[Discussione ufficiale] Garmin Forerunner 405CX

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
gian™
Maratoneta
Messaggi: 466
Iscritto il: 6 mag 2009, 18:52
Località: Treviso

Re: Garmin Forerunner 405CX

Messaggio da gian™ »

Quando si è in corsa con un'unica schermata è possibile vedere il passo, i km percorsi e tempo trascorso?
Penso che siano quelle che funzionalità principali da tenere sempre in vista, il resto sono più funzioni da post allenamento o mi sbaglio?
Alla fine una volta impostatogli l'allenamento che vogliamo fare, gli allarmi per andatura troppo lenta o troppo veloce saranno automatici e a noi runner l'unica cosa che dovrebbe interessare sono appunto queste tre informazioni.
Perchè per il compleanno o Natale mi piacerebbe regalarmi un GPS ed il 405 mi sembra quello più azzeccato sotto il punto di vista estetico, gli altri sono enormi.. :-"
Tra 405CX e 405 che differenze ci sono? perchè nel caso mi piglio il 405 e risparmio dei bei soldini..
Avatar utente
deep66it
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 822
Iscritto il: 18 nov 2008, 17:07
Località: Sant'Antonio Abate

Re: Garmin Forerunner 405CX

Messaggio da deep66it »

dreamer ha scritto:
deep66it ha scritto: 2) (considerato il fatto che non cià la ghiera sensibile al tocco (la pecca del 405)...[lo proverò in mar domenica mattina, solo x misurar distanze :asd2: ]
Cambia l'impostazione di sensibilità e andrà da dio! Anche io avevo questo problema, ci mettevo mezz'ora a farlo partire, cambiando le impostazioni invece è molto più easy! A parte quando hai le mani sudaticce... :asd2:

Ti sei salvata in corner con quel "A parte quando hai le mani sudaticce..." io aggiungo di bloccar la ghiera sennò o cambio schermata o illuminazione o altro sono cavolacci amari ... io risolvo con schermata fissa con le tre info basilari e se è notte illuminazione fissa e quindi blocco ghiera ...

gian™ ha scritto:Quando si è in corsa con un'unica schermata è possibile vedere il passo, i km percorsi e tempo trascorso?
Penso che siano quelle che funzionalità principali da tenere sempre in vista, il resto sono più funzioni da post allenamento o mi sbaglio?
Alla fine una volta impostatogli l'allenamento che vogliamo fare, gli allarmi per andatura troppo lenta o troppo veloce saranno automatici e a noi runner l'unica cosa che dovrebbe interessare sono appunto queste tre informazioni.
Perchè per il compleanno o Natale mi piacerebbe regalarmi un GPS ed il 405 mi sembra quello più azzeccato sotto il punto di vista estetico, gli altri sono enormi.. :-"
Tra 405CX e 405 che differenze ci sono? perchè nel caso mi piglio il 405 e risparmio dei bei soldini..
IMHO :asd2: : Immantinente pigliati il 405!
Ad maiora
Avatar utente
Pino
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 193
Iscritto il: 30 giu 2009, 9:55
Località: Turku - Åbo Provenienza: Pesaro

Re: Garmin Forerunner 405CX

Messaggio da Pino »

gian™ ha scritto:Quando si è in corsa con un'unica schermata è possibile vedere il passo, i km percorsi e tempo trascorso?
Penso che siano quelle che funzionalità principali da tenere sempre in vista, il resto sono più funzioni da post allenamento o mi sbaglio?
D'accordissimo! Infatti fino a quando non ho la certezza di avere un visione sul 405CX del passo/andatura in tempo reale, non mi azzardo ad acquistarlo.
Spero di essere stato chiaro nella richiesta che ho fatto nel post sopra, ovvero, se accelero o decelero perché sto andando più piano o più veloce di quello che dovrei secondo il piano del mio allenamento (Corsa Lenta, Corsa Media, Corsa Veloce, Ritmo Gara, ecc...), riesco a vederlo subito sul quadrante? Il mio dubbio è che la velocità viene calcolata via GPS, possa essere un po' lenta e poco veritiera. Vi ricordo che sono abituato con il Foot POD, che da una risposta immediata e molto precisa.
Voglio fare esempi terra-terra per non avere nessun dubbio: se sto andando a 5'48'' e accelero a 5'19'', lo vedo subito? Ci vogliono molti secondi per il calcolo via GPS? Per sapere se la nuova andatura è quella giusta che voglio, devo correre nel "dubbio" per molto?
Chiedo scusa se sto rompendo su questo, ma per ME è importante. Se ho un "computer di bordo" quando corro, e tra l'altro è anche costoso, vorrei che avesse anche questa peculiarità. Ve l'ho detto sono un preciso e mi piace la tecnologia, soprattutto se è d'aiuto.

