Calcolo del corretto fabbisogno calorico e dieta

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Evakant
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 192
Iscritto il: 30 gen 2013, 23:38

Re: Calcolo del corretto fabbisogno calorico e dieta

Messaggio da Evakant »

kiribati ha scritto:Grazie Evakant per l'intervento.
Uno dei fattori critici per la mia alimentazione, come scrivevo, è dato proprio dal mio lavoro. Ad esempio, con una colazione come quella che suggerisci non riuscirei ad arrivare nemmeno a metà mattina. Per me è il pasto più importante della giornata. Idem per il pranzo: facendo il rappresentante, fermarmi per mangiare un paio di panini integrali è già un lusso, figurarsi immaginare un pranzo vero con primo e secondo. Insomma, è un gran problema...

Ma la colazione è il pasto più importante della giornata :D

Non conosco i tuoi ritmi però credo che se anche tu riuscissi a svegliarti quella mezz'ora prima cosi da poter fare una sana e nutriente colazione ti garantiresti "benzina" per lo meno per le successive 3/4 ore. Dopo di chè inserisci uno spuntino (non a caso previsto in quasi tulle le "diete" sane).
E' più che naturale che tu non riesca ad arrivare dalla colazione al pranzo senza avvertire fame, a meno che non te ne stai tutta la mattina nel letto. Ma hai gia detto che non è il tuo caso.
Quindi adeguati la colazione prima di tutto.
Non c'è bisogno di buttar giu 700 ml di latte, che per quanto abbondanti (per l'occhio soprattutto) sono liquidi e vengono assorbiti subito lasciando una sensazione di sazietà solo apparente e momentanea. Ottieni lo stesso risultato con una tazza normale di latte, delle fette biscottate con marmellata, un pà di frutta, dei cereali, qualche mandorla ecc.
Suggerimento: se hai problemi con la fame repentina, la mattina aggiungi la crusca d'avena. Contiene carboidrati a lenta assimilazione ed ha un elevato potere saziante. Non sai che delizia nello yogurt con la frutta fresca e le mandorle tritate. Io la faccio spesso.

Per il pranzo visto che hai poco tempo cerca di trovare degli escamotage. Credo tu abbia anche solo 15 minuti per mangiare. Fatti un bel panino integrale bello imbottito, come ha suggerito qualcuno. Oppure preparati un'insalata di pasta (cuoci la pasta la sera prima, la lasci freddare in frigo quanto basta, aggiungi 2 scatolette di tonno, pomodorini, rucola, pinoli ecc la metti in un contenitore da frigo e via).
Bisogna solo entrare nel meccanismo...oppure come dico io...per vivere sano no excuses! :D
Avatar utente
RiccardoS
Ultramaratoneta
Messaggi: 1158
Iscritto il: 6 ago 2009, 16:45

Re: Calcolo del corretto fabbisogno calorico e dieta

Messaggio da RiccardoS »

Evakant ha scritto:...Bisogna solo entrare nel meccanismo...oppure come dico io...per vivere sano no excuses! :D
so che i quote sono poco graditi, ma 'stavolta ci stà tutto! :thumleft: :thumleft: :thumleft:
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it
Avatar utente
runningmamy Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 9546
Iscritto il: 23 set 2008, 22:27
Località: Torino, vicino al Valentino

Re: Calcolo del corretto fabbisogno calorico e dieta

Messaggio da runningmamy »

Quotissimo anch'io! :thumleft:
Kiribati, sono anch'io dell'idea che dovresti cambiare qualcosa nella tua alimentazione, a cominciare dalla colazione. Non vuol dire mangiar poco, ma il contrario!
Io ridurrei i biscotti, se guardi hanno tutti una % tremenda di grassi, spesso idrogenati....guarda che non ti devi fustigare :mrgreen: basta programmare, parola magica...comincia a fare la spesa comprando dei cibi che magari adesso non consideri neppure! E magari preparati qualcosa la sera prima :asd2:
Colazione: latte ok, poi puoi aggiungere delle proteine , tipo affettati come il prosciutto, bresaola (no insaccati come salame o mortadella); oppure del formaggio , ricotta; yoghurt (c'è una discussione più in basso), frutta, magari una fetta di torta , oppure fiocchi di cereali.

A pranzo ti hanno ottimamente suggerito un bel panino, puoi anche portarti dietro della verdura e frutta
spuntino a metà mattina e pomeriggio: un pacchettino di crackers, o un piccolo gelato, o ancora un frutto...

Cena: una quota ragionevole di carboidrati, proteine e verdura

Vedrai che presto ti sentirai più "energico" :thumleft:
Puoi diventare grande, sai? E' tutto qui, nella tua testa! (J.K.Rowling, Harry Potter I )
Fai correre anche tu il porcellino :pig:
di Running Forum, scopri come!

viewtopic.php?t=46765
dontknow
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 572
Iscritto il: 23 set 2012, 19:47

Re: Calcolo del corretto fabbisogno calorico e dieta

Messaggio da dontknow »

non esistono + gli idrogenati, stano per diventare illegali in europa e stanno scomparendo (in favore di altra roba ugualmente nociva ovviamente :D ) per il resto ottimi consigli
Avatar utente
RiccardoS
Ultramaratoneta
Messaggi: 1158
Iscritto il: 6 ago 2009, 16:45

