bici? altri sport? No, se parliamo di corsa. Se invece vuoi dedicarti al triathlon, allora si, i principi sono gli stessi.
Commitment rende forse più l'idea del fatto che bisogna dedicare il tempo necessario, con la dovuta pazienza e farlo con regolarità. Però forse hai ragione, impegno vuol dire la stessa cosa.

@bussino71
Per me, voi che fate le ultra siete mitici! Mi affascina tantissimo il Tor des geants, mica sei un gigante per caso?
@crop74
Il metodo descritto è un "minestrone" che personalizza e adatta una ricetta ricavata da tanti altri lavori, i più celebri dei quali (ne cito uno per tutti, Lydiard) sono stati testati con molto successo con moltissimi runners, anche a livello di elite. Poi al minestrone aggiungo qua e là particolari desunti dalla mia esperienza.
@mb70
per chi è molto in sovrappeso (20+ kg), concordo che sia meglio prima un livello 0 con dieta per perdere peso.
per chi è moderatamente in sovrappeso (la maggior parte dei runner) è sicuramente meglio questo approccio rispetto a quello delle ripetute. La probabilità di infortunio è molto minore.
Per quanto riguarda la "spiega" tecnica che hai dato, sintetizzerei meglio: nella fase di costruzione, si mira a far spostare a destra (o in alto a seconda di cosa metti in ascisse e ordinate) la soglia del lattato e di diminuirne la pendenza lavorando sui muscoli mediante lavori sotto la soglia. Nelle fasi successive si aggiungono i lavori per il cuore.