La scelta della "specialità"

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

michelerossi4
Ultramaratoneta
Messaggi: 1486
Iscritto il: 30 nov 2010, 13:48

Re: La scelta della "specialità"

Messaggio da michelerossi4 »

davidezanni ha scritto:giovedì sera mi iscrivo nella società di atletica leggera della mia città.. mi sembra semplice però rispondere "chiedilo ad un allenatore".. mi piacerebbe che la discussione si "elevasse" ad un livello superiore.. cerchiamo di individuare quali sono le peculiarità di un atleta che lo fanno più adatto per una distanza piuttosto che per un'altra.. lo chiedo perché non so la risposta.. ad esempio.. l'età è discriminante? un 18 enne è meglio che si applichi sui 100m mentre un signore di 45 anni è meglio che si applichi sulla maratona in quanto lo stress alle articolazioni e ai muscoli esercitato durante un 100m è eccessivo? (la mia è solo un ipotesi.. non ne ho la più pallida idea).. altro esempio.. una VO2max elevata è più importante per un 100m o per una maratona?.. quali sono le differenze tra un fisico di un 100metrista rispetto ad un maratoneta?.. chi farebbe meglio a stare lontano dalla preparazione di un 800?
Non è facile dire..."chiedilo ad un allenatore"...ai citato tante di quelle peculiarità che solo un tecnico esperto e capace può analizzare e capire per indirizzare correttamente un atleta, altrimenti saremo tutti tecnici...poi come dire...se vuoi correre la maratona fallo, o se ti piace la velocità fai il velocista...ma se non sei portato per l'una o per l'altra, la farai solo per divertirti(il che va benissimoù) ma senza velleità di agonistiche... :salut:
violetta

Re: La scelta della "specialità"

Messaggio da violetta »

ciao davide, io ho iniziato a correre senza allenamenti mirati e senza alcun obiettivo agonistico, ma solo per stare lontana dalle sigarette.
con il tempo mi sono accorta che riuscivo a reggere con facilità grandi carichi quantitativi, correvo per ore e ore a un ritmo tranquillo e costante senza fatica, mentre se mi chiedevano di fare pochi km "sparati" stramazzavo a terra!
quando decisi di iniziare a gareggiare non avevo dubbi su quale specialità scegliere.
se proprio sei indeciso, inizia con le distanze brevi perchè è poi più semplice passare dalle gare brevi a quelle più lunghe che viceversa (agonisticamente parlando)
Avatar utente
Calogero
Ultramaratoneta
Messaggi: 1283
Iscritto il: 29 mag 2010, 23:02

Re: La scelta della "specialità"

Messaggio da Calogero »

Fai un test sui 3.000 metri e la sttimana seguente uno sui 10.000 metri, più differenza ci sarà nella velocità media e più ti dovrai orientare nelle gari brevi.
davidezanni
Novellino
Messaggi: 23
Iscritto il: 4 nov 2011, 14:34

Re: La scelta della "specialità"

Messaggio da davidezanni »

grazie a tutti per le risposte !
@calogero cosa intendi per "differenza" ? ho intenzione di fare le due prove che dici.. meglio farle in pista giusto? credo di poter fare i 3000 a 3,45'/km e i 10000 a 4,30'/km .. se questi fossero i risultati come li valuteresti ?
Avatar utente
Calogero
Ultramaratoneta
Messaggi: 1283
Iscritto il: 29 mag 2010, 23:02

Re: La scelta della "specialità"

Messaggio da Calogero »

Per sommi capi se fai i 3000 in 11'15'' dovresti fare i 10000 in 40' 20'' , se impieghi di più vuol dire o che non sei allenato per la distanza o che sei prettamente anareobico

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”