La mia alimentazione, come migliorarla?
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 5560
- Iscritto il: 11 ott 2011, 14:08
- Località: Borgomanero (NO)
Re: La mia alimentazione, come migliorarla?
per i succhi ti posso aiutare io! Ora marche non te le so dire però quando vai al supermercato non ti puoi sbagliare: prendi quelli con su scritto "100% frutta"
direi che, se non hai una centrifuga/spremiagrumi/qualsiasi cosa che possa spremere la frutta e quindi devi affidarti a quelli comprati il modo migliore è prendere i 100% frutta...
Tecnicamente, per legge, quello che c'è scritto sull'etichetta deve essere vero e mi pare di aver letto da qualche parte (non ricordo dove) che in Italia sono abbastanza severi su questo punto
direi che, se non hai una centrifuga/spremiagrumi/qualsiasi cosa che possa spremere la frutta e quindi devi affidarti a quelli comprati il modo migliore è prendere i 100% frutta...
Tecnicamente, per legge, quello che c'è scritto sull'etichetta deve essere vero e mi pare di aver letto da qualche parte (non ricordo dove) che in Italia sono abbastanza severi su questo punto
"I'll never be the best, I'll never be the quikiest! It doesn't matter"
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 7 mar 2013, 21:19
Re: La mia alimentazione, come migliorarla?
Il sale non serve a niente nel beverone, poiché è comune sale da cucina, ovvero cloruro di sodio. I sali che servono all'organismo per reintegrare sono altri, magnesio, potassio, calcio, fosforo, etc., ed in minima pecentuale il sodio, che comunque reintegriamo già sufficientemennte con l'alimentazione quotidiana, anzi spesso se ne abusa poiché è nascosoto in tanti proddotti confezionati.
Zlatan, la tua alimentazione è il trionfo dei carobidrati e degli zuccheri semplici. Le proteine sono quasi assenti se non la sera. Il panino non è come mangiare la pasta, le fette biscottate sono quantomeno discutibili http://www.albanesi.it/dietaitaliana/BL ... ottate.htm
Le marmellate Zuegg sono piene di zuccheri.
I biscotti Balocco (anche se integrali) idem.
La banana non è frutta, la banana è zucchero, sono carboidrati ad altissimo IG, mentre la frutta contiene soprattutto acqua e fruttosio, con IG medio. Dopo l'allenamento in cui si ha consumo di glicogeno epatico e muscolare sarebbe buona cosa reintegrare di zuccheri veloci, banana ok, ma anche succhi di frutta, e poi magnesio, vitamina C, e una quota di proteine: yogurt oppure un pezzetto di parmigiano.
Dove sono gli oli buoni come l'olio EVO, la frutta secca?!?
Zlatan, la tua alimentazione è il trionfo dei carobidrati e degli zuccheri semplici. Le proteine sono quasi assenti se non la sera. Il panino non è come mangiare la pasta, le fette biscottate sono quantomeno discutibili http://www.albanesi.it/dietaitaliana/BL ... ottate.htm
Le marmellate Zuegg sono piene di zuccheri.
I biscotti Balocco (anche se integrali) idem.
La banana non è frutta, la banana è zucchero, sono carboidrati ad altissimo IG, mentre la frutta contiene soprattutto acqua e fruttosio, con IG medio. Dopo l'allenamento in cui si ha consumo di glicogeno epatico e muscolare sarebbe buona cosa reintegrare di zuccheri veloci, banana ok, ma anche succhi di frutta, e poi magnesio, vitamina C, e una quota di proteine: yogurt oppure un pezzetto di parmigiano.
Dove sono gli oli buoni come l'olio EVO, la frutta secca?!?
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 18 giu 2012, 13:27
Re: La mia alimentazione, come migliorarla?
Intanto vi ringrazio ancora per il supporto 
@gab_spencer ho una spremiagrumi tranquillamente, quindi cosa posso preparare eventualmente?
@Green Dolphin sentivo di sbagliare qualcosina, perché credo sia normale quando fai tutto di "testa tua". Cosa mi consigli quindi? Per quanto riguarda il trionfo dei carboidrati e zuccheri semplice, mi consigli di integrare con proteine (se si, mi forniresti esempi pratici di cibi?) oppure di tagliare eventualmente frutta etc.. etc..
Sto optando per questo primo periodo per la marmellata rigoni di asiago (la devo cercare) poi con l'estate inizierò a farle da solo, dato che la frutta ne ho in quantità e di qualità accertata.
Per i biscotti, quindi cosa mi consigli di comprare?