Vorrei aggiungere un'altra cosa su quello che ha detto "gian™", nella parte che ho "quotato", che secondo me è importante leggere sulla schermata anche il battito cardiaco, altrimenti non si chiamerebbe cardiofrequenzimetro.
gian™ ha scritto:Tra 405CX e 405 che differenze ci sono? perchè nel caso mi piglio il 405 e risparmio dei bei soldini..
Il 405CX ha in più, la cintura cardio già inclusa, e la nuova funzione calcolo delle calorie consumate in base, appunto, al battito cardiaco. E' un calcolo molto più preciso (prima deduceva dai km percorsi e dalla velocità).
Altra differenza (ma in questo caso inutile) i colori.
Prossime gare: 02.06.12 Stockholm Marathon
Scarpe attualmente in uso: Mizuno Wave Rider 14 & Mizuno Wave Precision 10
Abbigliamento: di tutto di più, purché tecnico
Attrezzatura: Garmin Forerunner 310XT
Gambe: le mie :-)
Avatar utente
Pino
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 193
Iscritto il: 30 giu 2009, 9:55
Località: Turku - Åbo Provenienza: Pesaro

Re: Garmin Forerunner 405CX

Messaggio da Pino »

deep66it ha scritto:Con l'occasione rinnovo i saluti "al prof finlandese" fatti già nel post Dove state? :wink:
Grazie dei saluti!

Guarda il mio avatar! :wink:
... e un po' sotto puoi leggere nella "località".
Prossime gare: 02.06.12 Stockholm Marathon
Scarpe attualmente in uso: Mizuno Wave Rider 14 & Mizuno Wave Precision 10
Abbigliamento: di tutto di più, purché tecnico
Attrezzatura: Garmin Forerunner 310XT
Gambe: le mie :-)
Avatar utente
gian™
Maratoneta
Messaggi: 466
Iscritto il: 6 mag 2009, 18:52
Località: Treviso

Re: Garmin Forerunner 405CX

Messaggio da gian™ »

Non sono proprio tanto d'accordo (ma è semplicemente una mia opinione, sia chiaro, non ho nulla contro il tuo pensiero, anzi..) :-"
Diciamo che la velocità istantanea IMHO inutile, nel senso che quando corro.. corro.. cioè vorrei passare il tempo correndo senza star li a guardare continuamente l'orologio per vedere se sto andando alla velocità giusta. Alla fine quando si inizia ad avere un pò di più coscienza del proprio corpo e dei propri ritmi, passo e velocità istantanea non servono a nulla, se non ad un mero controllo.. a quel punto tanto vale prendere il passo e finita che sia (anche se probabilmente vi sarà un ritardo di una quindicina di secondi prima che calcoli il passo che stiamo tenendo), cercando di concentrarsi sulla corsa vera e propria. Se poi si va troppo piano o troppo forte si possono settare gli allarmi (almeno mi era parso di capire questo in altre discussioni :nonzo: ).

Riguardo al cardio, tra runners e ciclisti secondo me, scherzandoci un pò su, siete un pò fissati :mrgreen:
Io il cardio l'ho usato raramente quando nuotavo (e nuotavo a buoni livelli, internazionali) e devo dire che non serve ad un tubo, se non per fare qualche test ad inizio, metà e fine stagione.
Allenarsi giorno per giorno con il cardio è da pazzi, ci sarebbero tante di quelle considerazioni da fare che non finiremo più di filtrare i dati che il cardiofrequenzimetro ci da, figuriamoci durante la corsa.. Insomma battiti e passo sono due indici che svolgono "la stessa funzione". A questo punto meglio focalizzarsi sul passo che è un dato molto più semplice da leggere e meno tecnico.
Che poi post allenamento ci si possa giocare un pò con i dati estrapolati dal cardio sono d'accordo, ma anche li occorrerebbero anni di studi prima di capirci veramente qualcosa.
La sparo grossa, ma IMHO solo un professionista con un medico sportivo al seguito che lo segua giorno per giorno può veramente trarre benefici (se mai ce ne fossero, visto che alla fine se ci si allena bene senza si ottengono gli stessi risultati) dall'uso del cardio.. un amatore può solo farsi qualche pippa mentale, ecco tutto.
Poi ovviamente ognuno ha le proprie teorie, c'è chi addirittura corre senza orologi o GPS, chi con un armamentario da far invidia ai marines, basti vedere anche tutte le teorie dei vari preparatori, ognuno la pensa in maniera diversa anche su un semplice fondamentale come lo stretching od il riscaldamento.

