Asics Gel Kurow
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
Jakon
- Top Runner
- Messaggi: 6445
- Iscritto il: 2 ago 2011, 13:23
- Località: Milano
Re: Asics Gel Kurow
Only the braves
ho appena preso le Kurow, vi saprò dire a breve le mie impressioni. Ho 3 settimane per entrare in sintonia con loro, e se sarà
faremo inseme la maratona di Firenze 
-
rosmarc
- Guru
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 27 giu 2013, 16:57
Re: Asics Gel Kurow
Congratulazioni, non mancare di postare le tue impressioni 
-
Wolf
- Mezzofondista
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 3 apr 2011, 17:23
Re: Asics Gel Kurow
Ciao Jakon,
va detto anzitutto che, come potrai facilmente riscontrare cercando nel forum, quella versione (n14) era funestata da poca protezione e rigidezza generale di tutta la scarpa. Dalle recensioni puoi vedere che in pochi si sono trovati bene con la n14 e per caricarla a dovere servivano atleti ben più pesanti e lenti di te. Tieni conto che le nimbus (ma anche la cumulus in misura minore) sono delle neutre ma con un assetto “leggermente stabile”, ovvero, non c'è ovviamente il duomax, ma la scarpa ha l'intersuola che degrada un po' a scendere verso l'esterno della pianta in modo da bilanciare il naturale eccesso di pronazione che interviene in tutti i runners, anche neutri, per effetto dell'affaticamento durate i lavori lunghi. In particolare nella n14 guardandola da sopra noti bene che all'interno c'è più materiale, è più cicciotta che all'esterno, e questo degradare mi ricordo che era piuttosto accentuato e mi aveva dato problemi perché sono supinatore.
La kurow, derivando dalla gt2000 ha cui e stato tolto il duomax, è totalmente piana, e io con i miei problemi di supinazione mi ci trovo bene. Va bene anche a chi vuole calzare la scarpa con plantari personalizzati.
Quindi considera che per le lunghe distanze ti può venire a mancare la stabilità della nimbus visto che ti sei abituato a correrci su da anni.
Hai dei ritmi veloci in gara e sei leggero ma fai molti chilometri in fase di carico, la nimbus mi sembra eccessiva (nel senso che non la caricheresti a dovere), ma dipende da te e dai tuoi piedi sopratutto, sono loro che scelgono. Io ti direi prova prima le c15 che sono meno pesanti delle n15 e più reattive ma sopratutto tarate per atleti di peso leggero.
Ps: A titolo informativo esiste un'altra scarpa ben più famosa della Kurow (che sostituisce la asics Landreth) anche essa derivata da una scarpa per pronatori (quindi vera scarpa piana) e cioè la Brooks Defyance 6 che si trova ora a prezzi allettanti e che ha già una storia più consolidata alle spalle.
(NB:deriva dalla Adrenalin GTS 11.)
va detto anzitutto che, come potrai facilmente riscontrare cercando nel forum, quella versione (n14) era funestata da poca protezione e rigidezza generale di tutta la scarpa. Dalle recensioni puoi vedere che in pochi si sono trovati bene con la n14 e per caricarla a dovere servivano atleti ben più pesanti e lenti di te. Tieni conto che le nimbus (ma anche la cumulus in misura minore) sono delle neutre ma con un assetto “leggermente stabile”, ovvero, non c'è ovviamente il duomax, ma la scarpa ha l'intersuola che degrada un po' a scendere verso l'esterno della pianta in modo da bilanciare il naturale eccesso di pronazione che interviene in tutti i runners, anche neutri, per effetto dell'affaticamento durate i lavori lunghi. In particolare nella n14 guardandola da sopra noti bene che all'interno c'è più materiale, è più cicciotta che all'esterno, e questo degradare mi ricordo che era piuttosto accentuato e mi aveva dato problemi perché sono supinatore.
La kurow, derivando dalla gt2000 ha cui e stato tolto il duomax, è totalmente piana, e io con i miei problemi di supinazione mi ci trovo bene. Va bene anche a chi vuole calzare la scarpa con plantari personalizzati.
Quindi considera che per le lunghe distanze ti può venire a mancare la stabilità della nimbus visto che ti sei abituato a correrci su da anni.
