gradi di difficoltà in arrampicata
6a, 6b, 6c, 7a, 7b, 7c etc poi si aggiungono anche i + o i - dipende dagli indigeni che le hanno aperte
a vista = ti metti le scarpette, inizi ad arrampicare ed arrivi in cima solo con le tue forze senza riposarti appoggiandoti ad un chiodo non avendo mai visto la via in questione
lavorato = vai su un pezzo, cadi, recuperi corda, riprovi ed avanzi qualche metro, poi ricadi e così via sinchè non arrivi in cima; anche qui vale il discorso che il chiodo non è una maniglia alla quale attaccarsi bensì un solo punto di sicurezza da non prender mai in considerazione come eventuale appiglio
