Respirazione Toracica VS Addominale

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
ChippZ
Top Runner
Messaggi: 6187
Iscritto il: 9 dic 2011, 17:23
Località: Vignate - Milano

Respirazione Toracica VS Addominale

Messaggio da ChippZ »

Salve gente ! Ecco una mia domanda di "curiosità" , ho provato a cercare ma di cose specifiche come quanto sto per scriversi non ne ho trovate ! (Spero anche di avere inserito nella giusta sezione :D) ..

Poco fa leggevo da diversi siti che esistono due tipi di respirazioni : Toracica ed Addominale .
La prima consiste appunto , esteticamente parlando , di "gonfiare" il torace .. Inoltre , fin da piccolo , mi avevano sempre insegnato che la corretta respirazione fosse questa .. ho sempre ragionato che era la scelta migliore , siccome il cuore si trova in alto (parlo con una terminologia proprio terra-terra , ma è più immediata per tutti :D) .

La respirazione Addominale , invece , si effettua facendo "gonfiare" la pancia .. leggevo che poteva prevenire alcuni dolori durante le attività fisiche (come il dolore alla milza).

Ho sempre reputato che quella toracica fosse più naturale , eppure ora mi accorgo di stare respirando con quella addominale (forse perchè sto scrivendo questo post :D) ..

Ora ho una domanda .. in generale prima e nel mondo della corsa poi , che differenze ci sono tra i due tipi ? E' forse più vantaggiosa una rispetto all'altra ? Parlando di respirazione e cuore , le capacità cardio-vascolari potrebbero variare , che ne so .. qualcosa riguardo l'ossigeno inspirato ed espirato ? (ovviamente variazioni di poco , non ho mai visto nessuno morire perchè stesse respirando in un modo o nell'altro :D).

Accetto pareri di qualunque tipo ! Ciao ! :)
Il mio nuovo blog, raccolta di interviste di atletica: https://paroledicorsa.blogspot.it/
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
Avatar utente
corsamatta
Top Runner
Messaggi: 5427
Iscritto il: 8 giu 2008, 22:57
Località: cagliari

Re: Respirazione Toracica VS Addominale

Messaggio da corsamatta »

Ciao :D , la respirazione toracica è più superficiale , accelerata e non ottimizza il consumo di ossigeno. E' quella che sopraggiunge quando siamo in uno stato ansioso, per intenderci, o quando siamo sotto stress.
Nelle tecniche di rilassamento , la prima cosa che si impara è la respirazione diaframmatica o addominale. Le prime volte ci si deve proprio concentrare a sentire la pancia che si gonfia e si sgonfia :D . E ' una buona tecnica per prevenire e controllare l' ansia con un maggior controllo dell'emotività e dello stress, una maggiore capacità di concentrazione e rilassamento.
Inoltre sembrerebbe che l'Ossigeno introdotto sia superiore e che ogni organo tragga beneficio da questo tipo di respirazione, oltre al grande beneficio a livello mentale.
Nella corsa si può applicare nella fase di riscaldamento o di corsa lenta, secondo me, perché chiaramente nello sforzo maggiore il battito è troppo accelerato. :D
"So close no matter how far
Couldn't be much more from the heart
Forever trust in who we are
And nothing else matters"


Immagine
Avatar utente
ChippZ
Top Runner
Messaggi: 6187
Iscritto il: 9 dic 2011, 17:23
Località: Vignate - Milano

Re: Respirazione Toracica VS Addominale

Messaggio da ChippZ »

corsamatta ha scritto:Nella corsa si può applicare nella fase di riscaldamento o di corsa lenta, secondo me, perché chiaramente nello sforzo maggiore il battito è troppo accelerato. :D
Ciao ! Grazie per la risposta , come sospettavo quella addominale può risultare più efficiente .. anche se bisogna concentrarsi un minimo nell'eseguirla (almeno per le prime volte o per chi è abituato a respirare con quella toracica) , nel mio caso penso già di usare quella addominale anche se non capisco come l'abbia imparata .. forse è spontanea per tutti , al contrario di quel che pensavo io che quella spontanea fosse la toracica ..

