respirazione "dispari"
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Guru
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: 18 set 2013, 8:21
- Località: Savona
Re: respirazione "dispari"
La mia umilissima opinione è che questa cosa, oltre che difficilmente applicabile (come già sottolineato da lumaca) potrebbe anche essere pericolosa.
Chi fa yoga sa che gli esercizi di respirazione sono già delicati da fare in una situazione di confort e riposo, figuriamoci correndo...
però, sottolineo, è solo la mia opinione.
Chi fa yoga sa che gli esercizi di respirazione sono già delicati da fare in una situazione di confort e riposo, figuriamoci correndo...
però, sottolineo, è solo la mia opinione.
PB
strada: 5 km: 19'10''; 10 km: 39'10''; mezza maratona: 1h29'33''
trail: 42 km 3000d+: 7h35'; ecomaratona (800 d+): 3h42'
OBIETTIVO: Sanremo Marathon 5/12/2021
strada: 5 km: 19'10''; 10 km: 39'10''; mezza maratona: 1h29'33''
trail: 42 km 3000d+: 7h35'; ecomaratona (800 d+): 3h42'
OBIETTIVO: Sanremo Marathon 5/12/2021
-
- Top Runner
- Messaggi: 6187
- Iscritto il: 9 dic 2011, 17:23
- Località: Vignate - Milano
Re: respirazione "dispari"
Io ritengo che questa cosa sia utile se viene spontanea, ma abituarsi o cercare di respirare diventa molto difficile. E' simile al cercare di respirare usando l'addome o il diaframma, se non si è spontanei si fa fatica e si ritorna al modo "di sempre" in un batter d'occhio.
Poi voglio vedermi contare i passi mentre calcolo il ritmo a cui sto girando...
Poi voglio vedermi contare i passi mentre calcolo il ritmo a cui sto girando...

Il mio nuovo blog, raccolta di interviste di atletica: https://paroledicorsa.blogspot.it/
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 4143
- Iscritto il: 8 ott 2010, 12:03
- Località: Modena
Re: respirazione "dispari"
Credo che quando si corre sul serio diventi molto difficile concentrarsi su questo aspetto, anche perché, dalla corsa media in poi, per me sarebbe improponibile pensare a qualcosa di diverso dal 2i2e senza andare in debito d'ossigeno.
Le volte che ho provato a concentrarmi su questo aspetto mi sono basato sul piede con il quale inizio la fase di inspirazione: variando questo di conseguenza si ribalta tutto il discorso, la respirazione continua ad essere "naturale", e non c'e` bisogno di contare nulla, solamente concentrarsi sul piede giusto, e se dovesse cambiare tornare a "sincronizzarlo".
Le volte che ho provato a concentrarmi su questo aspetto mi sono basato sul piede con il quale inizio la fase di inspirazione: variando questo di conseguenza si ribalta tutto il discorso, la respirazione continua ad essere "naturale", e non c'e` bisogno di contare nulla, solamente concentrarsi sul piede giusto, e se dovesse cambiare tornare a "sincronizzarlo".
"Quando la sorte ti è contraria e mancato ti è il successo, smetti di far castelli in aria e va a piangere sul..."
-
- Guru
- Messaggi: 4667
- Iscritto il: 29 gen 2012, 23:16
- Località: Treviso
Re: respirazione "dispari"
L'avevo letto pure io quell'articolo e dal giorno stesso ho provato ad applicare la respirazione 3-2 e devo dire che mi sono trovato molto bene.
In particolare mi aiuta a trovare il ritmo e la concentrazione nei momenti di difficoltà dei lunghi, nei medi e nella mezza maratona.
All'inizio non viene sicuramente spontaneo ma in poco tempo poi diventa naturale.
Solo nelle ripetute non controllo la respirazione proprio perchè penso di avere bisogno del maggiore afflusso d'aria e perdo la concentrazione, però prima o poi voglio provare con la 2-2, vediamo.
In particolare mi aiuta a trovare il ritmo e la concentrazione nei momenti di difficoltà dei lunghi, nei medi e nella mezza maratona.