Parlando invece di cose serie.. che fiQe le finlandesi ( :asd2: ) ogni volta che si faceva una gara all'estero bramavamo per provare a portarcene una in camera, bei ricordi ( :pig: ).
Tra l'altro nei paesi nordici c'è veramente una bella cultura oltre che posti molto affascinanti. Hai scelto davvero un bel posto per fermarti.

Ricambiando di nuovo discorso, questa è una cosa che mi interessa particolarmente, attraverso il Training Center della Garmin posso impostare nel GPS l'allenamento che devo fare?
Ad esempio: oggi devo fare 30' di riscaldamento in CL + (8 x 400mt. a 4' al km con 1' di riposo tra una ripetuta e l'altra correndo ad un certo ritmo) + 15' di defaticamento a 6' al km.. posso settare tutto sul Garmin e lui mi dice via via se sto andando troppo forte o troppo piano rispetto ai dati inseriti prima della seduta?
Sarebbe assurdo..
Avatar utente
Pino
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 193
Iscritto il: 30 giu 2009, 9:55
Località: Turku - Åbo Provenienza: Pesaro

Re: Garmin Forerunner 405CX

Messaggio da Pino »

gian™ ha scritto:Non sono proprio tanto d'accordo (ma è semplicemente una mia opinione, sia chiaro, non ho nulla contro il tuo pensiero, anzi..) :-"
E io aggiungo, che sei una persona corretta a precisarlo, onde evitare inutili polemiche. Comunque hai trovato la persona giusta! Io leggo/ascolto tutte le opinioni, pro e contro, per il mio modo di ragionare sono fondamentali per crearmi poi la mia di opinione. Ti ringrazio immediatamente per avermi fornito i tuoi interessantissimi punti di vista, ne vorrei leggere altri da moltissimi utenti di questo forum!
gian™ ha scritto:Diciamo che la velocità istantanea IMHO inutile, nel senso che quando corro.. corro.. cioè vorrei passare il tempo correndo senza star li a guardare continuamente l'orologio per vedere se sto andando alla velocità giusta. Alla fine quando si inizia ad avere un pò di più coscienza del proprio corpo e dei propri ritmi, passo e velocità istantanea non servono a nulla, se non ad un mero controllo..
IYHO lo è, cioè secondo la tua opinione, perché tu, come ho avuto modo di leggere, sei stato un atleta (anche a buoni livelli) mentre io ho iniziato a poco più di 1 anno fa all'età di 34 anni (quasi 35!) e non ho ancora imparato ad "autoregolarmi" come sai fare tu. Quando corro mi sembra di entrare in un altro mondo, un bellissimo mondo, ma questo mi fa perdere la dovuta concentrazione negli allenamenti e mi fa andare o troppo forte o troppo piano. Chissà imparerò... Ma per ora mi trovo benissimo a correre con l'ausilio del contachilometri... sarà che dalle mie parti quando si guida quell'aggeggio chiamato, appunto contachilometri, quello c'è nella macchina :mrgreen: si deve guardare MOOOLTO bene, perché altrimenti sono cavoli amari... :mrgreen: Comunque, seriamente, per me è una questione psicologica, e il "mero controllo" (ti cito) mi aiuta moltissimo. Ti cito, perché non sto certo con il braccio alzato a guardare più l'orologio che la strada! Il mio infatti è un mero controllo, ci mancherebbe altro! Ogni tanto ci butto l'occhio, per vedere che non sto esagerando. Sapere che sto andando secondo i piani, mi fa stare bene. Se questo fa stare bene a me, perché negarmelo? Sono un corridore dilettante. Sono anch'io convinto che alla fine dei conti, lo studio dei dati, in particolare quello del battito cardiaco, sia rivolto ad una clientela di professionisti. Penso, però, che quando c'è il professionismo, a quel punto,
non si possa più scegliere, il divertimento passa in secondo piano e si devono fare cose che non ci piacciono. Io purtroppo non becco un quattrino quando metto le mie scarpette per correre... :( , perciò continuo a correre con i miei metodi, quelli che piacciono solo a me, e che forse un Garmin Forerunner 405CX potrebbe aiutarmi a seguirli meglio. Poi alla fine, posso comprare tutte le diavolerie che voglio... ma le gambe sono le mie, e se quelle non vanno... :cry:
gian™ ha scritto: probabilmente vi sarà un ritardo di una quindicina di secondi prima che calcoli il passo che stiamo tenendo
Accidenti, alla fine di tutte le nostre belle parole era quello che volevo sapere: 15 secondi circa?!?!?!?! Ma lo sai perché l'hai provato un Forerunner, a prescindere che si tratti del 405CX, del modello precedente o di qualsiasi altro Garmin con GPS incorporato. Risulta questo anche agli altri possessori di un Garmin??? Vorrei tanto saperlo!
gian™ ha scritto: Riguardo al cardio, tra runners e ciclisti secondo me, scherzandoci un pò su, siete un pò fissati :mrgreen:
In questo, probabilmente, hai ragione. Ma proprio per le stesse ragioni che ho illustrato sopra, è una questione di testa. Ci illudiamo di essere degli esperti, di saper analizzare dati che solo in laboratori possono essere valutati correttamente, però se la cosa diverte... perché no? Non serve a niente? Può essere, ma ci fa stare bene! Per esempio a casa se vado a rivedere la mia corsa sul PC, e noto che ad un certo chilometro il mio cuore ha pompato di più, mi domando perché... e chissà forse perché lì c'era quella maledetta salita che mi aveva fatto penare... Ripeto, non serve a niente questo... però... Però se la fascia cardio che mettiamo al petto ci aiuta durante la corsa a capire che forse è meglio rallentare perché abbiamo superato un limite non accettabile per un corpo di un non ragazzino... ci potrebbe aiutare anche dal punto di vista della salute... forse... o forse ci illude in questo... ma perché limitare le nostre illusioni?
gian™ ha scritto:Parlando invece di cose serie.. che fiQe le finlandesi ( :asd2: ) ogni volta che si faceva una gara all'estero bramavamo per provare a portarcene una in camera, bei ricordi ( :pig: ).
Cose serie? Cosa posso dirti al riguardo? Se sono rimasto quassù per colpa di una di loro... :love:
gian™ ha scritto:Tra l'altro nei paesi nordici c'è veramente una bella cultura oltre che posti molto affascinanti. Hai scelto davvero un bel posto per fermarti.
Ora sì che sei serio. =D>
gian™ ha scritto:Ricambiando di nuovo discorso, questa è una cosa che mi interessa particolarmente, attraverso il Training Center della Garmin posso impostare nel GPS l'allenamento che devo fare?
Ad esempio: oggi devo fare 30' di riscaldamento in CL + (8 x 400mt. a 4' al km con 1' di riposo tra una ripetuta e l'altra correndo ad un certo ritmo) + 15' di defaticamento a 6' al km.. posso settare tutto sul Garmin e lui mi dice via via se sto andando troppo forte o troppo piano rispetto ai dati inseriti prima della seduta?
Sarebbe assurdo..

