Cefalea e calo di attenzione dopo i lunghi...

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Riccardino
Maratoneta
Messaggi: 286
Iscritto il: 2 gen 2014, 12:34
Località: Zambana

Re: Cefalea e calo di attenzione dopo i lunghi...

Messaggio da Riccardino »

Quindi prima di correre un bel piatto di trippe alla parmigiana, ho capito bene?? :mrgreen:
Best:
5 km: 23'49'' ( allenamento )
21 km: 1h39'53'' ( Garda 9/11/14 )

03/06/13 kg 108 -> 03/08/15 kg 78.8
marcominuti

Re: Cefalea e calo di attenzione dopo i lunghi...

Messaggio da marcominuti »

Ahahahahahah! Esatto!
Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25527
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: Cefalea e calo di attenzione dopo i lunghi...

Messaggio da Doriano »

rigorosamente un'ora prima di correre! :wink: così esegui una digestione rapida! :mrgreen:
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
Riccardino
Maratoneta
Messaggi: 286
Iscritto il: 2 gen 2014, 12:34
Località: Zambana

Re: Cefalea e calo di attenzione dopo i lunghi...

Messaggio da Riccardino »

Giusto, così farei come pollicino segnando la strada per non perdermi! :mrgreen:
Best:
5 km: 23'49'' ( allenamento )
21 km: 1h39'53'' ( Garda 9/11/14 )

03/06/13 kg 108 -> 03/08/15 kg 78.8
alex +watt

Re: Cefalea e calo di attenzione dopo i lunghi...

Messaggio da alex +watt »

Riccardino ha scritto:Ho 31 anni, non ho grande esperienza con la corsa dato che corro con una certa continuità da meno di un anno e fino adesso ho totalizzato 700 km tra cui gli ultimi 200 a Gennaio. Peso 94 kg, sono 1,85 e mi sto preparando per la mezza di Caldaro. Sto seguendo una dieta bilanciata da 1.600/1.800 caloriee ho fatto parecchi passi avanti con il peso e la corsa, in un mese sono passato da fare 10 km a 5.50 tranquillo a farne 21 km a 5.41 tranquillo! Nessun problema fisico, ne di gambe, niente di niente... Nell'utimo periodo mi si è accentuata la bradicardia avendo 47/50 battiti a riposo.

L'unica cosa strana mi succede dopo i lunghi, ne ho fatti quattro per adesso: 2 volte 16 km, una volta 18 km e settimana scorsa 21 km. Dopo i primi due a un'ora dalla fine dell'allenamento ho accusato un forte mal di testa con un senso di confusione generale, dopo il terzo il mal di testa e la confusione erano molto più leggeri e dopo i 21 km non ho accusato niente ma l'alimentazione del giorno precendente è stata più ricca del solito.

Sicuramente il mio organismo non è abituato ad attività fisiche da 90/120 minuti quindi meno efficiente nell'utilizzare i grassi ( anche se ne ha in abbondanza! :mrgreen: ), ma non è che un regime ipocalorico come il mio possa scaricarmi così tanto di zuccheri che dopo i lunghi mi venga mal di testa? In questa situazione sarebbe indicato integrare durante la corsa? Solitamente non bevo ne mangio niente, anche se vorrei abituarmi ad avere sempre dietro qualche cosa perchè in futuro vorrei allenarmi abitualmente su distanze sopra i 20 km.

Grazie!
Semplice.
Sei andato in ipoglicemia e il tuo organismo ha tratto energia dai chetoni i quali poi sono rimasti in circolo, da li mal di testa e senso di confusione.
Come ovviare ?
Innanzitutto rivedere l'alimentazione in generale, forse troppo povera di carbo.
Rivedere l'allenamento: sei realmente pronto per tali distanze ?
Durante l'uscita, se essa supera l'ora e un quarto/1h30, consiglio sempre di assumere un gel energetico, diciamo dopo 1h circa.
Nell'immediato post allenamento integrare e zuccheri per ripristinare le scorte di glicogeno e le proteine per riparare il danno muscolare. Nel primo caso va bene miele, banane, gallette di riso con marmellata. Per le proteine, siccome l'organismo è già provato dallo sforzo, andare ad introitare proteine dagli alimenti sarebbe soltanto un ulteriore carico di lavoro per il tuo organismo già stressato. Ti consiglio quindi di assumere degli aminoacidi essenziali (non ramificati) oppure se proprio devo usare gli alimenti: albumi
Riccardino
Maratoneta
Messaggi: 286
Iscritto il: 2 gen 2014, 12:34
Località: Zambana

