valori pressione massima durante sforzo

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
Pablo70
Guru
Messaggi: 2025
Iscritto il: 10 nov 2012, 21:13
Località: Imola (Bo)

Re: valori pressione massima durante sforzo

Messaggio da Pablo70 »

Ed eccoci qua,
ho eseguito l'ecocardio e l'esito ( non per dire ) era praticamente perfetto,
ora non vedo l'ora di tornare dalla dottoressina a spiegargli quello che mi ha detto il cardiologo e cioè:

i medici dello sport al momento sono tartassati da (purtroppo) malori o morti improvvise di atleti di vario genere dal pro al dilettante e che quindi i medici dello sport non si prendono responsabilità oggettive riguardo 41enni infuocati dal running con valori acquisiti da elettrocardiogrammi da sforzo abnormali n.d.r. 220watt per 4 lunghissimi ed interminabili minuti sono a detta del cardiologo uno sproposito da record dell'ora a città del Messico.

va da sè che il ruolo di questi medici non sia più attendibile ne tanto meno necessario in quanto a questo punto è meglio che il cardiologo stesso rediga queste certificazioni poi che si faccia dare quello che crede e finisce li.
Aldilà del fatto che comunque una visita di questo tipo come dicevo è comunque giusto farla perchè verifica tutto l'andamento del nostro motore dalle valvole coronariche al flusso ecc ecc , questo certificato di idoneità mi è costato 145€ privatamente non dico, con la mutua avrei speso meno ma chissà quando avrei avuto l'esito, e personalmente con tutta questa storia mi ero fatto anche prendere dall'ansia.

Concludo dicendo che sono felicissimo dell'esito ci mancherebbe ma un pelo in.....ato per come l'ho ottenuto.
Dalla mia esperienza personale un'altra volta mi presento alla visita munito di eco color doppler, va a finire che non devo fare neanche l'ecg da sforzo :D
Vorrei sapere cosa ne pensate ragazzi,
ciao a tutti
Pablo
MP (Mejor Personal )
5k 0:20:18 10k 0:41:07 - 21k 1:28:57 42k 3:29:42 Sarnico Lovere '19 1:58:39

Immagine
Immagine
Avatar utente
insane
Guru
Messaggi: 4376
Iscritto il: 2 set 2008, 9:57
Località: Pontenure (Piacenza)

Re: valori pressione massima durante sforzo

Messaggio da insane »

Capisco benissimo il tuo stato d'animo perchè ci passò da anni in una situazione simile ma ti posso anche anticipare che probabilmente sarà così ogni anno,motivo per cui io a settembre faccio una visita cardiologica privata e mi presento con le carte alla visita medico sportiva. Il costo lievita,è vero,ma ero stanco di innervosirmi per una situazione così e,quindi,preferisco cambiare la prospettiva e dire "mi tengo costantemente controllato"..
Oltretutto i miei valori venivano ormai anche influenzati da tensione e ansia nel sapere che dovevo,ogni anno,superare il solito esame con sguardo dubbioso del medico dello sport,quindi presentarmi con il controllo già fatto mi ha anche regalato una serenità diversa.. (ad esempio quest'anno non ho dovuto nemmeno mostrare la documentazione perchè i valori erano tutti più bassi,nella norma,rispetto al solito..)

Non credo ci sia un giro di soldi sotto,come sospettato in qualche commento precedente,concordo piuttosto con il tuo cardiologo che il medico dello sport generalmente non si spreca in analisi ma rileva,controlla e confronta con un tabellario standard,in maniera un pò automatica,seguendo un generico protocollo e prescrivendo accertamenti,per non diversi assumere responsabilità e lavandosene le mani in caso di problemi.. :asd2:

...cyclette e tapis sono rari ma più realistici,il gradino è ancora molto diffuso e fa leva sul fatto che dopo 3 minuti di sali-scendi,con il cuore in gola,vieni steso e c'è l'affanno più che il cuore sotto sforzo..insomma non mi sembra un tipo di sforzo che riprodurrai facendo sport e sarebbe opportuno spendere qualcuno dei nostri soldi per un adeguamento generale della strumentazione oltre che per i regali di Natale.. Ma,essendo un mio parere,vale quel che vale,quindi ti consiglio di mettere da parte quella voglia di rivalsa perchè,anche se umana,è inutile credimi,meglio prenderla con superiorità e pensare che spendiamo dei soldi per un controllo in più...per ancora maggior sicurezza... :wink: :salut:
Pain is temporary, glory is forever.

