In genere viene consigliato di ridurre quasi a zero lo zucchero comune perché, in quanto raffinato, apporta calorie vuote, cioé innalza l'introito calorico giornaliero senza arricchirlo di micronutrienti (vitamine, minerali, ecc...).Jomessi ha scritto:chemako ha scritto:VA BENE correre a digiuno ma non sempre , ogni tanto sopratutto quando corri lunghi è preferibile mangiare qualcosa 1 ora prima di facilmente digeribile .
dopo l' allenamento ricca colazione sia carboidrati che proteine , fette biscottate , cereali integrali , latte , mandorle , 2 chiare d'uovo cotte nel micro onde , frutta .
per il pranzo un piatto di pasta con un piccolo secondo carne/pesce/formaggio magro ( ricotta - parmigiano ) senza pane . cena un secondo con abbondante verdure . spuntini a metà mattina e metà pomeriggio ( yougurt magro , barrette da 90 kcal , frutta , succo di frutta senza zucchero .
2-3 caffè al giorno possibilmente amari , evitare lo zucchero come la peste.
no categorico a merendine , mottini , patatine , noccioline , bevande zuccherate .... 2-3 birre a settimana o 2-3 bicchieri di vino .
con questa alimentazione non avrai problemi .
ciao, riguardo il caffè. io lo prendo zuccherato, ma perchè è consigliabile prenderlo amaro?

Da quello che ho letto in giro su internet si consiglia di non superare, in zuccheri, il 20-25% dei carboidrati totali.
Tipo... se assumi 250gr di carboidrati giornalieri, con gli zuccheri dovresti cercare di non andare oltre i 60gr.