Asics Gel Kurow

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Alenia1346
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 540
Iscritto il: 25 dic 2011, 22:07

Asics Gel Kurow

Messaggio da Alenia1346 »

Ciao, ho letto che questa scarpa sostituisce la Landreth, qualcuno l'ha provata per caso?
Avatar utente
Wolf
Mezzofondista
Messaggi: 130
Iscritto il: 3 apr 2011, 17:23

Re: Asics Gel Kurow

Messaggio da Wolf »

Appena acquistata. La sto stestando. E' la top di gamma di casa Asics tra le A3 reattive. E' leggera e protettiva. Deriva dalla GT2000 a cui è stato tolto il duomax.
NEVER GIVE UP!
Alenia1346
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 540
Iscritto il: 25 dic 2011, 22:07

Re: Asics Gel Kurow

Messaggio da Alenia1346 »

Le Landreth avevo la calzata larga per permettere l'inserimento dei plantari personalizzati, anche la Kurow ha questa impostazione?
Avatar utente
Wolf
Mezzofondista
Messaggi: 130
Iscritto il: 3 apr 2011, 17:23

Re: Asics Gel Kurow

Messaggio da Wolf »

Io le sto giusto provando con dei plantari commerciali (non personalizzati) e ci stanno bene.
NEVER GIVE UP!
Alenia1346
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 540
Iscritto il: 25 dic 2011, 22:07

Re: Asics Gel Kurow

Messaggio da Alenia1346 »

Grazie, questo le esclude invece per me che ho la piana stretta
Avatar utente
Jakon
Top Runner
Messaggi: 6445
Iscritto il: 2 ago 2011, 13:23
Località: Milano

Re: Asics Gel Kurow

Messaggio da Jakon »

Chi l'ha provata ha anche usato in passato le Nimbus? differenze di calzata?
PB in gara: 1mi 5'50" - 10km 39'40" - HM 1h26'40" - M 3h13'03"
altri PB: 400m 66" - 1km 3'34" - 5km 19'27"

«Il ritiro non è un'opzione plausibile!»
«No human is limited» (E. Kipchoge)

Garmin - Smashrun - Strava
Avatar utente
rosmarc
Guru
Messaggi: 2830
Iscritto il: 27 giu 2013, 16:57

Re: Asics Gel Kurow

Messaggio da rosmarc »

Seguo con interesse la discussione e ringrazio per avermi fatto scoprire l'esistenza di questo modello, che spero di poter provare in qualche negozio in zona. Se mi confermate che va bene per piante non troppo strette, quasi quasi ci faccio un pensierino.
Tra l'altro ho usato (finché non mi sono accorto che avevano un leggero supporto antipronazione, poi le ho subito dismesse) le Asics Gel 1160 e come calzata erano una favola, comodissime con il giusto spazio per il piede. Queste Kurow se son derivate da gt2000 non dovrebbero essere troppo dissimili, o sbaglio? Anche la forma esterna a grandi linee parrebbe simile...
Sono neutro, peso 59 kg e ho puntato le Sayonara (ancora introvabili dalle mie parti), però anche queste Asics se sono reattive e ben ammortizzate (non esageratamente) potrebbero essere ok.

p.s: ho dato un'occhiata sul sito e son 330 grammi http://www.asics.it/running/products/gel-kurow-men/
pensate sia troppo per i miei 59 kg? Attualmente uso le Pegasus 29 da 282 grammi (taglia 42,5), comode e morbide ma per i miei gusti fin troppo ammortizzate specie sull'avampiede.
Avatar utente
Wolf
Mezzofondista
Messaggi: 130
Iscritto il: 3 apr 2011, 17:23

Re: Asics Gel Kurow

Messaggio da Wolf »

