Come (e se) utilizzate il Garmin in gara?
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 714
- Iscritto il: 12 nov 2007, 14:14
- Località: Brescia
Re: Come (e se) utilizzate il Garmin in gara?
Anch'io uso l'auto-lap a 1 km, e in una delle schermate (la seconda, credo) metto i valori "passo giro" (la media al km del giro corrente) e il "passo ultimo giro" (media al km del giro precedente). In corrispondenza dei cartelli chilometrici in genere il Garmin segna qualche metro in più, per cui nel campo "passo ultimo giro" c'è la media del km appena percorso.
Con il virtual partner nella configurazione "semplice" (corri N km alla media X) ad ogni giro (=km) compare per qualche secondo un box con il tempo dell'ultimo giro. Nella schermata che ti dicevo - la seconda - restano comunque i dati "passo giro" (attendibile solo dopo un centinaio di metri dall'inizio del giro, altrimenti è un po' falsato) e "passo ultimo giro".
Con il virtual partner nella configurazione "semplice" (corri N km alla media X) ad ogni giro (=km) compare per qualche secondo un box con il tempo dell'ultimo giro. Nella schermata che ti dicevo - la seconda - restano comunque i dati "passo giro" (attendibile solo dopo un centinaio di metri dall'inizio del giro, altrimenti è un po' falsato) e "passo ultimo giro".
-
- Guru
- Messaggi: 4725
- Iscritto il: 17 ott 2008, 16:46
- Località: Trento
Re: Come (e se) utilizzate il Garmin in gara?
Anch'io, con il Forerunner 405, utilizzo sempre sia in allenamento che in gara l'autolap impostato su 1km.
Nella mia videata che tiene 3 dati, tengo tempo totale, distanza percorsa e passo medio sul giro, che avendo impostato il giro appunto su 1km mi dà il tempo al km. Concordo inoltre con quabnto detto dal prof: il GPS può anche fallare quindi un occhio alle segnaletiche conviene sempre darlo. Talvolta comunque capita che i chilometri posti dall'organizzazione non siano proprio ben posizionati... in questo caso l'autolap è comodo anche per mediare tra km molto corti e km molto lunghi...
Nota all'autolap: magari non ti interessa ma puoi anche avendo inserito l'autolap prendere dei tuoi intertempi intermedi se hai dei punti "fisici" di riferimento o vuoi prendere il tempo in un determinato tratto di allenamento (ad esempio una salita). Se ad esempio hai impostato l'autolap ogni km e premi il tasto per il tempo intermedio a 2.34 km, l'autolap scatterà 1 km dopo quando hai schiacciato tu, quindi a 3.34km (e non a 3km) e poi 4.34, 5.34, o fino a quando non prenderai un altro intertempo tu manualmente.
Buoni giochi!!
Nella mia videata che tiene 3 dati, tengo tempo totale, distanza percorsa e passo medio sul giro, che avendo impostato il giro appunto su 1km mi dà il tempo al km. Concordo inoltre con quabnto detto dal prof: il GPS può anche fallare quindi un occhio alle segnaletiche conviene sempre darlo. Talvolta comunque capita che i chilometri posti dall'organizzazione non siano proprio ben posizionati... in questo caso l'autolap è comodo anche per mediare tra km molto corti e km molto lunghi...
Nota all'autolap: magari non ti interessa ma puoi anche avendo inserito l'autolap prendere dei tuoi intertempi intermedi se hai dei punti "fisici" di riferimento o vuoi prendere il tempo in un determinato tratto di allenamento (ad esempio una salita). Se ad esempio hai impostato l'autolap ogni km e premi il tasto per il tempo intermedio a 2.34 km, l'autolap scatterà 1 km dopo quando hai schiacciato tu, quindi a 3.34km (e non a 3km) e poi 4.34, 5.34, o fino a quando non prenderai un altro intertempo tu manualmente.
Buoni giochi!!

If you touch me
You'll understand what happiness is
You'll understand what happiness is
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 571
- Iscritto il: 26 lug 2007, 23:32
- Località: Pontedera (PI)
Re: Come (e se) utilizzate il Garmin in gara?