Non credo che sia possibile pianificare una cosa del genere! Se sì, vado di corsa a comprarlo il 405CX!!! Anch'io attendo notizie in merito!
Prossime gare: 02.06.12 Stockholm Marathon
Scarpe attualmente in uso: Mizuno Wave Rider 14 & Mizuno Wave Precision 10
Abbigliamento: di tutto di più, purché tecnico
Attrezzatura: Garmin Forerunner 310XT
Gambe: le mie :-)
Avatar utente
gian™
Maratoneta
Messaggi: 466
Iscritto il: 6 mag 2009, 18:52
Località: Treviso

Re: Garmin Forerunner 405CX

Messaggio da gian™ »

Non dirlo a me, io adoro leggere le opinioni di tutti, alla fine sono quelle cose che ti arricchiscono, sia come conoscenze che come persona.
Come dici tu l'importante è stare bene con se stessi e se la fascia cardio o la velocità istantanea ti fa stare più tranquillo o ti diverte l'allenarti seguendo anche questi parametri fai benissimo a farlo.
Io da parte mia, preferisco non fissarmi anche con quella, altrimenti poi vado di matto :mrgreen:
Anche nel nuoto meno cianfrusaglie avevo attorno e meglio stavo, sarò alla vecchia maniera anche se ho appena 23 anni..

