Bilancia impedenziometrica

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
Chilis
Top Runner
Messaggi: 6379
Iscritto il: 11 ott 2009, 21:09
Località: Ciampino

Re: Bilancia impedenziometrica

Messaggio da Chilis »

Lumachina86 ha scritto:valter_gio, cosa proponi di meno approssimativo? Sarei curiosa di fare un ulteriore confronto

Magari una risonanza magnetica.........ahahahaha :mrgreen:
Avatar utente
Lumachina86
Maratoneta
Messaggi: 282
Iscritto il: 30 dic 2012, 12:32

Re: Bilancia impedenziometrica

Messaggio da Lumachina86 »

Ne ho a iosa :D
valter_gio

Re: Bilancia impedenziometrica

Messaggio da valter_gio »

Lumachina86 ha scritto:valter_gio, cosa proponi di meno approssimativo? Sarei curiosa di fare un ulteriore confronto
Facciamo a non capirsi. :(
Voi trattate tutto come se fossero solamente opinioni, come che qualsiasi cosa sia interpretata e rigirata a proprio comodo/piacere, questa pratica che chiamasi "soggettività".
Io parlo facendo distinzione tra oggettivo e soggettivo.
Se mettiamo alla pari i due significati non si ottiene niente che abbia una qualche utilità.
Viene fuori un guazzabuglio di pareri scorrelati dalla realtà delle cose.
Non è che facendosi e spallette tra ganzi si cambia lo stato di una cosa oggettiva in una soggettiva.

Se mi chiedi un parere, dovrei risponderti che faccio fatica a comprendere la reale utilità di una bilancia impedenziometrica.
Quando hai una normale bilancia con cui vedi le variazioni e sei cosciente più o meno del grasso che hai addosso, voglio sperare che ognuno di noi è capace si sapere/vedere se ha i cuscinetti di grassi o è asciutto.. tutto il resto è relativo.
valter_gio

Re: Bilancia impedenziometrica

Messaggio da valter_gio »

Chilis ha scritto:
Lumachina86 ha scritto:valter_gio, cosa proponi di meno approssimativo? Sarei curiosa di fare un ulteriore confronto

Magari una risonanza magnetica.........ahahahaha :mrgreen:
Di solito.. a post insignificanti come questo.. non rispondo.
................................................
Modificato da runningmamy per violazione dell'art.1 del regolamento
Avatar utente
Lumachina86
Maratoneta
Messaggi: 282
Iscritto il: 30 dic 2012, 12:32

Re: Bilancia impedenziometrica

Messaggio da Lumachina86 »

valter_gio ha scritto:
Lumachina86 ha scritto:valter_gio, cosa proponi di meno approssimativo? Sarei curiosa di fare un ulteriore confronto
Facciamo a non capirsi. :(
Voi trattate tutto come se fossero solamente opinioni, come che qualsiasi cosa sia interpretata e rigirata a proprio comodo/piacere, questa pratica che chiamasi "soggettività".
Io parlo facendo distinzione tra oggettivo e soggettivo.
Se mettiamo alla pari i due significati non si ottiene niente che abbia una qualche utilità.
Viene fuori un guazzabuglio di pareri scorrelati dalla realtà delle cose.
Non è che facendosi e spallette tra ganzi si cambia lo stato di una cosa oggettiva in una soggettiva.

Se mi chiedi un parere, dovrei risponderti che faccio fatica a comprendere la reale utilità di una bilancia impedenziometrica.
Quando hai una normale bilancia con cui vedi le variazioni e sei cosciente più o meno del grasso che hai addosso, voglio sperare che ognuno di noi è capace si sapere/vedere se ha i cuscinetti di grassi o è asciutto.. tutto il resto è relativo.
Io cerco un risconto oggettivo, ovvero un numero, e tu mi dici di affidarmi alla soggettività, ovvero valutare i cuscinetti che ho addosso.
Scusa valter_gio, a me piacciono i numeri, mi piace sapere che il mio peso fermo a 58kg in realtà ha subito una variazione di % tra massa magra e massa grassa. Alla luce di questo, e visto che sono l'autrice del topic, chiedo agli altri utenti che condividono per bisogno o per curiosità questo mio pensiero, qual è la loro opinione a riguardo.