All'inizio non viene sicuramente spontaneo ma in poco tempo poi diventa naturale.
Solo nelle ripetute non controllo la respirazione proprio perchè penso di avere bisogno del maggiore afflusso d'aria e perdo la concentrazione, però prima o poi voglio provare con la 2-2, vediamo.
Corro regolarmente da qualche anno ma sono un Runner dal 24/07/2010
183 cm x 74kg x 50 anni
PB 21km: 1h.33'.37''
PB 42km: 3h.22'.58''
Venice Marathon 2012 .... io c'ero
Non si può essere veloci, belli e pure svegli...... portate pazienza.
183 cm x 74kg x 50 anni
PB 21km: 1h.33'.37''
PB 42km: 3h.22'.58''
Venice Marathon 2012 .... io c'ero
Non si può essere veloci, belli e pure svegli...... portate pazienza.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 6 apr 2012, 19:36
- Località: Firenze
Re: respirazione "dispari"
sinceramente la trovo una boiata, anche se non sono nessuno per dirlo per carità...
secondo me sia che tranquilli (allenamento lento, partenza di una gara di fondo o scarico) sia che si stia tirando (parte finale di una gara, ripetute), è una cosa impossibile da fare! già bisogna star attenti al passo e alla tecnica, se poi ci aggiungiamo che bisogna contare i respiri per passo tanti saluti!
a sto punto ci dovrebbero mettere un processore incorporato per elaborare tutte ste cose...
secondo me sia che tranquilli (allenamento lento, partenza di una gara di fondo o scarico) sia che si stia tirando (parte finale di una gara, ripetute), è una cosa impossibile da fare! già bisogna star attenti al passo e alla tecnica, se poi ci aggiungiamo che bisogna contare i respiri per passo tanti saluti!
a sto punto ci dovrebbero mettere un processore incorporato per elaborare tutte ste cose...
-
- Guru
- Messaggi: 4667
- Iscritto il: 29 gen 2012, 23:16
- Località: Treviso
Re: respirazione "dispari"
Sarà che alla mia velocità ho un sacco di tempo per pensare 
Comunque ho notato che a parte i primi passi poi ci si stabilizza e viene automatico quindi nella corsa a ritmo costatante a me risulta piuttosto semplice.

Comunque ho notato che a parte i primi passi poi ci si stabilizza e viene automatico quindi nella corsa a ritmo costatante a me risulta piuttosto semplice.
Corro regolarmente da qualche anno ma sono un Runner dal 24/07/2010
183 cm x 74kg x 50 anni
PB 21km: 1h.33'.37''
PB 42km: 3h.22'.58''
Venice Marathon 2012 .... io c'ero
Non si può essere veloci, belli e pure svegli...... portate pazienza.
183 cm x 74kg x 50 anni
PB 21km: 1h.33'.37''
PB 42km: 3h.22'.58''
Venice Marathon 2012 .... io c'ero
Non si può essere veloci, belli e pure svegli...... portate pazienza.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: 18 lug 2011, 11:12
- Località: Elba, Oleggio.
Re: respirazione "dispari"
Allora, parlo per esperienza fatta. Tentare di riprodurre questo tipo di respirazione (3:2) è stato macchinoso all'inizio (come è normale che sia perché fino a quel momento spontaneamente facevo la classica 2:2) ma progressivamente sempre più facile. La spontaneità infatti si manifesta anche per ripetizione di una data modalità. E' diventata infatti la mia respirazione naturale mentre corro ed ha addirittura una valenza in più: quando psicologicamente vado un po' in crisi (gara maratona) mi ci attacco come tarzan alla liana e sento che quel ritmo mi supporta e non mi fa scompensare. 1..2..3../1..2 ; 1..2..3../1..2 ; 1..2..3../1..2 e così via fino al traguardo, un po' come la cantilena di un mantra
Maratona di torino conclusa per la prima volta una gara senza avere la sensazione di non poter fare 100m in più e pb migliorato di 15min spaccati. Non lo devo solo alla respirazione 3/2 ma certamente ha dato il suo contributo.

