Consigli sulla respirazione

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
calgaf
Novellino
Messaggi: 10
Iscritto il: 18 apr 2013, 10:27

Re: Consigli sulla respirazione

Messaggio da calgaf »

Grazie Briga.... Ho ancora delle domande.. In questo periodo corro quasi ogni giorno per 30-40 minuti, volevo chiedere se, essendo un principiante, questo può farmi male.
Poi chiedo se qualcuno mi consiglia sul bere...io bevo un pò prima di partire, una volta ho portato una borraccia e bevendo durante la corsa ho avuto mal di pancia.... Sono proprio un novellino :emb: GRAZIE e CIAO!!!
Avatar utente
Luca[Celtics]
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 675
Iscritto il: 17 mar 2013, 23:07
Località: biella

Re: Consigli sulla respirazione

Messaggio da Luca[Celtics] »

la respirazione all inizio ti consiglio di assecondarla, lascia che sia il tuo corspo a "decidere", quella dei 3 passi per me è una cavolata....per lo meno ho provato e l ho trovata assurda! il bere è importante al di là della corsa, un paio di litri di h20 al giorno fanno benissimo! durante la corsa a meno che non sia estate piana non bevo mai se faccio uscite fino ai 10 km, per lo meno bevendo spesso durante il giorno non ho quella necessità...
senza deviazione dalla norma il progresso non è possibile
Avatar utente
Briga@run
Maratoneta
Messaggi: 294
Iscritto il: 19 nov 2012, 22:03

Re: Consigli sulla respirazione

Messaggio da Briga@run »

calgaf ha scritto:Grazie Briga.... Ho ancora delle domande.. In questo periodo corro quasi ogni giorno per 30-40 minuti, volevo chiedere se, essendo un principiante, questo può farmi male.
Poi chiedo se qualcuno mi consiglia sul bere...io bevo un pò prima di partire, una volta ho portato una borraccia e bevendo durante la corsa ho avuto mal di pancia.... Sono proprio un novellino :emb: GRAZIE e CIAO!!!
Prego!! è un piacere. Non credo che correre ti faccia male, anzi, esci tutte le volte che ne hai voglia e stai bene, sarebbe bene iniziare a seguire qualche tabella per diversificare le tue uscite e fare lavori di qualità seguiti da adeguati riposi.
Per quanto riguarda il bere d'accordo con Luca, anche qui bevi quanto vuoi, più che puoi, unica controindicazione, può capitare di doversi fermare per bisognino... (quindi sconsiglio in vista di gare di caricarsi troppo di liquidi) se ti fa piacere o ti da sicurezza portati pure la borraccia, il mal di pancia sarà dovuto ad altro, digestione o pesantezza. Ciao, Fabio
Avatar utente
calgaf
Novellino
Messaggi: 10
Iscritto il: 18 apr 2013, 10:27

Re: Consigli sulla respirazione

Messaggio da calgaf »

Ciao, scusa l'ignoranza, cosa intendi per tabelle? Dove le posso trovare?
Avatar utente
Briga@run
Maratoneta
Messaggi: 294
Iscritto il: 19 nov 2012, 22:03

Re: Consigli sulla respirazione

Messaggio da Briga@run »

calgaf ha scritto:Ciao, scusa l'ignoranza, cosa intendi per tabelle? Dove le posso trovare?

ti rispondo solo ora perchè ero in vacanza, le tabelle sono programmi di allenamento, il forum ne è pieno, cerca cerca...
Avatar utente
calgaf
Novellino
Messaggi: 10
Iscritto il: 18 apr 2013, 10:27

Re: Consigli sulla respirazione

Messaggio da calgaf »

Ciao a tutti, eccomi ancora qui per un' altra curiosità. Adesso io corro più di 1 ora per 2 o 3 volte alla settimana e mi succede una cosa... Verso la mezz'ora ho come una specie di affaticamento che mi costringe a "scendere" di ritmo... Tutto questo per 10 minuti più o meno, passati i quali potrei tranquillamente correre per non so quanto tempo... Da cosa dipende secondo voi? Grazie !!!!
Avatar utente
Briga@run
Maratoneta
Messaggi: 294
Iscritto il: 19 nov 2012, 22:03

Re: Consigli sulla respirazione

Messaggio da Briga@run »

calgaf ha scritto:Ciao a tutti, eccomi ancora qui per un' altra curiosità. Adesso io corro più di 1 ora per 2 o 3 volte alla settimana e mi succede una cosa... Verso la mezz'ora ho come una specie di affaticamento che mi costringe a "scendere" di ritmo... Tutto questo per 10 minuti più o meno, passati i quali potrei tranquillamente correre per non so quanto tempo... Da cosa dipende secondo voi? Grazie !!!!
Ciao, Calgaf, ti rispondo con una domanda, prima di partire con l'allenamento quindi prima della mezz'ora da te citata fai riscaldamento oppure parti a correre la tua ora di allenamento includendolo nella stessa ?
Avatar utente
calgaf
Novellino
Messaggi: 10
Iscritto il: 18 apr 2013, 10:27

Re: Consigli sulla respirazione

Messaggio da calgaf »

Ciao, cammino 5 minuti, poi corsetta leggera altri 5 e solo dopo faccio partire il cronometro...
Avatar utente
Briga@run
Maratoneta
Messaggi: 294
Iscritto il: 19 nov 2012, 22:03

Re: Consigli sulla respirazione

Messaggio da Briga@run »

calgaf ha scritto:Ciao, cammino 5 minuti, poi corsetta leggera altri 5 e solo dopo faccio partire il cronometro...
come riscaldamento mi sembra propio poco, poi dipende dal tipo di lavoro che devi fare, e da altri fattori come il clima esterno e il tuo "motore", molte persone sono come i diesel, hanno bisogno di un po di strada per carburare bene. Prova a fare un riscaldamento un filino più lungo, diciamo dopo i tuoi 5 minuti di camminata almeno 3 km. di corsa LENTA, poi a piacere un po di streching; prova a partire con l'allenamento dopo questo riscaldamento e vedi se riscontri sempre quel problema :wink:
Avatar utente
Briga@run
Maratoneta
Messaggi: 294
Iscritto il: 19 nov 2012, 22:03

Re: Consigli sulla respirazione

Messaggio da Briga@run »

calgaf ha scritto:Ciao a tutti, eccomi ancora qui per un' altra curiosità. Adesso io corro più di 1 ora per 2 o 3 volte alla settimana e mi succede una cosa... Verso la mezz'ora ho come una specie di affaticamento che mi costringe a "scendere" di ritmo... Tutto questo per 10 minuti più o meno, passati i quali potrei tranquillamente correre per non so quanto tempo... Da cosa dipende secondo voi? Grazie !!!!
Inoltre ti vorrei consigliare di diversificare le uscite, magari stai facendo sempre lo stesso workout e il tuo fisico si sta "abituando" a questa uscita, parti un po troppo veloce e dopo mezz'ora ti toca recuperare le forze... anche questo potrebbe essere un motivo.

Torna a “Allenamento e Tecnica”