Hai dei ritmi veloci in gara e sei leggero ma fai molti chilometri in fase di carico, la nimbus mi sembra eccessiva (nel senso che non la caricheresti a dovere), ma dipende da te e dai tuoi piedi sopratutto, sono loro che scelgono. Io ti direi prova prima le c15 che sono meno pesanti delle n15 e più reattive ma sopratutto tarate per atleti di peso leggero.
Ps: A titolo informativo esiste un'altra scarpa ben più famosa della Kurow (che sostituisce la asics Landreth) anche essa derivata da una scarpa per pronatori (quindi vera scarpa piana) e cioè la Brooks Defyance 6 che si trova ora a prezzi allettanti e che ha già una storia più consolidata alle spalle.
(NB:deriva dalla Adrenalin GTS 11.)
NEVER GIVE UP!
-
Wolf
- Mezzofondista
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 3 apr 2011, 17:23
Re: Asics Gel Kurow
@Jakon
Scusa ho postato in ritardo, hai già scelto, in bocca al lupo.
Scusa ho postato in ritardo, hai già scelto, in bocca al lupo.
NEVER GIVE UP!
-
Jakon
- Top Runner
- Messaggi: 6445
- Iscritto il: 2 ago 2011, 13:23
- Località: Milano
Re: Asics Gel Kurow
Wolf grazie delle info. Diciamo che sono uno dei pochi che si è trovato bene con la N14, così come con le N13; ho sempre pensato che fossero un pò eccessive per me nel senso che sono un pò troppo leggero e, passami il termine, un pò troppo veloce, per questo tempo fa mi sono avvicinato alle Excel 33 già nella prima versione; purtroppo queste non sono molto adatte alla maratona anche se personale Asics mi ha detto che sotto 3h30' ci puoi fare anche la maratona; prima o poi correrò questo "rischio" e proverò a farci 30km o più (magari dopo la maratona di Firenze, non si sa mai
).
D'altro canto non ho mai davvero capito la differenza, sulla carta, tra cumulus e nimbus: il peso è praticamente identico, probabilmente la nimbus è più morbidosa e quindi la cumulus più reattiva, ma non mi sono mai sembrate (anche esteticamente) così diverse; tra l'altro diversi amici che si erano trovati bene con le precedenti versioni si sono trovati male con la C15, quindi almeno per questo giro non le ho prese in considerazione.
Della Kurow ho letto che <<è una sorta di anello di congiunzione fra modelli come l'Excel 33 e la stessa Cumulus>> il che mi lascia ben sperare sulle sue prestazioni: una Excel un pò più ammortizzata per le lunghe distanze
vi saprò dire.
Il cambio di marca è sempre (o quasi)...un salto nel buio...
D'altro canto non ho mai davvero capito la differenza, sulla carta, tra cumulus e nimbus: il peso è praticamente identico, probabilmente la nimbus è più morbidosa e quindi la cumulus più reattiva, ma non mi sono mai sembrate (anche esteticamente) così diverse; tra l'altro diversi amici che si erano trovati bene con le precedenti versioni si sono trovati male con la C15, quindi almeno per questo giro non le ho prese in considerazione.
Della Kurow ho letto che <<è una sorta di anello di congiunzione fra modelli come l'Excel 33 e la stessa Cumulus>> il che mi lascia ben sperare sulle sue prestazioni: una Excel un pò più ammortizzata per le lunghe distanze
Il cambio di marca è sempre (o quasi)...un salto nel buio...
-
Wolf
- Mezzofondista
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 3 apr 2011, 17:23
-
Jakon
- Top Runner
- Messaggi: 6445
- Iscritto il: 2 ago 2011, 13:23
- Località: Milano
Re: Asics Gel Kurow
Prima uscita con le nuove arrivate Gel Kurow, mezza maratona progressiva 7-7-7.1@4'48"-4'44"-4'40". Ma partiamo dall'inizio.
La prima impressione al tatto è di una scarpa piuttosto rigida, quasi "dura", sia la conchiglia posteriore che l'avampiede. Anche se sulla carta pesano come le Nimbus la sensazione è che siano più leggere. La calzata è, per me, perfetta: Asics non tradisce
nessuna sensazione particolarmente diversa rispetto a Nimbus o Excel, a parte la sensazione di nuovo. Piacevole anche l'allacciatura, in perfetto stile Asics, i lacci leggermente elastici permettono di dosare bene l'aderenza al piede.
