Respirazione Toracica VS Addominale

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
mantissa
Ultramaratoneta
Messaggi: 1432
Iscritto il: 13 apr 2012, 16:42

Messaggio da mantissa »

ChippZ ha scritto:Rimango del parere che il miglior tipo di respirazione (in questo caso , ma se ne potrebbero fare molti altri) è quello più naturale possibile ...
bisogna vedere che intendi per migliore. fossi in te più che in naturalezza ragionerei per efficienza; la domanda è: qual è la respirazione più efficiente? perché le cose che sembrano più naturali sono in fondo quelle su cui si è fatto il callo.
ChippZ ha scritto:...
A parte il fatto che quando si fa sport , non si sta mai a controllare ogni singola parte del corpo ; per esempio la corsa , è bella perchè può liberare la mente da tutti i pensieri .. quindi perchè mai dovremmo imporci di respirare in un modo o nell'altro ? ...
è vero che in generale uno non si mette a controllarsi chissà quanto, però è anche vero che se uno respira male fatica di più, se fatica di più per cause non strettamente atletiche magari sta peggio e tende a demoralizzarsi prima.
se uno oltre a liberarsi dai pensieri ha voglia al tempo stesso di sentire il proprio corpo funzionare bene necessita anche di un po' di "analisi" del proprio stile e delle proprie abitudini. a ognuno la sua misura.
ChippZ ha scritto:...
Io penso che è sempre utile sapere che ne esistano di due tipologie , tra cui una per certi aspetti più efficiente dell'altra , però quando si è per strada il nostro corpo farà da solo la scelta . Ovviamente con esercizi e costanza è possibile cambiare praticamente tutto di un'impostazione di corsa o di determinate tecniche per altri sport .. Bisogna cercare di non farsi troppe paranoie , che è la scelta migliore .. (Anche se io di paranoie me ne faccio tante .. ma arrivo sempre alla conclusione che è sempre meglio fare qualsiasi cosa come la si riesce a fare piuttosto che essere costretti a farla in un modo a noi sconosciuto..) .
ecco, qui mi trovi in disaccordo quasi totale, soprattutto nella cosa che hai messo fra parentesi.
o meglio: concordo sullo spirito di libertà, ma giudicare i passi verso qualcosa di nuovo e ancora sconosciuto come una costrizione alla fine dei conti è una specie di contraddizione in termini.
Avatar utente
fisioandrea
Guru
Messaggi: 2746
Iscritto il: 14 feb 2010, 17:48

Re: Respirazione Toracica VS Addominale

Messaggio da fisioandrea »

maegià ha scritto:
fisioandrea ha scritto: il motivo per cui da sdraiati (mentre si dorme)vedi la pancia gonfiarsi più di quando uno è in piedi (da sveglio) non è quello che pensi tu. Il motivo è che la cavità addominale è riempita dai visceri che nel loro insieme si comportano come un fluido. Per lo stesso motivo da sdraiato sembri avere meno pancia mentre in piedi esce fuori la panzetta (ammesso che tu la abbia)
Se vuoi ti descrivo meglio nel dettaglio ma sono principi molto utilizzati in riabilitazione della cavità toracica.

Non esiste il modo corretto di respirare, come ogni atto motorio non esiste il modo giusto e quello sbagliato di farlo. La natura impone alle donne di avere una respirazione toracica accentuata per motivi legati al concepimento ad esempiop.s: la respirazione è un atto regolato da un livello cerebrale inferiore a quello della coscienza (la coscienza può alterarlo volontariamente ma solo a condizione di volerlo fare) quindi dormendo o da svegli l'atto in se non cambia. Così come la contrazione cardiaca ad esempio

Non vorrei fare il polemico :ahahah: :ahahah: ma quando facevo ciclismo, under 23; gli allenatori passavano ore a spiegarci come respirare correttamente in posizione areodinamica in bici, senza scomporsi. Il principio era che dovevi gonfiare la pancia senza alzare le spalle e perciò, senza prendere vento. credo che si stia parlando di una cosa che è più facile fare senza pensarci, che mettersi li e farsi mille pippe su come fare o non fare. Respirare è la cosa più naturale che ci sia e nel momento in cui si fa sport e non si riesce più a respirare bene, secondo me la soluzione migliore è rallentare e prendere fiato!
questo è diverso da quello che hai scritto prima. sostenevi che mentre dormiamo respiriamo "con l'addome" perchè quello è il modo più naturale e come dimostrazione dicevi che mentre dormiamo la pancia si muove.
Ho cercato di spiegarti che la pancia si muove così tanto mentre si è sdraiati per motivi legati alla dinamica dei fluidi e non a quello che sostenevi tu.
Per quello che riguarda le necessità aerodinamiche del ciclista non metto bocca, non ne sò un piffero
Avatar utente
Carola
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 763
Iscritto il: 21 set 2009, 8:00
Località: Torino

Re: Respirazione Toracica VS Addominale

Messaggio da Carola »

Argomento interessante.
Contrariamente a quanto pensavo, da quando ho iniziato a concentrarmi sulla respirazione toracica la trovo rilassante.
L'istruttore insiste molto su questo tipo di respirazione che è fondamentale negli esercizi di Pilates. L'attivazione della muscolatura di addome, schiena e zona pelvica rende impossibile respirare con la pancia. Mentre la respirazione con la gabbia toracica intensa e profonda permette di preparare ed eseguire correttamente gli esercizi.

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”