La scelta della "specialità"

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

davidezanni
Novellino
Messaggi: 23
Iscritto il: 4 nov 2011, 14:34

La scelta della "specialità"

Messaggio da davidezanni »

Ciao a tutti, ma voi come avete scelto la "specialità" da allenare e migliorare?
Mi spiego meglio. I programmi di allenamento sono differenti a seconda della lunghezza della gara che si sta pensando di andare a fare. L'allenamento per una maratona e per un 5000m sono diversissimi. Ho letto che ogni corridore a seconda di diversi fattori è più portato per le brevi distanze piuttosto che per le lunghe. Ecco io vorrei capire quali sono questi fattori e come avete scelto la vostra "specialità" :nonzo:
Il negoziante dove vado a comprare le scarpe mi ha consigliato di correre le brevi distanze visti i 25 anni e la dinamica di corsa efficiente (analizzata su tapis roulant). Per poi passare alle mezze maratone e maratone verso i 30 anni.
Considerando che la corsa la pratico da solamente un paio di mesi e che ho come riferimenti: 5km in 20' e 30km in 2h27'. Cosa mi consigliate di "preparare"? Dove potrei ottenere i migliori risultati? Quali sono le caratteristiche dell'atleta da tenere in considerazione per fare una scelta corretta?
Voi come avete scelto il vostro "allenamento"? Preferite gare veloci o lunghe?
:beer:
Appuntalapis

Re: La scelta della "specialità"

Messaggio da Appuntalapis »

Ti dico la mia: all'inizio ho scelto la corsa per liberarmi dallo stress del quotidiano. Indossavo qualcosa e scappavo a correre per il tempo che potevo dedicare a questo sport "salva mente" ( e corpo ), senza preoccuparmi troppo di allenamenti specifici o di gare. Poi un giorno, mentre correvo vengo affiancato da un tizio di una decina di anni più di me che inizia a mettermi la pulce nell'orecchio sulle gare e sui tempi. Regolarmente lo ritrovo lungo il percorso e regolarmente mi svernicia :twisted: , pronendomi poi una sfida: correre una maratona al suo fianco senza scoppiare :shock: .
Ovviamente accetto :afraid: e da lì è partita l'idea di cimentarmi su distanze medio alte, quelle che mi danno maggiori soddisfazioni essendo un diesel :mrgreen:
Che dirti? Se senti il desiderio di testarti agonisticamente prova ad iscriverti ad una 10000 e inizia la preparazione per questa tipologia di prestazione, poi ti renderai conto se è cosa per te oppure ...
Ricordati prima di ogni altra cosa della visita medico agonistica, sapere di avere tutto in perfetto stato è un ottimo punto di partenza.

A rileggerci.
Avatar utente
raptor
Guru
Messaggi: 2669
Iscritto il: 12 lug 2011, 14:20
Località: Trieste - Venezia

Re: La scelta della "specialità"

Messaggio da raptor »

Scusa ma a te cosa piace di più l'intensità tutto sommato breve di un 5-10000 o la "durata" di una gara lunga??
Concentarti su quella che ti regala le migliori emozioni e magari non disdegnare le altre!! :wink:
Avatar utente
orzowei
Guru
Messaggi: 3104
Iscritto il: 23 gen 2010, 15:29
Località: in alto a destra

Re: La scelta della "specialità"

Messaggio da orzowei »

che uomo.... :mrgreen:

:beer:
Niente ferisce, avvelena, ammala, come la delusione. E' un dolore che deriva da una speranza svanita, una sconfitta che nasce dalla fiducia tradita, dal voltafaccia di qualcuno in cui credevi; a subirla ti senti ingannato, beffato, umiliato.(O. Fallaci)
Blog
Avatar utente
ChippZ
Top Runner
Messaggi: 6187
Iscritto il: 9 dic 2011, 17:23
Località: Vignate - Milano

Re: La scelta della "specialità"

Messaggio da ChippZ »

Ciao! Prima di tutto complimenti per i bei tempi che hai fatto sia sui 5 che sui 30 , specie se poi dici di correre da qualche mese.

