Ho 31 anni, non ho grande esperienza con la corsa dato che corro con una certa continuità da meno di un anno e fino adesso ho totalizzato 700 km tra cui gli ultimi 200 a Gennaio. Peso 94 kg, sono 1,85 e mi sto preparando per la mezza di Caldaro. Sto seguendo una dieta bilanciata da 1.600/1.800 caloriee ho fatto parecchi passi avanti con il peso e la corsa, in un mese sono passato da fare 10 km a 5.50 tranquillo a farne 21 km a 5.41 tranquillo! Nessun problema fisico, ne di gambe, niente di niente... Nell'utimo periodo mi si è accentuata la bradicardia avendo 47/50 battiti a riposo.
L'unica cosa strana mi succede dopo i lunghi, ne ho fatti quattro per adesso: 2 volte 16 km, una volta 18 km e settimana scorsa 21 km. Dopo i primi due a un'ora dalla fine dell'allenamento ho accusato un forte mal di testa con un senso di confusione generale, dopo il terzo il mal di testa e la confusione erano molto più leggeri e dopo i 21 km non ho accusato niente ma l'alimentazione del giorno precendente è stata più ricca del solito.
Sicuramente il mio organismo non è abituato ad attività fisiche da 90/120 minuti quindi meno efficiente nell'utilizzare i grassi ( anche se ne ha in abbondanza!

), ma non è che un regime ipocalorico come il mio possa scaricarmi così tanto di zuccheri che dopo i lunghi mi venga mal di testa? In questa situazione sarebbe indicato integrare durante la corsa? Solitamente non bevo ne mangio niente, anche se vorrei abituarmi ad avere sempre dietro qualche cosa perchè in futuro vorrei allenarmi abitualmente su distanze sopra i 20 km.
Grazie!