Passaggio a GPS superiore

Discussioni su cardiofrequenzimetri, GPS, orologi sportivi, smartwatch

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
ChippZ
Top Runner
Messaggi: 6187
Iscritto il: 9 dic 2011, 17:23
Località: Vignate - Milano

Re: Passaggio a GPS superiore

Messaggio da ChippZ »

Dipende. Io, qualsiasi sia l'allenamento (dalle ripetute sotto i 3'/km, ai lenti sopra i 4':20"/km) NON guardo MAI l'orologio DURANTE la prova. Lo guardo solo alla fine, ma giusto per vedere se sono riuscito a tenere il ritmo desiderato. L'orologio però diventa fondamentale per calcolare il recupero, specie dopo le ripetute. E per questa funzione (ovvero la capacità dell'orologio di riuscire a memorizzare la durata totale, ma far vedere sul display la durata del singolo lap) ho notato che il costo aumenta esponenzialmente, perché spesso oltre ad essa vengono associate moltissime altre funzioni (come nel mio caso, che da un orologio con un singolo schermo e tre parametri, con cinquanta euro in più ne ho comprato uno con ben quattro schermi ed sedici parametri). Il punto è che quattordici parametri su sedici sono superflui..
Per i lenti o per qualsiasi allenamento "senza pause", penso che non serva nient'altro di più che il vedere il tempo e la distanza sul display (ed infatti è come lo imposto io.. nonostante possa far mostrare altri ben quattordici parametri).

Però il discorso cambia radicalmente se non si riesce a capire indicativamente il proprio ritmo senza l'aiuto del gps. Ovvero se bisogna avere sempre un parametro di riferimento da guardare DURANTE la prova per cercare di regolarsi.
Il mio nuovo blog, raccolta di interviste di atletica: https://paroledicorsa.blogspot.it/
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
Cowboy Dan
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 643
Iscritto il: 7 ott 2012, 22:13

Re: Passaggio a GPS superiore

Messaggio da Cowboy Dan »

ChippZ ha scritto: Però il discorso cambia radicalmente se non si riesce a capire indicativamente il proprio ritmo senza l'aiuto del gps. Ovvero se bisogna avere sempre un parametro di riferimento da guardare DURANTE la prova per cercare di regolarsi.
in questo caso, sapete se un orologio GPS tipo Garmin forerunner 210 fornisce l'indicazione del ritmo istantaneo sul display?
Maratona? Emergen...cy!
"Stanco dell'infinitamente piccolo e dell'infinitamente grande,lo scienziato si dedicò all'infinitamente medio."
Do You Realize?
Do You Realize? Facebook
Avatar utente
ChippZ
Top Runner
Messaggi: 6187
Iscritto il: 9 dic 2011, 17:23
Località: Vignate - Milano

Re: Passaggio a GPS superiore

Messaggio da ChippZ »

Non saprei.. hai provato a guardare sul sito ufficiale? Teoricamente dovrebbero essere elencate tutte le funzioni.
Il mio nuovo blog, raccolta di interviste di atletica: https://paroledicorsa.blogspot.it/
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
Avatar utente
SimoRock
Maratoneta
Messaggi: 269
Iscritto il: 13 ago 2014, 15:05
Località: Bellinzago Novarese

Re: Passaggio a GPS superiore

Messaggio da SimoRock »

ChippZ ha scritto:
Per i lenti o per qualsiasi allenamento "senza pause", penso che non serva nient'altro di più che il vedere il tempo e la distanza sul display (ed infatti è come lo imposto io.. nonostante possa far mostrare altri ben quattordici parametri).

Però il discorso cambia radicalmente se non si riesce a capire indicativamente il proprio ritmo senza l'aiuto del gps. Ovvero se bisogna avere sempre un parametro di riferimento da guardare DURANTE la prova per cercare di regolarsi.

Queste 4 righe penso che siano il succo di quello che realmente deve dare un gps da polso. Alla fin fine le ripetute,secondo il mio modestissimo parere,si possono fare basandosi sul tempo e battito cardiaco,cosa che hanno tutti i gps.
1km:3.48 5km:22.03 10km:43.41 21km:1.35.04 (Mezza di San Gaudenzio Novara 25-01-2015)
Asics Cumulus 15-Saucony Ride 7- Gps Garmin Fr 610
Età 38 Alt.1,77 Peso Kg.76
http://connect.garmin.com/modern/
Avatar utente
Spuffy
Top Runner
Messaggi: 6590
Iscritto il: 29 ott 2012, 11:39
Località: cesate(MI)

Re: Passaggio a GPS superiore

Messaggio da Spuffy »

Io le ripetute le faccio in pista o cmq in zone segnate...quindi un qualsiasi cronometro va bene...io uso il polar senza il GPS se invece le faccio in strada vedo solo al bip del polare l'andatura finale!;)
3000 m: 8'16"07 MILANO
5000 m: 14'07" MILANO
10000m: 29'41" VITTORIO VENETO
10 Km: 29:24 FORLI'
HM: 1h04'40" ROMA 21K
Mara: 2h:22':36" FIRENZE

Torna a “Accessori”