Ho notato che in genere i runner principianti , prima di scegliere una "specialità" , fanno allenamenti mirati per arrivare a tenere un'ora di corsa e 10 km. Poi , in base a quel che piace di più , scelgono se salire verso la mezza e -in futuro- anche la maratona oppure se stare su gare sotto o pari i 10 km.

Nel tuo caso , siccome sei ad un buon livello di partenza , devi scegliere te quel che più ti piace! Io penso che uno può "essere portato" per distanze di velocità (100-400m) , in cui migliorare in esse è molto difficile e quindi puoi sfruttare al massimo la tua "predisposizione naturale". Però per distanze più lunghe (dai 5000m in poi) penso che l'importante sia la quantità e la qualità degli allenamenti e che non esista una certa predisposizione (lasciando stare i campioni mondiali).

Ovviamente non potrai puntare subito a correre una maratona in meno di 3h , però penso puoi arrivarci con il giusto tempo e con i giusti allenamenti. Così come non potrai arrivare a correre i 5 km subito in 15' , però ti ci potrai avvicinare (questi che ho detto sono solo esempi).

Quindi secondo me , i migliori risultati , li potrai ottenere dove vuoi tu. Quel che conta è quale distanza ci piace.

E' vero che poi gli allenamenti per i 5000 sono diversi da quelli della mezza e diversi dalla maratona , però è anche vero che con allenamenti finalizzati a quella distanza migliorerai tanto per quello , però migliorerai anche su tutte le altre distanze (ovviamente in modo minore rispetto ad una preparazione specifica). Quindi è anche possibile preparare per bene una gara "breve" ed in seguito farne una "lunga" (magari non alternativamente , ma una ogni tanto nessuno ti vieta di non farla se ti piace).

Guarda , nel mio caso ho iniziato a correre senza nessuna meta precisa. Con il tempo ho iniziato a maturare l'idea di preparare distanze di 10 km: non mi piacevano per niente le gare di 5000m e non mi sono mai "preparato" per quella distanza.
Ora sono passati parecchi mesi e dal mio primo 1h:9' sui 10 km ora sono arrivato ai 46'. Le gare di 5000m non le ho praticamente mai toccate e se noti la mia firma , scoprirai che il passo tenuto sui 10km è più veloce di quello tenuto nei 5km di qualche mese fa. Questo vuol dire che ora sarei in grado di fare i 5000m molto più veloce di qualche mese fa , senza aver preparato nulla in particolare per quella distanza.
E lo stesso discorso si può fare per la mezza e la maratona. Tempo fa non riuscivo a reggere distanze superiori agli 11 km , ora sarei in grado di reggere un'intera mezza (anche se non mi sono mai spinto oltre i 13 km , ma solo perché non ho mai fatto un vero lungo.. però ne sarei in grado). E infatti uno dei miei tanti obiettivi è quello di correrne una.

Quindi corri quel che più ti piace , chi deve divertirsi sei te! :D

Ciao!
Il mio nuovo blog, raccolta di interviste di atletica: https://paroledicorsa.blogspot.it/
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
davidezanni
Novellino
Messaggi: 23
Iscritto il: 4 nov 2011, 14:34

Re: La scelta della "specialità"

Messaggio da davidezanni »

la visita medica l'ho fatta.. partecipo a qualche granfondo e a qualche torneo di tennis.. il tempo sui 30km l'ho fatto alla Lake Garda Marathon.. trascinato da un amico ho corso quella distanza per la prima volta.. è stata una grande soddisfazione partecipare e concludere una gara così lunga (posso solo immaginare la felicità di fare una maratona).. però apprezzo anche le corse brevi.. in settimana spesso mi capita di fare un 5km o 7km tirati a tutta.. mi piace il "fiatone".. però a parte il discorso "fai quello che più ti piace".. quali sono le caratteristiche di un atleta che fanno propendere più a una che ad un'altra specialità? con i tempi che ho io ad esempio si nota una "propensione" per una specialità piuttosto che l'altra?
michelerossi4
Ultramaratoneta
Messaggi: 1486
Iscritto il: 30 nov 2010, 13:48

