ho eseguito l'ecocardio e l'esito ( non per dire ) era praticamente perfetto,
ora non vedo l'ora di tornare dalla dottoressina a spiegargli quello che mi ha detto il cardiologo e cioè:
i medici dello sport al momento sono tartassati da (purtroppo) malori o morti improvvise di atleti di vario genere dal pro al dilettante e che quindi i medici dello sport non si prendono responsabilità oggettive riguardo 41enni infuocati dal running con valori acquisiti da elettrocardiogrammi da sforzo abnormali n.d.r. 220watt per 4 lunghissimi ed interminabili minuti sono a detta del cardiologo uno sproposito da record dell'ora a città del Messico.
va da sè che il ruolo di questi medici non sia più attendibile ne tanto meno necessario in quanto a questo punto è meglio che il cardiologo stesso rediga queste certificazioni poi che si faccia dare quello che crede e finisce li.
Aldilà del fatto che comunque una visita di questo tipo come dicevo è comunque giusto farla perchè verifica tutto l'andamento del nostro motore dalle valvole coronariche al flusso ecc ecc , questo certificato di idoneità mi è costato 145€ privatamente non dico, con la mutua avrei speso meno ma chissà quando avrei avuto l'esito, e personalmente con tutta questa storia mi ero fatto anche prendere dall'ansia.
Concludo dicendo che sono felicissimo dell'esito ci mancherebbe ma un pelo in.....ato per come l'ho ottenuto.
Dalla mia esperienza personale un'altra volta mi presento alla visita munito di eco color doppler, va a finire che non devo fare neanche l'ecg da sforzo

Vorrei sapere cosa ne pensate ragazzi,
ciao a tutti
Pablo