E comunque, hai fatto un gran giro di parole senza nemmeno darmi una risposta. Se per te la percezione che ho di me allo specchio è meno approssimativa dei numeri e della valutazione di un medico, scusa ma non sono assolutamente d'accordo con te.
Avatar utente
Chilis
Top Runner
Messaggi: 6379
Iscritto il: 11 ott 2009, 21:09
Località: Ciampino

Re: Bilancia impedenziometrica

Messaggio da Chilis »

valter_gio ha scritto:
Chilis ha scritto:
Magari una risonanza magnetica.........ahahahaha :mrgreen:
Di solito.. a post insignificanti come questo.. non rispondo.
................................................
Modificato da runningmamy per violazione dell'art.1 del regolamento
A parte che un pó di spirito dell'umorismo, senza offender nessuno, non guasta mai,

Poi se proprio la vogliamo dire tutta il mio post non è da considerarsi così insignificante visto che

"Oggettivamente" la risonanza magnetica è lo strumento più preciso per misurare la massa corporea grassa e magra

Nonchè stabilire la quantità reale di liquidi presenti nel nostro organismo.
Avatar utente
ilmara
Guru
Messaggi: 4667
Iscritto il: 29 gen 2012, 23:16
Località: Treviso

Re: R: Bilancia impedenziometrica

Messaggio da ilmara »

@Lumachina

Dato per certo che sua la bilancia che altri metodi come la plicometria non sono metodi precisi, come giustamenti sottolinei tu l' importante è riuscire a cogliere le variazioni più che il dato assoluto che è di relativa importanza.
La bilancia a mio avviso funziona bene per questo scopo a patto che sia buona (a parità di condizioni riporti lo stesso risultato per esempio in rilevazioni successive) e che le rilevazioni avvengano sempre alla stessa ora del giorno e in momenti identici (per esempio la mattina mezz ora dopo la sveglia a stomaco vuoto e dopo essere andati al bagno ecc.).
Ovviamente come per le variazioni di peso è importante analizzare il trend e non la singola rilevazioni in modo da capire come varia nel tempo la composizione corporea (aumento o diminuzione nel perido di massa magra o grassa) così da essere in grado di apportare le variazioni opportune alla dieta per il raggiungimento degli obiettivi.
La sola analisi del peso non è assolutamente sufficiente a questo scopo ma tramite l' utilizzo della bilancia, seppur non precisa, si riesce ad ottenere un indicazione importante su come impostare e variare la dieta nel tempo.

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
Corro regolarmente da qualche anno ma sono un Runner dal 24/07/2010
183 cm x 74kg x 50 anni
PB 21km: 1h.33'.37''
PB 42km: 3h.22'.58''
Venice Marathon 2012 .... io c'ero

Non si può essere veloci,  belli e pure svegli...... portate pazienza.
Avatar utente
Lumachina86
Maratoneta
Messaggi: 282
Iscritto il: 30 dic 2012, 12:32

Re: R: Bilancia impedenziometrica

Messaggio da Lumachina86 »

ilmara ha scritto:@Lumachina

Dato per certo che sua la bilancia che altri metodi come la plicometria non sono metodi precisi, come giustamenti sottolinei tu l' importante è riuscire a cogliere le variazioni più che il dato assoluto che è di relativa importanza.
La bilancia a mio avviso funziona bene per questo scopo a patto che sia buona (a parità di condizioni riporti lo stesso risultato per esempio in rilevazioni successive) e che le rilevazioni avvengano sempre alla stessa ora del giorno e in momenti identici (per esempio la mattina mezz ora dopo la sveglia a stomaco vuoto e dopo essere andati al bagno ecc.).
Ovviamente come per le variazioni di peso è importante analizzare il trend e non la singola rilevazioni in modo da capire come varia nel tempo la composizione corporea (aumento o diminuzione nel perido di massa magra o grassa) così da essere in grado di apportare le variazioni opportune alla dieta per il raggiungimento degli obiettivi.
La sola analisi del peso non è assolutamente sufficiente a questo scopo ma tramite l' utilizzo della bilancia, seppur non precisa, si riesce ad ottenere un indicazione importante su come impostare e variare la dieta nel tempo.

