Correre in tarda età.

Racconta le tue storie di passione e sudore

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
simpep
Guru
Messaggi: 4273
Iscritto il: 22 apr 2012, 19:35
Località: Monserrato - Cagliari

Re: Correre in tarda età.

Messaggio da simpep »

Ciao zivago.
Ho iniziato a saltellare 5 anni fa a 56 anni, con l'idea che le gambe avessero un solo muscolo.
La mia filosofia è stata quella della "corsa terapeutica".
Adesso faccio 3-4 uscite settimanali di 10-12 km.
La terapia, per adesso, ha funzionato.
Calo del battito a riposo da 90 a 60, rientro nella norma dei valori pressori da 160/90 a 130/70 e perdita di 13 kg di "strutto".
Il mio prossimo obiettivo autunnale sono i 10km a 55'.
Ogni tanto un piccolo step per creare qualche stimolo.
Se dovessi sintetizzare ancora di più ti direi che ho la netta sensazione di essere "rinato".
Buone corse :salut: >simone
simone . . . . . corro perché così le mie collinette di emozioni diventano montagne.

My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
zivago

Re: Correre in tarda età.

Messaggio da zivago »

simpep ha scritto:Ciao zivago.
Ho iniziato a saltellare 5 anni fa a 56 anni, con l'idea che le gambe avessero un solo muscolo.
La mia filosofia è stata quella della "corsa terapeutica".
Adesso faccio 3-4 uscite settimanali di 10-12 km.
La terapia, per adesso, ha funzionato.
Calo del battito a riposo da 90 a 60, rientro nella norma dei valori pressori da 160/90 a 130/70 e perdita di 13 kg di "strutto".
Il mio prossimo obiettivo autunnale sono i 10km a 55'.
Ogni tanto un piccolo step per creare qualche stimolo.
Se dovessi sintetizzare ancora di più ti direi che ho la netta sensazione di essere "rinato".
Buone corse :salut: >simone
Effettivamente anch'io mi sorprendo delle capacità che il mio corpo ha acquisito con la corsa.
Mi rammarico di non aver cominciato prima a praticare sport con regolarità.
Penso che molti di noi, in Italia, non arrivino o arrivino tardi allo sport avendo patito un deficit di cultura sportiva.
A partire dalla famiglia, passando per la scuola, fino ai luoghi di lavoro; siamo stati poco educati alla pratica sportiva.
Intorno a me vedo moltissimi “sportivi in poltrona”. Mi sembra che lo sport sia sempre più una realtà virtuale (ora pure in HD) e sempre meno una pratica reale (sic!) .
Avatar utente
simpep
Guru
Messaggi: 4273
Iscritto il: 22 apr 2012, 19:35
Località: Monserrato - Cagliari

Re: Correre in tarda età.

Messaggio da simpep »

zivago ha scritto:. . . . . . . . Intorno a me vedo moltissimi “sportivi in poltrona”. . . . . . .
Leggendoti sorridevo perché (per fortuna) non ho mai fatto parte neanche della famiglia degli sportivi televisivi (calcio compreso).
Con i consigli del forum, ho iniziato da poco a fare allenamenti più mirati con progressive e ripetute.
I risultati sono stati subito evidenti.
Fammi sapere come evolve la tua esperienza.
A risentirci e buone corse :salut: > simone
simone . . . . . corro perché così le mie collinette di emozioni diventano montagne.

My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
martinaina60
Guru
Messaggi: 2591
Iscritto il: 19 nov 2011, 17:46

Re: Correre in tarda età.

Messaggio da martinaina60 »

Ho iniziato anche io a correre a 50 anni, adesso sono quasi tre anni che trotterello in giro, la corsa mi piace e mi fa sentire bene, i tempi non mi interessano più di tanto importante per mè è il divertimento, ho partecipato anche a qualche manifestazione podistica , non mi interessa arrivare fra i primi ma sopratutto
"esserci" io ti consiglio di usare buone scarpe e sopratutto è fondamentale alla nostra età la visita medica ..Buone corse e Buon divertimento. :D
Avatar utente
oscar56
Top Runner
Messaggi: 8844
Iscritto il: 20 ago 2012, 16:13
Località: Milano

Re: Correre in tarda età.