Per la banana, io praticamente ne mangio una dopo l'allenamento e poi basta. Devo sottolineare che il mio allenamento è abbastanza lungo e duro: mi alleno tutti i giorni (tranne il sabato) con la gara la Domenica, mediamente per 1 ora e mezza. Il mercoledì infine faccio ripetute o progressioni. Dunque, per il post-allenamento cosa mi consigli? Ti prego di fare una cosa gentilmente, va benissimo dirmi magnesio, vitamina c, proteine e quant'altro, però ci capisco ben poco. O meglio non so quali cibi (in particolare poi quali prodotti acquistare o preparare) che corrispondano a determinate esigenze, quindi mi fai un grande piacere se m'indicassi precisamente cosa mangiare e/o bere.
Infine per quanto riguarda l'olio EVO, sinceramente non so cosa sia, solitamente quando mangio la verdura un cucchiaino di olio a crudo lo metto sempre.
Frutta secca, ho letto parecchio in giro ma non capisco quando prenderla e cosa prendere. Mi daresti delle indicazioni?

@gab_spencer ho una spremiagrumi tranquillamente, quindi cosa posso preparare eventualmente?
@Green Dolphin sentivo di sbagliare qualcosina, perché credo sia normale quando fai tutto di "testa tua". Cosa mi consigli quindi? Per quanto riguarda il trionfo dei carboidrati e zuccheri semplice, mi consigli di integrare con proteine (se si, mi forniresti esempi pratici di cibi?) oppure di tagliare eventualmente frutta etc.. etc..
Sto optando per questo primo periodo per la marmellata rigoni di asiago (la devo cercare) poi con l'estate inizierò a farle da solo, dato che la frutta ne ho in quantità e di qualità accertata.
Per i biscotti, quindi cosa mi consigli di comprare?
Per la banana, io praticamente ne mangio una dopo l'allenamento e poi basta. Devo sottolineare che il mio allenamento è abbastanza lungo e duro: mi alleno tutti i giorni (tranne il sabato) con la gara la Domenica, mediamente per 1 ora e mezza. Il mercoledì infine faccio ripetute o progressioni. Dunque, per il post-allenamento cosa mi consigli? Ti prego di fare una cosa gentilmente, va benissimo dirmi magnesio, vitamina c, proteine e quant'altro, però ci capisco ben poco. O meglio non so quali cibi (in particolare poi quali prodotti acquistare o preparare) che corrispondano a determinate esigenze, quindi mi fai un grande piacere se m'indicassi precisamente cosa mangiare e/o bere.
Infine per quanto riguarda l'olio EVO, sinceramente non so cosa sia, solitamente quando mangio la verdura un cucchiaino di olio a crudo lo metto sempre.
Frutta secca, ho letto parecchio in giro ma non capisco quando prenderla e cosa prendere. Mi daresti delle indicazioni?
PB
10 km - 36:40 Curti (CE) 22/03/2015
21,097 km - 1:26 Agropoli Half Marathon (SA) 12/04/2015
10 km - 36:40 Curti (CE) 22/03/2015
21,097 km - 1:26 Agropoli Half Marathon (SA) 12/04/2015
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 7 mar 2013, 21:19
Re: La mia alimentazione, come migliorarla?
Zlatan fai tante domande ed è bene che ti leggi qualcosa per farti un'idea, perché non puoi prendere per buone le cose che ti consiglio io o qualcun'altro. Siamo individui simili, ma diversi, ognuno deve personalizzare la propria alimentazione in base al carico di allenamento e al proprio metabolismo, nonché in base ad eventuali comprovate intolleranze alimentari o altre problematiche legate all'assunzione di certi nutrienti (ad esempio il diabete).
Quello che mi sento di condividere con te e con tutti, perché ha un valore ed è sicuramente una certezza da cui partire è:
EVITARE IL PIù POSSIBILE GLI ALIMENTI CONFEZIONATI
Mangiare prodotti freschi, sia di origine vegetale che animale, non trattati e non elaborati, e cucinati da te in modo sano, può essere un ottimo punto di partenza. Ricorrere agli alimenti confezionati solo quando sono comprovati ed il più "naturali" possibili: si potrebbe discutere a lungo sul termine "naturale", che è spesso abusato per vendere prodotti, e sulla scelta delle fonti: no/sì biologico, etc., ma qui farei riferimento ai prodotti che nella loro lista degli ingredienti hanno meno aggiunte possibili.
In base a questo inutile dire che biscotti no, fette biscottate no, etc.
Frutta sì, soprattutto al mattino a colazione, da non sottovalutare l'apporto di Vitamine, quindi spremute di arance/pompelmo, mele/pere, Kiwi.