Re: La scelta della "specialità"

Messaggio da michelerossi4 »

il modo migliore per capirlo???...affidarsi ad un allenatore competente...solo un tecnico che ti vede correre ed allenarsi può capire che tipo di atleta sei...e visto che sei giovane...se davvero ti piace correre e lo vuoi fare in maniera competitiva rivolgiti ad una società che magari fa attività su pista...
davidezanni
Novellino
Messaggi: 23
Iscritto il: 4 nov 2011, 14:34

Re: La scelta della "specialità"

Messaggio da davidezanni »

giovedì sera mi iscrivo nella società di atletica leggera della mia città.. mi sembra semplice però rispondere "chiedilo ad un allenatore".. mi piacerebbe che la discussione si "elevasse" ad un livello superiore.. cerchiamo di individuare quali sono le peculiarità di un atleta che lo fanno più adatto per una distanza piuttosto che per un'altra.. lo chiedo perché non so la risposta.. ad esempio.. l'età è discriminante? un 18 enne è meglio che si applichi sui 100m mentre un signore di 45 anni è meglio che si applichi sulla maratona in quanto lo stress alle articolazioni e ai muscoli esercitato durante un 100m è eccessivo? (la mia è solo un ipotesi.. non ne ho la più pallida idea).. altro esempio.. una VO2max elevata è più importante per un 100m o per una maratona?.. quali sono le differenze tra un fisico di un 100metrista rispetto ad un maratoneta?.. chi farebbe meglio a stare lontano dalla preparazione di un 800?
Avatar utente
ChippZ
Top Runner
Messaggi: 6187
Iscritto il: 9 dic 2011, 17:23
Località: Vignate - Milano

Re: La scelta della "specialità"

Messaggio da ChippZ »

davidezanni ha scritto:giovedì sera mi iscrivo nella società di atletica leggera della mia città.. mi sembra semplice però rispondere "chiedilo ad un allenatore".. mi piacerebbe che la discussione si "elevasse" ad un livello superiore.. cerchiamo di individuare quali sono le peculiarità di un atleta che lo fanno più adatto per una distanza piuttosto che per un'altra.. lo chiedo perché non so la risposta.. ad esempio.. l'età è discriminante? un 18 enne è meglio che si applichi sui 100m mentre un signore di 45 anni è meglio che si applichi sulla maratona in quanto lo stress alle articolazioni e ai muscoli esercitato durante un 100m è eccessivo? (la mia è solo un ipotesi.. non ne ho la più pallida idea).. altro esempio.. una VO2max elevata è più importante per un 100m o per una maratona?.. quali sono le differenze tra un fisico di un 100metrista rispetto ad un maratoneta?.. chi farebbe meglio a stare lontano dalla preparazione di un 800?
Ciao! Posso dirti che più l'età avanza , più si avrà carenza muscolare. Nel senso che si avrà la forma fisica migliore fino ai 20-30 anni , poi inizia il "declino". Ovviamente quel che ho scritto è una specie di esempio , però penso che abbia un fondo di verità.

Nelle gare "veloci" conta molto la tecnica e la muscolatura. Il fisico di un 100metrista sarà ben differente da quello di un maratoneta. Il primo necessiterà di una muscolatura possente in grado di sprigionare tanta energia subito e per breve periodo , il secondo avrà bisogno di una muscolatura che sia in grado di sostenere l'atleta per tutta la distanza. I muscoli hanno un peso e in genere più pesi , più corri piano. Quindi è anche per questo che i maratoneti sembrano degli "stecchini" e i 100metristi sono più "pompati".

Questo è quel che penso io.

Ciao! :thumleft:
Il mio nuovo blog, raccolta di interviste di atletica: https://paroledicorsa.blogspot.it/
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
davidezanni
Novellino
Messaggi: 23
Iscritto il: 4 nov 2011, 14:34

Re: La scelta della "specialità"

Messaggio da davidezanni »

grazie della risposta chippz !

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”