Messaggio da oscar56 »

Ciao Zivago, anch'io sono un tuo coetaneo e ho ripreso a correre da due mesi dopo anni ed anni di inattività. Sto attraversando un brutto periodo di infortuni vari alle gambe ma il mio corpo sta rinascendo e non sono certo in grado ancora di fare gli allenamenti che descrivi. Quindi beato te, ti consiglio scarpe nuove adatte ai tuoi piedi ed un minimo di diversificazione negli allenamenti (qui trovi tutto quello che ti occorre per fartene un'idea). Essendo stato amatore agonista non posso fare a meno del cronometro.... è più forte di me, ma non mi sogno neppure di raffrontare i tempi con quelli che facevo, è tutta un'altra storia e bisogna prenderne atto (visita medica).Ma una cosa è certa: non voglio arrivare a passare le giornate con la schiena appoggiata al muro del bar od in pantofole davanti alla tv........
dal 2012 5K 24'48 - 10K 52'40"- Mezza 1h57'45
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen :thumleft:
http://www.parkrun.it/milanonord/
martinaina60
Guru
Messaggi: 2591
Iscritto il: 19 nov 2011, 17:46

Re: Correre in tarda età.

Messaggio da martinaina60 »

.Ma una cosa è certa: non voglio arrivare a passare le giornate con la schiena appoggiata al muro del bar od in pantofole davanti alla tv........[/quote]

Esatto!! :thumleft:
Avatar utente
Rosco
Mezzofondista
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2012, 7:30

Re: Correre in tarda età.

Messaggio da Rosco »

simpep ha scritto:Ciao zivago.
Ho iniziato a saltellare 5 anni fa a 56 anni, con l'idea che le gambe avessero un solo muscolo.
La mia filosofia è stata quella della "corsa terapeutica".
Adesso faccio 3-4 uscite settimanali di 10-12 km.
La terapia, per adesso, ha funzionato.
Calo del battito a riposo da 90 a 60, rientro nella norma dei valori pressori da 160/90 a 130/70 e perdita di 13 kg di "strutto".
Il mio prossimo obiettivo autunnale sono i 10km a 55'.
Ogni tanto un piccolo step per creare qualche stimolo.
Se dovessi sintetizzare ancora di più ti direi che ho la netta sensazione di essere "rinato".
Buone corse :salut: >simone
Anche io ho avuto e ho tutt'ora problemi di pressione alta anche se non piu alta come prima. Mi alleno da 10 mesi circa, ripreso dopo lunga inattività.
L'anno scorso sono dovuto correre all'ospedale per un picco di pressione impresssionante, 230-130. Probabilmente 8 caffe al giorno e le 40 sigarette erano un po troppe. Oggi, con un allenamento regolare, la mia pressione media si è abbassata a 140 su 80, ogni tanto ho qualche picco ma mai piu di 155 la massima, ma solo se esagero con i caffe.
Il dottore, un cardiologo, l'anno scorso mi disse che dovevo prendere le pillole per tutta la vita. Non volli dargli retta e mi sono messo a correre piano piano quasi ogni giorno constatando che i valori subito dopo l'allenamento scendevano significativamente e si mantenevano bassi per alcune ore.
Anche io sto perdendo peso, pur non essendo grasso sono passato da 92 kg agli attuali 84 kg e sono alto 1,90.
Spero entro l'anno di riuscire a percorrere i fatidici 10 km in un ora, per ora esco ogni mattina per mezzora circa ad un passo medio di 6:30 min/km. a dicembre dello scorso annno quando ricominciai a stento tenevo i 7:30 min/km.
Complimenti per i tuoi risultati, mi danno fiducia nella possibilita di farcela senza l'aiuto di dottori che vedono il corpo come una semplice macchina alla quale probabilmente manca l'olio. Se a 57 anni ho la pressione altissima vuol dire che ho sbagliato qualcosa, mi sono allontanato dall'unità psiche soma e madre natura giustamente mi vuole far fuori perche probabilmente cosi non servo.
A questo punto o ce la faccio da solo con le mie risorse o crepo, questa é la mia filosofia, forse un po estrema ma diavolo, si puo vivere ricordandosi l'ora della pillola?
Avatar utente
simpep
Guru
Messaggi: 4273
Iscritto il: 22 apr 2012, 19:35
Località: Monserrato - Cagliari

Re: Correre in tarda età.

