Principiante del cardio - soglia anaerobica

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

ysgramor
Novellino
Messaggi: 17
Iscritto il: 16 lug 2013, 14:20

Principiante del cardio - soglia anaerobica

Messaggio da ysgramor »

Salve a tutti, sono nuovo del forum, chiedo perdono in anticipo per il mio esordire con un topic "tecnico" che oltretutto contiene domande sicuramente già poste molte volte... ma la lunghezza del thread "uso del cardiofrequenzimetro" mi ha un pò spaventato :)

Premessa: sono alle soglie dei 30anni, ho praticamente sempre corso ma in maniera estemporanea senza obiettivi. Ora dopo un anno e mezzo che non correvo proprio per niente, ho deciso di riprendere ed allenarmi in maniera un pò più attenta e "scientifica"; a tale scopo ma soprattutto per curiosità ho acquistato un cardiofrequenzimetro...

Come prima uscita col cardio ho deciso di andare a fare un'uscita di un'oretta per vedere quale fosse la frequenza massima che posso sostenere per un periodo di tempo simile. Questa dovrebbe essere con buona approssimazione la frequenza della soglia anaerobica, giusto?
Ecco, teoricamente l'80% della mia fc massima dovrebbe essere 153, oppure 163 utilizzando la formula di karvonen. Sono quindi partito dopo un breve riscaldamento con l'intento di mantenere un passo corrispondente a questa frequenza, ma ho visto che in realtà potevo anche andare più forte e sono salito sino a 172bpm tenendoli per 45'. Ne deduco quindi che la mia frequenza della soglia sia all'incirca questo valore.
Però allora non capisco, perchè 172 sarebbe il 90% della mia fc massima. Quindi o la mia fc massima è molto più elevata, oppure sono allenatissimo senza saperlo, visto che la percentuale della fc max corrispondente alla soglia anaerobica dovrebbe salire con l'allenamento, giusto? Ma non credo proprio visto che a questa frequenza andavo ad una modesta andatura di 5' al km!

Questa conclusione mi deprime, non capisco come sia possibile migliorare le proprie prestazioni e accelerare se i dati sono questi.
Cosa dite butto il cardio? O sarà il caldo dell'estate che fa sì che le gambe non girano?

Grazie a tutti
Avatar utente
filorun
Guru
Messaggi: 4312
Iscritto il: 2 nov 2011, 12:52
Località: Livorno

Re: Principiante del cardio - soglia anaerobica

Messaggio da filorun »

Ecco le cose non si approssimano così, ci vuole metodo ;)


Inviato da iPhone 5
ysgramor
Novellino
Messaggi: 17
Iscritto il: 16 lug 2013, 14:20

Re: Principiante del cardio - soglia anaerobica

Messaggio da ysgramor »

filorun ha scritto:Ecco le cose non si approssimano così, ci vuole metodo ;)
E quindi? Quale metodo dovrei seguire? :D
Se ho identificato una frequenza che riesco a tenere per 45' senza essere al limite ma quasi, è questa la frequenza della soglia? Con quale approssimazione?
E comunque se a questa frequenza vado piano mi viene naturale dedurre che il motore sia poco potente di suo, e che non si possa neppure "elaborare" essendo una frequenza già alta :(
Avatar utente
filorun
Guru
Messaggi: 4312
Iscritto il: 2 nov 2011, 12:52
Località: Livorno

Re: Principiante del cardio - soglia anaerobica

Messaggio da filorun »

Prima di tutto mi piacerebbe sapere da quanto tempo hai ripreso a correre con continuità, quante volte ti alleni a settimana e quanti chilometri percorri ed in quanto tempo per un allenamento tipo.


Inviato da iPhone 5
ysgramor
Novellino
Messaggi: 17
Iscritto il: 16 lug 2013, 14:20

Re: Principiante del cardio - soglia anaerobica

Messaggio da ysgramor »

Grazie,
ho ripreso da due mesi, anche se questa uscita col cardio risale a 2 settimane fa.
Per le prime 5/6 settimane ho fatto 25-30km a settimana, di cui 1 uscita da solo di 12-16km sempre attorno ai 5' - 5'15" al km quindi 1h-1h e mezza, il resto diviso in 2 o 3 uscite a ritmo blando (6') quando vado a correre con mio padre.
Nelle ultime 2 settimane causa caldo ho cominciato ad andare in collina su percorsi "trail", quindi un tipo di allenamento totalmente diverso, qui il cardio lo tengo d'occhio solo per darmi un ritmo nelle salite più lunghe...
Avatar utente
filorun
Guru
Messaggi: 4312
Iscritto il: 2 nov 2011, 12:52
Località: Livorno

Re: Principiante del cardio - soglia anaerobica

Messaggio da filorun »

Per essere così poco che hai ripreso mi sembra che tu corra anche troppo. Mah...sei giovane...comunque, ti consiglierei di fare un test per determinare, sempre con approssimazione, la tua velocità di soglia anaerobica e ricavare così anche i tuoi ritmi e le frequenze allenanti. A scelta puoi organizzarti per fare il test di Conconi o altrimenti il più semplice ma comunque valido test dei 7 minuti.


Inviato da iPhone 5
ysgramor
Novellino
Messaggi: 17
Iscritto il: 16 lug 2013, 14:20

Re: Principiante del cardio - soglia anaerobica

Messaggio da ysgramor »

Grazie,
filorun ha scritto:o altrimenti il più semplice ma comunque valido test dei 7 minuti.
pensavo di saperli più o meno tutti ma questo dei 7 minuti non l'avevo sentito, ora mi informo
Avatar utente
filorun
Guru
Messaggi: 4312
Iscritto il: 2 nov 2011, 12:52
Località: Livorno

Re: Principiante del cardio - soglia anaerobica

Messaggio da filorun »

Altro consiglio, apri un tread nella sezione delle presentazioni, i moderatori ne saranno lieti...immagino ;)


Inviato da iPhone 5
Adal
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 dic 2012, 14:17

Re: Principiante del cardio - soglia anaerobica

Messaggio da Adal »

Il tuo cardio funziona benissimo :)
Credo che quei valori non ti debbano ingannare..per prima cosa ci devi dire su che percorso hai corso...salite e discese..perche' quello e' fondamentale !
E comunque se vai a 5:00 al km con 172 bpm...per andare tipl a 4:00 al km che fai...200 bpm? Fai un test approfondito,sei ancora giovane :)


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
ysgramor
Novellino
Messaggi: 17
Iscritto il: 16 lug 2013, 14:20

Re: Principiante del cardio - soglia anaerobica

Messaggio da ysgramor »

In effetti è un pò strano. Oltre che deprimente se è vero.
Prossimamente proverò a vedere i tempi sui 10km e sui 7'.

Ora che ci penso quando ho fatto quell'uscita con il cardio era il lunedì successivo a un weekend piuttosto impegnativo dal punto di vista alcolico (non me ne vanto). Avevo letto da qualche parte che l'alcol può ridurre la potenza muscolare... forse è vero... :(

Torna a “Allenamento e Tecnica”