Per pochi attimi..sento il mio corpo battente rimanere indietro e finalmente sfioro l'asfalto come una rondine
3:02'04" Firenze Marathon 11/15
1:24'35" Mezza Roma-Ostia.03/15
0:38'49" 10km StraMagenta 2/15
3:02'04" Firenze Marathon 11/15
1:24'35" Mezza Roma-Ostia.03/15
0:38'49" 10km StraMagenta 2/15
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1201
- Iscritto il: 9 set 2010, 13:32
- Località: Oderzo
Re: respirazione "dispari"
vorrei sottolineare che per fare le respirazioni "dispari" non ho bisogno di nessuna concentrazione particolare. chi ha scritto che già si concentra sul passo, sulla strada o sulla fatica, e che quindi non ha "testa" per pensare anche al ritmo della respirazione, rispondo che neanch'io ci penso, una volta impostato viene naturale. che poi sia 3:2 o 2:3, 4:3 o 3:4, per poi passare a 2:2 quando si spinge forte, non è un problema. in base all'esigenza di ossigeno si cambia senza troppi ragionamenti.
anche per me come "riki" e "il_mara" è diventato pressochè naturale. poi ci si adatta alla situazione: sto facendo un lungo dove fatico a trattenermi dall'andare troppo veloce? respiro più "lungo" in modo da costringermi a rallentare in base alla sensazione di debito di ossigeno.
poi confermo l'aiuto nel mantenimento di una costanza del passo, che sappiamo tutti quanto sia importante nelle gare lunghe
anche per me come "riki" e "il_mara" è diventato pressochè naturale. poi ci si adatta alla situazione: sto facendo un lungo dove fatico a trattenermi dall'andare troppo veloce? respiro più "lungo" in modo da costringermi a rallentare in base alla sensazione di debito di ossigeno.
poi confermo l'aiuto nel mantenimento di una costanza del passo, che sappiamo tutti quanto sia importante nelle gare lunghe
06.11.11 NYCM 3:36:58
07.10.12 Chicago 3:08:54
15.04.13 Boston 3:13:32
29.09.13 Berlino 3:09:24
28.02.14 Tel Aviv 3:08:41
28.02.16 Tokyo 3:05:22 (ultima delle 6 major!)
28.03.16 Unesco Cities Marathon 2:58:56
07.10.12 Chicago 3:08:54
15.04.13 Boston 3:13:32
29.09.13 Berlino 3:09:24
28.02.14 Tel Aviv 3:08:41
28.02.16 Tokyo 3:05:22 (ultima delle 6 major!)
28.03.16 Unesco Cities Marathon 2:58:56
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1201
- Iscritto il: 9 set 2010, 13:32
- Località: Oderzo
Re: respirazione "dispari"
anch'io facevo SEMPRE I2-E2. ho iniziato ad inserire corse con I3-E2 o viceversa e inizialmente era abbastanza difficile, 3 passi sembravano lunghi prima di espirare o inspirare di nuovo. però ci si abitua, e senza rallentare!Andrea C. ha scritto:@megatony99
allora ieri sera ho provato a concentrarmi sulla respirazione e ho notato che faccio sempre I2E2 quando la respirazione diventa un po' più impegnata. Ho provato a fare I3E2 ma mi veniva difficile. Probabilmente come tutte le cose necessità di allenamento.
Domani ci riprovo
06.11.11 NYCM 3:36:58
07.10.12 Chicago 3:08:54
15.04.13 Boston 3:13:32
29.09.13 Berlino 3:09:24
28.02.14 Tel Aviv 3:08:41
28.02.16 Tokyo 3:05:22 (ultima delle 6 major!)
28.03.16 Unesco Cities Marathon 2:58:56
07.10.12 Chicago 3:08:54
15.04.13 Boston 3:13:32
29.09.13 Berlino 3:09:24
28.02.14 Tel Aviv 3:08:41
28.02.16 Tokyo 3:05:22 (ultima delle 6 major!)
28.03.16 Unesco Cities Marathon 2:58:56