Re: Calcolo del corretto fabbisogno calorico e dieta

Messaggio da RiccardoS »

a chi non lo sapesse, consiglio di evitare i prodotti dove sia sbandierato troppo in vista "senza grassi idrogenati" perchè spesso vuol dire contengono olii e/o grassi frazionati o raffinati (che sono ugualmente nocivi).
meglio consumare prodotti che contengano solo olii e grassi ben specificati, almeno si sa cosa si consuma.

quanto ad esistere, esistono ancora gli idrogenati, vi sono numerosi prodotti che ancora li contengono, nonostante quanto da te ricordato.
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it
dontknow
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 572
Iscritto il: 23 set 2012, 19:47

Re: Calcolo del corretto fabbisogno calorico e dieta

Messaggio da dontknow »

tipo? io ci faccio attenzione e sulla roba che vedo al super non c'e' mai in praticamente nessun prodotto da forno, cmq sicuramente qualcosa c'e' ancora ma non mi capita praticamente mai di vederne

per la scelta e' irrilevante
purtroppo per cucinare prodotti da forno, merendine, praticamente qualunque roba solida SERVONO grassi solidi, e da quando han deciso di bandire gli idrogenati esistono solo quelli nocivi
quindi e' irrilevante cosa scrivano, anche se son specificati son cmq grassi prevalentemente saturi e/o di bassissima qualita', nessuno mai mettera' grassi di qualita' in un prodotto industriale
Autumn

Re: Calcolo del corretto fabbisogno calorico e dieta

Messaggio da Autumn »

Sebbene nei giorni ON si bruci più energia durante la giornata non bisogna dimenticare che esiste l'afterburn effect. Cioè ad una seduta di cardio segue un periodo di 24 ore in cui il metabolismo resta in modalità accelerata. L'entità dell'incremento del metabolismo basale è direttamente proporzionale all'intensità e alla durata della corsa.
Quindi io non mi preoccuperei di mangiare di più quando si corre e meno quando non si corre. Mi preoccuperei però di mangiare sempre bene :)
Avatar utente
RiccardoS
Ultramaratoneta
Messaggi: 1158
Iscritto il: 6 ago 2009, 16:45

Re: Calcolo del corretto fabbisogno calorico e dieta

Messaggio da RiccardoS »

@dontknow: se guardi c'è anche un mio thread dove li indico quando li trovo.

ma così a memoria mi vengono in mente molti gelati di marche semi-sconosciute in vaschette da chilo, prodotti dolciari da forno confezionati (tipo sfogliatine di forni locali e pasticcini simili, che uno pensa siano più sane perchè le trova nel piccolo negozietto di alimentari...), poi ricordo ancora le barrette mi pare kellog's appena introdotte... edit mi correggo, erano biscotti: http://www.ilfattoalimentare.it/kellogg ... ments.html

ecc... ecc... purtroppo ce ne sono ancora a iosa.
p.s. dimenticavo: moltissime gelaterie, pasticcerie e bar li usano bellamente, la maggior parte direi, tanto chi è che legge l'elenco degli ingredienti (che molti manco espongono e quelli che lo fanno lo mettono in fogli appiccicati in posti poco visibili e a caratteri minuscoli? Io quando vado in questi posti faccio il rompico**oni e chiedo di leggerlo: si scoprono cose interessanti!).

ribadisco che non è affatto vero che non esistano più olii e grassi idrogenati o che stiano scomparendo: stanno solo, fortunatamente, diminuendo (e come ho già detto, non è detto che ciò con cui li sostituiscono sia molto meglio (frazionati o raffinati)).
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it
dontknow
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 572
Iscritto il: 23 set 2012, 19:47

Re: Calcolo del corretto fabbisogno calorico e dieta

Messaggio da dontknow »

quel link e' vecchio come il cucco, guarda il sito ufficiale che riporta dati diversi che sono aggiornati ovviamente

qua ad esempio specifica grassi non idrogenati come e' ovvio che sia
http://www.kelloggs.fr/fr_FR/special-k- ... oduct.html

poi nessuno nega che ci sia ancora roba in giro ma sta decisamente sparendo
per chi usa°(va) idrogenati non e' che sia molto una scelta, ormai le margariine le fanno di base senza idrogenati
quindi posso immaginare che qualcuno ci sia, e' innegabile, ma molti sicuramente continueranno a usare le stesse margarine di prima che sono state aggiornate togliendo gli idrogenati (e usando altri oli schifosi)
Evakant
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 192
Iscritto il: 30 gen 2013, 23:38

Re: Calcolo del corretto fabbisogno calorico e dieta

Messaggio da Evakant »

Autumn ha scritto:Sebbene nei giorni ON si bruci più energia durante la giornata non bisogna dimenticare che esiste l'afterburn effect. Cioè ad una seduta di cardio segue un periodo di 24 ore in cui il metabolismo resta in modalità accelerata. L'entità dell'incremento del metabolismo basale è direttamente proporzionale all'intensità e alla durata della corsa.
Quindi io non mi preoccuperei di mangiare di più quando si corre e meno quando non si corre. Mi preoccuperei però di mangiare sempre bene :)

cos'è sta storia dell'afertburn?? :D
Ne avevo sentito parlare ma pensavo durasse SOLO qualche ore dopo l'allenamento. Invece? 24 ore?
cioè? quanto brucio in quelle 24h?

Torna a “Alimentazione e Integrazione”