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
:thumleft: Per me, questo è il senso dell'utilizzo di una bilancia impedenziometrica, e vedere che più metodi portano allo stesso risultato, nel mio caso sembrerebbe funzionare (per questo scopo!)
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Bilancia impedenziometrica

Messaggio da gnr »

Chilis ha scritto:
valter_gio ha scritto: Di solito.. a post insignificanti come questo.. non rispondo.
................................................
Modificato da runningmamy per violazione dell'art.1 del regolamento
A parte che un pó di spirito dell'umorismo, senza offender nessuno, non guasta mai,

Poi se proprio la vogliamo dire tutta il mio post non è da considerarsi così insignificante visto che

"Oggettivamente" la risonanza magnetica è lo strumento più preciso per misurare la massa corporea grassa e magra

Nonchè stabilire la quantità reale di liquidi presenti nel nostro organismo.
valter_gio si e' un po' lasciato andare, ma la sua prima risposta aveva una sua logica...
la bilancia impedenziometrica nella sua versione domestica e' notoriamente incapace di fornire valori stabili, come la plicometria e' incapace di fornire risultati assoluti, sarebbe piu' che altro una coincidenza se i due valori dovessero coincidere.
E poi' per quanto mi risulta, lo strumento piu' preciso per misurare la massa corporea grassa e magra sarebbe la pesatura sott'acqua :wink:

Comunque la bilancia mi sembra un strumento utile se usato in modo consapevole, cercando di limitare variazioni legati allo stato di idratazione o gli effetti post-allenamento.
E 35 euro e' un prezzo da urlo :asd2:
valter_gio

Re: Bilancia impedenziometrica

Messaggio da valter_gio »

Lumachina86 ha scritto:
valter_gio ha scritto: Facciamo a non capirsi. :(
Voi trattate tutto come se fossero solamente opinioni, come che qualsiasi cosa sia interpretata e rigirata a proprio comodo/piacere, questa pratica che chiamasi "soggettività".
Io parlo facendo distinzione tra oggettivo e soggettivo.
Se mettiamo alla pari i due significati non si ottiene niente che abbia una qualche utilità.
Viene fuori un guazzabuglio di pareri scorrelati dalla realtà delle cose.
Non è che facendosi e spallette tra ganzi si cambia lo stato di una cosa oggettiva in una soggettiva.

Se mi chiedi un parere, dovrei risponderti che faccio fatica a comprendere la reale utilità di una bilancia impedenziometrica.
Quando hai una normale bilancia con cui vedi le variazioni e sei cosciente più o meno del grasso che hai addosso, voglio sperare che ognuno di noi è capace si sapere/vedere se ha i cuscinetti di grassi o è asciutto.. tutto il resto è relativo.
Io cerco un risconto oggettivo, ovvero un numero, e tu mi dici di affidarmi alla soggettività, ovvero valutare i cuscinetti che ho addosso.
Scusa valter_gio, a me piacciono i numeri, mi piace sapere che il mio peso fermo a 58kg in realtà ha subito una variazione di % tra massa magra e massa grassa. Alla luce di questo, e visto che sono l'autrice del topic, chiedo agli altri utenti che condividono per bisogno o per curiosità questo mio pensiero, qual è la loro opinione a riguardo.

E comunque, hai fatto un gran giro di parole senza nemmeno darmi una risposta. Se per te la percezione che ho di me allo specchio è meno approssimativa dei numeri e della valutazione di un medico, scusa ma non sono assolutamente d'accordo con te.
Non posso darti una risposta... perchè la tua domanda è sbagliata in principio.
Nessuno può darti una risposta che abbia un senso, una valenza oggettiva.
I numeri che tu vuoi leggere sulla bilancia non sono oggettivi...
Oggettivo significa un qualcosa che non può essere interpretato, ma se il metodo da cui leggi questo parametro è frutto di un'approssimazione, non siamo in presenza di un dato oggettivo.
Oggettivo ha un significato frutto di un "processo" ( chiamiamolo così per semplificazione ) che è scientificamente comprovato/assodato.
Significato e dato sono indissolubilmente legati tra di loro.
Se il processo da cui estrai il dato non è scientificamente oggettivo non avrai mai un dato oggettivo ma sempre risultati soggettivi frutto di approssimazioni.

Torna a “Alimentazione e Integrazione”