
Devo pensarci su ancora un po'!

Comunque grazie per i consigli!

Moderatori: runningmamy, Hystrix, Evuelledi, victor76
Oscar78 ha scritto:Ma c'è nel forum qualche birraio pazzo che sperimenta qualche diabolico intruglio?
Dopo aver ricevuto in regalo il kit di fermentazione oramai io ci son dentro in pieno!![]()
Sono ancora alle prime armi (mi è arrivato giusto oggi il materiale per la 4^ produzione), ma i risultati sono incoraggianti.![]()
![]()
![]()
Vorrei fare il passaggio dai kit, che già modifico ed integro, al metodo Estratto+Grani, un pò più laborioso ma con la promessa (così leggo in giro) di risultati degni di nota.
Se utilizzi i kit di malto luppolato basta una pentola da 5-6 litri. Ci devi scigliere la latta di malto luppolato e lo zucchero ( o estratto di malto) per un paio di minuti. Poi raffreddi il più velocemente possibile (metti la pentola a bagno in acqua fredda e ghiaccio), versi nel bidone e aggiungi acqua sino a raggiungere il volume totale. in genere il volume è 23 litri ma ci sono kit anche da 10-15 litri.unalieno ha scritto:Allora i kit di solito sono da 23 litri, l'ingombro durante la fermentazione è quello di un bidone da 23 litri
La fermentazione deve essere fatta in un ambiente con la temperatura più costante possibile e dura circa un paio di settimane. Poi si imbottiglia e l'ingombro diventa quello di 46 bottiglie da mezzo litro che devono aspettare un mesetto prima di essere bevute. La preparazione precedente alla fermentazione richiede un pentolone grande in cui si scaldano i famosi 23 litri d'acqua nei quali andrà poi sciolto il barattolo di malto luppolato, poi finisce tutto nel bidone con aggiunta di zucchero e, appena raggiunta la temperatura giusta, si inoculano i lieviti.
Questo a grandi linee è quello che bisogna fare, però fare la birra è un processo naturale e un risultato lo ottieni anche se esci un po' dagli schemi, quindi puoi decidere di fare una "cotta" con mezzo barattolo e solo 12 o anche 10 litri d'acqua (come sicuramente comincerò a fare io) oppure mettere meno acqua in tutto il barattolo, oppure mettere tutto a fermentare in due bidoni più piccoli. Questo per quanto riguarda le quantità, ma poi puoi sbizzarrirti nella cbinazione degli aromi e dei tipi di zuccheri (o malti) da mettere a fermentare, oltre che scegliere i tuoi lieviti che sono il vero cuore del processo.
Insomma è tutto molto adattabile, su youtube vedi fermentazioni improvvisate in ogni dove, anche nella vasca da bagno
Una cosa che comunque suggeriscono tutti è di travasare il composto a metà fermentazione per filtrare i lieviti esausti.
grazie per le precisazioni!Oscar78 ha scritto: Se utilizzi i kit di malto luppolato basta una pentola da 5-6 litri. Ci devi scigliere la latta di malto luppolato e lo zucchero ( o estratto di malto) per un paio di minuti. Poi raffreddi il più velocemente possibile (metti la pentola a bagno in acqua fredda e ghiaccio), versi nel bidone e aggiungi acqua sino a raggiungere il volume totale. in genere il volume è 23 litri ma ci sono kit anche da 10-15 litri.
L'unico vero problema è la temperatura di fermentazione. Bisogna un pò ingegnarsi....l'ultima volta ho tenuto avvolto il fermentatore in una coperta lasciando a contatto 3 bottiglie di acqua calda che cambiavo ogni giorno.![]()
Eh eh...me le coccolo per bene![]()
Comunque se trovi qualche negozio o beershop che li vende sarebbe l'ideale.