Ps.: riguardo al ritardo nel dare il passo che si sta tenendo, ipotizzavo io i 15 secondi, ma dovremo sentire cosa dice qualcuno che il Garmin ce l'ha per davvero.. la mia era solo un ipotesi :wink:
Avatar utente
mauri1965
Ultramaratoneta
Messaggi: 1709
Iscritto il: 27 lug 2007, 22:01

Re: Garmin Forerunner 405CX

Messaggio da mauri1965 »

Salve sono posessore di un 405cx e di un 305, oltre che ex. posessore di Edge 705, Polar RS800CX, ecc.... diciamo il classico fanatico della tecnologia :mrgreen:

Premetto che il GPS lo uso prevalentemente con lo scopo di misurare tempo e distanza, in quanto corro prevalentemente su sentieri nei boschi.
gian™ ha scritto: probabilmente vi sarà un ritardo di una quindicina di secondi prima che calcoli il passo che stiamo tenendo
Accidenti, alla fine di tutte le nostre belle parole era quello che volevo sapere: 15 secondi circa?!?!?!?! Ma lo sai perché l'hai provato un Forerunner, a prescindere che si tratti del 405CX, del modello precedente o di qualsiasi
altro Garmin con GPS incorporato. Risulta questo anche agli altri possessori di un Garmin??? Vorrei tanto saperlo!
Il ritardo nell'evidenziare la velocità istantanea c'è, non 15 sec. secondo me, ma diciamo 4/5 sec., di solito uso il Passo medio più attendibile.
gian™ ha scritto: Riguardo al cardio, tra runners e ciclisti secondo me, scherzandoci un pò su, siete un pò fissati :mrgreen:
Sono sia ciclista amatore, che podista amatore, ma non uso il cardio, se non ogni tanto per qualche test.
gian™ ha scritto:Ricambiando di nuovo discorso, questa è una cosa che mi interessa particolarmente, attraverso il Training Center della Garmin posso impostare nel GPS l'allenamento che devo fare?
Ad esempio: oggi devo fare 30' di riscaldamento in CL + (8 x 400mt. a 4' al km con 1' di riposo tra una ripetuta e l'altra correndo ad un certo ritmo) + 15' di defaticamento a 6' al km.. posso settare tutto sul Garmin e lui mi dice via via se sto andando troppo forte o troppo piano rispetto ai dati inseriti prima della seduta?
Sarebbe assurdo..

Non credo che sia possibile pianificare una cosa del genere! Se sì, vado di corsa a comprarlo il 405CX!!! Anch'io attendo notizie in merito!
[/quote]


Si direi che è possibile.

E' possibile anche memorizzare un percorso e salvarlo in corse, per poterlo ripercorrere in seguito o per scambiarsi l'itinerario o la prestazione con un amico, tramite indicazioni acustiche e visive sarà possibile ripercorrere l'itinerario, tra l'altro confrontando il òproprio tempo con quello della prestazione precedente.
Avatar utente
Pino
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 193
Iscritto il: 30 giu 2009, 9:55
Località: Turku - Åbo Provenienza: Pesaro

Re: Garmin Forerunner 405CX

Messaggio da Pino »

Eccolo il possessore del Garmin Forerunner 405CX che aspettavo!
Ed il bello che non ha solo quello, perciò ha titolo per parlare! Diciamo che il benchmarking se l'è costruito a dovere! Vedere sotto:
mauri1965 ha scritto:Salve sono posessore di un 405cx e di un 305, oltre che ex. posessore di Edge 705, Polar RS800CX, ecc.... diciamo il classico fanatico della tecnologia :mrgreen:
Come ti capisco!!!!! Se potessi li comprerei tutti! :sbav:
mauri1965 ha scritto:Il ritardo nell'evidenziare la velocità istantanea c'è, non 15 sec. secondo me, ma diciamo 4/5 sec., di solito uso il Passo medio più attendibile.
:yuppi: :cheerleader: Ahhhh questa sì che è una bella notizia!!!
Come ho ribadito, è questo l'aspetto fondamentale per me! Se i tempi sono quelli, ca. 4/5 secondi, allora posso buttarmi nel mondo di Garmin! Attendo altre conferme di altri possessori di cronografi Garmin con GPS integrato, non importa se 405CX o altri modelli, è giusto per conoscere i tempi di reazione del segnale GPS rispetto al Foot POD (quello che sto usando al momento).
gian™ ha scritto:Ricambiando di nuovo discorso, questa è una cosa che mi interessa particolarmente, attraverso il Training Center della Garmin posso impostare nel GPS l'allenamento che devo fare?
Ad esempio: oggi devo fare 30' di riscaldamento in CL + (8 x 400mt. a 4' al km con 1' di riposo tra una ripetuta e l'altra correndo ad un certo ritmo) + 15' di defaticamento a 6' al km.. posso settare tutto sul Garmin e lui mi dice via via se sto andando troppo forte o troppo piano rispetto ai dati inseriti prima della seduta?
Sarebbe assurdo..
Non credo che sia possibile pianificare una cosa del genere! Se sì, vado di corsa a comprarlo il 405CX!!! Anch'io attendo notizie in merito!
mauri1965 ha scritto:Si direi che è possibile.

