alternanza di 400m veloci a 400m di recupero mi sembra piuttosto un lavoro di interval training. In questo caso i 400m veloci sarebbero vicini al ritmo gara, mentre si stringe la forbice sul recupero, che avviene a ritmo svelto (+ veloce del fondo lento), in modo da curare anche la media della distanza coperta. Distanze che sono dell'ordine di 8-16km.

Fossi in te porterei il recupero a 200m correndoli in circa 15-20" in meno del tuo riferimento sui 400veloci. Oppure lavorando su volumi maggiori, farei i 400m a ritmo gara, seguiti da 400m di recupero 20-30"/km più lentamente; in questo caso lavorando sul recupero, qualifichi molto il tuo allenamento e si fa generalmente nella fase più a ridosso delle gare. Altrimenti, come dicevano prima, rischi di diluire troppo l'allenamento.
Avatar utente
andrunner
Mezzofondista
Messaggi: 148
Iscritto il: 14 ago 2011, 6:36
Località: Taranto

Re: Riscaldamento e defaticamento

Messaggio da andrunner »

spartan ha scritto:
andrunner ha scritto:
Mi spiego meglio, nel mio programma ho le ripetute sui 400m con altri 400 di recupero. Che andatura dovrei tenere? anche questa a senzazione oppure c'è un parametro da rispettare?
L'andatura è quella del LL o della CL ma trovo strano la lunghezza del recupero,farlo di 400m farà si che il recupero come tempo sarà maggiore del tempo della ripetuta stessa facendo diluire tantissimo l'allenamento. :asd2:
fa parte del programma che mi hai organizzato tu spartan.
Ricominciato a correre a Luglio 2011
PB 5K 23'58'' - in all.
PB 10k 51'50''- in all.
PB 12k 1h02'02"-vivicittà
Avatar utente
spartan
Top Runner
Messaggi: 14761
Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
Località: Taranto

Re: Riscaldamento e defaticamento

Messaggio da spartan »

andrunner ha scritto:
fa parte del programma che mi hai organizzato tu spartan.
:nonzo: [-X Il recupero ho sempre sostenuto che deve essere fatto nel tempo della ripetuta senza badare alla distanza che si percorre,oppure farlo di 200m che alla fine se si corre di CL rientra nel tempo giusto :asd2:
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Avatar utente
Cece1969
Ultramaratoneta
Messaggi: 1695
Iscritto il: 12 apr 2011, 10:42
Località: Avigliana (TO)

Re: Riscaldamento e defaticamento

Messaggio da Cece1969 »

Riscaldamento da 5 a 15 min a seconda del tempo totale dell'allenamento, defaticamento da 5 a 10 min. Ritmi: per il riscaldamento ca 1'15'' / km sopra il mio ritmo sui 10K, defaticamento spesso ancora più lento (fino a quasi 2'/km).

Quanto sopra a pura sensazione. :wink:
Run Fast, live Slow...

10k: 45:49 Una Corsa da Re 14/10/2012 (9700m)
HM: 1:48:25 London "Run To The Beat" Half Marathon 2012

"Il momento più bello della corsa... è quando ti fermi." (Cit. me)

Torna a “Allenamento e Tecnica”