Hai definito che quella da torace è più accelerata , quindi in caso di sforzi intensi o di un certo livello verrà più automatico sfruttare questa respirazione ?
Non ci ho mai fatto caso .
Ciao ! :)
Il mio nuovo blog, raccolta di interviste di atletica: https://paroledicorsa.blogspot.it/
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
Avatar utente
mantissa
Ultramaratoneta
Messaggi: 1432
Iscritto il: 13 apr 2012, 16:42

Messaggio da mantissa »

uhmmm. la gabbia toracica è una struttura delimitata da un'impalcatura non troppo mobile; la parte che riesce ad aumentare maggiormente di volume è quella inferiore, dove le coste libere e il diaframma lavorano in più spazio.

immagina il diaframma come un "solaio" elastico e mobile che divide in due piani il tuo corpo.
la capacità di movimento della gabbia toracica è decisamente misera, e l'aumento di volume durante la respirazione non è molto. questo perché deve soprattutto proteggere, ma senza risultare eccessivamente rigida (altrimenti il signore iddio l'avrebbe realizzata in fibra di carbonio o in alluminio).
il movimento del diaframma consente di aumentare e contrarre lo spazio nella gabbia in modo da favorire inspirazione ed espirazione. questo tipo di respirazione non è meno naturale dell'altra; anzi, a ben ragionare dovrebbe essere il modo più "logico" di farlo.

da qualche parte lessi, tempo fa, che la respirazione toracica venne in qualche modo favorita in occidente per questioni estetiche.
va da sé che può anche essere una baggianata; però mi fece sorridere lo stesso. la cosa sicura è che il torace non è completamente rigido - e coadiuvato da un sacco di muscoli - per diverse ragioni, e che se c'è un muscolo bello esteso come il diaframma alla base a qualche cosa servirà.
Avatar utente
maegià
Maratoneta
Messaggi: 339
Iscritto il: 19 feb 2012, 23:33
Località: grosseto

Re: Respirazione Toracica VS Addominale

Messaggio da maegià »

Il meccanismo del nostro corpo è nato per effettuare la respirazione in un solo modo corretto, ossia quella diaframmatica. Infatti quando siamo rilassati o meglio quando dormiamo il nostro corpo segue la naturalità e se osserverai qualcuno dormire vedrai la sua pancia gonfiarsi e sgonfiarsi. E' stato l'uomo che pensando ed enfatizzando in modo errato il concetto di respirazione, si è inventato che il miglior modo di riempire i polmoni di aria sia quello di allargare il petto e alzare le spalle.
Pb 21k: scorzé 2013 1h18'35"
Pb 42k: Venice Marathon 2012 2h59'56"
Prossimo obiettivo: pb 10k
Avatar utente
RiccardoS
Ultramaratoneta
Messaggi: 1158
Iscritto il: 6 ago 2009, 16:45

Re: Respirazione Toracica VS Addominale

Messaggio da RiccardoS »

mah...
che si faccia spazio col torace o col diaframma (ventre), a riempirsi d'aria son sempre i polmoni, pertanto non ci vedo tanta differenza! :D
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it
Avatar utente
madeinjapan
Guru
Messaggi: 4658
Iscritto il: 6 nov 2009, 11:50
Località: "Zona" Gallarate (VA)

Re: Respirazione Toracica VS Addominale

Messaggio da madeinjapan »

RiccardoS ha scritto:mah...
che si faccia spazio col torace o col diaframma (ventre), a riempirsi d'aria son sempre i polmoni, pertanto non ci vedo tanta differenza! :D
La differenza c'è ed è significativa :wink: la respirazione addominale è quella che ci permette di immagazzinare più aria nei polmoni e quindi di ossigenare meglio il sangue :asd2:
Come pensate che respirino gli apneisti che riescono ad ottimizzare la propria capacità polmonare fino a 6-7 litri?

Certo che poi nel mondo dell'atletica sicuramente ha un'incidenza non molto elevata.
Il dolore è il modo con cui il corpo si sbarazza della debolezza (Dean Karnazes)
Avatar utente
fisioandrea
Guru
Messaggi: 2746
Iscritto il: 14 feb 2010, 17:48

Re: Respirazione Toracica VS Addominale

Messaggio da fisioandrea »

maegià ha scritto:Il meccanismo del nostro corpo è nato per effettuare la respirazione in un solo modo corretto, ossia quella diaframmatica. Infatti quando siamo rilassati o meglio quando dormiamo il nostro corpo segue la naturalità e se osserverai qualcuno dormire vedrai la sua pancia gonfiarsi e sgonfiarsi. E' stato l'uomo che pensando ed enfatizzando in modo errato il concetto di respirazione, si è inventato che il miglior modo di riempire i polmoni di aria sia quello di allargare il petto e alzare le spalle.
il motivo per cui da sdraiati (mentre si dorme)vedi la pancia gonfiarsi più di quando uno è in piedi (da sveglio) non è quello che pensi tu. Il motivo è che la cavità addominale è riempita dai visceri che nel loro insieme si comportano come un fluido. Per lo stesso motivo da sdraiato sembri avere meno pancia mentre in piedi esce fuori la panzetta (ammesso che tu la abbia)
Se vuoi ti descrivo meglio nel dettaglio ma sono principi molto utilizzati in riabilitazione della cavità toracica.

