
Corsa lenta / Corsa veloce
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25441
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: Corsa lenta / Corsa veloce
comunque, dilettante, un consiglio semplice: corri! 

PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino

-
- Novellino
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 23 giu 2013, 11:03
Re: Corsa lenta / Corsa veloce
Indubbiamente siDoriano ha scritto:comunque, dilettante, un consiglio semplice: corri!


-
- Novellino
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 26 lug 2014, 17:39
Re: Corsa lenta / Corsa veloce
Ciao a tutti , sono un nuovo iscritto al forum ed anche un runner dilettante da oramai un paio di anni, volevo dire la mia sull'argomento dopo aver letto i vostri post.
La corsa veloce implica un maggior dispendio di energie rispetto alla lenta, nell'unità di tempo. Dal punto di vista fisico richiede quindi una maggior potenza.
L'organismo deve, correndo velocemente, utilizzare i carboidrati o gli zuccheri , questo perchè soprattutto nei principianti, il fegato non ce la fà a convertire velocemente i grassi in zuccheri , la cosa è comunque molto soggettiva.
La prova di ciò è evidente nei principianti le cui performance "crollano" dopo poco tempo di corsa veloce, il crollo corrisponde ad una diminuzione repentina della glicemia nel sangue.
Durante la corsa lenta viceversa , possono essere utilizzati sia i carboidrati che i grassi, tuttavia l'organismo preferisce inizialmente utilizzare i carboidrati, evitando di caricare il fegato e solo dopo 25-30 minuti di corsa inizia il consumo dei grassi.
Dal punto di vista della fisica , a parità di distanza percorsa la corsa veloce implica un maggior consumo di calorie , questo perchè, proprio come nei motori delle automobili, l'efficenza della conversione energetica (energia chimica - energia meccanica) è inversamente proporzionale alla potenza. la differenza di energia è data dalla maggiore quantità di calore prodotta dai muscoli per attrito interno e parzialmente anche dal maggiore calore lasciato "sulla strada" nell'impatto dei piedi, a causa di un maggiore attrito.
In definitivaio consiglerei le seguenti strategie:
- per i newbie correre 45 minuti in modo lento, in questo modo si bruciano grassi per circa 20 minuti, una piccola crisi interviene a circa 30 minuti dovuta alla transizione carboidrati - grassi.
- per chi è abbastanza allenato consiglio di iniziare lentamente per 5-10 minuti poi aumentare il ritmo gradualmente e mantenerlo per almeno 25 minuti, al sopraggiungere della crisi , abbassare il ritmo gradualmente e dare il tempo al fegato di aumentare la propria velocità di conversione dei grassi, a questo punto si "spezza il fiato" ed il ritmo può di nuovo essere gradualmente aumentato sino ad arrivare a 70 minuti di corsa.
- per chi è molto allenato il ritmo può essere mantenuto elevato dall'inizio della corsa sino alla fine , anzi è consigliabile aumentare progressivamente il ritmo nella parte finale di almento 60 minuti di corsa.
La corsa veloce implica un maggior dispendio di energie rispetto alla lenta, nell'unità di tempo. Dal punto di vista fisico richiede quindi una maggior potenza.
L'organismo deve, correndo velocemente, utilizzare i carboidrati o gli zuccheri , questo perchè soprattutto nei principianti, il fegato non ce la fà a convertire velocemente i grassi in zuccheri , la cosa è comunque molto soggettiva.
La prova di ciò è evidente nei principianti le cui performance "crollano" dopo poco tempo di corsa veloce, il crollo corrisponde ad una diminuzione repentina della glicemia nel sangue.
Durante la corsa lenta viceversa , possono essere utilizzati sia i carboidrati che i grassi, tuttavia l'organismo preferisce inizialmente utilizzare i carboidrati, evitando di caricare il fegato e solo dopo 25-30 minuti di corsa inizia il consumo dei grassi.
Dal punto di vista della fisica , a parità di distanza percorsa la corsa veloce implica un maggior consumo di calorie , questo perchè, proprio come nei motori delle automobili, l'efficenza della conversione energetica (energia chimica - energia meccanica) è inversamente proporzionale alla potenza. la differenza di energia è data dalla maggiore quantità di calore prodotta dai muscoli per attrito interno e parzialmente anche dal maggiore calore lasciato "sulla strada" nell'impatto dei piedi, a causa di un maggiore attrito.
In definitivaio consiglerei le seguenti strategie:
- per i newbie correre 45 minuti in modo lento, in questo modo si bruciano grassi per circa 20 minuti, una piccola crisi interviene a circa 30 minuti dovuta alla transizione carboidrati - grassi.
- per chi è abbastanza allenato consiglio di iniziare lentamente per 5-10 minuti poi aumentare il ritmo gradualmente e mantenerlo per almeno 25 minuti, al sopraggiungere della crisi , abbassare il ritmo gradualmente e dare il tempo al fegato di aumentare la propria velocità di conversione dei grassi, a questo punto si "spezza il fiato" ed il ritmo può di nuovo essere gradualmente aumentato sino ad arrivare a 70 minuti di corsa.
- per chi è molto allenato il ritmo può essere mantenuto elevato dall'inizio della corsa sino alla fine , anzi è consigliabile aumentare progressivamente il ritmo nella parte finale di almento 60 minuti di corsa.
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25441
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: Corsa lenta / Corsa veloce
usti, sei partito con un post bello tosto! 
passa anche alla sezione Benvenuti..e comunque benvenuto!

passa anche alla sezione Benvenuti..e comunque benvenuto!
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
