possibile?
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 626
- Iscritto il: 6 ago 2012, 15:17
Re: possibile?
Grazie a tutti, ci riprovero a fare questo test in salita, perche se riesco a sbloccarmi magari riesco a fare un mini salto di qualita che mi sarebbe molto utile, non so se conosci la salita, ma il test potrebbe andare bene a farlo sullo stelvio? Quando ho provato a farlo che lo chiuso in 2,01h la media e la massima sono rimaste sempre "basse" rispetto a una volta
Corsa in montagna,Skyrace,Skialp.
5km-17'57
10 km-36'40
5km-17'57
10 km-36'40
-
- Novellino
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 10 lug 2013, 15:55
Re: possibile?
l'allenamento porta a degli adattamenti anatomici, ipertrofia eccentrica (sport aerobici), ipertrofia concentrica (sport anaerobici).aroldo74 ha scritto:Da tutti i testi e libri che ho letto Pizzolato albanesi, massini ecc.) la fcmax é personale e resta stabile calando di poco ogni anno. Se un podista corre in maniera massimale a 4'/km e raggiunge i 200 bpm forse é vicino o alla fcmax. Col tempo e gli allenamenti, correre a 4'km diventerà più agevole e magari avrà 20 battiti in meno.
Ma non é la fcmax che si é abbassata.
Il cuore si allarga con l'allenamento e pompa più sangue a parità di battiti.
Se corre a 200 ora magari andrà a 3'30"/km.
Con la salita intendevo un test tirato al max dopo un buon riscaldamento cercando di raggiungere i massimi bpm possibili.
nel secondo caso non vi è un aumento del volume del ventricolo sinistro, ma solo delle sue pareti, questo comporta la maggior capacità di raggiungere frequenze cardiache elevate rispetto al primo.
il caso dell'utente è normalissimo.
-
- Top Runner
- Messaggi: 12115
- Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
- Località: Parma
Re: possibile?
É quello che volevo dire magari in modo più. semplice.
Con l'allenamento anaerobico le pareti cardiache dovrebbero ispessirsi.
Con 'aerobico si allargano le cavità cardiache.
Almeno mi sembra. giusto?
Con l'allenamento anaerobico le pareti cardiache dovrebbero ispessirsi.
Con 'aerobico si allargano le cavità cardiache.
Almeno mi sembra. giusto?
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Prossima gara.......
-
- Novellino
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 10 lug 2013, 15:55
Re: possibile?
ora che il tuo cuore si è adattato (e direi anche bene visto il 42' del km. verticale) la tua fcmax resterà pressochè stabile.moremio ha scritto:Grazie a tutti, ci riprovero a fare questo test in salita, perche se riesco a sbloccarmi magari riesco a fare un mini salto di qualita che mi sarebbe molto utile, non so se conosci la salita, ma il test potrebbe andare bene a farlo sullo stelvio? Quando ho provato a farlo che lo chiuso in 2,01h la media e la massima sono rimaste sempre "basse" rispetto a una volta
-
- Novellino
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 10 lug 2013, 15:55
Re: possibile?
giusto.aroldo74 ha scritto:É quello che volevo dire magari in modo più. semplice.
Con l'allenamento anaerobico le pareti cardiache dovrebbero ispessirsi.
Con 'aerobico si allargano le cavità cardiache.
Almeno mi sembra. giusto?
dunque capisci che se l'allenamento è in grado di provocare questi adattamenti al cuore è anche in grado di abbassare o incrementare la fcmax.
quindi passando da un cuore non allenato ad un cuore allenato a sport di endurance è normale che ci sia un abbassamneto della fcmax.
-
- Top Runner
- Messaggi: 12115
- Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
- Località: Parma
Re: possibile?
Io ho sempre la stessa FCmax. 195, che per 39 anni é ben 14 bpm in più di quella che si può trovare colla famosa formula di Karvonen.
Al 75% (147 bpm) corrisponde il mio FL che é esattamente 45-50 secondi più lento del ritmo dei 10000 ossia al 90% della FCmax (175 bpm)
L'anno scorso alle stesse intensità andavo parametricamente più lento di 20"/km.
L'unica cosa che ho notato é che colla stagione calda alle stesse intensità tendo ad essere leggermente più lento.
Ma penso sia normale.
Al 75% (147 bpm) corrisponde il mio FL che é esattamente 45-50 secondi più lento del ritmo dei 10000 ossia al 90% della FCmax (175 bpm)
L'anno scorso alle stesse intensità andavo parametricamente più lento di 20"/km.
L'unica cosa che ho notato é che colla stagione calda alle stesse intensità tendo ad essere leggermente più lento.
Ma penso sia normale.
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Prossima gara.......