Prima delle campestri

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

marcominuti

Re: Prima delle campestri

Messaggio da marcominuti »

@Fabiof: non voglio mettere assolutamente in dubbio le tue argomentazioni! Di sicuro mi fido di te visto che rientra tra i tuoi argomenti di studio!

Dico solo che, per una gara così breve non è necessario arrivare troppo carichi. Di fatto le calorie bruciate complessive (quindi con tutti i macronutrienti) non sono tali da giustificare l'eventualità di una carenza di glicogeno, figuriamoci la quota parte relativa ad i carboidrati.
Quindi penso che il carico la sera precedente sia applicabile nel caso di gare medio-lunghe (direi L>=15 km). Altrimenti trovo che un'alimentazione normale sia più idonea.

ATTENZIONE: non ho detto "niente carboidrati"! Ho detto "non sbilanciare sui carboidrati". Significa che è preferibile adottare le stesse "dosi" di una giornata normale, magari accentuando le proteine.

P.s. cosa studi e dove?
fabiof
Novellino
Messaggi: 36
Iscritto il: 1 nov 2012, 12:07

Re: Prima delle campestri

Messaggio da fabiof »

studio scienze della ristorazione alla statale di milano.
hai detto cose giustissime, l'unica cosa è che trovo ottimale assumere un po' più di carboidrati la sera prima della gara, se non altro per scongiurare il rischio di restare a secco (e considerando il fatto che sbilanciando sulle proteine si potrebbero avere problemi digestivi), ma di sicuro non intendevo un carico glucidico premaratona (qualcosina in più rispetto alle altre sere).
marcominuti

Re: Prima delle campestri

Messaggio da marcominuti »

Ora mi è chiaro!

Anche se (e probabilmente ne sarai a conoscenza) c'è chi svolge, in preparazione ad una maratona, il cosiddetto "lunghissimo alimentare" ovvero: 15 km sabato (tardo pomeriggio) per creare deplezione di glicogeno, dopodiché cena e colazione povera di carboidrati (al limite della nullità) e la domenica mattina 20/25 km. Certo, non è consigliabile farlo spesso poiché si rischia di incappare nel protein burning (con conseguente catabolismo).
fabiof
Novellino
Messaggi: 36
Iscritto il: 1 nov 2012, 12:07

Re: Prima delle campestri

Messaggio da fabiof »

si questo si utilizza per la preparazione in maratona (è il classico esempio, della spugna, più si strizza, più assorbe, in questo caso il nostro corpo...), però questo viene praticato qualche giorno prima, appunto per arrivare con le riserve di glicogeno completamente piene. ma queso è un altro discorso, che ha un approccio totalmente diverso dai cross (in genere meno di 10 km).

Torna a “Alimentazione e Integrazione”