Pane bianco e tutti i prodotti da forno confezionati idem: io li ho sostituiti con pane di segale, ad esempio.
Proteine: ok il latte, ma sì al parmigiano e no a tutti i formaggi elaborati e confezionati che non derivano da latte crudo. Quindi ok la ricotta, robiola, e simili. Il Philadelphia lo lascerei perdere
Poi come quota proteica al mattino mi trovo bene con prosciutto crudo o bresaola, ma scelgo possibilmente quelli con solo il sale per la conservazione. No ai nitriti/nitrati vari, no al prosciutto cotto che contiene destrosio e altre amenità. Uova sì, ma anche e soprattutto albumi in brick, li trovi al supermercato. Sono pratici, ci cucini una frittatina che puoi farcire con la bresaola/prosciutto, oppure consumare dolci con marmellata o miele.
Sì alla frutta secca, soprattutto al mattino: noci, mandorle, pistacchi, nocciole, non salate, per intenderci non quelle dell'aperitivo
Se ti alleni duramente e tutti i giorni, i primi 30 minuti dopo l'allenamento sono fondamentali per ripristinare quello che hai speso. Quindi banane anche due, yogurt, magnesio e potassio (in bustina, li trovi in farmacia od al supermercato), vitamina C ottimo antiossidante (anche quella la trovi in farmacia).
L'olio EVO non è altro che l'Olio Extra Vergine di oliva, quindi sei già a cavallo.
Ti consiglierei di leggere "Pane e bugie" di Dario Bressanini
http://www.chiarelettere.it/libro/rever ... -bugie.php
almeno per entrare nell'argomento e cominciare a capire.
Quello che mi sento di condividere con te e con tutti, perché ha un valore ed è sicuramente una certezza da cui partire è:
EVITARE IL PIù POSSIBILE GLI ALIMENTI CONFEZIONATI
Mangiare prodotti freschi, sia di origine vegetale che animale, non trattati e non elaborati, e cucinati da te in modo sano, può essere un ottimo punto di partenza. Ricorrere agli alimenti confezionati solo quando sono comprovati ed il più "naturali" possibili: si potrebbe discutere a lungo sul termine "naturale", che è spesso abusato per vendere prodotti, e sulla scelta delle fonti: no/sì biologico, etc., ma qui farei riferimento ai prodotti che nella loro lista degli ingredienti hanno meno aggiunte possibili.
In base a questo inutile dire che biscotti no, fette biscottate no, etc.
Frutta sì, soprattutto al mattino a colazione, da non sottovalutare l'apporto di Vitamine, quindi spremute di arance/pompelmo, mele/pere, Kiwi.
Pane bianco e tutti i prodotti da forno confezionati idem: io li ho sostituiti con pane di segale, ad esempio.
Proteine: ok il latte, ma sì al parmigiano e no a tutti i formaggi elaborati e confezionati che non derivano da latte crudo. Quindi ok la ricotta, robiola, e simili. Il Philadelphia lo lascerei perdere

Sì alla frutta secca, soprattutto al mattino: noci, mandorle, pistacchi, nocciole, non salate, per intenderci non quelle dell'aperitivo

Se ti alleni duramente e tutti i giorni, i primi 30 minuti dopo l'allenamento sono fondamentali per ripristinare quello che hai speso. Quindi banane anche due, yogurt, magnesio e potassio (in bustina, li trovi in farmacia od al supermercato), vitamina C ottimo antiossidante (anche quella la trovi in farmacia).
L'olio EVO non è altro che l'Olio Extra Vergine di oliva, quindi sei già a cavallo.
Ti consiglierei di leggere "Pane e bugie" di Dario Bressanini
http://www.chiarelettere.it/libro/rever ... -bugie.php
almeno per entrare nell'argomento e cominciare a capire.
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 18 giu 2012, 13:27
Re: La mia alimentazione, come migliorarla?
Si certo, comunque bisognerebbe trattare ogni individuo in modo singolo e poi trarre conclusioni e dare consigli, è ovvio.
Io purtroppo essendo alle prime armi soprattutto per quanto riguarda l'alimentazione, facendo di testa mia posso sbagliare tranquillamente e magari (non)mangiare qualcosa in particolare.
Intanto prendo appunti e mi segno un po' le varie cose che devo mettere nel carrello spesa, in particolare:
- frutta secca: le noci non mi piacciono, quindi mandorle e nocciole. Le prendo fresche, cioè non imbustate?
- bresaola, io mangio fesa di tacchino va bene lo stesso?