"Ora sei tu il tuo avversario, corri la tua gara. Se vuoi correre corri un miglio; se vuoi
conoscere una nuova vita, corri la Maratona."
Emil Zatopek
Avatar utente
Pablo70
Guru
Messaggi: 2025
Iscritto il: 10 nov 2012, 21:13
Località: Imola (Bo)

Re: valori pressione massima durante sforzo

Messaggio da Pablo70 »

ciao insane,
grazie innanzitutto del tuo intervento, guarda sfondi una porta aperta in termini tranquillità e sicurezza il mio sfogo è dovuto ad una palese forma di "ponzio pilato show" cioè delego ad un cardiologo l'esame principe che agevolerà la mia firma sulla certificazione del tesserino agonistico.
Condivido in pieno il tuo modo di operare in questo senso, cioè presentarsi alla visita documentati e ti dirò di più;
nel poliambulatorio dove ho svolto l'ecocardio c'è la possibilità di eseguire la visita sportiva per 40€ ( non lo sapevo ) e in presenza di dubbi o riscontrato problema con 45€ in più eseguivo l'ecocardio aggiuntivo e avrei speso 85€ in tutto.
Io ho fatto tutto con 150 ( avevo erroneamente scritto 145 ) quindi nella malaugurata presenza di un biscotto spillasoldi ( a cui non voglio nemmeno pensare ) mi sarei comunque risparmiato 65€.
:nonzo: :nonzo: :nonzo: :nonzo: :nonzo:
buon week end e seppur con anticipo un augurio di buone feste,
Pablo
MP (Mejor Personal )
5k 0:20:18 10k 0:41:07 - 21k 1:28:57 42k 3:29:42 Sarnico Lovere '19 1:58:39

Immagine
Immagine
acciuga
Novellino
Messaggi: 13
Iscritto il: 2 feb 2012, 21:30

Re: valori pressione massima durante sforzo

Messaggio da acciuga »

Due parole in difesa della "dottoressina" .
I valori di pressione arteriosa sistoli a basali erano 132 mmHg considerati ai limiti superiori secondo la classificazione dell'ipertensione arteriosa.
I valori al picco dello sforzo erano 230 mmHg, inferiori al limite per la non idoneità che è 240 mmHg, ma devono tornare ai valori basali entro 6 minuti nel recupero.
Esistono studi che dimostrano un valore predittivo indipendente tra valori pressori sistolici >220 al picco dello sforzo e possibilità di sviluppare ipertensione arteriosa.
Mi permetto di dissentire con il medico cardiologo perché con 220 watt per 4 lunghissimi minuti, nel ciclismo non vai da nessuna parte, neanche in quello amatoriale.
Solo il medico specialista in medicina dello sport abilitato può dare l'idoneità all'attività sportiva agonistica, il cardiologo esegue e referta l'ecocardiogramma, ma la responsabilità finale è del medico sportivo.
Per test da sforzo al ciclo ergometro, spirometria e certificato,la dottoressina ponzio pilato forse si metterà in tasca 25 €.
Grazie.
Avatar utente
biglux
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 609
Iscritto il: 14 nov 2009, 20:24
Località: Legnano

Re: valori pressione massima durante sforzo

Messaggio da biglux »

acciuga ha scritto:Due parole in difesa della "dottoressina" .
I valori di pressione arteriosa sistoli a basali erano 132 mmHg considerati ai limiti superiori secondo la classificazione dell'ipertensione arteriosa.
I valori al picco dello sforzo erano 230 mmHg, inferiori al limite per la non idoneità che è 240 mmHg, ma devono tornare ai valori basali entro 6 minuti nel recupero.
Esistono studi che dimostrano un valore predittivo indipendente tra valori pressori sistolici >220 al picco dello sforzo e possibilità di sviluppare ipertensione arteriosa.
Mi permetto di dissentire con il medico cardiologo perché con 220 watt per 4 lunghissimi minuti, nel ciclismo non vai da nessuna parte, neanche in quello amatoriale.
Solo il medico specialista in medicina dello sport abilitato può dare l'idoneità all'attività sportiva agonistica, il cardiologo esegue e referta l'ecocardiogramma, ma la responsabilità finale è del medico sportivo.
Per test da sforzo al ciclo ergometro, spirometria e certificato,la dottoressina ponzio pilato forse si metterà in tasca 25 €.
Grazie.
Non entrando nel merito della cardiologia, perché non è il mio campo e direi delle fesserie, concordo con quanto detto da acciuga. Mi dispiace che, forse a causa della spinta "massmediatica", quando si parla di medici, sono frequenti le allusioni a "burocrate", "passacarte", "ponziopilato", quando non "disonesto" con chissà quale disegno criminale per spillare soldi al povero paziente malcapitato. Sicuramente esistono medici disonesti ma come anche avvocati, ingegneri, commercialisti, commercianti, idraulici, ecc. disonesti, ma è proprio grazie alle facili e sempre più numerose denunce di pazienti "scontenti" spesso in malafede che si sta assistendo al trionfo della medicina "difensivistica". Hai mal di gola? Allora fatti una bella TC col mezzo di contrasto! Sicuramente non hai nulla, ma almeno, se in futuro emergerà un problema più grave, io medico mi sono parato il c..o! Meditate gente!
P.S. Un ecocardiografia dopo i 40 la consiglierei a tutti, ipertesi o meno... :wink:
Avatar utente
Pablo70
Guru
Messaggi: 2025
Iscritto il: 10 nov 2012, 21:13
Località: Imola (Bo)

