bisogna vedere che intendi per migliore. fossi in te più che in naturalezza ragionerei per efficienza; la domanda è: qual è la respirazione più efficiente? perché le cose che sembrano più naturali sono in fondo quelle su cui si è fatto il callo.ChippZ ha scritto:Rimango del parere che il miglior tipo di respirazione (in questo caso , ma se ne potrebbero fare molti altri) è quello più naturale possibile ...
è vero che in generale uno non si mette a controllarsi chissà quanto, però è anche vero che se uno respira male fatica di più, se fatica di più per cause non strettamente atletiche magari sta peggio e tende a demoralizzarsi prima.ChippZ ha scritto:...
A parte il fatto che quando si fa sport , non si sta mai a controllare ogni singola parte del corpo ; per esempio la corsa , è bella perchè può liberare la mente da tutti i pensieri .. quindi perchè mai dovremmo imporci di respirare in un modo o nell'altro ? ...
se uno oltre a liberarsi dai pensieri ha voglia al tempo stesso di sentire il proprio corpo funzionare bene necessita anche di un po' di "analisi" del proprio stile e delle proprie abitudini. a ognuno la sua misura.
ecco, qui mi trovi in disaccordo quasi totale, soprattutto nella cosa che hai messo fra parentesi.ChippZ ha scritto:...
Io penso che è sempre utile sapere che ne esistano di due tipologie , tra cui una per certi aspetti più efficiente dell'altra , però quando si è per strada il nostro corpo farà da solo la scelta . Ovviamente con esercizi e costanza è possibile cambiare praticamente tutto di un'impostazione di corsa o di determinate tecniche per altri sport .. Bisogna cercare di non farsi troppe paranoie , che è la scelta migliore .. (Anche se io di paranoie me ne faccio tante .. ma arrivo sempre alla conclusione che è sempre meglio fare qualsiasi cosa come la si riesce a fare piuttosto che essere costretti a farla in un modo a noi sconosciuto..) .
o meglio: concordo sullo spirito di libertà, ma giudicare i passi verso qualcosa di nuovo e ancora sconosciuto come una costrizione alla fine dei conti è una specie di contraddizione in termini.