- marmellate rigoni, per ora tampono con questa (se la trovo), poi inizierò a farla da solo.
Per il pane di segale, devo iniziare a convincere mia madre mi sa.. Io attualmente mangio pane integrale (però quello imbustato, stile pan carrè) e quindi credo di poter continuare ad alternarlo con la classica rosetta di tanto in tanto.
Io purtroppo essendo alle prime armi soprattutto per quanto riguarda l'alimentazione, facendo di testa mia posso sbagliare tranquillamente e magari (non)mangiare qualcosa in particolare.
Intanto prendo appunti e mi segno un po' le varie cose che devo mettere nel carrello spesa, in particolare:
- frutta secca: le noci non mi piacciono, quindi mandorle e nocciole. Le prendo fresche, cioè non imbustate?
- bresaola, io mangio fesa di tacchino va bene lo stesso?
- marmellate rigoni, per ora tampono con questa (se la trovo), poi inizierò a farla da solo.
Per il pane di segale, devo iniziare a convincere mia madre mi sa.. Io attualmente mangio pane integrale (però quello imbustato, stile pan carrè) e quindi credo di poter continuare ad alternarlo con la classica rosetta di tanto in tanto.
PB
10 km - 36:40 Curti (CE) 22/03/2015
21,097 km - 1:26 Agropoli Half Marathon (SA) 12/04/2015
10 km - 36:40 Curti (CE) 22/03/2015
21,097 km - 1:26 Agropoli Half Marathon (SA) 12/04/2015
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 7 mar 2013, 21:19
Re: La mia alimentazione, come migliorarla?
La Rigoni la trovi in tutti i supermercati, vedrai. Non avrai problemi. Ma ne trovi altre di marmellate senza zuccheri aggiunti, leggi le etichette e ti si aprirà un mondo.
Le mandorle e nocciole le puoi prendere anche in sacchetto, già sgusciate: sono più pratiche.
Evita il pane "imbustato", o confezionato stile Mulino Bianco per intenderci. Dal fornaio trovi il pane di segale, ai 5 cereali, integrale, alle noci, al sesamo, ai semi di lino, il pane di mais, etc., da preferire a quelli confezionati e a fette biscottate, pan carré, crackers, e altro.
Se vuoi qualciosa di dolce i biscotti li puoi fare tu, o te li fai fare da tua mamma.
Pasta frolla: 200-250 gr. di farina di riso, oppure di metà di riso/metà integrale oppure Kamut/farro, insomma tutto fuorché la farina 00 o la 0. Se la trovi puoi usare la Farina 1, che è una via di mezzo tra quella integrale ed il tipo 0. Poi aggiungi 1 uovo intero, 50 gr. di fruttosio o miele, scorza di limone grattugiata, 70 gr. di burro (oppure 50 gr. di burro e 20 gr. di olio Extravergine), acqua ghiacciata quanto basta.
Impasti il tutto e ottieni la classica pastafrolla. Con questa puoi fare i biscotti, oppure ancora più pratico una bella crostata usando la marmellata Rigoni.
Vedrai, ti dimenticherai dei Balocco. E ti riabituerai a mangiare le cose col giusto grado di dolcezza: i prodotti confezionati hanno semrpre troppo zucchero.
Le mandorle e nocciole le puoi prendere anche in sacchetto, già sgusciate: sono più pratiche.
Evita il pane "imbustato", o confezionato stile Mulino Bianco per intenderci. Dal fornaio trovi il pane di segale, ai 5 cereali, integrale, alle noci, al sesamo, ai semi di lino, il pane di mais, etc., da preferire a quelli confezionati e a fette biscottate, pan carré, crackers, e altro.
Se vuoi qualciosa di dolce i biscotti li puoi fare tu, o te li fai fare da tua mamma.
Pasta frolla: 200-250 gr. di farina di riso, oppure di metà di riso/metà integrale oppure Kamut/farro, insomma tutto fuorché la farina 00 o la 0. Se la trovi puoi usare la Farina 1, che è una via di mezzo tra quella integrale ed il tipo 0. Poi aggiungi 1 uovo intero, 50 gr. di fruttosio o miele, scorza di limone grattugiata, 70 gr. di burro (oppure 50 gr. di burro e 20 gr. di olio Extravergine), acqua ghiacciata quanto basta.
Impasti il tutto e ottieni la classica pastafrolla. Con questa puoi fare i biscotti, oppure ancora più pratico una bella crostata usando la marmellata Rigoni.
Vedrai, ti dimenticherai dei Balocco. E ti riabituerai a mangiare le cose col giusto grado di dolcezza: i prodotti confezionati hanno semrpre troppo zucchero.