Possibile???????????!!!!!!!!!!!!!!!!!! Fantastico!!!! Io spesso quando ho una sessione di allenamento con allunghi, ripetute, stretching, CL, ecc... a volte mi porto un foglietto per non incasinare/dimenticare le diverse attività da svolgere! Un altro punto a favore della Garmin! Anzi un punto esclamativo!
mauri1965 ha scritto:E' possibile anche memorizzare un percorso e salvarlo in corse, per poterlo ripercorrere in seguito o per scambiarsi l'itinerario o la prestazione con un amico, tramite indicazioni acustiche e visive sarà possibile ripercorrere l'itinerario, tra l'altro confrontando il òproprio tempo con quello della prestazione precedente.
Questo lo sapevo, l'avevo letto nel sito ufficiale della Garmin, e in particolare vedendo gli interessanti filmati-istruzioni del Forerunner 405. Se masticate l'inglese godeteveli (mauri1965, sei esente dal vederli, anzi, esperto come sei, dovresti fare la versione italiana dei filmati! :D ):
http://www8.garmin.com/learningcenter/t ... index.html

Grazie ancora mauri1965!
Spero di leggere altri possessori di Garmin che mi possano confermare l'accettabile velocità di risposta del segnale GPS (4/5 secondi)! Fatevi sotto!
Prossime gare: 02.06.12 Stockholm Marathon
Scarpe attualmente in uso: Mizuno Wave Rider 14 & Mizuno Wave Precision 10
Abbigliamento: di tutto di più, purché tecnico
Attrezzatura: Garmin Forerunner 310XT
Gambe: le mie :-)
Avatar utente
Krily
Moderatore
Messaggi: 4169
Iscritto il: 3 feb 2009, 12:53
Località: Lavinio

Re: Garmin Forerunner 405CX

Messaggio da Krily »

Pino, due mie opinioni al riguardo, sono possessore di un 305

1. Fatti qualche amico... che abbia un Forerunner, così lo provi e ti rendi conto se fa al caso tuo o meno. Ti preoccupi del ritardo nel segnalare i cambi di velocità, il problema è che visualizzando la velocità istantanea non avrai mai un dato preciso, oscilla continuamente! Per cui, come molti fanno, conviene visualizzare la velocità media su una determinata distanza (che puoi impostare tu a tuo piacimento, io l'ho settata ad 1k). Anche io uso molto il Garmin per regolare il ritmo, e ti assicuro che non è un problema farlo seguendo la velocità media. E' certo però che riuscirai a capire la cosa bene solo provandolo, descrivendolo così è normale che ti possa sembrare una cosa spannometrica ed imprecisa.

2. Io al tuo posto non punterei alla serie 405, ma mi lancerei sul 310XT, per almeno un paio di buoni motivi. Il primo è che hai uno schermo più grande, per cui la lettura dei dati è sicuramente facilitata. Il secondo è che puoi visualizzare fino a 4 dati in una unica schermata, anzichè i 3 del 405. Per cui potresti avere contemporaneamente passo, km, tempo e FC, ovvero quello che pensi sia utile. Tieni comunque presente che avrai a disposizione 3 schermate in cui potrai inserire da 1 a 4 tipi di dati e queste potrai alternarle premendo un tasto oppure in automatico.
Comunque la scelta delle schermate da visualizzare è soggettiva e con il tempo trovi quella più adatta a te, io le cambio a seconda del tipo di allenamento (Tempo, distanza e passo medio totale per il lento, tempo, distanza, numero di ripetuta e passo medio per le ripetute, etc.), mentre in gara utilizzo sempre tempo, distanza percorsa, passo medio di ogni km ed FC.
:salut:
Ultima gara:11/04/10-Vivicittà Latina (12k):50'14''
Prossima gara:25/04/10-Mezza di Rieti (21k)

PB 10k:40'07''(08/11/09)
PB Mezza:1.31'33''(Cisterna 15/11/09)
Km 2008:1511
Km 2009:2622
Km 2010:618

Torna a “Garmin”