Non riesco a correre più di 2 ore senza "collassare"

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
Barbara
Top Runner
Messaggi: 15087
Iscritto il: 13 mag 2011, 10:26

Re: Non riesco a correre più di 2 ore senza "collassare"

Messaggio da Barbara »

saverioba74 ha scritto:Per distanze corte intendo fino a 10/15 km, che a seconda della tipologia di allenamento vanno dai 45 ai 75 minuti, e per digiuno intendo niente cibo prima di 3 ore dall'inizo dell'allenamento: la risposta è si, corro quasi sempre a digiuno; aggiungo che solitamente mi alleno il pomeriggio verso le 18.30 ed il pranzo è alle 14.00/14.30.
Scusate se m'intrometto, ma questo mi incuriosisce: se (come quasi sempre in settimana) mangio alle 13 e vado a correre dalle 17.30 in poi, conta come allenamento a digiuno? :shock:
"When you run on the earth and run with the earth, you can run forever."
"Ci sarà forse un giorno in cui mollare, ma di certo non è oggi."
"Come nella vita...mai mollare ne avere troppa fretta." - Miro 69
Avatar utente
saverioba74
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 741
Iscritto il: 25 dic 2011, 17:43
Località: Bari

Re: Non riesco a correre più di 2 ore senza "collassare"

Messaggio da saverioba74 »

madeinjapan ha scritto:Io mi trovo molto bene con una piccola tazza di latte e cereali + una spoverata di cacao amaro :slurp: che tra l'altro è la mia colazione, oppure delel fette biscottate
Ma intendi da aggiungere o da sostituire a formaggio, frutta ed enervit. Stiamo parlando di allenamenti pomeridiani che finiscono intorno alle 19.30/20.00, la cena è intorno alle 21.30.
10.000: 41.26 Walk of life Bari 01/5/2012
21.097: 1.29.11 Bari halfmarathon 18/11/2012
42.195: 3.14.37 1°Rimini Marathon 27/04/2014

Il blog delle mie corse http://saveriorunner.blogspot.it/
Avatar utente
madeinjapan
Guru
Messaggi: 4658
Iscritto il: 6 nov 2009, 11:50
Località: "Zona" Gallarate (VA)

Re: Non riesco a correre più di 2 ore senza "collassare"

Messaggio da madeinjapan »

Allora sull'enervit non so che dirti, nel senso che io sono abbastanza contrario agli integratori se non ci sono particolari necessità. Nel caso dell'R2 in particolare parliamo di amminoacidi che, sempre secondo me, sono da prendere dopo sforzi prolungati ma anche intensi, in paricolari perodi di carico ma forse per 20-25 km sono un esagerazione.
Al di la di questo io proverei a cambiare dato che il tuo attuale spuntino evidentemente non ti fornisce le energie necessarie per ricaricare le batterie dopo l'allenamento :wink:
Il dolore è il modo con cui il corpo si sbarazza della debolezza (Dean Karnazes)
castoro

Re: Non riesco a correre più di 2 ore senza "collassare"

Messaggio da castoro »

Ho notato nella tua firma che hai corso una mezza maratona sotto l'1h37' quindi malaccio non stai e penso che puoi tranquillamente preparare una maratona.

Vorrei farti alcune domande:

prima, durante e dopo l'allenamento bevi ? E se si cosa bevi ?

posso raccontarti la mia esperienza: a me il calo veniva sempre intorno al 16°/17°km durante la mezza maratona, poi nel 2009 ho iniziato a provare i gel durante gli allenamenti mentre preparavo la maratona di Firenze e ti assicuro che mi è cambiata la vita, perchè mi sono ritrovato a correre una mezza e una 30km in perfette energie fino alla fine.

Dopo quell'esperienza però non li ho più usati e diciamo che fino ai 30km non ho avuto problemi, ma in maratona mi sono mancati eccome, dopo le 3 ore di corsa il mio fisico è calato spaventosamente ...

Cmq molto dipende anche dall'orario di allenamento, se come me spesso ti alleni la mattina presto (entro le 6.30) allora puoi iniziare a correre a stomaco vuoto soprattutto se hai fatto una buona cena (perchè cmq di notte mentre dormi il metabolismo è rallentato), ma se vai a correre verso le 18.00 e hai pranzato alle 13.00, devi assolutamente mangiare qualcosa almeno un paio di ore prima dell'allenamento
:wink:
Avatar utente
saverioba74
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 741
Iscritto il: 25 dic 2011, 17:43
Località: Bari

Re: Non riesco a correre più di 2 ore senza "collassare"

Messaggio da saverioba74 »

madeinjapan ha scritto:Al di la di questo io proverei a cambiare dato che il tuo attuale spuntino evidentemente non ti fornisce le energie necessarie per ricaricare le batterie dopo l'allenamento :wink:
Già, ma come e con che cosa cambio?
castoro ha scritto: Vorrei farti alcune domande:

prima, durante e dopo l'allenamento bevi ? E se si cosa bevi ?
Prima e durante bevo acqua e dopo enervit R2 ed acqua.
castoro ha scritto: posso raccontarti la mia esperienza: a me il calo veniva sempre intorno al 16°/17°km durante la mezza maratona, poi nel 2009 ho iniziato a provare i gel durante gli allenamenti mentre preparavo la maratona di Firenze e ti assicuro che mi è cambiata la vita, perchè mi sono ritrovato a correre una mezza e una 30km in perfette energie fino alla fine.
I gel per 2 ore di allenamento? se si quali?
10.000: 41.26 Walk of life Bari 01/5/2012
21.097: 1.29.11 Bari halfmarathon 18/11/2012
42.195: 3.14.37 1°Rimini Marathon 27/04/2014

Il blog delle mie corse http://saveriorunner.blogspot.it/
castoro

Re: Non riesco a correre più di 2 ore senza "collassare"

Messaggio da castoro »

guarda non ricordo, li compari da decathlon ed erano dei gel al gusto di limone, in mezza maratona li presi al 13°km, sulla 30km al 15°
:wink:

Torna a “Infortuni e Terapie”