Attulamente sono arrivato a circa 260km con le kurow. Ora che si sono rodate e adattate ai miei piedi posso dire che me le sto godendo. Ho avuto in precedenza le cumulus 12 e poi le nimbus 14, e queste kurow calzano decisamente comode come le altre asics. Dal punto di vista della pianta, ho il piede lungo 26,5cm e in Asics calzo la 27,5JP _43,5EU_9 ½US, le trovo assolutamente comode come larghezza e lunghezza, fasciano sul collo nel modo giusto, avvolgono il tallone e lasciano libere le dita dei piedi.
Come ammortizzazione, in ordine crescente, si collocano così: Kurow, Cumulus15 e Nimbus15. Di fatto sono delle A3 protettive ma con uno spirito dinamico e reattivo. Calzandole si sente che sono delle Asics ma atipiche perché non c'è quella sensazione di avere sotto ai piedi delle nuvole “morbidose” e “cicciotte”di materiale ammortizzante pur facendosi apprezzare per morbidezza. L'intersuola ha un profilo ribassato rispetto a c15 e n15, ciò non di meno ammortizzano a dovere grazie all'alto livello tecnologico che incorporano, in questo sono più simili alla n15 che alla c15, perché contengono funzionalità tecniche da top di gamma .
Io come ammortizzazione mi trovo bene visto che sono 65kg x 1,73m e ho un passo che va dai 7'/km per i LL fino ai 5'/km per le ripetute. In questo le trovo molto versatili, vanno bene sia per trottare che per spingere (anche se il mio spingere è trottare per chi fa sul serio).
L'intersuola usata nella kurow di fatto è la stessa della gt2000 privata però del duomax, con la struttura a sandwich, ovvero: SpEva, gel, Solyte e battistrada ahar. Dove nell'ordine dal piede alla suola la densità del materiale ammortizzante va aumentando. In questo modo lo SpEva, che ha minore densità e si trova più vicino al piede, è più morbido, regala comfort, ammortizzazione dolce, ma poco ritorno elastico, quindi poca reattività. Il Solyte invece è più denso, permette più ritorno elastico, più reattività e stabilità al piede. In mezzo ci sono gli inserti in gel che sono presenti sia nel tallone, in forma più abbondate e visibile, sia nell'avanpiede in quantità decisamente minore di c15 e n15 e soprattutto non visibile perché in corrispondenza dei metatarsi.
Grazie al profilo ribassato, agli intagli profondi del battistrada e al minore gel nell'avampiede la scarpa è più flessibili delle altre A3 (c15 n15). A mio parere si lavora meglio nella fase di spinta dell'avanpiede, e la rullata è meccanicamente più ortodossa, non si “ciabatta”.
Il tallone è avvolto dal personal hell fit, un memory foam incorporato all'interno della tomaia, che cinge la parte alta del tallone mentre la parte bassa ha spazio a sufficienza dato che la conchiglia rigida è esterna, ben visibile e alleggerita da finestre aperte sui lati.
E' presente la guidance line.
Se posso azzardare, avrei preferito che la tomaia fosse realizzata con inserti in polimeri termosaldati piuttosto che in vinile cucito, dato che, a mio parere, la scarpa ne avrebbe giovato in leggerezza e sarebbe migliorato ulteriormente il comfort, inoltre, ne avrebbe guadagnato l'estetica che ora a me sembra un po' datata e con poco appeal ( va da sé che l'estetica è l'ultima cosa da guardare nella scelta di una scarpa da corsa).
NEVER GIVE UP!
Avatar utente
rosmarc
Guru
Messaggi: 2830
Iscritto il: 27 giu 2013, 16:57

Re: Asics Gel Kurow

Messaggio da rosmarc »

Ciao Wolf, complimenti per la disamina competente e completa :thumleft: . Quotone gigantesco per l'ultima frase, l'estetica in questo caso passa in secondo piano e comunque a me questo modello, seppur non all'ultimissimo grido, non dispiace affatto. Mi conforta il fatto che non ci sia "effetto chewing-gum" come alcune altre A3 Asics... ho provato le Nimbus e mi parevano due canotti :mrgreen: inoltre ho avvertito subito quella che descrivi come <<sensazione di avere sotto ai piedi delle nuvole “morbidose” e “cicciotte”di materiale ammortizzante>>, che personalmente non gradisco. Anche le Cumulus non mi hanno entusiasmato da questo punto di vista (discorso a parte per la taglia, con la mia solita 42,5 - 27 cm, specie le C14, erano strette e mi entravano a fatica... non so se le hai provate e come ti sono sembrate).
Comunque, se le Kurow sono più reattive, come sottolineato a caratteri cubitali anche sul sito dell'Asics, allora potrebbero andare. Ovviamente vanno provate, anche per la valutazione fondamentale della calzata (credo di potermi abituare pian piano a un'ammortizzazione più o meno accentuata, se mi sono adattato con le Pegasus 29... ma se non calzano bene, c'è poco da fare).
Se le trovo qui in giro riporterò le mie impressioni (molto meno tecniche e competenti delle tue :mrgreen: ).
Avatar utente
Jakon
Top Runner
Messaggi: 6445
Iscritto il: 2 ago 2011, 13:23
Località: Milano

Re: Asics Gel Kurow

Messaggio da Jakon »

@Wolf sono esattamente nella tua stessa situazione: 68kg, N14 (e prima N12 e 2 N13) 27.5cm, e alla ricerca di una scarpa un po' meno morbidosa e cicciotta e un po' più reattiva; quindi le Kurow sembrano fatte al caso mio; l'unico dubbio è perdere troppa ammortizzazione per i lunghi e/o un po' sterrati e per i periodi di allenamento intenso, in cui il carico di lavoro notevole (diciamo oltre i 60km/settimana); i miei ritmi vanno da 4'15" sulle ripetute ai 4'45"/4'50" in maratona, ma per gli allenamenti e le gare veloci uso le Excel 33 2, spettacolari per i ritmi veloci grazie anche al drop ridotto.
Sono molto tentato di provarle, c'è un sito che ora le vende al 50%; al max posso sempre tornare sulle N14 o N15.
PB in gara: 1mi 5'50" - 10km 39'40" - HM 1h26'40" - M 3h13'03"
altri PB: 400m 66" - 1km 3'34" - 5km 19'27"

«Il ritiro non è un'opzione plausibile!»
«No human is limited» (E. Kipchoge)

Garmin - Smashrun - Strava

Torna a “Asics”