Messaggio da simpep »

Ciao Rosco.
Fortunatamente non tutti i medici sono uguali.
Nel mio caso è stato proprio il mio cardiologo a consigliarmi di cambiare "stile di vita".
E' stato lui a darmi la tabella in excel con gli allenamenti per arrivare dopo sei mesi ad un ora di corsa continua.
C'è da dire che è un cardiologo specializzato in medicina dello sport.
Avevo avuto anche io un ricovero ospedaliero per un "salto" di pressione con valori simili ai tuoi.
Vedrai che se continuerai con costanza otterrai risultati inaspettati.
Bisogna, tuttavia, stare attenti a non esagerare per evitare rotture che sono più possibili man mano che gli anni aumentano.
Comunque, andiamo avanti, siamo già nella strada giusta.
:mano: :salut: >simone
simone . . . . . corro perché così le mie collinette di emozioni diventano montagne.

My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
zivago

Re: Correre in tarda età.

Messaggio da zivago »

martinaina60 ha scritto:... io ti consiglio di usare buone scarpe e sopratutto è fondamentale alla nostra età la visita medica ..Buone corse e Buon divertimento. :D
Grazie per i consigli.
In quanto a scarpe mi sono finalmente deciso a cambiare le ormai vecchie e sfondatissime (5 anni e almeno 1500 Km) "Pegasus".
Ho acquistato delle nuove "Pegasus +29" costate per le mie tasche una fortuna: 90 € !
Poi i miei figli hanno avuto la generosità di rinnovare il mio spartano abbigliamento sportivo regalandomi:
- tuta traspirante con elementi catarifrangenti
- cintura porta borraccia
- bracciale porta telefonino
- fascette rifrangenti con lucette intermittenti
Mai stato così ben equipaggiato!

Per quanto riguarda invece la visita medica devo dire che non mi sono ancora deciso a farla. Purtroppo non sono ancora riuscito a superare la mia fobia; malgrado le continue sollecitazioni dei miei famigliari (mai andato dal dottore) continuo ad avere un fottuto terrore dei medici e di tutto cio che vi è annesso e connesso. Dovrò comunque affrontare decisamente questo problema che rimane tra le mi principali preoccupazioni.

Continuo comunque a prepararmi per la tapasciata: "Carate tra il verde e l'antico" che si terrà il 21 ottobre. Tra i diversi percorsi: 7-13-18-25-36 Km; sono indeciso se compiere quello 18 o 25. Più che altro mi spaventano le numerose salite e i tratti di disterrato.
A tal proposito oltre alle 3-4 uscite mattutine di 10 Km ho inserito, la domenica, dei percorsi collinari di 20 Km.
Finora tutto bene tranne che nell'ultima settimana dove ho avvertito, in contro tendenza ai continui progressi degli ultimi 4 mesi, un certo affaticammento e calo della prestazione.
Sono leggermente scoraggiato in quanto dopo avere finalmente superato la "prova del moribondo", mi sentivo ormai un runner senza problemi.
Sarà sovraffaticamento?
Ora provo a stare fermo per 2-3 giorni, poi riprenderò con moderazione. Spero che mi passi.

Ciao a tutti.
martinaina60
Guru
Messaggi: 2591
Iscritto il: 19 nov 2011, 17:46

Re: Correre in tarda età.

Messaggio da martinaina60 »

Caspita ti faccio i miei complimenti ne fai di strada! anche io sono riluttante ad andare dal dott.soffrivo di pressione minima alta ma da quando corro si è sistemata e dire che il dott. mi voleva dare la pillolina..poi ho trovato una dott.ssa veramente in gamba che corre anche lei e mi ha indirizzato alla corsa..come dice simpep non tutti i medici sono uguali,io ho fatto la visita sportiva per precauzione non facendo i tuoi Km settimanali, mi piace correre in montagna e volevo essere sicura del mio stato fisico..non essere preoccupato per la visita è una stupidata, e poi con i km che fai sicuramente sei una roccia..avanti così :thumleft: :mrgreen:

Torna a “Storie di Corsa”