Principiante del cardio - soglia anaerobica

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Adal
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 dic 2012, 14:17

Re: Principiante del cardio - soglia anaerobica

Messaggio da Adal »

Stai tranquillo,probabilmente eri particolarmente stressato ed e' andata cosi' :)
Vedrai che quando sarai riposato sara' tutto diverso :)
Pensa che io l'ultima volta ho fatto un medio a 164 bpm con una media di 3:44, per questo ti dico che e' impossibile che tu abbia quei valori :)


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
raffa
Novellino
Messaggi: 22
Iscritto il: 10 lug 2013, 15:55

Re: Principiante del cardio - soglia anaerobica

Messaggio da raffa »

ysgramor ha scritto:Salve a tutti, sono nuovo del forum, chiedo perdono in anticipo per il mio esordire con un topic "tecnico" che oltretutto contiene domande sicuramente già poste molte volte... ma la lunghezza del thread "uso del cardiofrequenzimetro" mi ha un pò spaventato :)

Premessa: sono alle soglie dei 30anni, ho praticamente sempre corso ma in maniera estemporanea senza obiettivi. Ora dopo un anno e mezzo che non correvo proprio per niente, ho deciso di riprendere ed allenarmi in maniera un pò più attenta e "scientifica"; a tale scopo ma soprattutto per curiosità ho acquistato un cardiofrequenzimetro...

Come prima uscita col cardio ho deciso di andare a fare un'uscita di un'oretta per vedere quale fosse la frequenza massima che posso sostenere per un periodo di tempo simile. Questa dovrebbe essere con buona approssimazione la frequenza della soglia anaerobica, giusto?
Ecco, teoricamente l'80% della mia fc massima dovrebbe essere 153, oppure 163 utilizzando la formula di karvonen. Sono quindi partito dopo un breve riscaldamento con l'intento di mantenere un passo corrispondente a questa frequenza, ma ho visto che in realtà potevo anche andare più forte e sono salito sino a 172bpm tenendoli per 45'. Ne deduco quindi che la mia frequenza della soglia sia all'incirca questo valore.
Però allora non capisco, perchè 172 sarebbe il 90% della mia fc massima. Quindi o la mia fc massima è molto più elevata, oppure sono allenatissimo senza saperlo, visto che la percentuale della fc max corrispondente alla soglia anaerobica dovrebbe salire con l'allenamento, giusto? Ma non credo proprio visto che a questa frequenza andavo ad una modesta andatura di 5' al km!

Questa conclusione mi deprime, non capisco come sia possibile migliorare le proprie prestazioni e accelerare se i dati sono questi.
Cosa dite butto il cardio? O sarà il caldo dell'estate che fa sì che le gambe non girano?

Grazie a tutti
Non vedo perchè deprimersi?
l'allenamento porta a correre più veloci alla stessa frequeza cardiaca, non per forza (o in maniera minore) quello di aumentare le % relative alla FCmax.
oggi a 172 bpm corri a 5'/km, non vedo perchè tu non possa un giorno a 172 bpm correre a 4'/km?
Avatar utente
filorun
Guru
Messaggi: 4312
Iscritto il: 2 nov 2011, 12:52
Località: Livorno

Re: Principiante del cardio - soglia anaerobica

Messaggio da filorun »

Cioè praticamente corri da soli 2 mesi e teoricamente dovresti limitarti a sole sessioni di corsa lenta! Non mi sembra tutto questo dramma!


Inviato da iPhone 5
ysgramor
Novellino
Messaggi: 17
Iscritto il: 16 lug 2013, 14:20

Re: Principiante del cardio - soglia anaerobica

Messaggio da ysgramor »

Riprendo questo thread dopo un paio di mesi sperando di ritrovare l'aiuto di chi mi ha gentilmente consigliato la prima volta.
Ora il cardio in realtà non c'entra, ma non volevo aprire un altro thread.

Allora, ultimamente ho fatto un paio di test:
uno sulla mezza maratona, dove ho fatto 1h45'. Sono andato regolare e forse non avrò dato il massimo ma mi sono impegnato, quindi lo considero un test valido.
In base a questo e alle tabelle di Albanesi, dovrei fare la maratona in 3h50 circa, quindi a 5'30" circa.
Poi ho fatto il test dei 7' con risultato 1880m, quindi dovrei rientrare nella categoria C... anche mettendomi cautelativamente nella D e considerando sempre cautelativamente la CL come ritmo per la maratona, dovrei correrla a 4'55" come minimo... un bel divario con quanto dice Albanesi... poi certo, Albanesi si riferisce a gente già allenata e con esperienza su altre maratone, quindi tempi migliori anche sulla mezza, per fare quell'estrapolazione...

comunque, in vista di una maratona la primavera prossima, su che tipo di allenamenti dovrei concentrarmi per diventare più "aerobico" e migliorare le medie sulle distanze >20km?
Lunghi? Lunghissimi? Medi?
Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25469
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: Principiante del cardio - soglia anaerobica

Messaggio da Doriano »

dovresti fare dei lunghissimi e vedere come ti ci ritrovi rispetto all'ipotetico ritmo gara..tieni conto che io con 1.41 sulla Mezza ho chiuso la Maratona in 3.56..un conto sono le teorie, un conto la pratica.
dopo di che tieni anche conto che queste proiezioni non significano che tu arrivi a quel tempo ipotetico alla prima gara...magari ci arrivi dopo un percorso..

comunque nella sezione Maratona qui nella parte Allenamenti trovi tutto!

:salut:
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765

Torna a “Allenamento e Tecnica”