Re: valori pressione massima durante sforzo

Messaggio da Pablo70 »

Ciao ad entrambi,
va benissimo tutto e rispetto il pensiero di tutti ci mancherebbe, ed ho precisato fin dall'inizio l'importanza e la mia voglia sin da subito di eseguire l'eco.
Il recupero dallo sforzo l'ho ottenuto in 4 minuti e 35 e a detta della dottoressa era praticamente perfetto anzi......
Le cose che non tornavano erano che tutti e cinque quelli che eravamo li ( atleti ed ex dai 22 ai 46 anni ) hanno avuto lo stesso identico trattamento con la stessa identica richiesta di eco per tutti. non so se mi sono spiegato.
Dico solo e qui concludo che con in mano quell'esame aggiuntivo è più "semplice" abilitare un'attività agonistica.
Una cosa è certa, lei non mi vede più.
buon week end
Pablo
MP (Mejor Personal )
5k 0:20:18 10k 0:41:07 - 21k 1:28:57 42k 3:29:42 Sarnico Lovere '19 1:58:39

Immagine
Immagine
Avatar utente
MadSeason
Top Runner
Messaggi: 13462
Iscritto il: 7 mag 2012, 10:52
Località: Busto Arsizio

Re: valori pressione massima durante sforzo

Messaggio da MadSeason »

Mi aggancio a questo 3d, nonostante abbia 3 anni di inattività, perchè calza a pennello con la mia situazione.
Poi vedo che è il buon Pablo70 ad essere stato il precursore :beer:

Alla visita di martedì mi hanno rilevato una pressione sotto sforzo al limite. Sorrido dopo aver letto i valori di Pablo, perchè mi hanno "contestato" un 170/95, che sta fuori dal range 230/100, ma c'è una minima troppo vicina al limite.
Quindi, ripetendo la storia, ecodoppler aggiuntivo.
Ma fin qui nessun problema, lo avevo fatto 4 anni fa, e penso che sia meglio un controllo in più che uno in meno.

Quello che invece mi crea difficoltà, è che mi butta a terra diciamolo pure, è che, anche ottenuta l'idoneità (che non vedo complessa), mi viene consigliato sia dal medico di base che da quello sportivo, di evitare attività massimali.
Cioè, sarei idoneo con la condizionale?

Non fare attività massimali significa no ripetute, no corse in salita e nemmeno gare tirate (mezze più lente, gare da 5/10k da abolire).

Chiedo agli ipertesi: voi evitate le ripetute o comunque i lavori massimali, gare comprese?
(Ovviamente la risposta vale se questi accorgimenti li prendete in virtù dello status di iperteso, non per mancanza di voglia :mrgreen: )

:salut:
Avatar utente
d1ego Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 3328
Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
Località: Ostia

Re: valori pressione massima durante sforzo

Messaggio da d1ego »

A me il mese scorso hanno rilevato 210mmHg al 97% della FCmax (173, karvonen, credo).
Siccome ho una concomitante particolare condizione particolarmente sensibile ai picchi di pressione, penso che mi limiterò al 90/95% (tipo 160) per gare, ripetute e salite, sui 140 per i lenti (sperando che con il tempo scenda) e oscillando tra 120 e 145 per i lavori cardio e di dimagrimento.
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
Avatar utente
MadSeason
Top Runner
Messaggi: 13462
Iscritto il: 7 mag 2012, 10:52
Località: Busto Arsizio

Re: valori pressione massima durante sforzo

Messaggio da MadSeason »

Si, anche io da un po' evito i picchi inutili, come gli sprint a fine gara. Pochi secondi, o una posizione in classifica, non meritano sforzi simili

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
oscar56
Top Runner
Messaggi: 8841
Iscritto il: 20 ago 2012, 16:13
Località: Milano

Re: valori pressione massima durante sforzo

Messaggio da oscar56 »

Il mo cardiologo mi consiglia di evitare sbalzi violenti sia in aumento che in diminuzione, quindi per gli ipertesi ad esempio mai iniziare una ripetuta subito forte e mai fermarsi di colpo dopo una ripetuta ma proseguire in souplesse e vale anche quando si finisce un'allenamento, meglio 5/10' di defaticamento in souplesse
dal 2012 5K 24'48 - 10K 52'40"- Mezza 1h57'45
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen :thumleft:
http://www.parkrun.it/milanonord/

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”