Ottimi consigli .... quindi se voglio definire come corrette le segnalazioni sul percorso, io posso correggere l'eventuale errore del GPS ...Now and forever ha scritto: Nota all'autolap: magari non ti interessa ma puoi anche avendo inserito l'autolap prendere dei tuoi intertempi intermedi se hai dei punti "fisici" di riferimento o vuoi prendere il tempo in un determinato tratto di allenamento (ad esempio una salita). Se ad esempio hai impostato l'autolap ogni km e premi il tasto per il tempo intermedio a 2.34 km, l'autolap scatterà 1 km dopo quando hai schiacciato tu, quindi a 3.34km (e non a 3km) e poi 4.34, 5.34, o fino a quando non prenderai un altro intertempo tu manualmente.
se già al 1km noto delle differenze magari proverò cliccare sull'autolap ...
... ma magari è bene che non mi distragga troppo e che pensi invece a correre!
"dalla corsa alla bici ne passano in tanti, il contrario è difficile" ... io ogni anno!
P.B. MARATONA (Reggio Emilia 09) 3h 28'43'', MEZZA (Livorno 09) 1h 36'53''
Obiettivi 2013: Firenze Marathon
P.B. MARATONA (Reggio Emilia 09) 3h 28'43'', MEZZA (Livorno 09) 1h 36'53''
Obiettivi 2013: Firenze Marathon
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 26 nov 2007, 16:37
- Località: Torino
Re: Come (e se) utilizzate il Garmin in gara?
Utilizzo autolap ad ogni km (utilissimo) e "passo giro" (la media al km del giro corrente) e il "passo medio (o qualcosa di simile)" (media dei km).
Quest'ultimo non mi è sembrato sempre precissimo (differenze comunque al max di un paio di secondi al km, quindi abbastanza irrilevante).
Non utilizzo il partner virtuale in gara: già troppi dati da visualizzare
Quest'ultimo non mi è sembrato sempre precissimo (differenze comunque al max di un paio di secondi al km, quindi abbastanza irrilevante).
Non utilizzo il partner virtuale in gara: già troppi dati da visualizzare
nathan21
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 571
- Iscritto il: 26 lug 2007, 23:32
- Località: Pontedera (PI)
Re: Come (e se) utilizzate il Garmin in gara?
oggi durante un allenamento tranquillo ho impostato 6km con passo a 5'20 e attivato autolap ad 1km e virtual partner ...
visualizzavo la schermata che preferivo e comunque ad ogni km mi appare il tempo dell'ultimo km ... credo che proverò questa impostazione inserendo un passo che mi permetterebbe di abbassare di poco il mio tempo.
...e se sarò in giornata positiva metterò come schermata principale quella del virtual partner
visualizzavo la schermata che preferivo e comunque ad ogni km mi appare il tempo dell'ultimo km ... credo che proverò questa impostazione inserendo un passo che mi permetterebbe di abbassare di poco il mio tempo.
...e se sarò in giornata positiva metterò come schermata principale quella del virtual partner
"dalla corsa alla bici ne passano in tanti, il contrario è difficile" ... io ogni anno!
P.B. MARATONA (Reggio Emilia 09) 3h 28'43'', MEZZA (Livorno 09) 1h 36'53''
Obiettivi 2013: Firenze Marathon
P.B. MARATONA (Reggio Emilia 09) 3h 28'43'', MEZZA (Livorno 09) 1h 36'53''
Obiettivi 2013: Firenze Marathon
-
- Guru
- Messaggi: 4720
- Iscritto il: 14 ago 2012, 15:23
- Località: Fiorenzuola d'Arda (PC)
Re: Come (e se) utilizzate il Garmin in gara?
ciao a tutti,
qualcuno di voi ha già avuto la 'sfortuna' di incrociare la mia niubbaggine qui nel forum... nuovo del forum, della corsa, della lenta preparazione alla prima mezza e sopratutto del mondo Garmin (ho preso il FR410), mi stavo appunto chiedendo come sia meglio impostare l'aggeggio per la gara?!
ho letto tutti i vostri post ma confesso che faccio fatico a capire bene tutto in mancanza di solide basi... e quindi vi chiedo un suggerimento che mi aiuti anche a capire certi termini e a come usarli in maniera corretta!
io pensavo di settare la gara come un allenamento pianificando magari un allenamento con una fase per ogni km ma mi accorgo che forse non è il modo giusto... cosa mi consigliate di fare detto che mi sarei riproposto di stare sotto un certo tempo e che il supporto e la motivazione di un riferimento crono, mi aiuterebbe non poco?!
grazie
doc
qualcuno di voi ha già avuto la 'sfortuna' di incrociare la mia niubbaggine qui nel forum... nuovo del forum, della corsa, della lenta preparazione alla prima mezza e sopratutto del mondo Garmin (ho preso il FR410), mi stavo appunto chiedendo come sia meglio impostare l'aggeggio per la gara?!