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 18 giu 2012, 13:27
Re: R: La mia alimentazione, come migliorarla?
Sei stato veramente gentile.
Per quanto riguarda la marmellata sai dirmi altri prodotti migliori? In ogni caso ho segnato la ricetta per i biscotti che farò e poi sostuisco il pane imbustato con quello fresco dal panettiere.
Altra cosa: eventualmente mi puoi indicare cone prepari l marmellata?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Per quanto riguarda la marmellata sai dirmi altri prodotti migliori? In ogni caso ho segnato la ricetta per i biscotti che farò e poi sostuisco il pane imbustato con quello fresco dal panettiere.
Altra cosa: eventualmente mi puoi indicare cone prepari l marmellata?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
PB
10 km - 36:40 Curti (CE) 22/03/2015
21,097 km - 1:26 Agropoli Half Marathon (SA) 12/04/2015
10 km - 36:40 Curti (CE) 22/03/2015
21,097 km - 1:26 Agropoli Half Marathon (SA) 12/04/2015
-
- Moderatore
- Messaggi: 10610
- Iscritto il: 14 gen 2008, 11:36
- Località: Turin
Re: La mia alimentazione, come migliorarla?
Quoto alla grande Green Dolphin, ti ha dato consigli molto utili e corretti. Io sono un pò allineato alla dieta gift, trovi parecchio in rete.
RUNNINGFORUM VIVE GRAZIE A TE! Fai correre anche tu il maialino,
scopri qui come: donazioni.php !
www.strava.com/athletes/franco_chiera

www.strava.com/athletes/franco_chiera
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 675
- Iscritto il: 17 mar 2013, 23:07
- Località: biella
Re: La mia alimentazione, come migliorarla?
green dolphin è una bibbia di saggezza 
comunque io per la marmellata metto in rapporto 1:2 1:3 ovvero 1 kg di frutto 2-3 etti di zucchero di canna, in basa a quanto è dolce il frutto, poi in un kg di marmellata metto circa mezzo limone(la buccia intendi) e un po di vaniglia e stop! faccio bollire il tutto 3-4 ore finchè non si marmellamizza a dovere e poi a caldo metto in vaso, chiusura ermetica e capovolgo in luogo fresco-asciutto un paio di giorni, mi si mantiene anche 2-3 anni.
tieni presente che quando faccio la marmellata vada a dosi di 20 kg in su di frutta (ho la fortuna di avere un aziendina di frutta e verdura) quindi ne faccio a vagonate e ho l occhio allenato oramai ( io e il babbo ci siamo guadagnati il soprannome di "fratelli SantaRosa" ) ma la mia marmellata è meglio della santarosa!!!!
quindi le dosi che ti ho dato sono a occhio e croce rapportate a una produzione "moderata"....

comunque io per la marmellata metto in rapporto 1:2 1:3 ovvero 1 kg di frutto 2-3 etti di zucchero di canna, in basa a quanto è dolce il frutto, poi in un kg di marmellata metto circa mezzo limone(la buccia intendi) e un po di vaniglia e stop! faccio bollire il tutto 3-4 ore finchè non si marmellamizza a dovere e poi a caldo metto in vaso, chiusura ermetica e capovolgo in luogo fresco-asciutto un paio di giorni, mi si mantiene anche 2-3 anni.
tieni presente che quando faccio la marmellata vada a dosi di 20 kg in su di frutta (ho la fortuna di avere un aziendina di frutta e verdura) quindi ne faccio a vagonate e ho l occhio allenato oramai ( io e il babbo ci siamo guadagnati il soprannome di "fratelli SantaRosa" ) ma la mia marmellata è meglio della santarosa!!!!

senza deviazione dalla norma il progresso non è possibile
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 18 giu 2012, 13:27
Re: La mia alimentazione, come migliorarla?
Ok luca mi segno la tua ricetta 
Quindi faccio un 1kg di frutta per 2 etti di zucchero di canna (andrebbe bene anche lo zucchero normale?), mezzo limone (la buccia) e un po' di vaniglia (quanta?)

Quindi faccio un 1kg di frutta per 2 etti di zucchero di canna (andrebbe bene anche lo zucchero normale?), mezzo limone (la buccia) e un po' di vaniglia (quanta?)
PB
10 km - 36:40 Curti (CE) 22/03/2015
21,097 km - 1:26 Agropoli Half Marathon (SA) 12/04/2015
10 km - 36:40 Curti (CE) 22/03/2015
21,097 km - 1:26 Agropoli Half Marathon (SA) 12/04/2015