Non esiste il modo corretto di respirare, come ogni atto motorio non esiste il modo giusto e quello sbagliato di farlo. La natura impone alle donne di avere una respirazione toracica accentuata per motivi legati al concepimento ad esempio


p.s: la respirazione è un atto regolato da un livello cerebrale inferiore a quello della coscienza (la coscienza può alterarlo volontariamente ma solo a condizione di volerlo fare) quindi dormendo o da svegli l'atto in se non cambia. Così come la contrazione cardiaca ad esempio
Avatar utente
maegià
Maratoneta
Messaggi: 339
Iscritto il: 19 feb 2012, 23:33
Località: grosseto

Re: Respirazione Toracica VS Addominale

Messaggio da maegià »

fisioandrea ha scritto:
maegià ha scritto:Il meccanismo del nostro corpo è nato per effettuare la respirazione in un solo modo corretto, ossia quella diaframmatica. Infatti quando siamo rilassati o meglio quando dormiamo il nostro corpo segue la naturalità e se osserverai qualcuno dormire vedrai la sua pancia gonfiarsi e sgonfiarsi. E' stato l'uomo che pensando ed enfatizzando in modo errato il concetto di respirazione, si è inventato che il miglior modo di riempire i polmoni di aria sia quello di allargare il petto e alzare le spalle.
il motivo per cui da sdraiati (mentre si dorme)vedi la pancia gonfiarsi più di quando uno è in piedi (da sveglio) non è quello che pensi tu. Il motivo è che la cavità addominale è riempita dai visceri che nel loro insieme si comportano come un fluido. Per lo stesso motivo da sdraiato sembri avere meno pancia mentre in piedi esce fuori la panzetta (ammesso che tu la abbia)
Se vuoi ti descrivo meglio nel dettaglio ma sono principi molto utilizzati in riabilitazione della cavità toracica.

Non esiste il modo corretto di respirare, come ogni atto motorio non esiste il modo giusto e quello sbagliato di farlo. La natura impone alle donne di avere una respirazione toracica accentuata per motivi legati al concepimento ad esempiop.s: la respirazione è un atto regolato da un livello cerebrale inferiore a quello della coscienza (la coscienza può alterarlo volontariamente ma solo a condizione di volerlo fare) quindi dormendo o da svegli l'atto in se non cambia. Così come la contrazione cardiaca ad esempio

Non vorrei fare il polemico :ahahah: :ahahah: ma quando facevo ciclismo, under 23; gli allenatori passavano ore a spiegarci come respirare correttamente in posizione areodinamica in bici, senza scomporsi. Il principio era che dovevi gonfiare la pancia senza alzare le spalle e perciò, senza prendere vento. credo che si stia parlando di una cosa che è più facile fare senza pensarci, che mettersi li e farsi mille pippe su come fare o non fare. Respirare è la cosa più naturale che ci sia e nel momento in cui si fa sport e non si riesce più a respirare bene, secondo me la soluzione migliore è rallentare e prendere fiato!
Pb 21k: scorzé 2013 1h18'35"
Pb 42k: Venice Marathon 2012 2h59'56"
Prossimo obiettivo: pb 10k
Avatar utente
ChippZ
Top Runner
Messaggi: 6187
Iscritto il: 9 dic 2011, 17:23
Località: Vignate - Milano

Re: Respirazione Toracica VS Addominale

Messaggio da ChippZ »

Rimango del parere che il miglior tipo di respirazione (in questo caso , ma se ne potrebbero fare molti altri) è quello più naturale possibile .
A parte il fatto che quando si fa sport , non si sta mai a controllare ogni singola parte del corpo ; per esempio la corsa , è bella perchè può liberare la mente da tutti i pensieri .. quindi perchè mai dovremmo imporci di respirare in un modo o nell'altro ?
Io penso che è sempre utile sapere che ne esistano di due tipologie , tra cui una per certi aspetti più efficiente dell'altra , però quando si è per strada il nostro corpo farà da solo la scelta . Ovviamente con esercizi e costanza è possibile cambiare praticamente tutto di un'impostazione di corsa o di determinate tecniche per altri sport .. Bisogna cercare di non farsi troppe paranoie , che è la scelta migliore .. (Anche se io di paranoie me ne faccio tante .. ma arrivo sempre alla conclusione che è sempre meglio fare qualsiasi cosa come la si riesce a fare piuttosto che essere costretti a farla in un modo a noi sconosciuto..) .
Il mio nuovo blog, raccolta di interviste di atletica: https://paroledicorsa.blogspot.it/
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”