Cominciando a correre non ho avuto l'impressione di stravolgere il mio modo di correre o l'appoggio, è stato più come passare dalla Nimbus alla Excel mantenendo ancora qualcosa della Nimbus; mi spiego: l'avampiede è leggero e reattivo, morbido ma non pantofoloso e ha avuto sensazioni simili alle Excel, un approccio "aggressivo" sulla strada, reattività, buona sensibilità del terreno, con in più la buona capacità di ammortizzazione del tallone (meno presente nella Excel ma ovviamente di casa con la Nimbus). Ho trovato abbastanza facile e piacevole correre sull'avampiede; rispetto alle Excel c'è un discreto sostegno proprio nella parte centrale della pianta che credo (ne sarò più sicuro conoscendo meglio le scarpe) sia d'aiuto alla corsa sull'avampiede. Il drop credo sia minore delle Nimbus, almeno a sensazione, ma ovviamente maggiore delle Excel.
Per tutta la corsa ho avuto la sensazione di usare scarpe già belle rodate, è venuto tutto molto naturale, anche a ritmi intorno ai 4'30" la corsa era fluida e le sensazioni davvero piacevoli.
Domani dovrei fare altri 15km, vi saprò dire
La prima impressione al tatto è di una scarpa piuttosto rigida, quasi "dura", sia la conchiglia posteriore che l'avampiede. Anche se sulla carta pesano come le Nimbus la sensazione è che siano più leggere. La calzata è, per me, perfetta: Asics non tradisce
Cominciando a correre non ho avuto l'impressione di stravolgere il mio modo di correre o l'appoggio, è stato più come passare dalla Nimbus alla Excel mantenendo ancora qualcosa della Nimbus; mi spiego: l'avampiede è leggero e reattivo, morbido ma non pantofoloso e ha avuto sensazioni simili alle Excel, un approccio "aggressivo" sulla strada, reattività, buona sensibilità del terreno, con in più la buona capacità di ammortizzazione del tallone (meno presente nella Excel ma ovviamente di casa con la Nimbus). Ho trovato abbastanza facile e piacevole correre sull'avampiede; rispetto alle Excel c'è un discreto sostegno proprio nella parte centrale della pianta che credo (ne sarò più sicuro conoscendo meglio le scarpe) sia d'aiuto alla corsa sull'avampiede. Il drop credo sia minore delle Nimbus, almeno a sensazione, ma ovviamente maggiore delle Excel.
Per tutta la corsa ho avuto la sensazione di usare scarpe già belle rodate, è venuto tutto molto naturale, anche a ritmi intorno ai 4'30" la corsa era fluida e le sensazioni davvero piacevoli.
Domani dovrei fare altri 15km, vi saprò dire
-
Jakon
- Top Runner
- Messaggi: 6445
- Iscritto il: 2 ago 2011, 13:23
- Località: Milano
Re: Asics Gel Kurow
Posso dare qualche altra impressione sulle Kurow.
Domenica mi hanno accompagnato alla maratona di Firenze: bella esperienza! nessun problema postumo o in gara, la calzata è sempre Asics, si è confermata una A3 leggera e performante (ne ho parlato all'expo della maratona con tecnici Asics).
Oggi invece corsa a sensazione, così ho l'ho sperimentata su ritmi decisamente più veloci, il km più veloce in 4'09" con picchi a 3'35"/km: si comporta decisamente bene, stabile, reattiva e ammortizzata il giusto; la resa in velocità non è a livello delle Excel ma personalmente resta comunque di alto livello.
Domenica mi hanno accompagnato alla maratona di Firenze: bella esperienza! nessun problema postumo o in gara, la calzata è sempre Asics, si è confermata una A3 leggera e performante (ne ho parlato all'expo della maratona con tecnici Asics).
Oggi invece corsa a sensazione, così ho l'ho sperimentata su ritmi decisamente più veloci, il km più veloce in 4'09" con picchi a 3'35"/km: si comporta decisamente bene, stabile, reattiva e ammortizzata il giusto; la resa in velocità non è a livello delle Excel ma personalmente resta comunque di alto livello.
-
Doriano
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25540
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: Asics Gel Kurow
ma quant'è che pesi tu francesco?
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
-
Jakon
- Top Runner
- Messaggi: 6445
- Iscritto il: 2 ago 2011, 13:23
- Località: Milano
Re: Asics Gel Kurow
68kg, forse qualcosa meno