ho letto tutti i vostri post ma confesso che faccio fatico a capire bene tutto in mancanza di solide basi... e quindi vi chiedo un suggerimento che mi aiuti anche a capire certi termini e a come usarli in maniera corretta!
io pensavo di settare la gara come un allenamento pianificando magari un allenamento con una fase per ogni km ma mi accorgo che forse non è il modo giusto... cosa mi consigliate di fare detto che mi sarei riproposto di stare sotto un certo tempo e che il supporto e la motivazione di un riferimento crono, mi aiuterebbe non poco?!
grazie
doc

-
- Guru
- Messaggi: 4720
- Iscritto il: 14 ago 2012, 15:23
- Località: Fiorenzuola d'Arda (PC)
-
- Guru
- Messaggi: 4667
- Iscritto il: 29 gen 2012, 23:16
- Località: Treviso
Re: Come (e se) utilizzate il Garmin in gara?
Io non lo imposto, disattivo tutti gli eventuali allarmi e lo uso solo per monitorare la corsa (km percorsi, medie e FC).
Tengo sotto controllo la media in modo da cercare di rispettare quanto deciso a tavolino e i battiti per capire lo stato di affaticamento ma cerco di non farmi troppo condizionare (la gara è la gara e tutti i parametri di allenamento vengono spesso falsati ed i battiti sono spesso molto più alti che in allenamento).
L'unico allarme che lascio è il bip che mi segna il km.
Tengo sotto controllo la media in modo da cercare di rispettare quanto deciso a tavolino e i battiti per capire lo stato di affaticamento ma cerco di non farmi troppo condizionare (la gara è la gara e tutti i parametri di allenamento vengono spesso falsati ed i battiti sono spesso molto più alti che in allenamento).
L'unico allarme che lascio è il bip che mi segna il km.
Corro regolarmente da qualche anno ma sono un Runner dal 24/07/2010
183 cm x 74kg x 50 anni
PB 21km: 1h.33'.37''
PB 42km: 3h.22'.58''
Venice Marathon 2012 .... io c'ero
Non si può essere veloci, belli e pure svegli...... portate pazienza.
183 cm x 74kg x 50 anni
PB 21km: 1h.33'.37''
PB 42km: 3h.22'.58''
Venice Marathon 2012 .... io c'ero
Non si può essere veloci, belli e pure svegli...... portate pazienza.
-
- Guru
- Messaggi: 4720
- Iscritto il: 14 ago 2012, 15:23
- Località: Fiorenzuola d'Arda (PC)
Re: Come (e se) utilizzate il Garmin in gara?
molto giusto... anch'io pensavo sinceramente di non impostare niente di che ma almeno un riferimento di base del tipo quello per i 5'/km non sarebbe male!
di certo quello che non mi serve è il bip che mi farebbe solo incavolare in-caso-di-crisi!!!
di certo quello che non mi serve è il bip che mi farebbe solo incavolare in-caso-di-crisi!!!


-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 714
- Iscritto il: 12 nov 2007, 14:14
- Località: Brescia
Re: Come (e se) utilizzate il Garmin in gara?
Ho visto che correrai a Cremona: visto che il percorso è piuttosto regolare (due soli cavalcavia e un sottopasso, più la salitella finale da fare di slancio) ti consiglierei di impostare il Virtual Partner per correre con un margine di sicurezza (1-2 minuti al massimo in meno del minutaggio che vuoi fare) e mantenerti "davanti" al Virtual Partner. Se anche dovessi restare leggermente attardato, lo stimolo a "raggiungerlo" è senz'altro di aiuto.dottormela ha scritto:ciao a tutti,
qualcuno di voi ha già avuto la 'sfortuna' di incrociare la mia niubbaggine qui nel forum... nuovo del forum, della corsa, della lenta preparazione alla prima mezza e sopratutto del mondo Garmin (ho preso il FR410), mi stavo appunto chiedendo come sia meglio impostare l'aggeggio per la gara?!
ho letto tutti i vostri post ma confesso che faccio fatico a capire bene tutto in mancanza di solide basi... e quindi vi chiedo un suggerimento che mi aiuti anche a capire certi termini e a come usarli in maniera corretta!
io pensavo di settare la gara come un allenamento pianificando magari un allenamento con una fase per ogni km ma mi accorgo che forse non è il modo giusto... cosa mi consigliate di fare detto che mi sarei riproposto di stare sotto un certo tempo e che il supporto e la motivazione di un riferimento crono, mi aiuterebbe non poco?!
grazie
doc