Re: Cefalea e calo di attenzione dopo i lunghi...

Messaggio da Riccardino »

Realmente pronto non so, i primi due da 16 km li ho accusati, soprattutto il secondo sono arrivato molto stanco alla fine. Gli ultimi due no, di entrambi ho fatto gli ultimi tre chilometri abbassando il ritmo di 10 secondi. Nei 18 ho finito fresco, avrei potuto correre altri km senza problemi, nel 21 sono arrivato alla fine bene ma ulteriore strada avrei faticato. Da quando lavoro megli nei medi aumentando la distanza e il ritmo i lunghi mi vengono facili!
Per i prossimi lunghi pensavo di aumentare i carboidrati il giorno prima e portarmi un gel della enervit quello da 60 ml...
Best:
5 km: 23'49'' ( allenamento )
21 km: 1h39'53'' ( Garda 9/11/14 )

03/06/13 kg 108 -> 03/08/15 kg 78.8
alex +watt

Re: Cefalea e calo di attenzione dopo i lunghi...

Messaggio da alex +watt »

Prova, secondo me ti troverai meglio
bradipoprincipiante
Maratoneta
Messaggi: 274
Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04

Re: Cefalea e calo di attenzione dopo i lunghi...

Messaggio da bradipoprincipiante »

Salve a tutti, io sono un runner da anni, ho quasi 39 anni, fino a qualche anno fa il mio allenamento era diviso in 3 giorni: 10 stacchi da 100 metri o 150 per aprirmi un po' il fiato visto che soffro d'asma, un allenamento medio veloce di 7km e la domenica un lungo diciamo sui 12.
Il mio lavoro era piuttosto sedentario e quindi non vi erano troppi problemi.
Attualmente ho cambiato lavoro dove devo usare molto la concentrazione ed e' ricco di appuntamenti da fare e casini da risolvere se cosi' si puo' dire, e proprio in base a questo lavoro tutt'altro che sedentario non riesco piu' a correre come prima (niente di che' andavo sui 5' al km per mezz'ora) e nonostante la domenica faccia un allenamento tranquillo sui 145 battiti che mi portano a 7' al km avverto nei giorni successivi una stanchezza mentale di concentrazione che con l'altro lavoro non accusavo.
Non e' che per correre bisogna fare un lavoro adeguato?
Inoltre sono ipotiroideo subclinico in cura con eutirox 75 e sono molto magro e mi hanno detto che le cefalee potrebbero derivare da ipoglicemie.
Qualcuno ci e' passato? :-)
alex +watt

Re: Cefalea e calo di attenzione dopo i lunghi...

Messaggio da alex +watt »

alt, mettiamo ordine:
eri ipotiroideo in correzione con tiroxina sodica anche prima del cambio di lavoro ? Oppure le due cose sono concomitanti ?
Avatar utente
emanuelascavasolchi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 969
Iscritto il: 30 set 2013, 19:50
Località: Roma

Re: Cefalea e calo di attenzione dopo i lunghi...

Messaggio da emanuelascavasolchi »

per bradipo: sei mentalmente stanco perchè fai un lavoro mentalmente stressante. Se tu non corressi saresti lo stesso mentalmente stanco :D
Sicuramente andare a correre dopo una settimana di sbattimento perpetuo potrebbe essere un ulteriore stress invece che una fonte di liberazione.
DIpende da quanto sei realmente stanco.

Torna a “Alimentazione e Integrazione”