Corsa e peso.

Principianti, è ora di iniziare...

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
piertutor
Ultramaratoneta
Messaggi: 1239
Iscritto il: 21 ott 2010, 16:55
Località: Milano

Re: Corsa e peso.

Messaggio da piertutor »

marcominuti ha scritto:Beh, il mio "andare forte" ovviamente era relativo al grado di allenamento di ogni persona.
Tranquillo, il mio commento non si riferiva al tuo post (abbiamo commentato quasi in contemporanea) :beer:
D'altra parte stiamo dicendo più o meno la stessa cosa: a parità di durata, meglio un allenamento "tirato" che uno lento, perchè si percorrono più chilometri. Se poi uno può scegliere tra 30 minuti a tavoletta e 2 ore di CL, la seconda opzione è sicuramente più funzionale al dimagrimento (dando per scontato che 2 ore a tavoletta siano improbabili...)
Lorenzo

Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16
marcominuti

Re: Corsa e peso.

Messaggio da marcominuti »

D'accordo assolutamente!
Avatar utente
enzomagno
Top Runner
Messaggi: 8072
Iscritto il: 7 ago 2012, 9:13
Località: novara

Re: Corsa e peso.

Messaggio da enzomagno »

io ho notata che dimagrisco di più se faccio della 5 km tirate ad esempio 3 in una settimana più un paio di lenti da 12 km che se faccio ogni giorno 12/14 km lenti
Ecco sono qui, Pippicalzelunghe così mi chiamo; tutto il giorno sto con una scimmietta ed un cavallo bianco; con un topo che tutto il mio formaggio si vuol mangiare; forse non lo sai ma io ogni tanto divento magica ... Pippi pippi pippi
marcominuti

Re: Corsa e peso.

Messaggio da marcominuti »

Da un punto di vista prettamente teorico quello che dici sarebbe impossibile. Può accadere comunque invece perché alla fine dipende sempre da ciò che mangi!

Se corro 30 chilometri e poi mi mangio un panettone intero dimagrisco sicuramente meno che a farne 5 e poi mangiarmi una banana.
Avatar utente
smiri11
Guru
Messaggi: 2249
Iscritto il: 11 gen 2013, 8:53
Località: Anzio (RM)

Re: Corsa e peso.

Messaggio da smiri11 »

Ti consiglio questo articolo

http://www.albanesi.it/Corsa/sportmagro.htm

:asd2: :asd2:
marcominuti

Re: Corsa e peso.

Messaggio da marcominuti »

Gli riassumo l'articolo in una frase scritta verso la fine che sintetizza il tutto:

"per dimagrire occorre scegliere la velocità che consenta di effettuare il maggior numero di chilometri nel tempo a disposizione"
Avatar utente
Luca[Celtics]
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 675
Iscritto il: 17 mar 2013, 23:07
Località: biella

Re: Corsa e peso.

Messaggio da Luca[Celtics] »

marco mi permetto di aggiungere per l ennesima volta la famosa formula matematica "se entra più di quello che esce" ovviamente il peso non cala :-)
senza deviazione dalla norma il progresso non è possibile
marcominuti

Re: Corsa e peso.

Messaggio da marcominuti »

Beh, ma quello direi che è assolutamente scontato!
Avatar utente
salamandra
Ultramaratoneta
Messaggi: 1683
Iscritto il: 10 apr 2011, 0:57

Re: Corsa e peso.

Messaggio da salamandra »

ciao
è ormai una teoria di molti anni fa..e ora superatissima..(ma anche non tutti gli addetti ai lavori lo sanno :emb: ) che il miglior modo per raggiungere un dimagrimento non sia la sola corsa lenta :asd2:
molto utili allo scopo sono gli allenamenti intervallati...li usano anche alcuni pesisti..ovviamente con tempi più ridotti dei podisti..
ma comunque tutti gli allenamenti a media alta intensità vanno bene...alternati comunque a lavori lenti..
il motivo principale è questo..
1 - nel lento durante utilizzo come fonte energetica principale grassi...
2 - nell intenso durante uso un misto di energetici..in base all intensità..ma principalmente zuccheri..
1 - nel durante quasi sicuramente il consumo di acidi grassi è maggiore che nel 2..ma terminato l allenamento a breve tutti i valori si stabilizzano..e non avendo causato stress al fisico..non deve essere "elaborato"..il fisico non deve rimediare a danni muscolari o altro..quindi il metabolismo torna normale a breve..
2- nel durante si consuma una buona dose di zuccheri..ma nel dopo..essendo l allenamento stato intenso e quindi portando stress alto..il metabolismo resta alto per ore.. ed è qui che arriva l effetto "dimagrante" anche e principalmente del lavoro intenso :D
spero di essermi capito
:beer:
Avatar utente
piertutor
Ultramaratoneta
Messaggi: 1239
Iscritto il: 21 ott 2010, 16:55
Località: Milano

Re: Corsa e peso.

Messaggio da piertutor »

salamandra ha scritto:ciao
è ormai una teoria di molti anni fa..e ora superatissima..(ma anche non tutti gli addetti ai lavori lo sanno :emb: ) che il miglior modo per raggiungere un dimagrimento non sia la sola corsa lenta :asd2:
molto utili allo scopo sono gli allenamenti intervallati...li usano anche alcuni pesisti..ovviamente con tempi più ridotti dei podisti..
ma comunque tutti gli allenamenti a media alta intensità vanno bene...alternati comunque a lavori lenti..
il motivo principale è questo..
1 - nel lento durante utilizzo come fonte energetica principale grassi...
2 - nell intenso durante uso un misto di energetici..in base all intensità..ma principalmente zuccheri..
1 - nel durante quasi sicuramente il consumo di acidi grassi è maggiore che nel 2..ma terminato l allenamento a breve tutti i valori si stabilizzano..e non avendo causato stress al fisico..non deve essere "elaborato"..il fisico non deve rimediare a danni muscolari o altro..quindi il metabolismo torna normale a breve..
2- nel durante si consuma una buona dose di zuccheri..ma nel dopo..essendo l allenamento stato intenso e quindi portando stress alto..il metabolismo resta alto per ore.. ed è qui che arriva l effetto "dimagrante" anche e principalmente del lavoro intenso :D
spero di essermi capito
:beer:
Ciao Salamandra,

anche Pizzolato parla di consumo calorico "extra" - a sforzo terminato - legato ad un meccanismo ormonale innescato da sedute ad alta intensità, consumo che potrebbe rendere preferibile, per il dimagrimento, un allenamento breve ma intenso rispetto ad una uscita di corsa lenta (è anche di questo che si discuteva nella discussione linkata). Era proprio ciò a cui mi riferivo quando ho scritto che "Il discorso sembra un po' più complicato di così".
Il contributo di questa componente di consumo "extra", però, non mi pare sia facilmente quantificabile; quindi definire esattamente quando una seduta di qualità diventi energeticamente più dispendiosa di una CL è un po' problematico...inoltre le sedute veloci richiedono un minimo di esperienza (per non scoppiare subito) e di pianificazione, cose che magari un runner che corre solo per tenersi in forma, senza ambizioni competitive, non ha o non è interessato ad avere.

Per questo motivo dicevo più sopra che, non volendosi complicare troppo la vita, la regola del "maggior chilometraggio nel tempo a disposizione" può essere una buona soluzione.
Lorenzo

Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16

Torna a “Iniziare a Correre”