Lumachina86 ha scritto:Il medico ha usato, ovviamente, il plicometro e queste misure la bilancia non le chiede (ovviamente).
Nella bilancia ho solo inserito età, sesso e livello di attività fisica (scala da 1 a 3)
Quel che mi ha più colpita sono state le misurazioni identiche, anche nei decimali
Ovviamente... la mia era un richiamo alla logicità del ragionamento che regge tutto il funzionamento del discorso.
Tutti questi metodi di approssimazione, ivi compresa la visita medica, fanno riferimento infine per il calcolo..più o meno alle stesse formule matematiche.. conosciutissime e diffusissime... le quali tutte sono costituite da legami in rapporto tra grandezze/parametri dai quali poter ricavare risalire agli altri valori APPROSSIMATI.
La coincidenza tra le due misurazioni non può che essere un caso visto che trattasi di due approssimazioni.
é bene ricordare... affinchè tutto il discorso stia in piedi che non stiamo parlando di scienza esatta! ma di tentativo di approssimazione.
Quale è il valore esatto non lo sà ne il medico ( con quella semplice visita che hai sostenuto ) ne la bilancia, la quale applica attraverso il microprocessore dei parametri ricavati da... una media di valori rilevati su tot numero di persone.. con caratteristiche... e qui rientrano in gioco tutte le varie formule di calcolo che differiscono tra loro solo di stime su alcuni parametri, i quali portano ad un risultato differente nell'ordine di... percentualmente di...
che ovviamente genera risultati differenti.
